Help Desk

Torna su

 

 

 

Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina

10 maggio 2021
di lettura

Il mercato mondiale del comparto bellezza e cosmesi nel 2019 aveva quasi raggiunto i 500 miliardi di dollari. L’avvento della pandemia nel 2020 ha tuttavia provocato un calo d’affari dal 10% al 30%, dipendentemente dal settore specifico. Il 2021 segnerà però una ripresa che secondo uno studio di Common Thread potrebbe attestarsi alla fine dell’anno intorno ai 510 miliardi di dollari.

USA in recupero, Europa e Giappone più in difficoltà

Chiaramente tempi e modi di crescita variano da regione a regione. È quanto emerge dalle proiezioni raccolte in un recente report pubblicato da McKinsey.
Ad esempio, i mercati di Europa e Giappone hanno subito perdite importanti per via, da un lato, delle chiusure permanenti di grandi magazzini e, dall’altro, della poca diffusione dell’ecommerce di cosmetici e prodotti per il corpo. In queste aree geografiche la ripresa sarà dunque più lenta.

Negli USA, al contrario, l’aumento del giro d’affari sarà molto più veloce e il tasso di crescita medio di settore 2020-2021 è stimato a oltre il 4%. Il contesto statunitense, a differenza di Europa e Giappone, può contare su una maggiore maturità digitale, sia dal lato rivenditore, sia dal lato consumatore. Infatti, nel 2019 l’ecommerce in questo settore interessava il 20% degli acquisti in USA e le proiezioni indicano che questa percentuale salirà al 35% entro la fine del 2021, con un consumatore su tre che comprerà abitualmente online prodotti di cosmesi e bellezza. A conferma di questa tendenza verso il canale digitale si nota l’incremento degli acquisti su Amazon, che è passato da un 5% del totale statunitense nel 2018 al circa 10% del 2020.

La Cina traina il mercato

È il mercato cinese a essere il più performante. Già prima della pandemia la Cina copriva più del 40% delle vendite di settore, superando i risultati del 2019 nella prima metà del 2020, ossia in piena pandemia. Questo suggerisce per il 2021 una previsione di crescita tra l’8% e il 10% rispetto all’anno precedente. Una spiegazione del fenomeno in controtendenza va in parte ricercata nel blocco degli spostamenti internazionali, che ha trattenuto in Cina buona parte della spesa in bellezza e cosmesi che usualmente i consumatori cinesi effettuavano durante i viaggi all’estero e che si stima aggirarsi attorno ai 30 miliardi di dollari.

L’aumento del giro d’affari domestico ha riguardato trasversalmente sia i prodotti di lusso che i prodotti di fascia più bassa. Per fare solo qualche esempio, a maggio 2020 Jo Malone aveva raddoppiato in Cina i ricavi dalle sue linee di profumeria e durante il popolare 618 Shopping Festival di giugno dell’anno scorso i cosmetici per gli occhi hanno fatto registrare un incremento di vendite del 159%. Anche in questo caso puntare sul digitale si è dimostrata per molti brand una scelta vincente, come dimostra la casa cinese di cosmesi Perfect Diary che ha adottato una strategia di relazione con i clienti (CRM) basata su comunicazioni dirette e “friendly” via WeChat, oppure il gruppo L’Oréal, che ha investito in Cina sui canali digitali, incrementando le vendite via ecommerce del 60% già solo nella prima metà del 2020, rispetto al 2019. Bisogna tuttavia rilevare che la Cina ha bloccato e oscurato moltissimi servizi web accessibili al resto del mondo, come Facebook, Instagram, Google, YouTube etc., pertanto una strategia di penetrazione di questo mercato richiede inevitabilmente un’attenta analisi dei canali disponibili.

