Torna su

Help Desk
 

 

 

Rivenditori più efficaci con Google Cloud e Intelligenza Artificiale

28 agosto 2023
di lettura

Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale (IA) è stata applicata alla vendita al dettaglio per ottimizzare l'efficienza del processo, aumentare le vendite e migliorare l'esperienza del cliente. 

Tuttavia, la maggior parte delle tecnologie di intelligenza artificiale utilizzate finora sono state progettate per l'automazione di processi di back-end, come la gestione delle scorte e la pianificazione della produzione.

Google ha riconosciuto la necessità di una maggiore applicazione di tecnologie di IA nella vendita al dettaglio e ha recentemente lanciato una serie di novità e strumenti progettati per:

  • aiutare i rivenditori a ottimizzare i processi di controllo degli scaffali fisici 
  • rendere più efficaci i siti di e-commerce, in modo da offrire ai clienti una più fluida e naturale esperienza d’acquisto online.

Negozio fisico

Per i negozi fisici, Google Cloud ha sviluppato strumenti di IA che consentono di monitorare il comportamento dei clienti e migliorare l'esperienza d'acquisto. Ad esempio, la tecnologia Google Cloud Vision è in grado di:

  • analizzare le immagini delle telecamere di sicurezza all'interno del negozio consentendo ai rivenditori di monitorare il flusso di persone all'interno del punto vendita per capire meglio come i clienti si spostano e interagiscono con i prodotti
  • monitorare le immagini delle merci esposte negli scaffali per assicurarsi che i prodotti siano sempre disponibili per i clienti e per identificare eventuali problemi, come prodotti fuori.

Inoltre la piattaforma Dialogflow di Google Cloud consente ai rivenditori di creare chatbot per rispondere alle domande dei clienti, fornire informazioni sui prodotti e aiutare i clienti a trovare ciò di cui hanno bisogno all'interno del negozio.

E-commerce

Google ha sviluppato anche una vasta gamma di strumenti di IA che consentono di migliorare la conversione e la fidelizzazione dei clienti dei siti di e-commerce.

Il Retail Search del pacchetto Discovery di Google Cloud utilizza la tecnologia di ricerca di Google per ottimizzare la ricerca dei prodotti sui siti di e-commerce. In questo caso l'IA è utilizzata per comprendere meglio le intenzioni degli acquirenti e per fornire loro risultati di ricerca pertinenti e personalizzati. 
Google Cloud Retail Search è facilmente integrabile nei siti di e-commerce esistenti, è altamente personalizzabile in modo da coprire le esigenze di rivenditori di qualsiasi dimensione.

Nell’ambito della tecnologia di riconoscimento di oggetti e ricerca prodotti basata su machine learning, Google Cloud per il retail offre Vision Product Search, dedicato ai clienti che svolgono le proprie ricerche non tramite stringa testuale, ma tramite immagine. Questo strumento fornisce risultati in tempo reale di prodotti simili o complementari rispetto a quelli ricercati, presenti nel catalogo del rivenditore, allargando così le opzioni d’acquisto con lo scopo di offrire una maggiore scelta al cliente e favorire la fidelizzazione al brand.

Google Cloud ha implementato, nella propria suite dedicata ai rivenditori, nuove funzionalità basate su IA utili per affrontare mercati internazionali con esigenze e preferenze diverse. Tra queste è degna di particolare attenzione la funzione di calcolo della cosiddetta buyability, ovvero l’acquistabilità, che dà indicazioni preziose ai rivenditori sull’attrattività per il cliente di ogni singolo prodotto in base a una serie di fattori, come il prezzo, la qualità del prodotto, la disponibilità, la reputazione del marchio e la facilità di acquisto.

Infine ricordiamo la tecnologia Recommendations di Google Cloud che si basa sull'utilizzo del machine learning per aiutare i rivenditori a personalizzare il suggerimento di prodotti che potrebbero interessare ai singoli acquirenti. Gli ultimi aggiornamenti di Recommendations offrono ancora più opzioni per creare e-commerce altamente versatili. 

Una delle più recenti funzionalità di ottimizzazione consente ai siti di e-commerce di scegliere in maniera dinamica i pannelli che raccolgono i suggerimenti da mostrare in modo univoco a ciascun acquirente. Questa tecnologia tiene in considerazione le categorie di prodotti presenti sul sito, i prezzi degli articoli, i click e le conversioni dei clienti per trovare l'equilibrio perfetto tra la soddisfazione a lungo termine degli acquirenti e l'aumento dei ricavi per i rivenditori. 

