Torna su

Help Desk
 

 

 

Amazon: la piattaforma export per USA, Unione Europea e Medio Oriente

21 ottobre 2019
di lettura

Gestire un sito di vendite online può essere piuttosto complesso. Amazon elimina molti problemi organizzativi e offre grande visibilità. Un modo semplice per avvicinarsi all’e-commerce, o per integrare le vendite del sito aziendale e per approcciare nuovi mercati..

Amazon è il più grande negozio online del mondo. Nato inizialmente come libreria online, si è evoluto rapidamente, allargando la gamma dei prodotti venduti a tutte le categorie merceologiche: elettronica, moda, fai da te, arredamento, food e molto altro. Amazon è sia un retailer (in quanto vende prodotti propri) sia un markeplace (raccoglie i cataloghi di altri seller).

Ha un’enorme quantità di visitatori, tra cui più di 100 milioni di utenti nel mondo iscritti a Prime, il servizio in abbonamento che permette di scegliere tra 2 milioni di prodotti contrassegnati dal marchio Prime, che si possono ricevere entro un giorno dall’ordine.

Tutte le tipologie di esercenti possono vendere su Amazon: coloro che desiderano integrare le vendite del proprio negozio fisico, i merchant che hanno un proprio sito di vendita online, grandi brand o piccoli produttori, grandi catene di elettronica ecc.

Per chi gestisce una piccola attività commerciale, è più semplice caricare il proprio catalogo su Amazon piuttosto che creare e gestire un sito web personale.

Su Amazon è più conveniente vendere prodotti che presentano un buon margine di guadagno. Amazon applica infatti una commissione sulle vendite (in media del 12 - 15% a seconda delle categorie) e la applica all’intero importo dell’ordine, comprensivo di tasse e spese di spedizione. Quindi meglio essere un produttore piuttosto che un rivenditore, e meglio proporre un catalogo prodotti piuttosto ricco, perché gli utili si fanno sui grandi numeri, e non sulle singole vendite.

Su Amazon infatti funzionano bene i prodotti in offerta, in una continua gara al ribasso: chi compra su Amazon cerca il prezzo più conveniente anche se la differenza è di pochi euro, e spesso si trovano in vendita gli stessi prodotti venduto da merchant diversi che applicano tariffe diverse. Quindi bisogna entrare nell’ottica di guadagnare sulla quantità di ordini ricevuti piuttosto che sul singolo ordine e prepararsi a una concorrenza accanita. D’altra parte, Amazon offre una visibilità unica, che difficilmente si potrebbe raggiungere correndo da soli.

Come si vende su Amazon?

Per prima cosa bisogna creare un account con i dati della propria attività, i dati di contatto, quelli della carta di credito e del conto corrente bancario su cui verranno effettuati gli accrediti.

Si può cominciare a vendere con un account Base gratuito se si fanno meno di 40 vendite al mese. In questo caso Amazon applicherà una commissione fissa di 0,99 Euro + Iva per ciascun ordine oltre alla percentuale sull’ordine calcolata in base alla categoria di appartenenza del prodotto.

La differenza fra account base e account Pro non è moltissima: spendendo un fisso di 39 Euro + IVA al mese, si potranno però vendere prodotti di tutte le categorie, ricevere report mensili sulle performance, caricare l’inventario in modo automatizzato, vendere i prodotti in offerta con la funzione 1-click, per i clienti che la scelgono.

Chi si iscrive ad Amazon.it può provare a vendere anche all’estero, sui marketplace in Spagna, Germania, Francia e Regno Unito, mercati altrimenti difficili da approcciare senza investire budget significativi. Per quanto riguarda gli USA, bisogna essere iscritti con un proprio account sul sito americano Amazon.com. Nel 2017, Amazon ha acquistato anche la piattaforma mediorientale Souq, il più grande sito di e-commerce del mondo arabo, che attualmente si è trasformato in Amazon.ae, aprendo un nuovo grande mercato anche ai venditori europei.

Amazon gestisce anche i problemi legati alla logistica, alle spedizioni, ai resi e ai pagamenti, si occuperà di fare i pacchi, di spedirli, e dell’assistenza ai clienti in Italia e all’estero. Si può decidere anche di fare da soli, ma chi ha una piccola attività, con pochi ordini al mese, difficilmente avrà accesso alle tariffe agevolate che i Corrieri applicano ai grandi merchant. Inoltre, i clienti di Amazon scelgono di preferenza i venditori che utilizzano la logistica di Amazon, perché le spedizioni sono più veloci e sicure. Se poi si decide di vendere anche all’estero, è decisamente consigliabile affidarsi ad Amazon.

Chi utilizza la logistica di Amazon può accedere anche alla funzione Prime. Amazon privilegia i prodotti Prime dandogli una maggiore visibilità. Poiché inoltre i clienti Prime pagano solo un piccolo abbonamento annuo per le spedizioni, è ovvio che preferiscano acquistare i prodotti Prime, che arrivano in tempi rapidissimi e senza costi aggiuntivi.

I clienti Amazon possono lasciare i loro feedback sui prodotti e sugli esercenti. Per chi ha ricevuto molti feedback positivi le possibilità di concludere le vendite aumentano in modo significativo: infatti, poiché su Amazon lo stesso prodotto può essere venduto da più esercenti, è molto probabile che il cliente acquisti dal venditore che ha ottenuto più recensioni positive.

