Torna su

Help Desk
 

 

 

K

Consulta il primo dizionario completo sui termini digitali

s.m.inv. Parte principale del sistema operativo, che svolge tutte le funzioni più importanti, come il trasferimento dati tra le varie parti del sistema, la gestione della CPU e la gestione dei comandi dell’utente [ingl., propr. «nocciolo»].

Visualizza

loc.s.m. e f.inv. 1. Cliente di un’azienda ritenuto strategicamente più importante. 2. Persona che all’interno dell’azienda segue tale cliente [ingl., comp. di key «chiave» e account (vd.)].

Visualizza

loc.s.f.pl. Risultati conclusivi di un’analisi, di un discorso, di una presentazione, con funzione di sintesi o di ricapitolazione [ingl., comp. di key «chiave» e findings, pl. di finding «risultato»].

Visualizza

s.f.inv. Tastiera di un calcolatore elettronico [ingl., propr «tastiera»].

Visualizza

s.f.inv. Frase composta da parole chiave, dove la parola chiave è l’intera frase Sin keyword phrase [ingl. «frase chiave»].

Visualizza

s.f.inv. → parola chiave [ingl. «parola chiave»].

Visualizza

loc.s.f.inv. Pubblicità online secondo cui, se viene digitata una determinata chiave di ricerca attinente a un dato argomento, vengono visualizzati dal motore gli annunci a pagamento connessi a quella ricerca: in questo modo, la persona che pubblica gli annunci può farli vedere a chi è realmente interessato, e paga solo se l’annuncio viene aperto con un click [ingl., comp. di keyword (vd.) e advertising (vd.)].

Visualizza

loc.s.f.inv. Indice della percentuale di parole o frasi chiave sul totale del testo esaminato; inizialmente rappresentava un parametro fondamentale nel valutare il livello di indicizzazione di una pagina web, ma con l’evoluzione degli algoritmi questo parametro è diventato meno significativo, in quanto viene dato più valore alla qualità dei contenuti Sin densità parole-chiave [ingl., comp. di keyword (vd.) e density «densità»].

Visualizza

loc.s.f.pl. Esatta sequenza di parole chiave che un utente scrive nella ricerca, restituito nel title o nella description di un annuncio a pagamento: in sostanza, nell’annuncio la keyword verrà scritta in tutte le possibili varianti grafiche (ad esempio, maiuscole e minuscole), in modo da comparire esattamente nella forma scelta dall’utente (evitando comunque di inserire keyword che contengano errori formali); l’uso di keyword dinamiche rende gli annunci più rilevanti per i navigatori (simb. DKI)

Visualizza

loc.s.f.inv. → keyphrase [ingl. «frase chiave»].

Visualizza

loc.s.f.inv. Processo con cui alla radice della parola chiave vengono aggiunti prefissi e suffissi e plurali, o altre parole, in modo da aumentare il numero delle opzioni variabili [ingl., comp. di keyword (vd.) e stemming, der. di (to) stem «derivare»].

Visualizza

loc.s.f.inv. Azione di aggiungere un numero eccessivo di parole chiave non omogenee o ripetute in modo anomalo nel tag HTML di una pagina web; è una pratica considerata come spam dai motori di ricerca [ingl., comp. di keyword (vd.) e stuffing, der. di (to) stuff «inzeppare»].

Visualizza

loc.s.m.inv. Metatag inserito all’interno di una pagina web e destinato a contenere circa 8 - 10 parole o frasi chiave, separate da virgole; queste frasi possono essere anche errori di ortografia del tema principale della pagina o termini che riflettono direttamente il contenuto della pagina su cui si trovano; i tag parole chiave sono a volte utilizzati per i risultati di ricerca interni alla pagina, oltre che per essere letti dai motori di ricerca. Con l’evoluzione degli algoritmi questo parametro è diventato meno significativo, e anche dannoso, in quanto viene dato più valore alla qualità dei contenuti Sin metatag keyword [ingl., comp. di keyword (vd.) e tag (vd.)].

Visualizza

s.m.inv. Unità di misura equivalente a 1024 byte.

Visualizza

s.m. → bannaggio [der. di (to) kick «calciare»].

Visualizza

v.tr. → bannare [der. di (to) kick «calciare»].

Visualizza

s.m.inv. Unità di misura della quantità di informazioni pari a 1024 bit (simb. k, Kb, Kbit)

Visualizza

s.m.inv. Unità di misura della quantità di informazione pari a 1024 byte (simb. K, KB, Kbyte)

Visualizza

s.m.inv. Programma che esegue la ricerca in rete di specifici documenti secondo regole preimpostate [ingl., comp. di (to) know «conoscere» e bot (vd.)].

Visualizza

s.m.inv. Insieme delle conoscenze e delle esperienze che consentono di svolgere al meglio un’attività, una professione ecc [ingl., propr. «competenza»].

Visualizza

sigla ingl. Key Performance Indicator, Indicatore Principale di Risultato; ciascuno dei parametri da analizzare e monitorare per stabilire l’efficacia delle azioni di web marketing e delle attività digitali in generale (ad esempio, il tasso di conversione, le visite totali al sito, il costo per visita, il costo per ordine, il tempo trascorso dal visitatore sul sito, la frequenza di rimbalzo, il tasso di apertura delle newsletter, la percentuale di resi ecc.).


Visualizza