Torna su

Help Desk
 

 

 

W

Consulta il primo dizionario completo sui termini digitali

s.m.inv. Servizio online che consente di effettuare o ricevere pagamenti elettronici senza dover inserire ogni volta i propri dati online; si inseriscono i dati della carta di credito o del conto corrente bancario solo la prima volta, quando si effettua la registrazione, dopo di che si effettuano i pagamenti dal sito dell’applicazione (ad esempio, PayPal®, Google wallet®, AliPay®) inserendo il proprio username e la propria password Sin borsellino elettronico, portafoglio elettronico [ingl., propr. «portafoglio»].

Visualizza

sigla ingl. Wireless Application Protocol, Protocollo di Applicazione Wireless; standard per connettersi a internet con i telefoni cellulari.

Visualizza

s.m.inv. Marchio digitale che contiene informazioni sull’autore di un file o di un’immagine, dimostra che un documento è originale, funziona da copyright o serve per tracciare il percorso digitale di un documento marcando ciascun utente con un marchio differente [ingl., propr. «filigrana»].

Visualizza

agg.inv. Di dispositivo digitale indossabile, come occhiali, orologi o bracciali [ingl., propr. «indossabile»].

Visualizza

loc.s.m.inv. Progettazione, programmazione e utilizzo di dispositivi digitali che si possono indossare come occhiali, orologi o bracciali [ingl., comp. di wearable (vd.) e computing «informatica»].

Visualizza

loc.s.m.inv. Dispositivo digitale indossabile (ad esempio, i contapassi, o gli smartwatch) [ingl. «dispositivo indossabile»].

Visualizza

s.m.inv. Insieme di tutti i documenti e dei siti presenti in internet, a cui si accede utilizzando un programma di navigazione [ingl., propr. «rete»].

Visualizza

s.m.inv. Insieme dei servizi internet di seconda generazione come strumenti e applicazioni di condivisione di informazioni online e di collaborazione, come i siti di social networking, i wiki, i siti di recensioni e altre piattaforme di interazione [ingl., propr. «rete aggiornata all’ultima versione»].

Visualizza

loc.s.m.inv. Qualsiasi forma di pubblicità realizzata online, come banner, annunci a pagamento, mail marketing [ingl., comp. di web (vd.) e advertising (vd.)].

Visualizza

loc.s.f.inv. Agenzia che realizza e gestisce siti online, app mobile, pagine social, web marketing e qualsiasi altra attività relativa al mondo digitale [ingl., comp. di web (vd.) e agency «agenzia»].

Visualizza

loc.s.f.inv. Misurazione, raccolta, e analisi di dati per il monitoraggio del traffico e delle performance del proprio sito (ad esempio, la quantità di visite generate, il percorso effettuato dai clienti, le pagine visualizzate, la sorgente di provenienza, il tasso di abbandono del sito o del carrello) [ingl., comp. di web (vd.) e analytics «analisi»].

Visualizza

loc.s.m. e f.inv. Persona che progetta la struttura di un sito, affinché sia facilmente navigabile e ben ottimizzato per la visibilità sui motori di ricerca [ingl., comp. di web (vd.) e architect «architetto»].

Visualizza

loc.s.m.inv. 1. → community. 2. Insieme delle persone che navigano in internet [ingl., comp. di web (vd.) e community «comunità»].

Visualizza

loc.s.f.inv. Azienda che opera su internet e si occupa della progettazione e della realizzazione di siti web, di banner pubblicitari, di marketing online ecc. Sin e-company, net company, net-azienda [ingl., comp. di web (vd.) e company «azienda»].

Visualizza

loc.s.m.inv. Stesura e aggiornamento dei testi di siti web, pagine social, blog, di solito ottimizzati SEO [ingl., comp. di web (vd.) e content «contenuti»].

Visualizza

loc.s.m.inv. Realizzazione grafica di siti web [ingl., comp. di web (vd.) e design «progettazione grafica»].

Visualizza

loc.s.m. e f.inv. Professionista che progetta e realizza graficamente siti web [ingl., comp. di web (vd.) e designer «grafico»].

Visualizza

loc.s.m. e f.inv. → sviluppatore [ingl., comp. di web (vd.) e developer «sviluppatore»].

 

Visualizza

loc.s.m.inv. Scrittura di testi ottimizzati SEO da pubblicare in rete [ingl., comp. di web (vd.) e editing «scrittura»].

Visualizza

loc.s.m. e f.inv. Tecnico che progetta un sito web e predispone il software necessario [ingl., comp. di web (vd.) ed engineer «ingegnere»].

Visualizza

loc.s.m.inv. Attività di progettazione e realizzazione tecnica di un sito web [ingl., comp. di web (vd.) ed engineering «ingegneria»].

