Torna su

Help Desk
 

 

 

Un futuro possibile per gli eventi, le fiere e per le pmi

9 dicembre 2020
di lettura

Nessuno sa davvero come saranno gli eventi in un mondo post COVID-19. Con il rischio del protrarsi della pandemia è difficile prevedere come andranno effettivamente le cose nel prossimo anno. Anche quando le fiere di persona riprenderanno, è probabile che, per un periodo di tempo significativo, i partecipanti saranno divisi tra coloro che potranno partecipare fisicamente, comunque avendo la volontà di farlo, e quelli che non lo faranno.

Tutti concordano che il mondo delle Fiere sarà enormemente modificato e la partecipazione di presenza ridotta.

Si legge sul Financial Times: “Le fiere sono state luoghi in cui gli acquirenti, sia di jet passeggeri che di flaconi di shampoo per hotel, potevano confrontare le merci e i venditori potevano parlare senza problemi con i loro potenziali clienti in un luogo rumoroso ed affollato.  Il Covid-19 ha chiuso l'attività fieristica. Se e quando ritornerà, sarà in una forma molto modificata e ridotta. Proprio come le persone hanno scoperto di poter condurre le riunioni dal soggiorno, acquirenti e venditori concluderanno che anche loro possono svolgere i loro affari a distanza”.

E concorda Forbes : “Con la giusta tecnologia, gli eventi virtuali possono riempire il vuoto mentre aspettiamo il ritorno per poter salire su un aereo, volare in una grande città nel mondo, fare il check-in in un hotel, incontrare un collega per cena e poi conoscere gente in una gigantesca area espositiva. L'esperienza che forniscono è simile a un gioco per computer di fascia alta. La grafica è ricca di dettagli. La capacità di interagire con gli altri, sebbene virtuale, è normale come una tipica videochiamata. Gli utenti sperimentano una hall, un centro risorse, una sala espositiva, tutto ciò che potrebbero sperimentare durante un evento dal vivo. In alcuni casi, può essere più produttivo di un evento dal vivo”.

A tutti gli effetti il sistema fieristico sarà stravolto e la ricerca di nuovi clienti, oltre ai rapporti con quelli esistenti, avrà sempre più connotazioni digitali. Già in questa fase è in atto una rivoluzione del modus operandi, con alcune manifestazioni fieristiche che hanno ottenuto discreti risultati dall’approccio online ed altre che ne hanno avuto dei pessimi.

Le fiere virtuali sono molto simili a molti altri tipi di incontri, solo che si svolgono su Internet.

Per molti organizzatori l'esecuzione di eventi virtuali è un territorio completamente inesplorato (un recente sondaggio in USA ha rilevato che oltre il 50% degli organizzatori di eventi non ritiene di avere le competenze necessarie per organizzare eventi virtuali di successo). Infatti, l’esecuzione di buoni eventi virtuali richiede un insieme di competenze più ampio: dalle riprese alla presentazione, dalla trasmissione alla scrittura di script, e così via. Significa affrontare la tecnologia in un modo nuovo.

L’aspetto positivo è che gli eventi virtuali sono molto più facili da organizzare degli eventi fisici. Non è necessario cercare, prenotare e attrezzare una location. E sono anche molto più economici. Anche se  gli eventi di persona rimarranno altamente desiderabili per i dirigenti principalmente per il networking e gli incontri one-to-one.

Come potrebbero cabiare gli eventi

Secondo CMSWire, magazine online dei digital marketing executives USA, le fiere che si riapriranno nei prossimi 3-6 mesi di persona saranno eventi regionali più piccoli, che non richiederanno ai clienti di fare viaggi lunghi. Le aziende chiedono di partecipare a piccoli eventi, operativi, da 10 a 20 persone.
La tendenza pare essere quella di eventi più piccoli ma più mirati, di nicchia. Dove a monte saranno selezionate le imprese e definito con esattezza il target dei clienti. La selezione, sia dei buyers che dei sellers, sarà specifica e qualificata.

Questo fa il paio con eventi online agili e specializzati. Micro eventi, piattaforme con 20/30 espositori e 40/50 buyers. Entrambe le categorie (espositori e buyers) estremamente selezionate, nicchie di mercato divise per prodotto, paese e target group (massmarket, qualità, prezzo). Naturalmente queste piattaforme richiedono un intervento di ricerca leads specifico e l’assistenza di digital marketing experts per l’organizzazione, ma il vantaggio è che, rispetto ad una fiera con migliaia di espositori multiprodotto, il match tra buyer e seller è molto più preciso e studiato.

Un futuro roseo per le aziende

Analogamente le aziende devono strutturarsi ed investire sulla propria presentazione. Un sito web aggiornato e professionale, una presentazione video o in realtà aumentata dei prodotti e dell’azienda, una presentazione della mission e un manager capace di presentarsi ai buyers esteri in maniera ottimale (conoscere l’inglese almeno a livello B2 o meglio C1 è essenziale).

