Torna su

Help Desk
 

 

 

Rallenta la crescita del mercato Analytics in Italia

1 dicembre 2020
di lettura

L'emergenza Covid19 ha evidenziato l'importanza di valorizzare i dati per prendere decisioni rapidamente e garantire continuità di business nei momenti di crisi, ma ha anche obbligato molte imprese a ripensare i piani di investimento. Ciò ha portato ad allargare il divario fra quelle mature, che hanno razionalizzato gli investimenti riuscendo a reinventare o accelerare la strategia data-driven, e quelle più tradizionali, che hanno interrotto o posticipato gli investimenti.

Il mercato Analytics in Italia

Il risultato è un rallentamento della crescita del mercato Analytics, che nel 2020 in Italia raggiunge 1,815 miliardi di euro, mostrando un +6% rispetto allo scorso anno, dopo il +23% registrato nel 2018 e il +26% nel 2019.

Secondo la ricerca dell'Osservatorio Big Data & Business Analytics del Politecnico di Milano, la maggior parte della spesa si concentra sui software (52%, +16% rispetto al 2019), in particolare per Artificial Intelligence e le Data Science Platform. Seguono i servizi, che rappresentano il 28% del mercato, e le risorse infrastrutturali (20%, +7%), cioè i sistemi di abilitazione agli Analytics in grado di fornire capacità di calcolo e di storage. Il budget Analytics in Cloud cresce del +24% e questa componente arriva a pesare il 19% della spesa (+2% rispetto al 2019). Le banche sono il primo settore per quota di mercato (28%), seguite da manifattura (24%), telco e media (14%), servizi (8%), Gdo e retail (7,5%), assicurazioni (7%), utility (6.5%), PA e sanità (5%).

Nonostante il rallentamento e le difficoltà legate al Covid19, il 96% delle grandi imprese prosegue a compiere attività per migliorare la raccolta e valorizzazione dei dati e il 42% si è mosso, in termini di sperimentazioni e competenze, in ambito Advanced Analytics. Tra le PMI invece il 62% ha in corso qualche attività di analisi dati, di cui il 38% avanzate. Una su due ha compiuto degli investimenti in quest'ambito nell'ultimo anno. Si tratta tuttavia di investimenti molto limitati, che difficilmente superano un approccio a silos nella gestione dei dati. I profili di data science sono ormai ampiamente diffusi nelle grandi imprese: nel 2020 vi è una stabilità nella diffusione di Data Analyst, presenti ormai nel 76%, e di Data Scientist, presenti nel 49%, ma sono in crescita Data Engineer (58%, +7%) e Data Visualization Expert (52%, +31%), mentre si afferma come profilo emergente l'Analytics Translator (presente nel 30% delle aziende).

La maturità delle grandi imprese in ambito Analytics

Oltre 4 grandi imprese su 10 hanno una strategia avanzata anche in ambito Advanced Analytics e possono definirsi mature, con il 26% che ha progetti operativi e grande richiesta di competenze di Data Science nelle diverse funzioni (data-driven) e il 16% che ha avviato diverse sperimentazioni negli ultimi tre anni.

Nel 2020 il 70% delle grandi imprese ha lavorato per migliorare i propri dati e la capacità di valorizzarli; il 26% prevede di farlo entro la fine dell'anno, concentrandosi soprattutto sulla qualità dei dati (82%), sugli investimenti tecnologici per integrarli (78%), su progetti di Advanced Analytics (61%), su una migliore capacità di project management in quest'ambito (55%) e sugli investimenti in software di Data Visualization (54%).

Quanto investono le PMI in Big Data Analytics?

L'emergenza sanitaria ha ridotto risorse e competenze nelle PMI ma non ne ha interrotto il percorso di avvicinamento ai Big Data Analytics avviato nel 2019. Nel 2020 una PMI su due ha investito in ambito analisi dei dati o prevede di farlo entro la fine dell'anno e l'8% ha dovuto bloccare investimenti già programmati a seguito dell'emergenza. Fra le medie imprese ha investito il 61% e solo l'1% ha fermato gli investimenti. Secondo il 22% delle piccole e medie imprese, il Covid ha avuto risvolti positivi per la valorizzazione dei dati perché è aumentata la consapevolezza di quanto sia rilevante (18%) e ha portato le risorse interne a dedicare più tempo a gestione e analisi dei dati (4%).

