Torna su

Help Desk
 

 

 

Strumenti e tecniche per aumentare la produttività personale dell'export manager grazie all'Intelligenza Artificiale

3 luglio 2023
di lettura

In due mesi, Chat GPT, lo scorso novembre, ha superato i 100 milioni di utenti e il suo successo non dimostra solo la velocità di adozione, sempre più forte, delle tecnologie digitali, ma evidenzia anche l’interesse riscosso dagli strumenti basati sul modello GPT (“Generative Pre-Trained”) che, dopo il salto qualitativo che Chat GPT ha saputo dimostrare nell'ambito di questo mercato, hanno impresso un’accelerazione anche nei confronti degli altri operatori, a partire da Google.

Se la valutazione della funzionalità di Chat GPT deve guardare al linguaggio che comprende e che adotta più che alle risposte che ad oggi offre, ha destato in ogni caso sorpresa la qualità degli output che fornisce soprattutto sul fronte della creazione dei contenuti. Offrire versioni differenti di un testo, riassumere i punti salienti di un podcast o di un video sono esempi di output immediatamente apprezzabili da tutti e non solo dagli sviluppatori e dai professionisti dell'informatica ai quali Chat GPT può permettere di risparmiare tempo in attività routinarie o connotate da minore creatività.

In ogni caso un export manager, nell’utilizzare Chat GPT o le sue principali alternative (Perplexity.ai e Bing.com) deve sapere che si tratta di una chat e non di un motore di ricerca: occorre pertanto “conversare” con il sistema per avere risposte via via più appropriate e utili. Inoltre è interessante ricordare che gli strumenti di Intelligenza Artificiale generativa possono permettere di:

  • ottenere risultati più pertinenti grazie all’utilizzo di schemi di istruzioni codificati (“prompt”).
  • ottenere risultati in formato tabellare così da raccogliere informazioni in modo più efficiente;
  • differenziare il livello di familiarità con l’argomento che deve essere considerato nella risposta;

Mentre la ricerca su Google ha nel vaglio delle risposte un elemento essenziale della sua efficacia, così il buon uso degli strumenti di AI Generativa ha nelle domande che vengono fatte il fattore determinante non solo per limitarle ad ambiti pertinenti, ma anche per formulare le richieste in modo coerente con il linguaggio su cui i diversi sistemi si basano. 

Sul piano della produttività personale, è infine opportuno consultare la disponibilità di estensioni con cui è possibile attivare ChatGPT all’interno di servizi esistenti così da abilitarlo ad usi ancora più immediati. In tal modo, ad esempio, consente:

  • in Google Sheet – e, a tendere, in Excel - di compilare in modo automatico tabelle attingendo ad informazioni presenti nel suo database e di pulire dataset da celle sporche, che includono segni di interpunzione e altri elementi non rilevanti ai fini dell’elaborazione dei dati;
  • con tool come Akkio di interrogare in linguaggio umano set di dati e foglio di calcolo estraendone significati e ottenendone rielaborazioni;
  • in Google Docs di tradurre, riassumere e ottenere versioni alternative di testi;
  • in Gmail di confezionare risposte in modo rapido e di avere un aiuto nella predisposizione di mail e comunicazioni;
  • in YouTube di avere un’immediata trascrizione di video ed un successivo riassunto della stessa;
  • grazie a Whisper, la funzionalità speech-to-text di OpenAI, di sbobinare audio;
  • con tool come Synthesia di sperimentare la validità della sua tecnologia text-to-speech in ciò preludendo alla maggior raffinatezza di cui daranno prova i prossimi chatbot.

Tanti sono gli impieghi di AI nell’ambito della produttività personale che la conoscenza delle funzionalità e dei prompt più efficaci può permettere un accesso più immediato alle informazioni e una maggiore produttività del lavoro laddove, al contrario, una superficiale conoscenza degli strumenti rischia di banalizzarne la comprensione ed offre un limitato impatto sul lavoro quotidiano.

