Torna su

Help Desk
 

 

 

Singapore e l'UE firmano l’Accordo sul commercio digitale

26 giugno 2023
di lettura

Lo scorso febbraio Singapore e l'UE hanno firmato un accordo sul commercio digitale, rendendolo il quinto del suo genere firmato dalla città-stato. L'accordo mira a favorire l'interoperabilità tra i sistemi digitali per incoraggiare flussi transfrontalieri di dati più fluidi e sviluppare un ambiente digitale aperto e affidabile per le imprese.

Nel febbraio 2023 Singapore e l'Unione europea (UE) hanno firmato un accordo sul commercio digitale per consentire ai consumatori e alle imprese di Singapore e dell'UE di effettuare più facilmente le transazioni online. Il partenariato digitale UE-Singapore (EUSDP) vedrà entrambe le giurisdizioni collaborare, tra l’altro, per semplificare il commercio digitale, i pagamenti elettronici, le identità digitali e le reti di comunicazione 5G / 6G.

L'EUSDP è uno dei numerosi accordi economici digitali (DEA) firmati da Singapore. Questi DEA sono i primi accordi commerciali "solo digitali" al mondo, volti a stabilire una collaborazione digitale tra giurisdizioni per massimizzare i benefici economici derivanti dall'aumento dell'attività commerciale online, accelerata dalla pandemia di COVID-19.

Singapore e l'UE sono ottimi partner commerciali e l'accordo di libero scambio UE-Singapore è entrato in vigore nel 2019. L'UE è stata il secondo partner commerciale di Singapore nel 2021, con scambi bilaterali di servizi che hanno raggiunto oltre 67 miliardi di dollari singaporeani (50,4 miliardi di dollari USA). Inoltre, l'UE è stata il quarto partner commerciale di Singapore per lo stesso anno, con scambi bilaterali che hanno raggiunto i 102 miliardi di dollari singaporeani (76,7 miliardi di dollari USA).
Nel frattempo, Singapore ha un DEA con la Nuova Zelanda e il Cile, entrato in vigore nel gennaio 2021; con il Regno Unito nel febbraio 2022, e con la Corea del Sud nel novembre 2022.  

Questi DEA si basano sulla vasta rete di accordi di libero scambio di Singapore, rafforzando il suo ruolo nel commercio digitale in tutto il mondo.

Quali sono le caratteristiche principali dell'EUSDP?

Commercio digitale

Singapore e l'UE hanno concordato una serie di regole sul commercio digitale, che costituiscono la base per la normativa bilaterale sul commercio digitale. Le due giurisdizioni mirano a promuovere mercati digitali aperti, equi e competitivi, a vantaggio delle imprese e dei consumatori, attraverso risparmi sui costi derivanti dal commercio digitale.

La fase successiva prevede lo sviluppo di progetti pilota per digitalizzare l'amministrazione commerciale, i documenti commerciali e la fatturazione elettronica. Questi progetti dovrebbero garantire una maggiore efficienza, sicurezza e trasparenza nelle procedure commerciali e serviranno da modello per altri Paesi che cercano di modernizzare le proprie infrastrutture commerciali digitali.

Connettività digitale

Singapore e l'UE realizzeranno infrastrutture digitali primarie, come centri di dati e cavi di telecomunicazione sottomarini. Tali infrastrutture sono essenziali per facilitare la connettività transfrontaliera senza soluzione di continuità.

Tecnologie 5G e 6G

Entrambe le regioni valuteranno iniziative di ricerca e sviluppo per l'adozione del 5G e delle tecnologie superiori al 5G.

Sicurezza informatica

L'EUSDP mira a promuovere la cooperazione nel settore della sicurezza informatica, in particolare per quanto riguarda i relativi standard e certificazioni.

Intelligenza artificiale

Singapore e l'UE identificheranno opportunità di collaborazione sull'etica e la governance dell'intelligenza artificiale.

Resilienza della supply chain: semiconduttori

Entrambe le regioni intendono collaborare nella ricerca avanzata sui semiconduttori e lo scambio di informazioni che ne monitorino le catene di approvvigionamento, anticipandone le interruzioni.

Flusso di dati

Per semplificare e supportare una condivisione transfrontaliera affidabile dei dati, Singapore e l'UE lavoreranno all'applicazione di contratti tipo per la protezione dei dati. Entrambe le regioni si scambieranno informazioni sulla governance e sull'infrastruttura, necessarie per la condivisione transfrontaliera dei dati.

Trasformazione digitale delle PMI

L'UE e Singapore coopereranno per la creazione di incontri d’affari supportando le PMI affinché sfruttino gli strumenti digitali orientandosi verso il commercio digitale.

Formazione e competenze digitali

Lo sviluppo delle competenze e dei programmi di potenziamento delle capacità relative alla formazione digitale consentirà ai cittadini di Singapore e dell'UE di beneficiare dell'EUSDP.
Entrambe le regioni svilupperanno una rete transfrontaliera di competenze ed una rete di consulenza a supporto dei giovani imprenditori.

Digitalizzazione del settore finanziario

Singapore e l'UE si scambieranno le rispettive best practice sugli sviluppi della finanza digitale. Entrambe le giurisdizioni mirano inoltre a sviluppare progetti per migliorare la comprensione degli standard relativi all'economia digitale e il suo impatto sul settore finanziario.

