Torna su

Help Desk
 

 

 

Customer care: canale di vendita e fidelizzazione

12 marzo 2019
di lettura
Un canale customer care ben organizzato e presidiato, multilingua, con chat, mail, telefono è uno dei touch point imprescindibili dell’e-commerce, per trasformare i contatti in vendite e fidelizzare la clientela.

L’era digitale ha prodotto una ridefinizione delle modalità di relazione tra aziende e clienti e anche delle regole del customer care.

Da un lato, le nuove tecnologie hanno consentito agli utenti un maggiore e più rapido accesso alle informazioni, ampliando le possibilità d’acquisto e di interazione tra utenti e brand. Dall’altro, la digitalizzazione diffusa ha generato nei clienti nuove e più alte aspettative, cambiando radicalmente preferenze, abitudini e comportamenti.

Nell’e-commerce e nei nuovi modelli di retail, il customer care diventa un vero e proprio canale di vendita, oltre che di supporto alla vendita, un canale di assistenza post-vendita e un canale di marketing.

Il customer care aiuta la conversione perché in molti settori la percentuale di ordini online che richiedono l’assistenza via mail, chat o call per essere portati a termine è ancora molto alta. Molti clienti chiedono informazioni sia prima che dopo l’acquisto: vogliono essere rassicurati sulla procedura d’acquisto e di reso, o sulle caratteristiche del bene. In altri casi segnalano un ritardo nella consegna, la mancata conferma di ricevimento dell’ordine, la perdita del prodotto da parte del corriere...

Nel retail B2C evoluto, l’obiettivo è quello di limitare i costi del customer care. Le informazioni raccolte tramite il customer care stesso sui motivi di incomprensione del cliente e sui lati deboli del sito può condurre a un miglioramento degli strumenti di self caring come le FAQ (domande più frequenti) o le mail automatiche che il sito invia durante i vari step del processo di acquisto e spedizione.

Il customer service risulta essere l’anello strategico nel customer journey e richiede l’implementazione non solo dell’automazione, ma anche di un mix di servizi che non può prescindere dalla componente umana.

Questo non impedisce comunque agli acquirenti meno esperti, di scrivere e telefonare per avere le risposte che desiderano. È opportuno quindi strutturate una pagina di contatti facilmente accessibile, con un numero telefonico, una mail dedicata e un contatto chat.

I tempi di risposta non devono superare le 24 ore e gli orari di disponibilità del call-center o della chat devono essere indicati chiaramente. E' di fondamentale importanza rispondere rapidamente, con chiarezza e cortesia. Il personale deve essere efficiente, cordiale e propositivo anche di fronte alle richieste più disparate, mantenendo sangue freddo e professionalità.

Le richieste del cliente non vanno mai lasciate inevase, così come le risposte generiche o scortesi, fanno sì che il cliente non si senta considerato e che non torni ad acquistare.

Se il sito è multilingue, il customer care deve rispondere alle richieste nella lingua scelta dal cliente, perché il cliente se lo aspetta e la risposta deve essere perfettamente corretta, se si vuole costruire un rapporto di fiducia con i consumatori.

Chat e social

La crescita esponenziale nell’uso del mobile per gli acquisti online ha reso la chat uno strumento indispensabile per comunicare con i clienti. Alcuni numeri: il 91% dei proprietari di smartphone usa regolarmente WhatsApp, il 64% FB Messenger e il 30% Skype. La diffusione della chat ha abituato il cliente a una comunicazione più rapida e immediata rispetto alla mail, che sta diventando uno strumento quasi obsoleto.

L'evoluzione del Customer Care passa attraverso i canali social permettendo al cliente di entrare immediatamente in contatto con il brand per porre domande o richiedere assistenza attraverso messaggi pubblici o privati sulle principali piattaforme Facebook, Instagram, Twitter.

Secondo un’indagine Gartner, entro il 2020 il 90% delle aziende utilizzerà i social media come servizio principale di customer service. Le motivazioni di questa scelta sono essenzialmente due: l’economicità del mezzo e i risultati nelle vendite.

La diffusione su larga scala delle piattaforme social, digitali e mobile stanno inoltre portando gli utenti a sviluppare una preferenza sempre maggiore per un approccio self-service di interazione con i brand.

La creazione di una Customer Experience fluida e coerente che inglobi un Customer Care adeguato richiede innovazione dei processi e adozione di tecnologie innovative che consentano di soddisfare i clienti con sempre nuove modalità e con esperienze coinvolgenti, soddisfacenti, coerenti. Intelligenza Artificiale, Chatbot e Realtà Virtuale hanno ridotto (ma non eliminato) il peso dell’interazione umana a favore di una più pervasiva Customer Experience digitale.