Visualizza

loc.s.f.inv. → server farm [ingl., comp. di web (vd.) e farm «fattoria»].

Visualizza

loc.s.f.inv. 1. Produzione di fiction generalmente a basso costo visibili solo su internet. 2. La fiction stessa [ingl., comp. di web (vd.) e fiction «finzione, invenzione»].

Visualizza

loc.s.f.inv. → net generation [ingl., comp. di web (vd.) e generation «generazione»].

Visualizza

loc.s.m. e f.inv. Responsabile di un progetto web più o meno complesso, come la realizzazione di un sito o il coordinamento dei vari canali online di un’impresa [ingl., comp. di web (vd.) e manager (vd.)].

Visualizza

loc.s.m.inv. Indica l’insieme delle strategie diverse ma complementari a quelle tradizionali, di promozione di un’azienda, un servizio o un prodotto su internet attraverso i motori di ricerca: comporta l’ottimizzazione del sito ai fini del posizionamento sui motori, la scelta delle pagine da promuovere, la pianificazione e la gestione di campagne di annunci a pagamento, l’analisi dei risultati ottenuti, un lavoro continuo sui contenuti del sito al fine di ottenere il miglior ritorno possibile in termini di visite e di vendite Sin digital marketing, internet marketing [ingl., comp. di web (vd.) e marketing (vd.)].

Visualizza

loc.s.m.inv. Pagina di un sito web raggiungibile tramite una URL univoca [ingl., comp. di web (vd.) e page «pagina»].

Visualizza

loc.s.m. e f.inv. Chi gestisce un sito web dal punto di vista organizzativo ed economico [ingl., comp. di web (vd.) e producer «produttore»].

Visualizza

loc.s.f.inv. Emittente radiofonica che trasmette tramite internet [ingl., comp. di web (vd.) e radio «radio»].

Visualizza

loc.s.f.inv. → digital reputation [ingl., comp. di web (vd.) e reputation (vd.)].

Visualizza

loc.s.m.inv. Comportamento d'acquisto adottato da un consumatore che usa la rete per cercare informazioni sui prodotti, confrontare prezzi e recensioni, per poi effettuare l'acquisto in un negozio fisico [ingl., comp. di web (vd.) e rooming, der. di room «stanza»].

Visualizza

loc.s.m.inv. Software installato su un server che ospita siti internet, che ha la funzione di elaborare pagine web e di generare contenuti in modo dinamico [ingl., comp. di web (vd.) e server (vd.)].

Visualizza

loc.s.f.inv. 1. Emittente televisiva che trasmette un suo palinsesto tramite internet, offrendo anche servizi interattivi. 2. Servizio di trasmissione di programmi in streaming, per cui chiunque può proporre contenuti e diffonderli online (ad esempio, su YouTube) [ingl., comp. di web (vd.) e TV «televisione»].

Visualizza

s.f.inv. Telecamera collegata a un personal computer che trasmette immagini ad altri utenti collegati in internet, ad esempio quando si comunica in videoconferenza [ingl., comp. di web (vd.) e cam(era) «fotocamera, videocamera»].

Visualizza

s.m.inv. Corso online in diretta che si può seguire da un qualsiasi dispositivo collegato a internet, in un giorno e un’ora prestabiliti, interagendo con il relatore e ponendo domande nell’apposita chat [ingl., comp. di web (vd.) e (sem)inar «seminario»].

Visualizza

s.f.inv. Elenco di indirizzi di siti o blog, divisi per argomento o interessanti per l’autore della lista, divulgato via internet [ingl., comp. di web (vd.) e list «lista»].

Visualizza

s.m.inv. → blog [ingl., comp. di web (vd.) e log «diario di bordo»].

Visualizza

s.f.inv. Programma di posta elettronica che consente di ricevere o inviare mail da qualsiasi dispositivo connesso a internet tramite browser, dopo aver effettuato il login al proprio account personale [ingl., comp. di web (vd.) e mail (vd.)].

Visualizza

s.m. e f.inv. Persona che crea la grafica e i contenuti di un sito web, e lo tiene aggiornato [ingl., comp. di web (vd.) e master «comandante»].

Visualizza

s.m.inv. Insieme di siti di gruppi, associazioni che trattano lo stesso argomento, collegati tra loro tramite link che tracciano un percorso tale da farli visitare in sequenza [ingl., comp. di web (vd.) e ring «anello»].

Visualizza

s.m. e f.inv. → net-surfer [ingl., comp. di web (vd.) e surfer (vd.)].

 

Visualizza

s.f.inv. Rivista destinata a un pubblico di nicchia, diffusa tramite internet [ingl., comp. di web (vd.) e (maga)zine «rivista»].