Soltanto una PMI su quattro non ha investito né avviato progetti di Analytics (32%), contro il 38% dello scorso anno. Il 6% non ha ancora in corso nessuna attività di analisi dati ma ha effettuato investimenti abilitanti, come l'integrazione delle fonti di dati. Il 24% svolge attività di analisi descrittiva (+6%) e un terzo di queste usa software di Data Visualization dedicati. Sostanzialmente stabile la percentuale di aziende che svolge anche analisi predittive (+38%). Considerando quel 62% di aziende che svolge analisi sui dati, soltanto il 38% svolge attività di integrazione di dati interni e il 28% acquista dati esterni.

Solo il 18% ha alcune figure dedicate all'analisi dei dati all'interno dell'IT, nel 39% dei casi i referenti di queste attività sono invece distribuiti nelle funzioni aziendali, in un ulteriore 27% ci si appoggia esclusivamente a competenze esterne, infine nel 17% dei casi queste competenze sono del tutto assenti.

Fonte: Osservatori.net Digital Innovation Politecnico di Milano

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Ostacoli alla digitalizzazione, un problema per l’export
Ostacoli alla digitalizzazione, un problema per l’export

Sintetica rassegna dei principali ostacoli che le aziende incontrano nel loro percorso di trasformazione digitale.

6 dic 2023
Laura Giacometti
Nuove tecnologie
Polizze assicurative Cyber per le Pmi italiane
Nuove tecnologie
Digitalizzazione e Responsabilità aiutano l’esportazione
Digital Marketing, Nuove tecnologie
L'Evoluzione di ChatGPT: arrivano i GPTs Personalizzati
Nuove tecnologie
I principali strumenti di Business Analytics
E-commerce, Nuove tecnologie
Rivenditori più efficaci con Google Cloud e Intelligenza Artificiale
E-commerce, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Singapore e l'UE firmano l’Accordo sul commercio digitale
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Gaming: boom di richieste in tutto il mondo
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
ChatGPT e advertising: potenzialità e sfide
Blockchain, Nuove tecnologie
I marchi del lusso acquisiscono nuovi clienti con la tecnologia blockchain
Blockchain, Normative, Nuove tecnologie
Problematiche legali del Metaverso
Problematiche legali del Metaverso
21 giu 2022
Marco Tupponi
Blockchain, Nuove tecnologie
Nuova generazione del Web3 grazie alla blockchain: il mercato italiano è in standby
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
I settori che investono di più in export digitale: scenari, vantaggi, strumenti innovativi
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
La digitalizzazione delle imprese: moda da imporre o necessità da adottare per migliorare?
Nuove tecnologie
Il metaverso e le nuove frontiere del virtual shopping
Nuove tecnologie
Smartworking, tecnologia e internazionalizzazione
Nuove tecnologie
Le (nuove) competenze del digital export
Digital Marketing, Nuove tecnologie
L’Intelligenza Artificiale Emozionale sempre più centrale nel digital marketing
Nuove tecnologie, Social Media, Turismo
La digitalizzazione del turismo in Italia
Nuove tecnologie, Turismo
Il piano per l’innovazione digitale del settore turistico
Normative, Nuove tecnologie
Linee guida in materia di cookie ed altri strumenti di tracciamento
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Social Selling
La gamification digitale: uno strumento strategico per aumentare le vendite
Blockchain, Nuove tecnologie
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
25 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Nuove tecnologie
La tecnologia di “computer vision” cambierà l'esperienza d’acquisto
Nuove tecnologie
Israele: hub di innovazione tecnologia e porta verso Oriente
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Turismo 2021: attrarre flussi dall’estero con il digitale e l’innovazione
Nuove tecnologie, Social Media
Il museo virtuale: uno strumento per accelerare la ripresa turistica
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Paese, Settore e Prodotto: le tre colonne del Digital Export
Nuove tecnologie
Sei errori di cyber sicurezza che non dovresti fare
Nuove tecnologie
Un futuro possibile per gli eventi, le fiere e per le pmi
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Cresce l'omnicanalità in Italia: opportunità e sfide
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
Rendere efficace il digital export integrando marketing automation e e-commerce
Nuove tecnologie
La nuova era delle fiere virtuali
La nuova era delle fiere virtuali
30 nov 2020
Raffaella Còndina
Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà mista
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Infografica: Digitalizzare per (R)esistere
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Innovative payments: collaborare paga
Nuove tecnologie
L’economia digitale
Nuove tecnologie
Artificial Intelligence: learn to fly