Torna su

Help Desk
 

 

 

Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export

2 marzo 2022
di lettura

La Colombia rappresenta una delle economie principali, solide e stabili dell’America Latina. Con una popolazione di 51 milioni di persone è il terzo Paese sudamericano per quantità di popolazione, dopo Brasile e Messico. Benché il PIL colombiano superi abbondantemente i 300 miliardi di dollari, il PIL pro capite resta poco sotto i 5900 dollari. Tuttavia, diversi milioni di colombiani dispongono di redditi alti e hanno abitudini di consumo assimilabili a quelle di mercati più ricchi.

La Colombia è un mercato dinamico e con i più elevati potenziali di crescita a livello regionale, caratterizzato da un ampio grado di apertura verso gli scambi internazionali e gli investimenti stranieri. Negli ultimi 20 anni, solo il 2020 ha segnato un tasso di crescita negativo a causa della pandemia da Covid-19. La ripresa dell’economia nazionale nel 2021 è comunque stata significativa (oltre l’8% di PIL), trainata soprattutto dai settori manifatturiero, minerario-energetico, agricolo, edilizio e dall’aumento del consumo interno. Ad agevolare il recupero economico sono stati anche gli strumenti introdotti dal Governo nazionale a favore delle PMI e del lavoro (soprattutto quello giovanile), le misure fiscali (tra le quali il taglio del tasso d’interesse di riferimento) e gli aiuti e sussidi sociali alle fasce più vulnerabili della popolazione.

Dal punto di vista geografico, la Colombia gode di una posizione particolarmente favorevole: confina con Brasile, Ecuador, Panama, Perù e Venezuela e ha uno sbocco sugli Oceani Atlantico e Pacifico. Questa collocazione strategica è sfruttata dal Governo per proporre il territorio colombiano come hub regionale, anche grazie a una serie di recenti politiche di attrazione di aziende straniere attraverso lo strumento del nearshoring. A questo proposito, si segnala l’importanza delle zone franche (oltre 100 in tutto il territorio nazionale) che offrono alle imprese benefici fiscali e vantaggi competitivi sia in termini di IVA (non si applicano tasse doganali sul valore delle merci introdotte dall’estero) che di imposte sul reddito (aliquota unica del 20%). L’apertura al mercato globale e agli scambi internazionali è confermata dai numerosi accordi commerciali di libero scambio. Tra questi, l’accordo sottoscritto con l’Unione Europea, entrato in vigore nel 2013, che ha rafforzato il flusso commerciale bilaterale e consentito alla Colombia di diversificare le sue esportazioni, storicamente ancorate al settore minerario-energetico.

Italia-Colombia: import-export

L’Italia è uno dei principali partner commerciali europei della Colombia, con un interscambio medio annuale che si attesta tra 1,2 e 1,5 miliardi di euro. In particolare, nel 2020 il nostro Paese è stato il secondo partner commerciale europeo della Colombia, nonché la principale destinazione in Europa delle esportazioni colombiane per un valore di 970 milioni di euro (26,5% del flusso totale verso la UE). Le esportazioni italiane sono state di circa 490 milioni di euro (10,5% del flusso dalla UE). I principali prodotti importati in Italia sono pietre e metalli preziosi, frutta e caffè, mentre le esportazioni dall’Italia interessano macchinari, apparecchi meccanici, prodotti farmaceutici e materie plastiche. L’entrata in vigore lo scorso ottobre della convenzione Italia-Colombia per eliminare le doppie imposizioni fiscali rappresenta uno strumento di particolare importanza che permetterà di incrementare ulteriormente le solide relazioni commerciali bilaterali.

