Torna su

Help Desk
 

 

 

Sei errori di cyber sicurezza che non dovresti fare

28 dicembre 2020
di lettura

Dalle video chiamate agli eventi virtuali ai pagamenti con smartphone, alle forniture on-line, la pandemia ci ha stimolati ad utilizzare maggiormente le risorse tecnologiche per svolgere gran parte delle azioni della vita lavorativa. 

Tuttavia, la crescita della dipendenza dalla tecnologia è direttamente proporzionale all’aumento dei rischi nei quali si ha la possibilità di incappare navigando sul web.

In concomitanza con l’adattamento a questa nuova normalità è altrettanto importante non solo comprendere i pericoli a cui si è esposti quando si esplora il mondo digitale, ma anche assicurarsi di mettere in campo misure proattive volte a mettere in sicurezza sia i dati personali che quelli professionali.

Di seguito sono riportati alcuni errori di cyber sicurezza spesso messi in atto involontariamente in ambiente lavorativo e domestico.

Non utilizzare una Virtual Private Network (VPN)

In quest’epoca di digitalizzazione di massa, i dati e le informazioni di identificazione personale rappresentano un tesoro di inestimabile valore per gli hacker. 

Una VPN fornisce un collegamento più sicuro tra dipendenti e aziende, garantendo un sistema di crittografia dei dati.

Questo tipo di sistema aiuta a mantenere sicuro lo scambio di informazioni, assicurando di tenerlo lontano dalla portata degli hacker.  

Usare una rete Wi-Fi pubblica

Secondo una ricerca sostenuta dal NortonLifeLock Digital Wellness Report, circa il 24% della popolazione utilizza reti Wi-Fi pubbliche per accedere a internet.

Usare una rete pubblica o una connessione non sicura potrebbe rendere i dati vulnerabili ed esposti ad attacchi di hacker malintenzionati.

È perciò molto importante assicurarsi di fare sempre uso di una connessione che sia in grado di garantire sistemi di sicurezza e protezione dei dati durante la navigazione.

Lasciare privi di difese i dispositivi connessi

I dispositivi connessi a internet come ad esempio le telecamere di sicurezza e piuttosto che le stampanti sono dotati di piccoli computer che immagazzinano dati.

Questo significa che possono essere soggetti anch’essi a problematiche legate alla sicurezza. 
Un esempio sono le password di default che non vengono aggiornate dai dipendenti. 

I criminali informatici sono in grado di aggirare con facilità le scarse misure di sicurezza adottate da questi device.
Il segreto per proteggere la propria privacy è imparare ad impostare adeguatamente tutti i dispositivi che dispongono di una connessione internet.

Sottovalutare le informazioni pubblicate sui social media

Sono molti i rischi nei quali si può incappare navigando sui social: furto d’identità, ricatti, ecc…
Per esempio, rendere indistintamente pubblica la propria geolocalizzazione o il proprio luogo di lavoro in contesti social non lavorativi, non è un’azione sicura da compiere.

Si consiglia di evitare di fornire informazioni personali se la richiesta non viene da un utente certificato o che si conosce di persona.
Gli utenti dovrebbero fare inoltre maggiore attenzione ai dati che scelgono di condividere sulla rete.

È necessario ricordare infine la regola numero uno del web: Internet è per sempre. Significa che è pressoché impossibile rimuovere completamente dalla rete un’informazione una volta che viene pubblicata.

Non aggiornare le impostazioni di sicurezza e privacy

Non curarsi di queste impostazioni potrebbe causare la ricezione di mail di phishing. Un link che apparentemente sembra contenere solo informazioni di varia natura potrebbe portare i nostri dati ad essere vittima di una minaccia informatica che potrebbe creare molti danni.
Per evitare queste vulnerabilità è bene mantenere aggiornate le impostazioni di sicurezza e privacy.

Usare la stessa password per tutti i siti

Questo è probabilmente l’errore più comune tra coloro che non hanno familiarità con gli strumenti informatici. Spesso infatti capita di sentire colleghi che affermano di utilizzare la stessa password per tutti i profili social, per la casella di posta elettronica e per l’online banking solo per citarne alcuni.

Purtroppo però, anche se in apparenza molto comodo, questo metodo causa un elevatissimo rischio di hackeraggio. Questo a causa del fatto che se un hacker dovesse riuscire a risalire alla password corretta avrebbe automaticamente accesso a tutti i dati che desidera.

Il consiglio degli esperti è di utilizzare almeno 3 differenti password per tutti i profili online di cui si dispone.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Gaming: boom di richieste in tutto il mondo
Gaming: boom di richieste in tutto il mondo

Il mercato del gaming a livello mondiale è in costante crescita, con un numero sempre crescente di giocatori di tutte le età e di entrambi i sessi. Rappresenta uno dei mercati più interessanti per il digitale in prospettiva export.

25 mag 2023
Alberto Cossu
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
ChatGPT e advertising: potenzialità e sfide
Blockchain, Nuove tecnologie
I marchi del lusso acquisiscono nuovi clienti con la tecnologia blockchain
Blockchain, Normative, Nuove tecnologie
Problematiche legali del Metaverso
Problematiche legali del Metaverso
21 giu 2022
Marco Tupponi
Blockchain, Nuove tecnologie
Nuova generazione del Web3 grazie alla blockchain: il mercato italiano è in standby
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
I settori che investono di più in export digitale: scenari, vantaggi, strumenti innovativi
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
La digitalizzazione delle imprese: moda da imporre o necessità da adottare per migliorare?
Nuove tecnologie
Il metaverso e le nuove frontiere del virtual shopping
Nuove tecnologie
Smartworking, tecnologia e internazionalizzazione
Nuove tecnologie
Le (nuove) competenze del digital export
Digital Marketing, Nuove tecnologie
L’Intelligenza Artificiale Emozionale sempre più centrale nel digital marketing
Nuove tecnologie, Social Media, Turismo
La digitalizzazione del turismo in Italia
Nuove tecnologie, Turismo
Il piano per l’innovazione digitale del settore turistico
Normative, Nuove tecnologie
Linee guida in materia di cookie ed altri strumenti di tracciamento
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Social Selling
La gamification digitale: uno strumento strategico per aumentare le vendite
Blockchain, Nuove tecnologie
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
25 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Nuove tecnologie
La tecnologia di “computer vision” cambierà l'esperienza d’acquisto
Nuove tecnologie
Israele: hub di innovazione tecnologia e porta verso Oriente
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Turismo 2021: attrarre flussi dall’estero con il digitale e l’innovazione
Nuove tecnologie, Social Media
Il museo virtuale: uno strumento per accelerare la ripresa turistica
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Paese, Settore e Prodotto: le tre colonne del Digital Export
Nuove tecnologie
Sei errori di cyber sicurezza che non dovresti fare
Nuove tecnologie
Un futuro possibile per gli eventi, le fiere e per le pmi
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Cresce l'omnicanalità in Italia: opportunità e sfide
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
Rendere efficace il digital export integrando marketing automation e e-commerce
Nuove tecnologie
La nuova era delle fiere virtuali
La nuova era delle fiere virtuali
30 nov 2020
Raffaella Còndina
Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà mista
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Infografica: Digitalizzare per (R)esistere
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Innovative payments: collaborare paga
Nuove tecnologie
L’economia digitale
Nuove tecnologie
Artificial Intelligence: learn to fly