Torna su

Help Desk
 

 

 

Come promuovere via digitale il biologico italiano negli USA

25 febbraio 2021
di lettura

Le esportazioni agroalimentari dall’Italia all’estero valgono 46,1 miliardi di euro nel 2020 e segnano un +1,8% rispetto al 2019. Il dato è molto confortante se consideriamo che l’ammontare complessivo dell’export italiano l’anno scorso è calato di un -9,7% sull’anno precedente, il che conferma il settore agroalimentare come uno dei maggiormente trainanti della nostra economia (fonte Istat).

Gli Stati Uniti costituiscono uno dei principali mercati per l’export agroalimentare, con un valore di 4,9 miliardi, il 10% circa delle esportazioni totali rappresentate dal settore.

All’interno di questo ambito meritano particolare attenzione i prodotti BIO italiani, come messo in luce da una recente ricerca di Nomisma che ha coinvolto 500 aziende italiane e 1000 consumatori statunitensi (New York, San Francisco e Los Angeles) tra i 18 e i 65 anni.

Il BIO italiano: i principali mercati internazionali e il mercato Usa

L’Italia è la seconda nazione al mondo per l’esportazione di prodotti BIO, preceduta solo dagli Usa. In questa categoria di prodotti l’export del made in Italy continua a registrare da anni una tendenza di crescita del tutto significativa. Nei 12 mesi del 2020, infatti, le vendite complessive sui mercati esteri sono cresciute dell’8% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 2,6 miliardi di euro. Se leggiamo il dato in una prospettiva temporale più ampia, dal 2010 al 2019 il BIO italiano è cresciuto di quasi il 150%.

In questi 10 anni i settori in maggiore espansione sono stati il lattiero-caseario (+70%), i prodotti DOP/IGP (+67%) e il vino (+38%). L’Italia è certamente un paese leader in Europa in questo settore e possiede tutte le caratteristiche per giocare un ruolo da protagonista nell’attuazione della strategia Farm to Fork dell’Unione Europea pilastro dell’European Green Deal


[EXPORT BIO ITALIA: TRENDS (valori mln euro) - Fonte: NOMISMA]

La ricerca di Nomisma rileva come i mercati ritenuti più promettenti e con maggiori prospettive per il BIO italiano siano, nell’ordine, la Germania, la Scandinavia, gli Usa e la Francia. A seguire, Benelux, Giappone, Canada, Cina, Regno Unito e Svizzera.

Gli Usa, in particolare, rappresentano circa il 40% del mercato mondiale per il biologico e si collocano al primo posto per consumo di questa categoria di prodotti. Nel 2019 negli Usa si è comperato BIO per un valore complessivo di quasi 45 miliardi di euro, segnando un incremento di ben 158% sul 2010. (Fonte)

Questi dati si traducono in tendenze d’acquisto. Non solo 3 consumatori su 4 considerano i prodotti BIO avere una qualità superiore rispetto ai medesimi prodotti non BIO, ma un consumatore statunitense su 5 dichiara di essere influenzato nelle proprie scelte in negozio dalla presenza del marchio BIO sull’etichetta. In particolare, tra le motivazioni che portano a decidere di mettere nel carrello della spesa un prodotto BIO, le principali sono:

  • è più sicuro per la salute (lo pensa il 25% degli intervistati);
  • è di qualità più alta (per il 25%);
  • il processo produttivo è “environment friendly” (per il 22%).

C’è anche da aggiungere che, al momento dell’acquisto, il consumatore statunitense dichiara di fare attenzione soprattutto a:

  • luogo d’origine (per il 26% degli intervistati);
  • marchio o brand (per il 17%);
  • sostenibilità del prodotto, packaging ecologico e a basso impatto ambientale (per il 15%).

Chi preferisce acquistare via e-commerce e perché

I luoghi in cui il consumatore statunitense acquista prodotti BIO sono principalmente tre, con la GDO in testa alle preferenze, come dichiara il 26% degli intervistati, seguita dai punti vendita specializzati, frequentati dal 25%, e da ultimo un 14% sceglie di rivolgersi direttamente ai produttori. Il dato rilevante è che sia nel caso della GDO che dei punti vendita specializzati, gli acquisti avvengono sia in negozio, sia online. Per quanto riguarda appunto il fronte online, questa soluzione è praticata dal 41% dei consumatori di prodotti BIO, ma è interessante notare che solo l’8% di essi acquista su market-place e un altro 8% da siti di food delivery, due canali che si configurano quindi come luoghi digitali poco performanti per la vendita.

