Torna su

Help Desk
 

 

 

Quando conviene attivare il mining personalizzato o professionale

6 febbraio 2019
di lettura

L’attività di mining è fondamentale per la gestione di una blockchain e l’emissione di nuove cryptocurrencies. Grazie a questa funzione, le transazioni della rete vengono registrate e convalidate.

Solo grazie all’operato dei miner è possibile trasferire denaro digitale e svolgere tutte le altre attività collegate al mondo della cryptoeconomy.

In cambio, il miner riceve una porzione delle monete digitali che vengono emesse con ogni nuova transazione. In pratica, ogni volta che si aggiunge un blocco alla blockchain, nuove monete vengono generate e messe a disposizione della rete.

La velocità di emissione è pre-definita e cambia a seconda della particolare cryptocurrency che si usa. La difficoltà di emissione varia invece in funzione della complessità del blocco. Infatti se il blocco contiene molte transazioni, la difficoltà viene aumentata e serve maggior potenza elaborativa per convalidarlo.

Nella maggior parte delle blockchain, non esiste un punto centrale di controllo e i miner operano tutti in competizione tra loro. Al fine di aggiudicarsi la validazione di un blocco, ciascuno di loro deve risolvere un complesso problema matematico. Il primo che ci riesce vince. Ciò tuttavia comporta spesso un elevato consumo di elettrica.

Esitono quindi due categorie di miner: quelli occasionali e quelli professionali.

Mining occasionale

I miner occasionali sfruttano i tempi morti del proprio computer svolgendo attività di calcolo all’interno di un pool. Al fine di essere competitivi, diversi minatori uniscono le proprie forze e suddividono i profitti. Chi opera in questo modo ottiene guadagni modesti, ma costanti e non consuma energia in eccesso perché sfrutta capacità del proprio computer che altrimenti andrebbero sprecate.

Nel momento in cui scrivo questo articolo, ad esempio, un programma di mining sta funzionando in background. Il mio lavoro non viene in alcun modo impedito o rallentato dalla presenza di tale programma e in compenso io accumulo crediti nei confronti del pool che su trasformeranno in un pagamento futuro. In questa situazione non si viene pagati immediatamente, bensì il pool lascia accumulare una quantità minima di cryptocurrency prima di liquidare il debito nei confronti dei singoli miner.

Più lunga e costante è la permanenza nel pool, maggiori saranno i guadagni potenziali. E’ possibile anche svolgerlo da telefonino per alcune cryptocurrencies.

Mining professionale

Il secondo tipo di mining è quello professionale dove si allestisce un complesso sistema dotato di notevoli capacità di elaborazione. In questo caso i costi dell’apparecchiatura sono notevoli e il consumo di energia è significativo. Permette di guadagnare monete più rapidamente, ma conviene solo nella fase iniziale della vita di una cryptocurrency.

A mano a mano che una moneta digitale cresce di valore, aumenta il numero di miner in competizione e anche la complessità delle transazioni. Si arriva al punto in cui il singolo non può più competere e vincono solo le grandi strutture. Questo è il caso, ad esempio, di Bitcoin che oggi viene gestita unicamente da grandi impianti di mining con migliaia di computer che lavorano in parallelo e con un consumo di energia enorme.

Se invece si sceglie una cryptocurrency ancora in fase di lancio, è possibile svolgere mining professionale in modo competitivo anche a livello individuale.

Dovrete comunque investire qualche migliaio di dollari per le apparecchiature e qualche centinaio di dollari per il consumo di corrente. Avrete però la possibilità di essere abbastanza competitivi e di guadagnare abbastanza monete da coprire il costo dell’energia e progressivamente recuperare il costo dell’apparecchiatura.

Fonte

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Distribuzione internazionale e blockchain
Distribuzione internazionale e blockchain

Quali opportunità in termini di certificazione e in termini di sostenibilità.

3 nov 2023
Raffaella Còndina
Blockchain, Nuove tecnologie
I marchi del lusso acquisiscono nuovi clienti con la tecnologia blockchain
Blockchain, Normative, Nuove tecnologie
Problematiche legali del Metaverso
Problematiche legali del Metaverso
21 giu 2022
Marco Tupponi
Blockchain, Nuove tecnologie
Nuova generazione del Web3 grazie alla blockchain: il mercato italiano è in standby
Blockchain, Nuove tecnologie
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
25 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Blockchain
I vantaggi della blockchain per il B2B e B2C
Blockchain, Marketplace
Che cos’è e come funziona un marketplace digitale decentralizzato
Blockchain, Tendenze nel mondo
Soluzioni per tracciare vini certificati