Colombia e e-commerce

Per quanto riguarda l’e-commerce, la Colombia si conferma un territorio fertile. A causa della pandemia, nel 2020 il mercato digitale colombiano ha registrato un incremento del 53% nelle compere, con un +113% di nuovi acquirenti online. La tendenza è destinata a crescere nei prossimi anni, si stima infatti un aumento del 74% entro il 2025, arrivando così a coprire il 7% delle vendite complessive nel retail. Le categorie di prodotto più vendute online nel 2021 sono state: moda e bellezza (1,9 miliardi di dollari, +32% anno su anno), arredo casa (1,8 miliardi, +33%), elettronica (1 miliardo, + 34%), giochi e hobbistica (950 milioni, + 32,5%), videogame (608 milioni, +27%), cibo e salute (430 milioni, +46%). Complessivamente, l’anno scorso da 22 milioni di colombiani sono stati spesi online 5,4 miliardi di dollari per l’acquisto di beni e prodotti. Interessante anche il dato relativo ai servizi di viaggio e ricettività, che ha superato i 2 miliardi di dollari.

Colombia e internet

Il numero totale degli utenti internet in Colombia è di 34,7 milioni, ossia il 68% delle popolazione, con un aumento anno su anno del 4% di nuovi utilizzatori. Il tempo complessivo giornaliero trascorso online dai colombiani supera le 10 ore, per lo più da dispositivi mobili, preferiti dal 95% degli internauti. Il browser più usato è Chrome (copre l’85% del traffico), seguito da Safari (6%). Firefox, Samsung Internet, Microsoft Edge e Opera si attestano invece attorno a uno share del 2%.

Per quanto riguarda i dati di traffico, Semrush informa che i primi 5 siti visitati sono Google (920 milioni di visite con tempo medio per visita di 23 minuti), YouTube (285 milioni, 31 minuti), Facebook (170 milioni, 23 minuti), Wikipedia (107 milioni, 9 minuti) e la piattaforma di e-commerce Mercado Libre (85 milioni, 10 minuti). La seguente tabella restituisce il traffico relativo a dispositivo, età e genere degli internauti colombiani.

[Fonte: Hootsuite 2021]


Le modalità di ricerca online confermano una preferenza per un uso convenzionale dei motori di ricerca (99% degli internauti), mentre il 62% utilizza o ha utilizzato almeno una volta la ricerca via riconoscimento d’immagine e il 42% la ricerca vocale. Più del 66% dei Colombiani online usa i social media per informarsi sui brand. Relativamente invece alle attività svolte in rete, il 99% guarda video, il 67% ascolta musica in streaming, il 52% ascolta radio online, il 47% segue vlog e il 42% podcast.

Colombia e social media

Ben 39 milioni di colombiani hanno profili attivi sui social, con un aumento annuo di utenti dell’11% e una fruizione quasi interamente da dispositivo mobile. Il numero medio di profili social per utente è di oltre 9 e il tempo trascorso quotidianamente sui social è di 3:45 ore. L’advertising sui social media raggiunge in primo luogo le persone tra i 18 e i 44 anni, con un’incidenza maggiore in fascia 25-34 (15% maschi e 15% femmine della totalità dei fruitori di social media), a seguire il segmento 18-24 (12% maschi e 12% femmine) e quindi 35-44 (8% maschi, 9% femmine). Le altre fasce anagrafiche si attestano dal 5% in giù.

I social più frequentati sono, nell’ordine, YouTube (dal 96% degli internauti), Facebook (94%), Instagram (82%) e Twitter (59%). A seguire troviamo Pinterest (45,5%), TikTok (41%) e LinkedIn (39%). Guardando più nel dettaglio, si osserva:

YouTube

Ha un’audience potenziale di quasi 30 milioni di colombiani, di cui 51,5% donne e 48,5% uomini. Una campagna pubblicitaria su questo social consente di raggiungere il 63% della popolazione maggiorenne. Le ricerche su YouTube si orientano principalmente su musica, al primo posto, seguita da film e canzoni.

Facebook

I profili attivi sono 36 milioni (51,5% donne e 48,5% uomini), con un andamento che sostanzialmente non registra alcuna crescita di iscritti anno su anno. L’attività sul social vede una maggiore partecipazione delle donne, che mensilmente mettono 16 “mi piace” (contro gli 11 degli uomini), 8 commenti (contro 4), 3 condivisioni (contro 2) e 15 click su pubblicità (contro 11).