La scelta di comprare online sembra essere legata principalmente a due abitudini che in Usa si sono oramai consolidate:

  • acquisto via web e consegna a domicilio; il 65% degli intervistati dichiara di trovare comoda questa soluzione, che risolve i problemi di spostamento e riduce notevolmente il tempo complessivo necessario per fare la spesa;
  • acquisto via web e ritiro merce in negozio (click & collect); il 25% degli intervistati afferma di preferire questa modalità, che offre l’occasione di aggiungere alla spesa prodotti visti direttamente in negozio, anche all’ultimo minuto.


[CANALI DI ACQUISTO DEL BIO - Fonte: NOMISMA]

I trend di spesa

Prendendo in considerazione il 2020, rispetto al 2019 si registra un’aumentata attenzione verso i prodotti BIO da parte degli statunitensi proprio in conseguenza della pandemia da Covid-19. Il 42% dei consumatori ha infatti dichiarato di aver incrementato la propria spesa in prodotti di questa categoria, e di questi ben il 6% ha acquistato un marchio BIO per la prima volta nel 2020. Le principali ragioni di una simile tendenza sono da ricercarsi nel senso di maggiore sicurezza, sia per la salute, sia per l’ambiente, sia per gli animali, che un prodotto BIO dà rispetto a uno non BIO.

Il BIO italiano in Usa

L’attenzione degli statunitensi verso i prodotti BIO premia l’Italia come patria della qualità. Infatti, tra i Paesi stranieri produttori di agroalimentare BIO, l’Italia risulta essere il primo e più apprezzato mercato d’origine. Seguono Canada, Francia e Messico.

Stando alla percezione del consumatore in Usa, i nostri prodotti sono preferibili principalmente per tre ragioni:

  • sono di maggiore qualità (lo dice il 71% degli intervistati);
  • hanno un prezzo più conveniente (per il 55%);
  • hanno caratteristiche organolettiche migliori (per il 53%).

A questo va in ogni caso aggiunto che ben 8 consumatori su 10, a parità di prodotto, sono disposti a pagare un prezzo maggiore se di provenienza italiana con garanzia made in Italy, soprattutto per pasta, vino e olio extravergine d’oliva. Tuttavia, controllare il luogo d’origine sull’etichetta al momento dell’acquisto non è abitudine consolidata, poiché il 43% degli statunitensi dichiara di non farlo, in tal modo esponendosi a contraffazioni e falsi “fatto in Italia”.

Il BIO italiano in Usa: due problematiche

Non bisogna nascondere a questo punto alcuni problemi che portano a un mancato acquisto. In particolare, il 66% dei consumatori rileva di non trovare i prodotti BIO italiani nei punti vendita dove abitualmente fa la spesa e un 21% dichiara di non essere a conoscenza delle caratteristiche distintive del BIO made in Italy e dunque di non saperlo individuare, riconoscere e scegliere sullo scaffale o nel negozio digitale. Per contro, resta forte la curiosità del consumatore statunitense, poiché ben il 65% degli intervistati ha affermato di essere potenzialmente interessato ad acquistare e provare nuovi prodotti BIO italiani.

Come essere più efficaci sul mercato Usa: prospettive integrate online e offline

Stando ai dati finora messi in luce, è possibile immaginare diverse strategie di approccio al mercato Usa al fine di potenziare la presenza italiana. Anzitutto, il punto che sembra centrale per facilitare questa operazione è saper scegliere rivenditori locali già dotati di piattaforma e-commerce. Questa soluzione è preferibile rispetto a una penetrazione autonoma, almeno in fase di entry level di mercato, per due ragioni legate alla fisiologia del consumatore statunitense. Da un lato gli statunitensi già frequentano abitualmente GDO e negozi specializzati, che hanno saputo instaurare un rapporto di fiducia con i propri clienti. Sfruttare questa fiducia si configura quindi come opzione al momento ottimale. Dall’altro lato, gli statunitensi sono più abituati degli italiani a portare a termine acquisti di agroalimentare in modalità digitale e si aspettano dunque che il servizio su questo fronte sia ben rodato e affidabile, cosa che è garantita dagli e-commerce su cui già sono attivi. Appoggiarsi a soluzioni digitali già frequentate velocizza dunque il raggiungimento del cliente finale.

