Torna su

Help Desk
 

 

 

Soluzioni innovative per tracciare i vini certificati

20 gennaio 2019
di lettura

La collaborazione tra Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano e CSQA Certificazioni avvia un progetto che rafforza la tracciabilità dei vini DOP e IGP italiani e offre un’efficace comunicazione ai consumatori.

Il settore agroalimentare di qualità ha sempre più bisogno di tecnologie e processi che raccontino la storia del prodotto in modo trasparente,  tutelando le produzioni certificate e aumentando la riconoscibilità sui mercati. Lo dimostra la rapida crescita delle soluzioni QR Code, RFID, App, contrassegni, foodblockchain che oggi consentono di tracciare in modo efficiente un prodotto.

Il consumatore digitale ama infatti un consumo responsabile, vuole conoscere attraverso vari canali ciò che sta dietro un prodotto d’eccellenza e chiede una narrazione trasparente e credibile.

Per valorizzare le filiere di qualità e promuovere le eccellenze italiane del wine si sono unite le esperienze e le competenze dell'Istituto Poligrafico e di CSQA Certificazioni (dagli anni Novanta si occupa di tracciabilità delle produzioni agricole e alimentari di qualità, oggi impegnato anche nel progetto “Blockchain Solutions per il made in Italy” che affianca la blockchain ai tradizionali sistemi di identificazione e tracciabilità).

Questa collaborazione assicura  una rigorosa e agevole disponibilità di informazioni che consentono di posizionare a un livello più alto i prodotti, rendendoli immediatamente riconoscibili al consumatore.

L’etichetta è la carta d’identità di una bottiglia, racconta la storia del vino prima della degustazione… e oggi diventa anche strumento anticontraffazione.

Come funziona

L’applicazione dei Doc e Docg  italiani Trust your wine - realizzata dall’Istituto Poligrafico e Zecca -  interroga un sistema informativo dello Stato e ha un funzionamento semplice.

Basta fotografare con la fotocamera di uno smartphone il datamatrix presente sul contrassegno di Stato, oppure si può digitare o dettare il codice presente sulla bottiglia.

L’App interroga il database IPZS e restituisce il codice di controllo (che deve coincide con quello presente sul contrassegno di Stato) e offre le informazioni fondamentali sul vino: cantina, anno e certificato del lotto.

 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Distribuzione internazionale e blockchain
Distribuzione internazionale e blockchain

Quali opportunità in termini di certificazione e in termini di sostenibilità.

3 nov 2023
Raffaella Còndina
E-commerce, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Singapore e l'UE firmano l’Accordo sul commercio digitale
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Gaming: boom di richieste in tutto il mondo
Blockchain, Nuove tecnologie
I marchi del lusso acquisiscono nuovi clienti con la tecnologia blockchain
Blockchain, Normative, Nuove tecnologie
Problematiche legali del Metaverso
Problematiche legali del Metaverso
21 giu 2022
Marco Tupponi
Blockchain, Nuove tecnologie
Nuova generazione del Web3 grazie alla blockchain: il mercato italiano è in standby
Tendenze nel mondo, Turismo
L'impatto del Covid-19 sul settore turistico mondiale
Blockchain, Nuove tecnologie
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
25 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà mista
Comunicazione, Tendenze nel mondo
Smart Working: una riflessione
Blockchain
I vantaggi della blockchain per il B2B e B2C
Blockchain, Marketplace
Che cos’è e come funziona un marketplace digitale decentralizzato
Comunicazione, Tendenze nel mondo
Tutela dell’immagine
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: i passi da compiere e gli errori da evitare
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Metodi digitali e tradizionali per la Mappatura dei Mercati
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling, Tendenze nel mondo
E-tailer e distribuzione internazionale
E-tailer e distribuzione internazionale
3 lug 2020
Raffaella Còndina
Comunicazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Retail digital transformation: l'impatto per l’export aziendale
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
E-commerce e videoconferenze: attenzione a sicurezza e privacy
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Italiani in smart working: sfide e opportunità
Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Rinascimento esponenziale - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il nuovo shopping online: il live-streaming
Comunicazione, Formazione, Tendenze nel mondo
Le App per il project management - Digit Export
Comunicazione, Formazione, Tendenze nel mondo
Smart work - DigIT Export
Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Software ERP
Digital Marketing, Formazione, Normative, Tendenze nel mondo
Unione Europea: norme e regole base per la vendita BtoC
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
Distributori, importatori e agenti | Digit Export
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
Tassazioni e fiscalità per la vendita BtoC
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitalizzare un’azienda BtoB - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
CPQ: Preventivori online
Tendenze nel mondo
Brands in streaming: il new retail
Brands in streaming: il new retail
6 giu 2019
Alice Di Diego
Tendenze nel mondo
Sharing economy: modelli di business e casi di successo
Tendenze nel mondo
Knowledge economy
Tendenze nel mondo
Gdo alimentare
Tendenze nel mondo
Industria 4.0 e e-commerce
Industria 4.0 e e-commerce
24 gen 2019
Francesca Bazzi
Tendenze nel mondo
Digitale e fiere di settore
Blockchain, Tendenze nel mondo
Soluzioni per tracciare vini certificati
Tendenze nel mondo
Digitalizzazione imprese di Milano
Tendenze nel mondo
Trend consumi mondiali beni di lusso
Trend consumi mondiali beni di lusso
3 gen 2019
Enrico Forzato