Il Medio Oriente rappresenta una grande nuova opportunità per l’export. Lo shopping online negli Stati del Medio Oriente presenta prospettive di crescita molto incoraggianti, anche se il limite dell’area resta la carenza di infrastrutture, che impedisce la diffusione di una rete logistica capillare, e la scarsa diffusione delle carte di credito.
Secondo i dati di Statista, si prevede che le entrate del settore e-commerce negli Emirati Arabi Uniti ammonteranno a 10,50 miliardi di dollari nel 2024 (erano 5,74 nel 2019). L’e-commerce andrà a colmare un vuoto di offerta dovuto alla rarefazione del retail tradizionale. Il consumatore medio di quest’area ha meno di 25 anni ed è attratto dai brand Made in Italy, in quanto rappresentativi di uno status. Inoltre, utilizza gli smartphone (gli abbonamenti di telefonia mobile per 100 abitanti si prevede che arriveranno a 227 nel 2024) e la penetrazione di Internet negli Emirati Arabi Uniti dovrebbe attestarsi al 97,5% nel 2024. Le categorie maggiormente attrattive per l’e-commerce nel 2020 sono: giocattoli, hobby e fai da te (21,1%), fashion (20,9%), elettronica (15,8%), food e personal care (9,8%), mobili ed elettrodomestici (9,1%).
Cos’è Amazon.ae
Amazon, con sede a Dubai, si è diffusa negli Emirati Arabi Uniti, in Egitto, Kuwait e Arabia Saudita e ha un centro tecnico e di sviluppo in Giordania. Nel 2017, ha acquistato Souq.com, il più grande sito di e-commerce del mondo arabo in lingua inglese e araba, e dal 1° maggio 2019 Souq.com UAE è diventato Amazon.ae. Il 17 giugno 2020, anche Souq.com KSA è diventato Amazon.sa, mentre la versione egiziana di Souk per ora continua a funzionare con il suo nome originale: egypt.souq.com.
Souq.com, fondato nel 2005, da Ronaldo Mouchawar e Samih Toukan, inizialmente era un sito di aste relativo al portale internet Maktoob. Nel 2011 ha cambiato il suo modello di business, diventando attivo sia come retail che come marketplace, consentendo alle PMI, ai commercianti, ai marchi e ai distributori di vendere online i propri prodotti a prezzo fisso, a un pubblico sia consumer che business.
Amazon.ae, offre sul sito oltre 30 milioni di prodotti di aziende locali e internazionali, inclusi prodotti precedentemente disponibili su Souq e cinque milioni di prodotti da Amazon US. I clienti che acquistano su Amazon.ae hanno conservato il vantaggio di accedere agli ottimi prezzi di Souq e alla consegna rapida e affidabile di Amazon.
Come funziona Amazon.ae
Amazon.ae offre un'esperienza di shopping online sicura e affidabile. I clienti possono fare acquisti su Amazon.ae utilizzando l'app Amazon o visitando il sito web. Gli acquirenti possono pagare in AED utilizzando carte di credito locali e internazionali o contrassegno, inoltre possono utilizzare il saldo delle loro Gift Card di Amazon. Per la prima volta in assoluto, la lingua araba è stata introdotta sia nell'app mobile di Amazon per venire incontro agli utenti che preferiscono fare acquisti in arabo. Un merchant con sede all'estero, che desidera vendere i suoi prodotti su Amazon.ae può inserire il suo catalogo o la selezione di articoli sul sito e in pochi giorni verrà tradotto per lui in arabo. Una curiosità, per la prima volta il Kindle è stato reso disponibile in arabo.
Le migliaia di aziende che precedentemente vendevano su Souq possono continuare a vendere su Amazon, mentre nuove aziende degli Emirati Arabi Uniti possono sperimentare la vendita online accedendo a semplici strumenti per la gestione dei prezzi, elaborazione sicura dei pagamenti, marketing e soluzioni logistiche semplificate.
I seller che già vendono i loro prodotti su Amazon in Europa, per poter vendere anche su Amazon.ae dovranno creare un nuovo Account venditore, iscrivendosi al seller central. Per vendere su Amazon.ae non è prevista alcuna quota di abbonamento mensile. Basta completare la registrazione, accettare i termini e creare il proprio catalogo.
Su Amazon si riceve il pagamento per i prodotti venduti dopo 15 giorni dalla vendita. Per ogni categoria di prodotto sono previste commissioni differenti. Per quanto riguarda la logistica, si possono utilizzare diverse soluzioni, come la logistica FBA (Amazon immagazzina, confeziona e consegna i prodotti), il metodo Easy Ship (il venditore impacchetta e Amazon consegna) o il metodo Self-ship (il venditore impacchetta e spedisce). I clienti che acquistano su Amazon.ae usufruiscono della consegna gratuita il giorno successivo per ordini superiori a 100 AED, nonché della consegna a pagamento lo stesso giorno in determinate aree degli Emirati Arabi Uniti. La logistica di Amazon fornisce un accurato monitoraggio della consegna e della spedizione.