Torna su

Help Desk
 

 

 

Le App per il project management: gli strumenti per il lavoro da remoto in team

19 marzo 2020
di lettura

Gli strumenti di lavoro del project manager sono software realizzati allo scopo di rendere più semplice il lavoro di progettazione e di condivisione delle informazioni via web.

Con project management si intende l'insieme delle attività di back office e front office aziendale, svolte dai project manager che si occupano dell’analisi, progettazione, pianificazione e realizzazione degli obiettivi di un progetto.

Gli strumenti di lavoro del project manager sono una molteplicità di software realizzati allo scopo di rendere più semplice il lavoro di progettazione e di condivisione delle informazioni con tutti i membri del team. La maggior parte delle piattaforme disponibili hanno una versione gratuita, e sono utilizzabili da tutti i dispositivi, facilitando il lavoro a distanza.

Le app di project management combinano tutta una serie di funzioni come la progettazione, la comunicazione, i social, la chat, il calendario con gli appuntamenti, le e-mail, ecc. gestibili da un’unica piattaforma. Non sono adatte solo alle grandi aziende ma anche team più ridotti o ai singoli lavoratori autonomi che sentono il bisogno di ottimizzare il loro lavoro.

Il telelavoro, in un mondo sempre più globalizzato, dove i diversi team di un’azienda lavorano a volte da luoghi molto distanti tra loro,  grazie a WiFi, cloud computing, smartphone e app di project management, diventerà presto un nuovo abituale stile di vita.

Nel mondo, sono moltissimi i lavoratori che lavorano da casa, e i numeri continueranno a crescere man mano che le grandi aziende si adegueranno e agli efficaci strumenti di collaborazione e gestione dei progetti online.

La piattaforme disponibili sul mercato oggi sono davvero tante, con oscillazioni di prezzo significative, e differenze nelle funzioni offerte. Anche se quasi tutte hanno una versione gratuita di prova, questa ha una durata temporanea e di solito offre solo alcune caratteristiche basiche.

Le migliori app di project management

Esistono tantissime opzioni per ciascuna esigenza di collaborazione online, ognuna delle quali offre un diverso tipo di servizio. Alcuni software sono specializzati nella gestione delle attività, mentre altri sono migliori per la messaggistica istantanea. Potrebbe essere utile anche servirsi di più software contemporaneamente. 

Basecamp è semplice senza essere troppo semplice. È adatto per gestire le attività di utenti singoli ma anche di aziende di piccole e medie dimensioni. Permette di tenere traccia di progetti e attività tramite elenchi, ospita chat, incorpora file multimediali (immagini, video) e altro ancora. Riduce le e-mail quando si impostano le notifiche in modo da ricevere avvisi o e-mail solo quando un'attività specifica o una discussione sono rilevanti per te e le raggruppa per argomento. Si possono taggare le persone e assegnare l'attività a uno qualsiasi dei membri del team. È disponibile per iOS, Android, Chrome, Web, Mac e Windows. Si integra con Dropbox, Google Drive, Quickbooks, gestisce utenti illimitati e viene aggiornato e migliorato di continuo. La versione free è valida sempre, senza scadenze. 

Proofhub è ideale per gestire le attività quotidiane di singoli utenti e di team di piccole e medie dimensioni. Ha un'interfaccia semplice e ben organizzata. Ha un costo mensile fisso (50 dollari al mese per 40 progetti) che non dipende dal numero di utenti e un’ottimo supporto clienti. È multilingue e si integra con i servizi più diffusi (Google Calendar e iCal, Box, Dropbox, Google Drive, One Drive e Outlook ecc.). È disponibile l’app per App per iPhone e Android. È disponibile un periodo di prova gratuito.

Slack presenta un’app desktop intuitiva, semplice ma utile. Si possono trascinare e rilasciare i file nella finestra di chat. Ospita incontri virtuali con le sue numerose integrazioni. Ha le stesse funzionalità di altre piattaforme di chat ma crea un hub virtuale per avere tutte le comunicazioni in un unico posto.

La sua funzione principale è la comunicazione con i membri del team nella chat online.

Ha una rigorosa politica sulla privacy che ci rende molto più a nostro agio nel condividere informazioni sensibili rispetto ad alcune piattaforme concorrenti.