Il cliente di Amazon è abituato a standard elevati, consegne in tempi ristretti (il giorno seguente all'ordine o il giorno successivo) e imballaggi perfetti (senza troppo scotch e facili da aprire). Se si decide di vendere su Amazon è necessario rispettare questi standard, rispondere rapidamente alle richieste dei clienti, dimostrarsi efficienti e disponibili nella soluzione dei problemi. Se si ricevono troppi feedback negativi, Amazon infatti può decidere di bloccare l’account senza dare spiegazioni perché privilegia sempre i clienti rispetto ai venditori.

 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Per approfondimenti
Amazon Business
Amazon Business: le funzionalità BtoB sul marketplace

Amazon, il marketplace BtoC più grande del mondo, ha aperto da qualche anno anche al mercato BtoB, favorendo le aziende con un upgrade gratuito e molti servizi in più.

Esportare usando i marketplace
Esportare usando i marketplace

Avere successo all’estero con un sito e-commerce comporta un investimento importante di tempo, personale e budget. Il marketplace rappresenta una valida alternativa in quanto offre da subito: visibilità, tecnologia e servizi logistici.

Abbigliamento-moda: e-commerce dell’usato
Abbigliamento-moda: e-commerce dell’usato

Negli ultimi anni il mercato del reselling ha registrato una crescita considerevole e ha coinvolto molte aziende. 

2 ott 2023
Alberto Cossu
Marketplace
Spartoo, il marketplace per vendere scarpe in Europa
Digital Marketing, Marketplace
I nuovi esportatori: cosa deve sapere l’azienda italiana che si affaccia all’export
E-commerce, Marketplace
Miravia, il nuovo marketplace per l’Europa
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Flipkart, il marketplace per l’India
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
ManoMano, il marketplace per vendere il fai-da-te in Europa
Marketplace, Tendenze nel mondo
eMag, il marketplace BtoC per Romania, Ungheria e Bulgaria
Digital Marketing, Marketplace
Conrad, il marketplace BtoB per la tecnologia e l’elettronica
Marketplace
Kaufland.de, il marketplace per vendere in Germania
Blockchain, Comunicazione, Marketplace
BIL: il marketplace d’incontro domanda-offerta del comparto legno
Digital Marketing, Marketplace
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
26 mag 2022
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Marketplace
I Marketplace nello scenario del New Retail
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Marketplace, Tendenze nel mondo
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
23 dic 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitale e retail integrato: marketplace che creano format tematici off-line
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
E-commerce, Marketplace
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
Marketplace
Come funziona un marketplace B2B?
Come funziona un marketplace B2B?
19 apr 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
I pilastri di un modello di export
I pilastri di un modello di export digitale
10 mar 2021
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
Marketplace
Americanas, il marketplace leader in Brasile
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Un semplice Export Funnel per le PMI industriali
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
Marketplace
Ozon: il marketplace leader in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
Comunicazione, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il piano di comunicazione per i mercati esteri
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Mirta - DigIT Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Anuga
Comunicazione, Design, Marketplace
Ambiente, la fiera leader per l’oggettistica e il design
Blockchain, Marketplace
Techpilot
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Premiere Vision, la fiera leader per l’industria della moda
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
Digital Marketing, Marketplace, Motori di ricerca, Social Selling, Tendenze nel mondo
Wholesale Central
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
Imaestri.com, la piattaforma per l’export dell’arredo italiano negli USA
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Agrelma - DigIT Export
Digital Marketing, Display, Marketplace, Tendenze nel mondo
Open mineral, la piattaforma B2B
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
guida pratica geoblocking
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Polonia: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Francia - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Germania: il mercato online e il digital export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
USA: il mercato online
Digital Marketing, Marketplace
I modelli di business per l’export via web BtoB
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
I marketplace verticali per settore industriale
Comunicazione, Marketplace, Social Media
Alibaba business ecosystem
Alibaba business ecosystem
18 dic 2019
Alice Di Diego
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
Digital Marketing, Marketplace, SEO
5 tecniche per aumentare le tue vendite nel 2020
Marketplace, Tendenze nel mondo
La nuova via della set - digit export
Marketplace
E-procurement in EU
E-procurament: le principali piattaforme internazionali
10 dic 2019
Francesca Bazzi, Mario Bagliani
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Pagamenti e gestione ciclo attivo per le vendite online BtoB
Marketplace, Tendenze nel mondo
Buyer online: la ricerca e la selezione via web di nuovi fornitori
Marketplace, Tendenze nel mondo
Global Sources - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
Mercateo - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
ThomasNet, nell’industria USA - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
Marketplace, Social Media
La giusta strategia B2C per il retailer:  Alipay + O2O
Marketplace
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
16 apr 2019
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
Marketplace
L’export digitale dei prodotti arredo
Marketplace
L’export digitale del Fashion e Beauty
Marketplace
Amazon - Marketplace
Come vendere online con Amazon?
16 gen 2019
Andrea Boscaro
Marketplace
Esportare usando i marketplace
Esportare usando i marketplace
9 gen 2019
Giulio Finzi
Marketplace
Alibaba - vendere e comprare
Vendere e comprare su Alibaba.com
2 dic 2020
Giulio Finzi
Marketplace
eBay - vendere ed esportare
Vendere ed esportare con eBay
26 feb 2019
Giulio Finzi