Torna su

Help Desk
 

 

 

BIL: il marketplace d’incontro domanda-offerta del comparto legno

30 agosto 2022
di lettura

Uno dei settori produttivi in cui l’Italia eccelle è senza dubbio quello del mobile e dell’arredo. Avvalendosi non solo di un know-how ben consolidato negli anni, ma anche di una capacità di gestire il design in modo innovativo e attrattivo, infatti, le aziende produttrici sono riconosciute tra le migliori eccellenze del made in Italy in tutto il mondo.

Oltre a produttori singoli localizzati su tutto il territorio italiano, famosi a livello nazionale e internazionale sono in particolare alcuni distretti industriali, come ad esempio quello del Mobile Imbottito di Forlì, delle Cucine di Pesaro, del Legno-arredo di Pordenone, di Treviso e di Monza-Brianza.

Purtroppo il settore è stato fortemente penalizzato dalla pandemia di Covid-19, che nel 2020 ha provocato un sensibile calo degli acquisti in arredo da parte delle famiglie e delle aziende italiane, soprattutto del comparto HoReCa (alberghi, bar e ristoranti), ma anche uffici e negozi. Fortunatamente, però, già nel 2021 si è registrata una ripresa con esportazioni nel periodo gennaio-maggio che superavano i 3 miliardi di euro (+52% rispetto allo stesso periodo 2020). Per ricordare solo qualche numero, offerto da uno studio di FederlegnoArredo, nel periodo gennaio-maggio 2021 l’export di salotti e simili fatturava 266 milioni di euro (+68,3% sul 2020, +21,7% sul 2019), gli imbottiti 870 milioni (+63,2% sul 2020 e +14,9% sul 2019), le camere da letto 288 milioni (+80,5% sul 2020 e +53,1% sul 2019), le cucine 345 milioni (+44,4% sul 2020 e +6,8% sul 2019) e mobili vari quasi 670 milioni (+45,8% sul 2020 e +5,5 sul 2019). Gli sbocchi commerciali principali in direzione estero sono la Francia, gli Usa e la Germania.

Nonostante le cifre positive, tuttavia, l’esperienza pandemica e il rischio di esposizione a futuri lockdown ha messo in rilievo come sia oramai fondamentale ripensare le logiche di filiera in ottica digitale e sostenibilità (green economy). A tale riguardo, infatti, se consideriamo la centralità del legno in diversi settori produttivi italiani, tra cui appunto il mobile ma anche l’edilizia, una gestione della domanda e offerta più efficace consentirebbe di riuscire ad assorbire meglio gli sbalzi di prezzo delle materie prime che hanno caratterizzato gli ultimi periodi (nel 2021 in Europa si sono registrati aumenti del 60-70% rispetto al 2020 con il legno lamellare che è salito da 400 a 700 euro al m³), e far fronte in maniera più efficace alla dilatazione dei tempi di consegna, mantenendo pertanto più convenienti i margini di guadagno.

Partiamo dal bosco

Per finalizzare ad esempio la produzione made in Italy di una cucina o un arredo ufficio in legno, il primo punto della filiera interessa ovviamente il bosco. E proprio nel bosco troviamo alcuni problemi “strutturali” che si riflettono inevitabilmente sui passaggi successivi della supply chain. Il settore forestale italiano, infatti, contribuisce allo 0.08% dell’economia nazionale. Tuttavia, il comparto non è pienamente sfruttato: i boschi ricoprono il 38% del territorio italiano ma le aziende boschive prelevano legname per non più del 15% del tasso di crescita annuale, contro una media europea del 60%, inoltre la pianificazione forestale di dettaglio interessa appena il 18% della superficie complessiva. Benché la crescita boschiva nazionale annua possa potenzialmente coprire il 70% del fabbisogno nazionale di tronchi e segati di conifere e il 30% di tronchi e segati di latifoglie, una gestione approssimativa del comparto, spesso basata su proprietà forestali piccole, poco valorizzate, sfruttate male e non in rete (sono circa 20.000 le imprese boschive italiane e il 90% di esse conta un unico addetto), fa sì che ben l’80% del legname utilizzato dalle aziende produttrici sia importato dall’estero e, da qui, la subordinazione al caro prezzi ricordato sopra.

In aggiunta, ulteriori problematiche sono legate alle aziende coinvolte nelle prime lavorazioni (taglio, essiccazione etc.), che sono più di 2.300 ma generalmente di piccole dimensioni, con in media 3,4 addetti per azienda (visto che in tutto il territorio nazionale vi lavorano 7.800 persone) e un atteggiamento imprenditoriale caratterizzato da bassi investimenti in tecnologia.

BIL: Borsa Italiana del Legno

Proprio per favorire a livello nazionale la nascita di un mercato organizzato e consapevole, valorizzare in modo ottimale le risorse forestali e ridurre la dipendenza dal legno estero, a maggio 2022 è diventato operativo il progetto BIL - Borsa Italiana del Legno. Si tratta di una piattaforma digitale, ideata da Assolegno (associazione di FederlegnoArredo), Associazione Nazionale delle Industrie delle Prime Lavorazioni e Costruttori in Legno, sviluppata in sinergia con Borsa Merci Telematica Italiana (Unioncamere) e attraverso un confronto con la Direzione Foreste del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e l’Uncem (Unione nazionale delle comunità montane).

Il progetto attualmente si rivolge alle aziende coinvolte in attività di prelievo e prime lavorazioni del legno, ma sul medio periodo si allargherà a tutta la filiera, compreso l’arredo e l’edilizia.