Sappiamo tutti che i partecipanti remoti possono avere distrazioni esterne e distrazioni sullo schermo rispetto a quelli che partecipano a eventi faccia a faccia convenzionali. I tempi di attenzione sono più brevi e l’affaticamento online, lo  "Zoom Fatigue” è maggiore. Bisogna preparare tutti i contenuti, da poter far visualizzare alla controparte su richiesta. Il “pitch” deve essere perfezionato al massimo.

Il COVID19 ha rallentato l’economia, molte categorie e molte aziende sono in forte difficoltà. Nel contempo, questa situazione anomala, sta accelerando un processo di cambiamento che era già in atto, quello della quarta rivoluzione industriale, la rivoluzione digitale.

Le piattaforme per eventi online, se gestite con accuratezza, offrono alle aziende un approccio nuovo e fondamentale per lo sviluppo dei loro contatti internazionali.

Potrebbero essere una grande opportunità per le PMI.   

Con investimenti molto contenuti rispetto ai sistemi tradizionali di ricerca clienti (fiere, missioni, agenti e distributori), anche una piccola azienda può creare una presentazione eccellente delle proprie caratteristiche e dei propri prodotti, allo stesso livello dei leader di mercato. E online la dimensione dell’azienda conta poco, conta la presentazione coinvolgente, le risposte just in time, la capacità di interagire e dare risposte in diretta. Oltre al fatto che la partecipazione ad eventi virtuali costa molto meno della partecipazione ad una fiera fisica, e senza costi di viaggio, alloggio e di organizzazione stand.  

E’ tempo di aziende nuove e di aziende che vogliono crescere, cambiando l’approccio in un mondo che sta cambiando alla velocità della luce.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Ostacoli alla digitalizzazione, un problema per l’export
Ostacoli alla digitalizzazione, un problema per l’export

Sintetica rassegna dei principali ostacoli che le aziende incontrano nel loro percorso di trasformazione digitale.

6 dic 2023
Laura Giacometti
Nuove tecnologie
Polizze assicurative Cyber per le Pmi italiane
Nuove tecnologie
Digitalizzazione e Responsabilità aiutano l’esportazione
Digital Marketing, Nuove tecnologie
L'Evoluzione di ChatGPT: arrivano i GPTs Personalizzati
Nuove tecnologie
I principali strumenti di Business Analytics
E-commerce, Nuove tecnologie
Rivenditori più efficaci con Google Cloud e Intelligenza Artificiale
E-commerce, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Singapore e l'UE firmano l’Accordo sul commercio digitale
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Gaming: boom di richieste in tutto il mondo
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
ChatGPT e advertising: potenzialità e sfide
Blockchain, Nuove tecnologie
I marchi del lusso acquisiscono nuovi clienti con la tecnologia blockchain
Blockchain, Normative, Nuove tecnologie
Problematiche legali del Metaverso
Problematiche legali del Metaverso
21 giu 2022
Marco Tupponi
Blockchain, Nuove tecnologie
Nuova generazione del Web3 grazie alla blockchain: il mercato italiano è in standby
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
I settori che investono di più in export digitale: scenari, vantaggi, strumenti innovativi
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
La digitalizzazione delle imprese: moda da imporre o necessità da adottare per migliorare?
Nuove tecnologie
Il metaverso e le nuove frontiere del virtual shopping
Nuove tecnologie
Smartworking, tecnologia e internazionalizzazione
Nuove tecnologie
Le (nuove) competenze del digital export
Digital Marketing, Nuove tecnologie
L’Intelligenza Artificiale Emozionale sempre più centrale nel digital marketing
Nuove tecnologie, Social Media, Turismo
La digitalizzazione del turismo in Italia
Nuove tecnologie, Turismo
Il piano per l’innovazione digitale del settore turistico
Normative, Nuove tecnologie
Linee guida in materia di cookie ed altri strumenti di tracciamento
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Social Selling
La gamification digitale: uno strumento strategico per aumentare le vendite
Blockchain, Nuove tecnologie
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
25 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Nuove tecnologie
La tecnologia di “computer vision” cambierà l'esperienza d’acquisto
Nuove tecnologie
Israele: hub di innovazione tecnologia e porta verso Oriente
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Turismo 2021: attrarre flussi dall’estero con il digitale e l’innovazione
Nuove tecnologie, Social Media
Il museo virtuale: uno strumento per accelerare la ripresa turistica
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Paese, Settore e Prodotto: le tre colonne del Digital Export
Nuove tecnologie
Sei errori di cyber sicurezza che non dovresti fare
Nuove tecnologie
Un futuro possibile per gli eventi, le fiere e per le pmi
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Cresce l'omnicanalità in Italia: opportunità e sfide
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
Rendere efficace il digital export integrando marketing automation e e-commerce
Nuove tecnologie
La nuova era delle fiere virtuali
La nuova era delle fiere virtuali
30 nov 2020
Raffaella Còndina
Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà mista
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Infografica: Digitalizzare per (R)esistere
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Innovative payments: collaborare paga
Nuove tecnologie
L’economia digitale
Nuove tecnologie
Artificial Intelligence: learn to fly