Stando ai risultati evidenziati da Nomisma, che sottolineano la difficoltà da parte degli statunitensi di trovare prodotti BIO italiani, lo sforzo più importante di penetrazione dovrebbe concentrarsi dunque su due aspetti:

  • ampliamento del numero dei punti di rivendita sul territorio, con preferenza per quelli che sono già dotati di piattaforma e-commerce, meglio se anche con versione mobile o app;
  • attività di marketing digitale mirato, sfruttando strategie combinate di inserzione banner pubblicitari e campagne promozionali direttamente sugli e-commerce del rivenditore.

Nell’operazione di potenziamento della presenza in più punti vendita, due sono i principali incentivi all’acquisto che possono convincere il consumatore statunitense a mettere nel carrello un prodotto BIO italiano:

  • mantenere il prezzo competitivo, integrando scontistiche temporanee;
  • il marchio del produttore/rivenditore, poiché il cliente preferisce acquistare da brand già conosciuti.
     

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza

Secondo i dati riportati da Statista, la crescita nel settore dell'e-commerce giapponese è guidata da tre rivenditori online su larga scala: Amazon, Rakuten e Yahoo Japan 

5 dic 2023
E-commerce, Marketplace
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
E-commerce
L’e-commerce in Europa: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
E-commerce, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce europeo
Il mercato e-commerce europeo
20 nov 2023
Giulio Finzi
Digital Marketing, Display, E-commerce, Nuove tecnologie
Google Ads: l'intelligenza artificiale arriva in Performance Max
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digital export: focus Corea del Sud
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Il Giappone in ottica digital export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
L'impatto della digitalizzazione sul commercio internazionale
E-commerce, Normative
E-commerce: cosa cambia con la direttiva “Omnibus”
E-commerce, Marketplace
Abbigliamento-moda: e-commerce dell’usato
E-commerce, Social Media, Social Selling
Live-selling e live-shopping: 3 consigli utili per le vendite in streaming
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Buone prospettive per il lusso in India
E-commerce, Marketplace
Miravia, il nuovo marketplace per l’Europa
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Flipkart, il marketplace per l’India
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
E-commerce, Turismo
CrossBorder eCommerce e Shopping Tourism
E-commerce, Normative
Le normative contrattuali per un e-commerce B2C internazionale
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
E-commerce
La tendenza degli acquisti online nel 2022
La tendenza degli acquisti online nel 2022
11 feb 2022
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
E-commerce, Normative, Nuove tecnologie
Guide pratiche E-commerce e Tech Law
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
E-commerce
Export Digitale: +14% nel 2020
Export Digitale: +14% nel 2020
28 lug 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
E-commerce, Normative
Il nuovo sportello Unico Iva (OSS) per le vendite on line
E-commerce, Nuove tecnologie
Soluzioni software e hardware per una migliore gestione della logistica
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce
Nuove forme di distribuzione online: il dropshipping
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Social Media
Lo shop di Instagram
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce
E-commerce: la nuova normalità?
E-commerce: la nuova normalità?
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce, Normative
Modello di condizioni generali d’uso/navigazione di un sito web
E-commerce, Normative
VAT News: speciale commercio elettronico
E-commerce, Normative
I nuovi modelli contrattuali E-Commerce
E-commerce
L’e-commerce nel mondo: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
E-commerce
L’e-commerce in Cina: dati e tendenze
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
E-commerce
E-commerce in Italia 2020
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
E-commerce, Nuove tecnologie
Il mobile alleato del business
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
E-commerce
eBay Business: la piattaforma eBay per il BtoB
E-commerce
Customer Care
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace
E-commerce
Logistica per l’export e-commerce
E-commerce
Piattaforme di pagamento
E-commerce
Servizi di pagamento digitali
E-commerce
Marketing digitale e e-commerce in Cina
E-commerce
Vendere nell'engagement economy
Vendere nell'engagement economy
21 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
E-commerce internazionale
E-commerce
Export online
Export online verso la Germania
10 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
Logistica e la vendita online
E-commerce
progetto e-commerce