La piattaforma dà accesso a schede prodotto tecniche e commerciali, gestisce partenariati con network leader nel settore della valorizzazione boschiva (ad esempio Forest Sharing), coinvolge i comuni montani in modo integrato sul fronte delle aste legno e raccoglie dati statistici sui flussi di materiali in filiera.

L’obiettivo principale è proprio quello innovare un settore attualmente arretrato dal punto di vista digitale, accompagnare soprattutto le piccole realtà locali (proprietari o imprenditori) a strutturarsi meglio sul mercato, anche attraverso progetti di formazione e certificazione, e generare un dialogo fruttuoso tra i vari attori coinvolti, sia sul fronte business sia sul fronte amministrazioni locali.

Punto senz’altro di rilievo: non è stato dimenticato l’importante aspetto della sostenibilità e tracciabilità della materia prima e delle fasi di lavorazione, grazie all’implementazione della blockchain in filiera, a cura delle Camere di Commercio, che gestiscono anche gli aspetti relativi ai contratti e alle regolamentazioni.

Per concludere, BIL rappresenta un passo avanti significativo nel comparto legno, principalmente su tre fronti:

  • Digitalizzazione e innovazione tecnologica.
  • Integrazione e messa in rete delle varie filiere e dei rispettivi soggetti coinvolti.
  • Valorizzazione e sostenibilità del settore dal bosco al prodotto finito.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Flipkart, il marketplace per l’India
Flipkart, il marketplace per l’India

L’India è l’ottavo mercato e-commerce al mondo, davanti al Canada e subito dietro la Francia, per un valore nel 2021 di 85 miliardi di dollari e una crescita del 32%, concentrata principalmente nelle grandi città come Mumbai, Calcutta e New Delhi.

16 mar 2023
Giulio Finzi
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
ManoMano, il marketplace per vendere il fai-da-te in Europa
Marketplace, Tendenze nel mondo
eMag, il marketplace BtoC per Romania, Ungheria e Bulgaria
Digital Marketing, Marketplace
Conrad, il marketplace BtoB per la tecnologia e l’elettronica
Marketplace
Kaufland.de, il marketplace per vendere in Germania
Blockchain, Comunicazione, Marketplace
BIL: il marketplace d’incontro domanda-offerta del comparto legno
Digital Marketing, Marketplace
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
26 mag 2022
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Marketplace
I Marketplace nello scenario del New Retail
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Marketplace, Tendenze nel mondo
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
23 dic 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitale e retail integrato: marketplace che creano format tematici off-line
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
E-commerce, Marketplace
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
Marketplace
Come funziona un marketplace B2B?
Come funziona un marketplace B2B?
19 apr 2021
Rosario Corrado Mancino
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
I pilastri di un modello di export
I pilastri di un modello di export digitale
10 mar 2021
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce, Marketplace
Fruugo, il marketplace UK per vendere nel mondo
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
Marketplace
Americanas, il marketplace leader in Brasile
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Un semplice Export Funnel per le PMI industriali
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
Marketplace
Ozon: il marketplace leader in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
Comunicazione, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il piano di comunicazione per i mercati esteri
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Mirta - DigIT Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Anuga
Comunicazione, Design, Marketplace
Ambiente, la fiera leader per l’oggettistica e il design
Blockchain, Marketplace
Techpilot
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Premiere Vision, la fiera leader per l’industria della moda
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
Digital Marketing, Marketplace, Motori di ricerca, Social Selling, Tendenze nel mondo
Wholesale Central
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
Imaestri.com, la piattaforma per l’export dell’arredo italiano negli USA
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Agrelma - DigIT Export
Digital Marketing, Display, Marketplace, Tendenze nel mondo
Open mineral, la piattaforma B2B
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
guida pratica geoblocking
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Polonia: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Francia - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Germania: il mercato online e il digital export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
USA: il mercato online
Digital Marketing, Marketplace
I modelli di business per l’export via web BtoB
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
I marketplace verticali per settore industriale
Comunicazione, Marketplace, Social Media
Alibaba business ecosystem
Alibaba business ecosystem
18 dic 2019
Alice Di Diego
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
Digital Marketing, Marketplace, SEO
5 tecniche per aumentare le tue vendite nel 2020
Marketplace, Tendenze nel mondo
La nuova via della set - digit export
Marketplace
E-procurement in EU
E-procurament: le principali piattaforme internazionali
10 dic 2019
Francesca Bazzi, Mario Bagliani
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Pagamenti e gestione ciclo attivo per le vendite online BtoB
Marketplace, Tendenze nel mondo
Buyer online: la ricerca e la selezione via web di nuovi fornitori
Marketplace, Tendenze nel mondo
Global Sources - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
Mercateo - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
ThomasNet, nell’industria USA - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
Marketplace, Social Media
La giusta strategia B2C per il retailer:  Alipay + O2O
Marketplace
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
16 apr 2019
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
Marketplace
L’export digitale dei prodotti arredo
Marketplace
L’export digitale del Fashion e Beauty
Marketplace
Amazon - Marketplace
Come vendere online con Amazon?
16 gen 2019
Andrea Boscaro
Marketplace
Esportare usando i marketplace
Esportare usando i marketplace
9 gen 2019
Giulio Finzi
Marketplace
Alibaba - vendere e comprare
Vendere e comprare su Alibaba.com
2 dic 2020
Giulio Finzi
Marketplace
eBay - vendere ed esportare
Vendere ed esportare con eBay
26 feb 2019
Giulio Finzi