Instagram

In questo caso l’audience potenziale è più ridotta, attestandosi attorno ai 16 milioni di persone, di cui 56% donne e 44% uomini. Tuttavia il tasso di crescita del social è promettente poiché attira anno su anno un milione di colombiani in più, configurandosi come la piattaforma attualmente più attrattiva nel Paese.

Twitter

Ben lontani dai precedenti sono i numeri di Twitter, che conta 3,3 milioni di utilizzatori, di cui 58,5% maschi e 41,5% femmine, con un tasso di crescita negativo, pari a -3% anno su anno.

Colombia, app e shopping online

Circa il 90% dei colombiani online preferisce Android, contro il 10% affezionato ad Apple. Per quanto riguarda l’uso delle app, è da notare che il 98% degli internauti ha scaricato applicazioni di messaggistica e social, il 90% app per video e intrattenimento e oltre il 66% app di musica.

Rilevante sottolineare che il 66,3% utilizza almeno una app per lo shopping sul proprio smartphone e il 20% sfrutta il cellulare per finalizzare pagamenti digitali. La cifra media annuale spesa in acquisti online per persona supera i 370 dollari. Inoltre, l’88% ha eseguito ricerche online su prodotti o servizi e ha visitato il sito del rivenditore. Relativamente ai segmenti anagrafici, si rileva che il 73% dei 35-44enni colombiani hanno comperato via digitale, contro il 66-67% delle fasce 16-34 e 45-54 e il 57% degli over 55.

Conclusione: il digital marketing in Colombia

Il canale più efficace per pubblicizzare i propri prodotti resta il social media, con particolare attenzione a YouTube e Facebook, senza dimenticare di dedicare progressivo spazio a Instagram, soprattutto per raggiungere gli utenti under 35.

È anche utile saper posizionare il sito web del produttore o rivenditore tra i primi risultati di ricerca sui browser, soprattutto Chrome, e curare la presenza online in configurazione mobile. Generalmente a finalizzare di più un acquisto via digitale sono le donne, orientate a moda e bellezza, arredo casa e accessori. Il marketplace più utilizzato in Colombia è Mercado Libre, dove è pertanto utile aprire una propria vetrina di prodotti.

Per finire, per il proprio advertising è necessario adottare un approccio di omnicanalità (video, audio, inserzioni in radio, in blog o vlob etc.), senza dimenticare l’importanza della privacy e della protezione dati dei clienti, aspetti centrali anche perché il mercato dei pagamenti online in Colombia è in significativa crescita.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Flipkart, il marketplace per l’India
Flipkart, il marketplace per l’India

L’India è l’ottavo mercato e-commerce al mondo, davanti al Canada e subito dietro la Francia, per un valore nel 2021 di 85 miliardi di dollari e una crescita del 32%, concentrata principalmente nelle grandi città come Mumbai, Calcutta e New Delhi.