Pubblicato da ASEAN Briefing

Scritto da Ayman Falak Medina
 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

I principali strumenti di Business Analytics
I principali strumenti di Business Analytics

Gli strumenti di monitoraggio delle attività aziendali sono software utilizzati per organizzare, analizzare e visualizzare i dati rilevanti dal punto di vista strategico e operativo, in modo da supportare al meglio il processo decisionale.

4 set 2023
Alberto Cossu
E-commerce, Nuove tecnologie
Rivenditori più efficaci con Google Cloud e Intelligenza Artificiale
E-commerce, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Singapore e l'UE firmano l’Accordo sul commercio digitale
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Gaming: boom di richieste in tutto il mondo
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
ChatGPT e advertising: potenzialità e sfide
Blockchain, Nuove tecnologie
I marchi del lusso acquisiscono nuovi clienti con la tecnologia blockchain
Blockchain, Normative, Nuove tecnologie
Problematiche legali del Metaverso
Problematiche legali del Metaverso
21 giu 2022
Marco Tupponi
Blockchain, Nuove tecnologie
Nuova generazione del Web3 grazie alla blockchain: il mercato italiano è in standby
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
I settori che investono di più in export digitale: scenari, vantaggi, strumenti innovativi
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
La digitalizzazione delle imprese: moda da imporre o necessità da adottare per migliorare?
Nuove tecnologie
Il metaverso e le nuove frontiere del virtual shopping
Nuove tecnologie
Smartworking, tecnologia e internazionalizzazione
Nuove tecnologie
Le (nuove) competenze del digital export
Digital Marketing, Nuove tecnologie
L’Intelligenza Artificiale Emozionale sempre più centrale nel digital marketing
Nuove tecnologie, Social Media, Turismo
La digitalizzazione del turismo in Italia
Nuove tecnologie, Turismo
Il piano per l’innovazione digitale del settore turistico
Normative, Nuove tecnologie
Linee guida in materia di cookie ed altri strumenti di tracciamento
Tendenze nel mondo, Turismo
L'impatto del Covid-19 sul settore turistico mondiale
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Social Selling
La gamification digitale: uno strumento strategico per aumentare le vendite
Blockchain, Nuove tecnologie
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
25 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Nuove tecnologie
La tecnologia di “computer vision” cambierà l'esperienza d’acquisto
Nuove tecnologie
Israele: hub di innovazione tecnologia e porta verso Oriente
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Turismo 2021: attrarre flussi dall’estero con il digitale e l’innovazione
Nuove tecnologie, Social Media
Il museo virtuale: uno strumento per accelerare la ripresa turistica
Digital Marketing, E-commerce
Mercato digitale del travel in Italia
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Paese, Settore e Prodotto: le tre colonne del Digital Export
Nuove tecnologie
Sei errori di cyber sicurezza che non dovresti fare
Nuove tecnologie
Un futuro possibile per gli eventi, le fiere e per le pmi
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Cresce l'omnicanalità in Italia: opportunità e sfide
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
Rendere efficace il digital export integrando marketing automation e e-commerce
Nuove tecnologie
La nuova era delle fiere virtuali
La nuova era delle fiere virtuali
30 nov 2020
Raffaella Còndina
Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà mista
Comunicazione, Tendenze nel mondo
Smart Working: una riflessione
Comunicazione, Tendenze nel mondo
Tutela dell’immagine
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: i passi da compiere e gli errori da evitare
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Metodi digitali e tradizionali per la Mappatura dei Mercati
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling, Tendenze nel mondo
E-tailer e distribuzione internazionale
E-tailer e distribuzione internazionale
3 lug 2020
Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Infografica: Digitalizzare per (R)esistere
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Grow My Store - Digit Expert
Comunicazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Retail digital transformation: l'impatto per l’export aziendale
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
E-commerce e videoconferenze: attenzione a sicurezza e privacy
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Italiani in smart working: sfide e opportunità
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Innovative payments: collaborare paga
Nuove tecnologie
L’economia digitale
Nuove tecnologie
Artificial Intelligence: learn to fly
Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Rinascimento esponenziale - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il nuovo shopping online: il live-streaming
Comunicazione, Formazione, Tendenze nel mondo
Le App per il project management - Digit Export
Comunicazione, Formazione, Tendenze nel mondo
Smart work - DigIT Export
Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Software ERP
Digital Marketing, Formazione, Normative, Tendenze nel mondo
Unione Europea: norme e regole base per la vendita BtoC
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
Distributori, importatori e agenti | Digit Export
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
Tassazioni e fiscalità per la vendita BtoC
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitalizzare un’azienda BtoB - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
CPQ: Preventivori online
Tendenze nel mondo
Brands in streaming: il new retail
Brands in streaming: il new retail
6 giu 2019
Alice Di Diego
Tendenze nel mondo
Sharing economy: modelli di business e casi di successo
Tendenze nel mondo
Knowledge economy
Tendenze nel mondo
Gdo alimentare
Tendenze nel mondo
Industria 4.0 e e-commerce
Industria 4.0 e e-commerce
24 gen 2019
Francesca Bazzi
Tendenze nel mondo
Digitale e fiere di settore
Blockchain, Tendenze nel mondo
Soluzioni per tracciare vini certificati
Tendenze nel mondo
Digitalizzazione imprese di Milano
Tendenze nel mondo
Trend consumi mondiali beni di lusso
Trend consumi mondiali beni di lusso
3 gen 2019
Enrico Forzato