La funzione buy-it-again sfrutta la cronologia degli acquisti per affinare e personalizzare ulteriormente i suggerimenti in direzione di potenziali acquisti ripetuti, migliorando l'esperienza d’acquisto, aumentando la fidelizzazione del cliente e incrementando il tasso di conversione.

Considerazioni finali

L'utilizzo di questi strumenti sta diventando essenziale anche per i piccoli rivenditori che vogliono traghettare il proprio approccio alle vendite da una gestione “generalista” a una gestione più “scientifica”. 
Gli strumenti più sofisticati della suite di Google Cloud gestiscono dati integrati in ottica di personalizzazione avanzata. Dotandosi di queste nuove tecnologie i rivenditori potranno rendersi capaci di acquistare rilevanza sia nel mondo del retail in negozio fisico che nell’e-commerce.
 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

I principali strumenti di Business Analytics
I principali strumenti di Business Analytics

Gli strumenti di monitoraggio delle attività aziendali sono software utilizzati per organizzare, analizzare e visualizzare i dati rilevanti dal punto di vista strategico e operativo, in modo da supportare al meglio il processo decisionale.

4 set 2023
Alberto Cossu
E-commerce, Nuove tecnologie
Rivenditori più efficaci con Google Cloud e Intelligenza Artificiale
E-commerce, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Singapore e l'UE firmano l’Accordo sul commercio digitale
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Gaming: boom di richieste in tutto il mondo
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
ChatGPT e advertising: potenzialità e sfide
Blockchain, Nuove tecnologie
I marchi del lusso acquisiscono nuovi clienti con la tecnologia blockchain
Blockchain, Normative, Nuove tecnologie
Problematiche legali del Metaverso
Problematiche legali del Metaverso
21 giu 2022
Marco Tupponi
Blockchain, Nuove tecnologie
Nuova generazione del Web3 grazie alla blockchain: il mercato italiano è in standby
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
I settori che investono di più in export digitale: scenari, vantaggi, strumenti innovativi
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
La digitalizzazione delle imprese: moda da imporre o necessità da adottare per migliorare?
Nuove tecnologie
Il metaverso e le nuove frontiere del virtual shopping
Nuove tecnologie
Smartworking, tecnologia e internazionalizzazione
Nuove tecnologie
Le (nuove) competenze del digital export
Digital Marketing, Nuove tecnologie
L’Intelligenza Artificiale Emozionale sempre più centrale nel digital marketing
Nuove tecnologie, Social Media, Turismo
La digitalizzazione del turismo in Italia
Nuove tecnologie, Turismo
Il piano per l’innovazione digitale del settore turistico
Normative, Nuove tecnologie
Linee guida in materia di cookie ed altri strumenti di tracciamento
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Social Selling
La gamification digitale: uno strumento strategico per aumentare le vendite
Blockchain, Nuove tecnologie
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
25 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Nuove tecnologie
La tecnologia di “computer vision” cambierà l'esperienza d’acquisto
Nuove tecnologie
Israele: hub di innovazione tecnologia e porta verso Oriente
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Turismo 2021: attrarre flussi dall’estero con il digitale e l’innovazione
Nuove tecnologie, Social Media
Il museo virtuale: uno strumento per accelerare la ripresa turistica
Digital Marketing, E-commerce
Mercato digitale del travel in Italia
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Paese, Settore e Prodotto: le tre colonne del Digital Export
Nuove tecnologie
Sei errori di cyber sicurezza che non dovresti fare
Nuove tecnologie
Un futuro possibile per gli eventi, le fiere e per le pmi
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Cresce l'omnicanalità in Italia: opportunità e sfide
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
Rendere efficace il digital export integrando marketing automation e e-commerce
Nuove tecnologie
La nuova era delle fiere virtuali
La nuova era delle fiere virtuali
30 nov 2020
Raffaella Còndina
Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà mista
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: i passi da compiere e gli errori da evitare
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling, Tendenze nel mondo
E-tailer e distribuzione internazionale
E-tailer e distribuzione internazionale
3 lug 2020
Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Infografica: Digitalizzare per (R)esistere
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Grow My Store - Digit Expert
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
E-commerce e videoconferenze: attenzione a sicurezza e privacy
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Innovative payments: collaborare paga
Nuove tecnologie
L’economia digitale
Nuove tecnologie
Artificial Intelligence: learn to fly
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il nuovo shopping online: il live-streaming
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
Tassazioni e fiscalità per la vendita BtoC
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitalizzare un’azienda BtoB - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
CPQ: Preventivori online