Bellezza, cosmesi e digitale: social media e social shopping

La migrazione verso gli acquisti online per questo settore è non solo un fenomeno globale, ma un’occasione che i rivenditori hanno per restare rilevanti sul mercato post-pandemico. In particolare, oltre alle piattaforme di ecommerce generaliste o dedicate, un fenomeno senz’altro interessante è il cosiddetto social shopping, ossia l’acquisto di prodotti via social media quali Facebook o Instagram. Benché il fenomeno non sia ancora molto affermato, è destinato tuttavia a prendere sempre più piede, come mette in luce un dato relativo alle abitudini d’acquisto in USA, dove il 17% dei millennials già compra prodotti per la bellezza via social e dichiara di voler aumentare in futuro l’utilizzo di questi canali per la propria spesa in cosmesi e preparati per il corpo.

Diversi brand come Morphe e Tilbury, presenti da tempo su Instagram, si stanno anche avvicinando a TikTok, il social più utilizzato dalla cosiddetta generazione Z, sul quale è diffuso il fenomeno delle “sfide” tra utenti, che può diventare un ottimo veicolo di marketing. Revlon, ad esempio, alla fine dell’anno scorso aveva lanciato la #DoItBold, invitando i tiktokers a pubblicare brevi video nei quali si esibivano in mosse di danza e trucco sgargiante. Nei primi tre giorni dal lancio dell’iniziativa Revlon ha ottenuto 2 miliardi di visualizzazioni.

Realtà virtuale, aumentata ed esperienza interattiva

L’aspetto più rilevante nell’acquisto di un prodotto cosmetico è il potenziale di miglioramento estetico che un trucco o una crema rappresenta per il cliente. Per questo motivo l’acquirente che si orienta ad esempio su un trucco per gli occhi o un rossetto lo fa a seguito di una prova sul proprio incarnato, al fine di scegliere la tonalità giusta. Fino a qualche anno fa questo era possibile solo in negozio. Adesso, con l’ausilio delle nuove tecnologie di realtà aumentata e virtuale, è possibile truccarsi digitalmente.

Un’esperienza di questo tipo è offerta, tra gli altri, da Spark AR di Facebook, che consente ai consumatori di inquadrare il proprio volto e provare i cosmetici in realtà aumentata, con un click. Anche marchi come Chanel, YSL e Maybelline offrono servizi di trucco virtuale sui loro siti e app. Queste soluzioni si allineano a una tendenza sempre più diffusa in ambito di commercio digitale, vale a dire rendere giocosa l’esperienza d’acquisto mediante l’impiego della gamification. Diventa così divertente e veloce provare trucchi su app, modificare le proprie scelte con un click, salvare le varie combinazioni e condividerle con amici in via privata o sui profili social.

Big data e personalizzazione

Anche i big data entrano sempre più nel settore della bellezza e orientano le strategie di sviluppo di nuovi prodotti. Esemplare in questo senso è il caso di Olay, che qualche tempo fa ha lanciato Olay Skin Advisor, uno strumento web di raccolta dati pensato per aiutare il cliente a scegliere la crema ottimale per la propria pelle. A oggi, Olay Skin Advisor ha collezionato più di sei milioni di punti dati, i quali hanno permesso di evidenziare ad esempio che i consumatori preferiscono creme idratanti non profumate e che l’ingrediente più ricercato è il retinolo. Tutto questo ha orientato le scelte produttive del brand, che ha sviluppato Olay Whip senza profumo e Olay Retinol 24 a base di retinolo, ottenendo successo di vendite.

Un altro aspetto rilevante emerge dall’esperienza della startup Proven, la quale utilizza i big data raccolti gratuitamente dal web e un motore di intelligenza artificiale che processa migliaia di recensioni, valuta oltre 20.000 ingredienti e controlla migliaia di articoli scientifici. Grazie al suo enorme database e al machine learning, Proven è in grado di programmare metodi di bellezza iper-personalizzati per i suoi clienti.

