Torna su

Help Desk
 

 

 

Trend consumi mondiali beni di lusso

3 gennaio 2019
di lettura

Nonostante l’incertezza internazionale, i beni di lusso crescono del 5% grazie soprattutto al mercato cinese e alle nuove generazioni.

Secondo l’Altagamma Worldwide Luxury Market Monitor, realizzato da Bain & Company, l’alto di gamma nel 2018 raggiunge un valore di mercato totale di 1.200 miliardi di Euro (beni e esperienze di lusso).

Il comparto dei beni di lusso per la persona, registra una crescita del +6%, per un valore complessivo di 260 miliardi di Euro.

Principali mercati

L’andamento è positivo in tutte le aree geografiche con l’eccezione del Medio Oriente, stabile; un trend particolarmente positivo si riscontra in Cina e nel resto dell’Asia. La quota di spesa globale dei consumatori Cinesi ha continuato a crescere (33% della spesa globale per il lusso), mentre la quota di consumi in Cina è salita al 9% (dall'8% nel 2017). In Cina le vendite di prodotti di lusso sono cresciute del 18% a tassi di cambio correnti a €23 miliardi (del 20% a tassi di cambio costanti), guidate più dall'aumento della domanda che dall'aumento dei prezzi.

Gli acquisti di lusso in Giappone sono in leggero rallentamento, tuttavia le vendite al dettaglio sono cresciute del 3% a tassi di cambio correnti raggiungendo quota 22 miliardi di euro.

In tutto il resto dell'Asia, le vendite al dettaglio sono cresciute del 7% a cambi correnti fino a 39 miliardi di euro, grazie alla crescita dinamica della Corea del Sud, trainata da forti consumi locali. La crescita vivace di altri paesi asiatici - Singapore, Tailandia e Taiwan - ha contribuito all’andamento positivo della regione.

L'Europa invece ha rallentato a causa di un euro forte che ha impattato il potere d'acquisto dei turisti nella regione. Il consumo locale è stato complessivamente positivo, nonostante performance discordanti tra i vari paesi europei, contribuendo ad aumentare le vendite al dettaglio dell'1% a tassi correnti fino a 84 miliardi di euro.

Le Americhe sono cresciute del 5% a tassi di cambio correnti attestandosi a 80 miliardi di euro. Un contesto economico positivo negli Stati Uniti ha contribuito a incrementare il reddito disponibile e la spesa complessiva nel lusso da parte dei consumatori locali, anche se i brand rimangono prudenti in merito alla prosecuzione di una crescita economica agli stessi ritmi. Il dollaro forte ha influenzato la spesa dei turisti provenienti da Asia e da America Latina. Il Canada e il Messico hanno contribuito positivamente alla crescita della regione, mentre le incertezze politiche hanno penalizzato il Brasile.

In altre aree, la crescita è stata dello 0% a tassi di cambio correnti, raggiungendo i € 12 miliardi, principalmente a causa della stagnazione in Medio Oriente, generata anche da politiche governative restrittive in termini di spesa.

Commercio elettronico

Per quanto riguarda i canali, l’online si conferma in accelerazione, raggiungendo una penetrazione del 10% del mercato globale. Bain & Company si aspetta che entro il 2025 il canale online rappresenti il 25% del valore di mercato. Fra i canali fisici, le performance migliori sono quelle di airport retail e outlet.

Nel 2018 il canale retail è cresciuto del 4%, spinto principalmente da una performance organica positiva. Il canale wholesale è cresciuto solo dell'1%, penalizzato dai department store in lenta ripresa e dai negozi multi-brand che risentono della forte concorrenza dell’online.

Lo shopping online dei beni di lusso ha continuato ad accelerare nel 2018 rispetto ai canali fisici con un aumento del 22% rispetto al 2017, raggiungendo i 27 miliardi di euro. Il mercato negli Stati Uniti ha rappresentato circa la metà delle vendite online (44%), ma l'Asia sta emergendo come il nuovo motore di crescita per il canale, seguita dall’Europa.

Gli accessori rimangono il principale segmento venduto online, davanti all'abbigliamento, mentre la categoria di cosmetici e profumi e quella di gioielli e orologi sono entrambe in ascesa.

Le nuove tecnologie mettono in discussione il ruolo dei canali fisici e i ritmi di apertura di nuovi negozi di lusso stanno rallentando.

Nel 2018 anche il mercato di seconda mano dei beni di lusso è progredito in seguito alla forte crescita in Europa, che rappresenta più della metà di questo segmento, grazie anche alla affermazione di piattaforme online specializzate. L’hard luxury (orologi e gioielli) rimane la principale categoria di prodotto acquistata.