Visualizza

n.p. Servizio di comunicazione leader in Cina nato come programma di messaggistica istantanea e poi successivamente evoluto con una pluralità di funzioni come video chiamate, condivisione di foto e video, gaming, musica, servizi di prenotazione, wallet digitale ed e-commerce.

Visualizza

n.p. Programma di messaggistica istantanea che si può utilizzare anche per effettuare telefonate o video-chiamate usando la connessione internet [ingl., comp. di what is «cos’è» e app (vd.)].

Visualizza

v.intr. e tr. (scherz.) Inviare e ricevere messaggi in tempo reale tramite WhatsApp [der. di Whatsapp®].

Visualizza

s.m.inv. Protocollo internet che permette di interrogare database di dati per stabilire a quale provider appartiene un indirizzo IP o un dominio [ingl., propr. «chi è?»].

Visualizza

s.m.inv. Componente grafico che si installa nel back office di un sito internet o nell’interfaccia di un’applicazione e che può consistere in un video, in un logo che consente l’interazione con un social, in una mini-applicazione (ad esempio, l’inserimento del meteo all’interno di un sito internet, o di un traduttore multilingua) [ingl., comp. di wi(ndow) «finestra» e (ga)dget «oggetto»].

Visualizza

s.m.inv. Tecnologia per reti locali a onde di frequenza radio che consente a più dispositivi (ad esempio, PC, smartphone, smart TV, ecc.) di essere connessi a internet senza fili, e di scambiarsi dati [ingl., comp. di wi(reless) (vd.) e fi(delity) «fedeltà», sul modello di hi-fi ].

Visualizza

s.m.inv. 1. Piattaforma di web publishing che utilizza tecnologie simili ai blog in cui chiunque può creare, modificare, cancellare informazioni mantenendo traccia dei propri interventi. 2. Ciascuno dei documenti così creati [dall’hawaiano wiki-wiki «veloce»].

Visualizza

n.p. Enciclopedia online costituita da wiki, a cui è possibile accedere gratuitamente, con contenuti multilingue, scritta in modo collaborativo da volontari; i suoi articoli possono essere modificati liberamente da chiunque abbia accesso al sito web [ingl., comp. di wiki® -pedia, dal gr. -paideia, «formazione»].

Visualizza

agg., s.m. 1. agg. Relativo a Wikipedia®. 2. s.m. Persona che scrive o modifica gli articoli di Wikipedia® [der. di Wikipedia®].

Visualizza

v.tr. 1. Formattare un ipertesto utilizzando gli strumenti di un wiki. 2. Dotare piattaforme fisiche o digitali di strumenti che consentono la partecipazione degli utenti alle attività e alla gestione delle stesse [der. di wiki (vd.)].

Visualizza

loc.s.f.inv. Nei linguaggi informatici, carattere jolly che all’interno di una stringa può sostituire un altro carattere o un insieme di caratteri (ad esempio, nel DOS il punto interrogativo o l’asterisco) [ingl., propr. «jolly»].

Visualizza

n.p. Sistema operativo prodotto da Microsoft® per computer, server e smartphone che fornisce un’interfaccia grafica e permette la gestione di software e applicazioni [ingl., propr. «finestre»].

Visualizza

agg.inv. Di negoziazione, contratto, situazione in cui entrambe le parti in causa ottengono benefici e risultano vincenti [ingl., da win «vincente»].

Visualizza

agg.inv. Di connessione internet effettuata tramite onde radio, che permette di navigare online senza cavi da tutti i dispositivi [ingl., comp. di wire «cavo» e less «meno»].

Visualizza

s.f.inv. → lista dei desideri [ingl., comp. di wish «desiderio» e list «lista»].

Visualizza

loc.s.m.inv. → videoscrittura [ingl., comp. di word «parola» e processing, der. di (to) process «elaborare»].

Visualizza

loc.s.m.inv. Software per l’attività di scrittura ed elaborazione di testi e documenti [ingl., comp. di word «parola» e processor «elaboratore»].

Visualizza

s.f.inv. Potente computer con elevate prestazioni di calcolo e complesse funzioni grafiche, in grado di gestire contemporaneamente più processi di elaborazione, solitamente utilizzato per la progettazione [ingl., propr. «postazione di lavoro»].

Visualizza

s.m.inv. → virus [ingl., propr. «verme»].

Visualizza

sigla ingl. Wi-fi Protected Setup , Impostazione Protetta Wi-fi; standard di configurazione per connessioni sicure wi-fi, che si avviano solo premendo un pulsante sul router e uno sul device (ad esempio, PC, smartphone o tablet).

Visualizza

sigla ingl. World Wide Web, Rete di Ampiezza Mondiale; protocollo standard per effettuare ricerche su internet.


Visualizza