Fra tutti questi strumenti, a essere precisi, ne manca però uno: una applicazione che permetta di riconoscere i contenuti realizzati grazie all’Intelligenza Artificiale: persino quello creato da OpenAI non è al momento efficace e l’equivalente funzionalità di Turnitin, il principale software che in università si usa per contrastare il fenomeno del plagio, presenta ancora molti limiti. La facilità con cui questa tecnologia si presta a creare una foto, un audio, un video falsi invoca pertanto la necessità di introdurre il prima possibile funzionalità che aiutino a riconoscere e contrastare non solo le fake news e a contrastare fenomeni quali la contraffazione e la creazione di recensioni false.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

I principali strumenti di Business Analytics
I principali strumenti di Business Analytics

Gli strumenti di monitoraggio delle attività aziendali sono software utilizzati per organizzare, analizzare e visualizzare i dati rilevanti dal punto di vista strategico e operativo, in modo da supportare al meglio il processo decisionale.

4 set 2023
Alberto Cossu
E-commerce, Nuove tecnologie
Rivenditori più efficaci con Google Cloud e Intelligenza Artificiale
E-commerce, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Singapore e l'UE firmano l’Accordo sul commercio digitale
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Gaming: boom di richieste in tutto il mondo
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
ChatGPT e advertising: potenzialità e sfide
Blockchain, Nuove tecnologie
I marchi del lusso acquisiscono nuovi clienti con la tecnologia blockchain
Blockchain, Normative, Nuove tecnologie
Problematiche legali del Metaverso
Problematiche legali del Metaverso
21 giu 2022
Marco Tupponi
Blockchain, Nuove tecnologie
Nuova generazione del Web3 grazie alla blockchain: il mercato italiano è in standby
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
I settori che investono di più in export digitale: scenari, vantaggi, strumenti innovativi
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
La digitalizzazione delle imprese: moda da imporre o necessità da adottare per migliorare?
Nuove tecnologie
Il metaverso e le nuove frontiere del virtual shopping
Nuove tecnologie
Smartworking, tecnologia e internazionalizzazione
Nuove tecnologie
Le (nuove) competenze del digital export
Digital Marketing, Nuove tecnologie
L’Intelligenza Artificiale Emozionale sempre più centrale nel digital marketing
Nuove tecnologie, Social Media, Turismo
La digitalizzazione del turismo in Italia
Nuove tecnologie, Turismo
Il piano per l’innovazione digitale del settore turistico
Normative, Nuove tecnologie
Linee guida in materia di cookie ed altri strumenti di tracciamento
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Social Selling
La gamification digitale: uno strumento strategico per aumentare le vendite
Blockchain, Nuove tecnologie
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
25 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Nuove tecnologie
La tecnologia di “computer vision” cambierà l'esperienza d’acquisto
Nuove tecnologie
Israele: hub di innovazione tecnologia e porta verso Oriente
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Turismo 2021: attrarre flussi dall’estero con il digitale e l’innovazione
Nuove tecnologie, Social Media
Il museo virtuale: uno strumento per accelerare la ripresa turistica
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Paese, Settore e Prodotto: le tre colonne del Digital Export
Nuove tecnologie
Sei errori di cyber sicurezza che non dovresti fare
Nuove tecnologie
Un futuro possibile per gli eventi, le fiere e per le pmi
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Cresce l'omnicanalità in Italia: opportunità e sfide
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
Rendere efficace il digital export integrando marketing automation e e-commerce
Nuove tecnologie
La nuova era delle fiere virtuali
La nuova era delle fiere virtuali
30 nov 2020
Raffaella Còndina
Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà mista
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Infografica: Digitalizzare per (R)esistere
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Innovative payments: collaborare paga
Nuove tecnologie
L’economia digitale
Nuove tecnologie
Artificial Intelligence: learn to fly