Ecommerce e abbonamenti

Per finire, è interessante rilevare come in ambito ecommerce si stia consolidando il modello di business basato sulla scatola di prodotti in abbonamento: pagando una sottoscrizione si riceve a intervalli regolari una confezione multiprodotto contenente trucchi, creme etc. Anche questo tipo di soluzione conferma quanto i consumatori ricerchino la personalizzazione nell’acquisto. Le “beauty box” offrono inoltre ai clienti l’occasione di provare nuovi prodotti, suggeriti dal rivenditore e inseriti all’interno di una confezione contenente i prodotti selezionati dal cliente. Esempi di “beauty box” premiati nel 2021 dai consumatori sono Glam Bag e Glam Bag Plus di Ipsy, Birchbox, Glossybox e Petit Vour.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza

Secondo i dati riportati da Statista, la crescita nel settore dell'e-commerce giapponese è guidata da tre rivenditori online su larga scala: Amazon, Rakuten e Yahoo Japan 

5 dic 2023
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
1 dic 2023
Valentina Filippini
E-commerce, Marketplace
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
E-commerce
L’e-commerce in Europa: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
Marketplace, Tendenze nel mondo
Global Sources - Digit Export
E-commerce, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce europeo
Il mercato e-commerce europeo
20 nov 2023
Giulio Finzi
Digital Marketing, Display, E-commerce, Nuove tecnologie
Google Ads: l'intelligenza artificiale arriva in Performance Max
Marketplace, Tendenze nel mondo
Allegro, per vendere in Polonia
Allegro, per vendere in Polonia
17 nov 2023
Paola Marzario
Marketplace
Trade Inn, per vendere in Spagna e in Europa
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digital export: focus Corea del Sud
Marketplace
Yoox, per vendere la moda nel mondo
Yoox, per vendere la moda nel mondo
6 nov 2023
Paola Marzario
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Il Giappone in ottica digital export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
L'impatto della digitalizzazione sul commercio internazionale
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Normative
E-commerce: cosa cambia con la direttiva “Omnibus”
E-commerce, Marketplace
Abbigliamento-moda: e-commerce dell’usato
Marketplace
Spartoo, il marketplace per vendere scarpe in Europa
E-commerce, Social Media, Social Selling
Live-selling e live-shopping: 3 consigli utili per le vendite in streaming
Digital Marketing, Marketplace
I nuovi esportatori: cosa deve sapere l’azienda italiana che si affaccia all’export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Buone prospettive per il lusso in India
E-commerce, Marketplace
Miravia, il nuovo marketplace per l’Europa
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Flipkart, il marketplace per l’India
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
ManoMano, il marketplace per vendere il fai-da-te in Europa
Marketplace, Tendenze nel mondo
eMag, il marketplace BtoC per Romania, Ungheria e Bulgaria
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
Digital Marketing, Marketplace
Conrad, il marketplace BtoB per la tecnologia e l’elettronica
Marketplace
Kaufland.de, il marketplace per vendere in Germania
Blockchain, Comunicazione, Marketplace
BIL: il marketplace d’incontro domanda-offerta del comparto legno
E-commerce, Turismo
CrossBorder eCommerce e Shopping Tourism
Digital Marketing, Marketplace
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
26 mag 2022
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Normative
Le normative contrattuali per un e-commerce B2C internazionale
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
Marketplace
I Marketplace nello scenario del New Retail
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Il digital è sempre più strategico per il mercato del lusso
E-commerce
La tendenza degli acquisti online nel 2022
La tendenza degli acquisti online nel 2022
11 feb 2022
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Marketplace, Tendenze nel mondo
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
23 dic 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
E-commerce, Normative, Nuove tecnologie
Guide pratiche E-commerce e Tech Law
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitale e retail integrato: marketplace che creano format tematici off-line
E-commerce
Export Digitale: +14% nel 2020
Export Digitale: +14% nel 2020
28 lug 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
Nuove tecnologie
10 consigli per una strategia digitale per l'export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Marketplace
Come funziona un marketplace B2B?
Come funziona un marketplace B2B?
19 apr 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Normative
Il nuovo sportello Unico Iva (OSS) per le vendite on line
E-commerce, Nuove tecnologie
Soluzioni software e hardware per una migliore gestione della logistica
