Black Friday 2020, una tradizione che affronta una nuova situazione
Il Black Friday ancora oggi rappresenta una delle occasioni d’acquisto più importanti dell’anno anche in Europa, dove è diventato sempre più sinonimo di shopping e grandi sconti.
Quest’anno, complici anche le forti limitazioni e la chiusura di molti retail offline, l'eCommerce è esploso e ha fatto registrare aumenti considerevoli, +22% secondo Adobe Analytics, generando circa 9 mld US$ in GMV. Meno rosee invece, le notizie per il mondo offline che non ha registrato buone performance. In Europa invece Shopify riporta tassi di crescita a tripla cifra con l’Italia che registra una crescita delle vendite pari al 189% anno su anno.

Il Double 11, la Cina non smette di battere record
L’origine del Double 11 è completamente diversa e molto più recente. Venne celebrato la prima volta In una università cinese a Nanjing, dove alcuni studenti non fidanzati avevano deciso di trovare un pretesto per festeggiare il fatto di essere single. Scelsero così come giorno l’11 novembre o meglio 11.11, quattro volte uno. Nella simbologia cinese il numero 1 indica il singolo quindi 11 due singoli insieme, un auspicio per i ragazzi a trovare la propria anima gemella.
Questa tradizione si diffuse in tutte le università cinesi e divenne sempre più l’occasione per comprare qualcosa in più o concedersi un lusso, diventando l’anti-San Valentino più importante al mondo.
Solo nel 2009 Jack Ma, fondatore di Alibaba trasformò una festa universitaria nella più grande festa dello shopping a livello mondiale. Già nel 2013 il giro d’affari legato al Double 11 aveva superato quello del Black Friday e nel 2015, l’11.11 divenne “Global Shopping Festival”.
La situazione è molto diversa quando parliamo della Cina e del Double 11, nota anche come festa dei single. Ogni anno il double 11 shopping festival batte ogni proprio record di performance! Nel 2019 sono stati spesi l’anno più di 38,4 mld US$. Invece quest’anno l’11.11 più di 800 milioni di utenti hanno partecipato e sono stati generati oltre 74 mld US$ di ricavi, che però tengono conto di un periodo più ampio dal 1° al 11 novembre 2020, una crescita del 26% anno su anno.

Quest’anno però più che per i risultati record il dato più interessante riguarda il mondo del lusso, quest’anno il numero di brand high end coinvolti è cresciuto notevolmente fino a 200 , trasformando questa ricorrenza in una vera festa dello shopping. Brand come Fendi e Bally ad esempio, hanno sviluppato nuovi prodotti dedicati e sviluppato campagne di comunicazione molto sofisticate.

Sempre più importante l’impatto anche al di fuori dalla Cina, più di 31mila brand internazionali hanno partecipato e tra i paesi che traggono maggior vantaggio dal cross border eCommerce compare anche l’Italia e rappresentano più del 12% di tutti i prodotti venduti, con un tasso di crescita del 47,3%
Due ricorrenze commerciali che si sviluppano in modo molto differente
La sfida tra double 11 e Black Friday è combattuta ad armi impari, quest’anno la prima ha registrato cifre da record, l’altra ha dimostrato l’importanza sempre più crescente degli store online, e ha cercato di affrontare una situazione inaspettata.
Il Black Friday 2020 conferma il big shift verso il mondo online che ha comunque registrato un +22%. Sono passati quei momenti in cui migliaia di persone facevano la fila per aspettare l’apertura di un negozio, ora basta un click per acquistare in sicurezza, trovare i migliori sconti e non farsi trovare impreparati per i regali di Natale. Tuttavia i brand non hanno sfruttano questa occasione per lanciare nuovi prodotti o collezioni, ma puntano solamente sul fattore prezzo.
Il Double 11 2020 riporta l’originale 11.11 alla sua ragione d’essere, celebrare lo shopping non solo con grandi sconti. Lo testimonia la grande presenza di brand del lusso (oltre 200), ma anche nuovi prodotti e nuove occasioni per scoprire nuovi brand grazie alle dirette livestreaming molto seguite in Cina .
Vuoi scoprire quali sono tutte le occasioni in cui vendere in Cina? Scarica il report #beyondCNY per saperne di più e non dimenticarti di seguirci su DigIT Export per rimanere aggiornato sulle ultime novità nel mercato cinese.