Ha una versione gratuita fino a 10.000 messaggi e 10 app o integrazioni di servizi. Per messaggi illimitati ha un costo mensile molto contenuto.

Asana è un’ottimo strumento di collaborazione in team. Combina comunicazioni, gestione delle attività, strumenti di progetto e molto altro in un unico spazio. È un prodotto all-in-one che consolida tutto in un unico posto anziché accedere e uscire da più piattaforme. 

Asana afferma di essere " lavoro di squadra senza e-mail "  ed è proprio questo. Sembra e si comporta come una casella di posta elettronica, ma raggruppa i progetti con la possibilità di aggiungere date di scadenza, "Mi piace" e stelle per elementi essenziali in un unico posto. Si integra con diversi siti di terze parti, tra cui Google Drive e Slack.  Tuttavia, ci vuole un po' per abituarsi se non sei molto esperto di tecnologia. È gratuito per sempre per un massimo di 5 membri. Asana è uno strumento di gestione dei progetti solido e intuitivo che soddisferà le esigenze della maggior parte degli utenti. Sebbene non sia così potente come alcuni concorrenti, la sua interfaccia è un punto di forza per le persone che non conoscono questo tipo di software. Se sei preoccupato che altre soluzioni siano troppo complesse, Asana potrebbe essere quello che fa per te. 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Gaming: boom di richieste in tutto il mondo
Gaming: boom di richieste in tutto il mondo

Il mercato del gaming a livello mondiale è in costante crescita, con un numero sempre crescente di giocatori di tutte le età e di entrambi i sessi. Rappresenta uno dei mercati più interessanti per il digitale in prospettiva export.

25 mag 2023
Alberto Cossu
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
ChatGPT e advertising: potenzialità e sfide
Tendenze nel mondo, Turismo
L'impatto del Covid-19 sul settore turistico mondiale
Comunicazione
Il business coaching a vantaggio della tua azienda
Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà mista
Comunicazione, Tendenze nel mondo
Smart Working: una riflessione
Comunicazione, Tendenze nel mondo
Tutela dell’immagine
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Strategie e opportunità dell’e-commerce per i mercati esteri
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: i passi da compiere e gli errori da evitare
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Metodi digitali e tradizionali per la Mappatura dei Mercati
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling, Tendenze nel mondo
E-tailer e distribuzione internazionale
E-tailer e distribuzione internazionale
3 lug 2020
Raffaella Còndina
Comunicazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Retail digital transformation: l'impatto per l’export aziendale
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
E-commerce e videoconferenze: attenzione a sicurezza e privacy
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Italiani in smart working: sfide e opportunità
Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Rinascimento esponenziale - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il nuovo shopping online: il live-streaming
Comunicazione, Formazione, Tendenze nel mondo
Le App per il project management - Digit Export
Comunicazione, Formazione, Tendenze nel mondo
Smart work - DigIT Export
Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Software ERP
Digital Marketing, Formazione, Normative, Tendenze nel mondo
Unione Europea: norme e regole base per la vendita BtoC
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
Distributori, importatori e agenti | Digit Export
Comunicazione, Motori di ricerca, Normative
GDPR e privacy per il trattamento dei dati nell’Unione Europea
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
Tassazioni e fiscalità per la vendita BtoC
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitalizzare un’azienda BtoB - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
CPQ: Preventivori online
Tendenze nel mondo
Brands in streaming: il new retail
Brands in streaming: il new retail
6 giu 2019
Alice Di Diego
Comunicazione, Digital Marketing
La gamification per migliorare il contatto con i tuoi pubblici
Tendenze nel mondo
Sharing economy: modelli di business e casi di successo
Tendenze nel mondo
Knowledge economy
Tendenze nel mondo
Gdo alimentare
Tendenze nel mondo
Industria 4.0 e e-commerce
Industria 4.0 e e-commerce
24 gen 2019
Francesca Bazzi
Tendenze nel mondo
Digitale e fiere di settore
Blockchain, Tendenze nel mondo
Soluzioni per tracciare vini certificati
Tendenze nel mondo
Digitalizzazione imprese di Milano
Tendenze nel mondo
Trend consumi mondiali beni di lusso
Trend consumi mondiali beni di lusso
3 gen 2019
Enrico Forzato