Evoluzione del consumatore

Le nuove generazioni saranno il principale motore della crescita del mercato nei prossimi anni. Generation Z e Millennial (Generation Y) rappresenteranno circa il 55% del mercato del 2025 e contribuiranno al 130% della crescita tra oggi e il 2025. Nel 2018 la generazione Y (i Millennial) e la generazione Z hanno contribuito al 100% della crescita totale del mercato del lusso, rispetto all'85% del 2017.

La più giovane Generazione Z, pur rappresentando una percentuale ancora minima del mercato (2% nel 2018, ma in aumento fino al 10% nel 2025) sta dimostrando di avere preferenze molto diverse rispetto alle generazioni precedenti:

  • sono più "individualisti"
  • più disposti a fare acquisti nei negozi fisici (ma sempre richiedendo un'esperienza digital)
  • più guidati dal logo (dimostrando però al tempo stesso una minore fedeltà alla marca).

Il settore sta prendendo coscienza sempre più delle diverse preferenze culturali e delle minoranze. La “modest-accepted fashion” ha rappresentato circa il 40% dell’abbigliamento donna di lusso nel 2018, includendo sia gli indumenti specifici per la clientela mussulmana che altri prodotti dalle linee “naturalmente” modeste. La moda "inclusiva" è arrivata a rappresentare circa il 20% del prêt-à-porter femminile di lusso, grazie ad una maggiore offerta da parte dei brand di capi in taglia unica e di indumenti con tagli più ampi e inclusivi.

Previsioni

Le previsioni rimangono positive: da qui al 2025 si stima una crescita del mercato del +3 / +5% medio annuo a tassi costanti, guidato da solidi fondamentali e attitudini del consumatore globale a questo tipo di consumi. Secondo Altagamma Consensus 2019 - realizzato da Fondazione Altagamma con il contributo dei maggiori analisti internazionali specializzati - le previsioni per il 2019 confermano un solido +5%:

  • pelle, calzature e accessori (+7%)
  • profumi e cosmetici (+ 5%)
  • abbigliamento (+2%).

L’Asia è prevista essere il mercato in più rapida crescita (+10%), anche grazie all’abbassamento dei dazi in Cina. Seguono il Giappone (+5%) e il Nord America (+4%), quest’ultimo soprattutto nel primo semestre. Buone anche le prospettive per l’Europa (+3%).

Fonte: Osservatorio Altagamma 2018

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Gaming: boom di richieste in tutto il mondo
Gaming: boom di richieste in tutto il mondo

Il mercato del gaming a livello mondiale è in costante crescita, con un numero sempre crescente di giocatori di tutte le età e di entrambi i sessi. Rappresenta uno dei mercati più interessanti per il digitale in prospettiva export.

25 mag 2023
Alberto Cossu
Tendenze nel mondo, Turismo
L'impatto del Covid-19 sul settore turistico mondiale
Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà mista
Comunicazione, Tendenze nel mondo
Smart Working: una riflessione
Comunicazione, Tendenze nel mondo
Tutela dell’immagine
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: i passi da compiere e gli errori da evitare
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Metodi digitali e tradizionali per la Mappatura dei Mercati
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling, Tendenze nel mondo
E-tailer e distribuzione internazionale
E-tailer e distribuzione internazionale
3 lug 2020
Raffaella Còndina
Comunicazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Retail digital transformation: l'impatto per l’export aziendale
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
E-commerce e videoconferenze: attenzione a sicurezza e privacy
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Italiani in smart working: sfide e opportunità
Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Rinascimento esponenziale - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il nuovo shopping online: il live-streaming
Comunicazione, Formazione, Tendenze nel mondo
Le App per il project management - Digit Export
Comunicazione, Formazione, Tendenze nel mondo
Smart work - DigIT Export
Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Software ERP
Digital Marketing, Formazione, Normative, Tendenze nel mondo
Unione Europea: norme e regole base per la vendita BtoC
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
Distributori, importatori e agenti | Digit Export
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
Tassazioni e fiscalità per la vendita BtoC
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitalizzare un’azienda BtoB - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
CPQ: Preventivori online
Tendenze nel mondo
Brands in streaming: il new retail
Brands in streaming: il new retail
6 giu 2019
Alice Di Diego
Tendenze nel mondo
Sharing economy: modelli di business e casi di successo
Tendenze nel mondo
Knowledge economy
Tendenze nel mondo
Gdo alimentare
Tendenze nel mondo
Industria 4.0 e e-commerce
Industria 4.0 e e-commerce
24 gen 2019
Francesca Bazzi
Tendenze nel mondo
Digitale e fiere di settore
Blockchain, Tendenze nel mondo
Soluzioni per tracciare vini certificati
Tendenze nel mondo
Digitalizzazione imprese di Milano
Tendenze nel mondo
Trend consumi mondiali beni di lusso
Trend consumi mondiali beni di lusso
3 gen 2019
Enrico Forzato