Il Canada si posiziona oggi tra le nazioni più ricche del mondo, caratterizzato da una popolazione ben informata, culturalmente raffinata, che mostra una certa familiarità con i prodotti europei, che ha imparato a conoscere attraverso i viaggi, l'esperienza universitaria, i media e il modo in cui le culture straniere sono ben integrate in Canada.
La popolazione canadese nel 2019 ha superato i 37 milioni di abitanti. Di questi, oltre 33 milioni utilizzano Internet, 34 milioni hanno un telefono cellulare e 23 milioni hanno un account social. I canadesi utilizzano sia computer che dispositivi mobili per lo shopping online. Circa l'80% dei canadesi vive in aree metropolitane e gran parte di essi nelle sei città più grandi del Canada: Toronto, Montreal, Vancouver, Ottawa, Calgary ed Edmonton.
Acquisti online e comportamento dei consumatori
Nel 2019, in Canada sono stati effettuati acquisti online per il valore di 25,4 miliardi di dollari USA e si prevede che aumenteranno fino a 33,3 miliardi di dollari nel 2024 (Fonte Statista).
Anche in Canada, come nel resto del mondo, il Covid-19 ha modificato le abitudini di acquisto al dettaglio, per questo l'e-commerce nel 2020 rappresenterà l'8,7% di tutte le vendite al dettaglio in Canada. I consumatori canadesi durante l’epidemia hanno privilegiato l’e-commerce per i prodotti necessari, compresi quelli che in precedenza venivano acquistati offline. Anche gli ordini online di generi alimentari, precedentemente poco sviluppati in Canada, hanno registrato una forte crescita.
Secondo uno studio effettuato nel 2020 da Canada Post:
- l'86% degli utenti canadesi è favorevole a fare acquisti online se i costi di spedizione sono gratuiti
- il 37% abbandonerà il carrello se non trova informazioni sulla consegna anticipata.
- Il 79% valuta negativamente quei rivenditori che non effettuano adeguatamente la procedura di reso
- il 75% privilegia le spedizioni veloci.
- Il 67% dei canadesi predilige i rivenditori che offrono opzioni di consegna flessibili
- il 61% preferisce la consegna da società con sede in Canada.
- Il 71% sceglie rivenditori che offrono premi e sconti personalizzati
- il 69% degli acquirenti online ha affermato di essere infastiditi da imballaggi eccessivi o non necessari.
I marketplace più utilizzati in Canada
Il mercato canadese è tecnologicamente avanzato, e presenta un’accanita concorrenza di negozi online, con una prevalenza dei marketplace statunitensi, in particolare di Amazon, che è il più grande operatore di e-commerce in Canada, seguito da eBay.
Oltre a questi due noti giganti mondiali, in Canada spiccano altri marketplace come:
- Bonanza, che offre più di 10 milioni di articoli, non prevede commissioni per creare il catalogo dei prodotti né commissioni mensili per il negozio online.
- Etsy, il marketplace dedicato al vintage e all’artigianato, disponibile in ben 17 Paesi dove raggiunge circa 30 milioni di consumatori all’anno.
- Newegg, un marketplace specializzato in prodotti di elettronica che vende in 50 Paesi.
- Walmart che vende più di un milione di prodotti permettendo ai venditori di creare il loro catalogo gratuitamente.
Accordo CETA tra UE e Canada
A partire da settembre 2017, è entrato in vigore il CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement), un accordo commerciale di libero scambio tra Unione europea e Canada che mira a incrementare il commercio e a supportare la crescita e l'occupazione.
Questo accordo consente di eliminare circa il 98% dei dazi sulle importazioni di prodotti originari dell’Unione europea o del Canada. Vengono semplificate e rese meno onerose le importazioni e le esportazioni con una semplice dichiarazione da aggiungere alla fattura commerciale.
Per mezzo di questo accordo, le aziende dell'Unione europea e del Canada possono lavorare insieme più facilmente, in quanto i certificati di conformità e molte qualifiche professionali vengono riconosciute in entrambi i Paesi.