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
I pilastri di un modello di export
I pilastri di un modello di export digitale
10 mar 2021
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce
Nuove forme di distribuzione online: il dropshipping
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
Marketplace
Americanas, il marketplace leader in Brasile
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Social Media
Lo shop di Instagram
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce
E-commerce: la nuova normalità?
E-commerce: la nuova normalità?
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce, Normative
Modello di condizioni generali d’uso/navigazione di un sito web
E-commerce, Normative
VAT News: speciale commercio elettronico
E-commerce, Normative
I nuovi modelli contrattuali E-Commerce
E-commerce
L’e-commerce nel mondo: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Un semplice Export Funnel per le PMI industriali
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
E-commerce
L’e-commerce in Cina: dati e tendenze
Marketplace
Ozon: il marketplace leader in Russia
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
Comunicazione, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il piano di comunicazione per i mercati esteri
E-commerce
E-commerce in Italia 2020
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Mirta - DigIT Export
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Anuga
E-commerce, Nuove tecnologie
Il mobile alleato del business
Comunicazione, Design, Marketplace
Ambiente, la fiera leader per l’oggettistica e il design
Blockchain, Marketplace
Techpilot
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Premiere Vision, la fiera leader per l’industria della moda
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
Digital Marketing, Marketplace, Motori di ricerca, Social Selling, Tendenze nel mondo
Wholesale Central
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
Imaestri.com, la piattaforma per l’export dell’arredo italiano negli USA
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Agrelma - DigIT Export
Digital Marketing, Display, Marketplace, Tendenze nel mondo
Open mineral, la piattaforma B2B
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
guida pratica geoblocking
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Polonia: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Francia - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Germania: il mercato online e il digital export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
USA: il mercato online
Digital Marketing, Marketplace
I modelli di business per l’export via web BtoB
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
I marketplace verticali per settore industriale
Comunicazione, Marketplace, Social Media
Alibaba business ecosystem
Alibaba business ecosystem
18 dic 2019
Alice Di Diego
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
Digital Marketing, Marketplace, SEO
5 tecniche per aumentare le tue vendite nel 2020
Marketplace, Tendenze nel mondo
La nuova via della set - digit export
Marketplace
E-procurement in EU
E-procurament: le principali piattaforme internazionali
10 dic 2019
Francesca Bazzi, Mario Bagliani
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Pagamenti e gestione ciclo attivo per le vendite online BtoB
Marketplace, Tendenze nel mondo
Buyer online: la ricerca e la selezione via web di nuovi fornitori
Digital Marketing, Marketplace
Mercateo - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
ThomasNet, nell’industria USA - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
Marketplace, Social Media
La giusta strategia B2C per il retailer:  Alipay + O2O
E-commerce
eBay Business: la piattaforma eBay per il BtoB
Marketplace
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
16 apr 2019
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce
Customer Care
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace
Marketplace
L’export digitale dei prodotti arredo
Marketplace
L’export digitale del Fashion e Beauty
E-commerce
Logistica per l’export e-commerce
E-commerce
Piattaforme di pagamento
E-commerce
Servizi di pagamento digitali
E-commerce
Marketing digitale e e-commerce in Cina
E-commerce
Vendere nell'engagement economy
Vendere nell'engagement economy
21 gen 2019
Enrico Forzato
Marketplace
Amazon - Marketplace
Come vendere online con Amazon?
16 gen 2019
Andrea Boscaro
E-commerce
E-commerce internazionale
E-commerce
Export online
Export online verso la Germania
10 gen 2019
Enrico Forzato
Marketplace
Esportare usando i marketplace
Esportare usando i marketplace
9 gen 2019
Giulio Finzi
E-commerce
Logistica e la vendita online
E-commerce
progetto e-commerce
Marketplace
Alibaba - vendere e comprare
Vendere e comprare su Alibaba.com
27 nov 2023
Giulio Finzi
Marketplace
eBay - vendere ed esportare
Vendere ed esportare con eBay
26 feb 2019
Giulio Finzi