16 mar 2023
Giulio Finzi
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
ManoMano, il marketplace per vendere il fai-da-te in Europa
Marketplace, Tendenze nel mondo
eMag, il marketplace BtoC per Romania, Ungheria e Bulgaria
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
Digital Marketing, Marketplace
Conrad, il marketplace BtoB per la tecnologia e l’elettronica
E-commerce, Turismo
CrossBorder eCommerce e Shopping Tourism
Digital Marketing, Marketplace
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
26 mag 2022
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Normative
Le normative contrattuali per un e-commerce B2C internazionale
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Il digital è sempre più strategico per il mercato del lusso
E-commerce
La tendenza degli acquisti online nel 2022
La tendenza degli acquisti online nel 2022
11 feb 2022
Rosario Corrado Mancino
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live commerce negli Stati Uniti e in Brasile
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live streaming commerce
Marketplace, Tendenze nel mondo
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
23 dic 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il ruolo del social commerce nelle strategie aziendali
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
I numeri globali del social commerce
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
E-commerce, Normative, Nuove tecnologie
Guide pratiche E-commerce e Tech Law
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitale e retail integrato: marketplace che creano format tematici off-line
E-commerce
Export Digitale: +14% nel 2020
Export Digitale: +14% nel 2020
28 lug 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
E-commerce, Normative
Il nuovo sportello Unico Iva (OSS) per le vendite on line
E-commerce, Nuove tecnologie
Soluzioni software e hardware per una migliore gestione della logistica
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
I pilastri di un modello di export
I pilastri di un modello di export digitale
10 mar 2021
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce, Marketplace
Fruugo, il marketplace UK per vendere nel mondo
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce
Nuove forme di distribuzione online: il dropshipping
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
Social Media, Social Selling
I Facebook chatbot per il customer care
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Social Media
Lo shop di Instagram
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce
E-commerce: la nuova normalità?
E-commerce: la nuova normalità?
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce, Normative
Modello di condizioni generali d’uso/navigazione di un sito web
Social Media, Social Selling
WeChat, l’app cinese all in one per vendere online
E-commerce, Normative
VAT News: speciale commercio elettronico
E-commerce, Normative
I nuovi modelli contrattuali E-Commerce
E-commerce
L’e-commerce nel mondo: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
E-commerce
L’e-commerce in Europa: dati e tendenze
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Un semplice Export Funnel per le PMI industriali
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
E-commerce
L’e-commerce in Cina: dati e tendenze
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
Comunicazione, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il piano di comunicazione per i mercati esteri
E-commerce
E-commerce in Italia 2020
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Mirta - DigIT Export
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Anuga
E-commerce, Nuove tecnologie
Il mobile alleato del business
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Premiere Vision, la fiera leader per l’industria della moda
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
Digital Marketing, Marketplace, Motori di ricerca, Social Selling, Tendenze nel mondo
Wholesale Central
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
Imaestri.com, la piattaforma per l’export dell’arredo italiano negli USA
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Agrelma - DigIT Export
Digital Marketing, Display, Marketplace, Tendenze nel mondo
Open mineral, la piattaforma B2B
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
guida pratica geoblocking
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Polonia: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Francia - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Germania: il mercato online e il digital export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
USA: il mercato online
Digital Marketing, Marketplace
I modelli di business per l’export via web BtoB
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
I marketplace verticali per settore industriale
Comunicazione, Marketplace, Social Media
Alibaba business ecosystem
Alibaba business ecosystem
18 dic 2019
Alice Di Diego
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
Digital Marketing, Marketplace, SEO
5 tecniche per aumentare le tue vendite nel 2020
Marketplace, Tendenze nel mondo
La nuova via della set - digit export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Pagamenti e gestione ciclo attivo per le vendite online BtoB
Marketplace, Tendenze nel mondo
Buyer online: la ricerca e la selezione via web di nuovi fornitori
Marketplace, Tendenze nel mondo
Global Sources - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
Mercateo - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
ThomasNet, nell’industria USA - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
Tendenze nel mondo
Chinese golden week - Digitexport
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Chatbot: 7 passaggi chiave per la tua strategia di marketing
Digital Marketing
Digital Strategy China - Digitexport
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
Social Media
Weibo: il social preferito dai Key Opinion Leader
Social Media
Facebook: come funziona la ricerca
Facebook: come funziona la ricerca
7 giu 2019
Andrea Boscaro
Social Media, Social Selling
Retargeting nell'era digitale
Retargeting nell'era digitale
27 mag 2019
Giacomo Balestra
Marketplace, Social Media
La giusta strategia B2C per il retailer:  Alipay + O2O
Social Media
Le potenzialità della pubblicità su Facebook
E-commerce
eBay Business: la piattaforma eBay per il BtoB
E-commerce
Customer Care
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace
E-commerce
Logistica per l’export e-commerce
E-commerce
Piattaforme di pagamento
E-commerce
Servizi di pagamento digitali
E-commerce
Marketing digitale e e-commerce in Cina
E-commerce
Vendere nell'engagement economy
Vendere nell'engagement economy
21 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
E-commerce internazionale
E-commerce
Export online
Export online verso la Germania
10 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
Logistica e la vendita online
E-commerce
progetto e-commerce