La nuova frontiera del Customer Care è quindi costituita dall’integrazione tra digital e human. AI, chatbot e IoT aiutano a capire meglio i comportamenti d’acquisto e rendono disponibili informazioni che consentono di prevedere le future esigenze dei clienti sulla base dei comportamenti pregressi.

Customer care in chiave export

Se si vende in mercati diversi dal proprio, il customer care deve essere gestito con gli strumenti più usati abitualmente dai clienti locali. Non è solo quindi una questione di lingua, ma di vere e proprie abitudini culturali: rispondere nella lingua del paese del consumatore è solo un piccolo pezzo del puzzle.

Gli operatori devono essere dei veri e propri mediatori culturali. Inoltre, nelle diverse parti del mondo, gli strumenti di chat e i social possono essere diversi e quindi in una prospettiva export bisogna essere in grado di rispondere ai clienti con gli strumenti a loro familiari.

Ad esempio, in Cina nessuno usa la mail e quindi tutto il customer care viene gestito via chat, usando le applicazioni locali. La chat deve essere sempre disponibile, in tutte le pagine del sito, meglio se gestita da operatori locali che conoscono bene le abitudini degli utenti, compresa quella di contrattare sul prezzo finale. Alcuni dei social a cui siamo abituati in Cina sono censurati, e quindi il customer care dovrà funzionare soprattutto su QQ e WeChat, strumenti usati da oltre 900 milioni di consumatori.

In Russia il social più diffuso è VK, quindi è lì che i clienti vorranno parlare con l'azienda. La stessa cosa vale per il Giappone, dove la piattaforma Line è leader con oltre 70 milioni di utenti al mese.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza

Secondo i dati riportati da Statista, la crescita nel settore dell'e-commerce giapponese è guidata da tre rivenditori online su larga scala: Amazon, Rakuten e Yahoo Japan 

5 dic 2023
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
1 dic 2023
Valentina Filippini
E-commerce, Marketplace
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
E-commerce
L’e-commerce in Europa: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
E-commerce, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce europeo
Il mercato e-commerce europeo
20 nov 2023
Giulio Finzi
Digital Marketing, Display, E-commerce, Nuove tecnologie
Google Ads: l'intelligenza artificiale arriva in Performance Max
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digital export: focus Corea del Sud
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Il Giappone in ottica digital export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
L'impatto della digitalizzazione sul commercio internazionale
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Normative
E-commerce: cosa cambia con la direttiva “Omnibus”
E-commerce, Marketplace
Abbigliamento-moda: e-commerce dell’usato
E-commerce, Social Media, Social Selling
Live-selling e live-shopping: 3 consigli utili per le vendite in streaming
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Buone prospettive per il lusso in India
E-commerce, Marketplace
Miravia, il nuovo marketplace per l’Europa
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Flipkart, il marketplace per l’India
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
E-commerce, Turismo
CrossBorder eCommerce e Shopping Tourism
E-commerce, Normative
Le normative contrattuali per un e-commerce B2C internazionale
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
E-commerce
La tendenza degli acquisti online nel 2022
La tendenza degli acquisti online nel 2022
11 feb 2022
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
E-commerce, Normative, Nuove tecnologie
Guide pratiche E-commerce e Tech Law
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
E-commerce
Export Digitale: +14% nel 2020
Export Digitale: +14% nel 2020
28 lug 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Normative
Il nuovo sportello Unico Iva (OSS) per le vendite on line
E-commerce, Nuove tecnologie
Soluzioni software e hardware per una migliore gestione della logistica
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce
Nuove forme di distribuzione online: il dropshipping
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Social Media
Lo shop di Instagram
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce
E-commerce: la nuova normalità?
E-commerce: la nuova normalità?
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce, Normative
Modello di condizioni generali d’uso/navigazione di un sito web
E-commerce, Normative
VAT News: speciale commercio elettronico
E-commerce, Normative
I nuovi modelli contrattuali E-Commerce
E-commerce
L’e-commerce nel mondo: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
E-commerce
L’e-commerce in Cina: dati e tendenze
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
E-commerce
E-commerce in Italia 2020
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
E-commerce, Nuove tecnologie
Il mobile alleato del business
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
E-commerce
eBay Business: la piattaforma eBay per il BtoB
E-commerce
Customer Care
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace
E-commerce
Logistica per l’export e-commerce
E-commerce
Piattaforme di pagamento
E-commerce
Servizi di pagamento digitali
E-commerce
Marketing digitale e e-commerce in Cina
E-commerce
Vendere nell'engagement economy
Vendere nell'engagement economy
21 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
E-commerce internazionale
E-commerce
Export online
Export online verso la Germania
10 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
Logistica e la vendita online
E-commerce
progetto e-commerce