Torna su

Help Desk
 

 

 

Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace

1 marzo 2019
di lettura

Quando l’azienda vende online attraverso diverse piattaforme in più Paesi, diventano fondamentali gli strumenti per gestire in maniera automatizzata i propri cataloghi prodotti.

La presenza omnicanale su Internet comporta soprattutto una significativa difficoltà nella gestione del flusso di dati. La questione si pone su due piani diversi: da una parte la gestione razionale del catalogo prodotti che viene utilizzato dai diversi canali di vendita, dall’altra l’analisi dei dati di traffico, necessaria per valutare quali canali sono più adatti ai propri prodotti, quali danno migliori risultati di vendita, come migliorare quelli meno performanti.

Se inizialmente le attività online potevano essere gestite manualmente, con l’implementazione di più canali di vendita (marketplace, social networks, sito personale, comparatori di prezzo, piattaforme di affiliazione, negozi fisici o campagne marketing) in ottica di multicanalità, si è reso necessario l’utilizzo di software specializzati nella gestione dei flussi.

I venditori online più evoluti usano da tempo dei software o dei servizi di feed management, che in sostanza permettono di gestire da un unico backoffice i propri cataloghi su marketplace, affiliation program e comparatori di prezzo, ottimizzando il tempo e automatizzando il più possibile tutte le attività,  con la creazione di cataloghi di prodotti personalizzati per ogni canale di diffusione, la centralizzazione dei dati di traffico e di vendita provenienti dai diversi canali.

Sono strumenti che devono essere accessibili da qualunque dispositivo e offrono una serie di funzioni come il controllo delle performance dei singoli prodotti, la centralizzazione dei dati relativi agli ordini provenienti dai vari canali, la creazione di cataloghi personalizzati per i diversi canali di vendita, l’accesso a migliaia di motori di shopping online nei vari mercati internazionali, una valutazione dei canali più adatti al proprio settore.

Gli strumenti di data feed management riducono i tempi nella fase di primo caricamento delle schede prodotto sul marketplace prescelto, consentendo così un più rapido avvio delle vendite. Se l’azienda ha già un proprio eShop, potrà fare un’esportazione del catalogo verso i marketplace selezionati, sincronizzando la disponibilità di magazzino, gli ordini e le spedizioni.

Utilizzare questo tipo di software consente di avere una maggiore consapevolezza della propria presenza online, oltre alla possibilità di migliorare i risultati di traffico e vendite sui vari canali con l’ottimizzazione del catalogo.

Cos’è un feed di dati

Un feed di dati è un flusso continuo di dati strutturati che fornisce agli utenti aggiornamenti delle informazioni provenienti da una o più fonti, in base a un algoritmo che stabilisce la priorità delle informazioni da mostrare. Si pensi, ad esempio, al feed di Facebook che mostra agli utenti le notizie di maggior interesse in base ai loro gusti e alle ricerche che di solito effettuano.

Nella loro forma più semplice, i feed di dati dei prodotti sono file csv, txt o xml che contengono informazioni sul prodotto. I feed di prodotto sono necessari per inviare i dati del prodotto ai vari canali di vendita, come Amazon o Google Shopping. I canali di vendita e i marketplace utilizzano il feed che viene inviato loro come indicatore di qualità, e dopo averlo analizzato decidono se mostrare o meno un certo prodotto come risultato per una particolare query di ricerca. Quindi l’accuratezza con cui viene compilato il feed è fondamentale per il successo delle proprie campagne e-commerce. I canali di vendita hanno algoritmi che analizzano il feed e gli assegnano un punteggio. In base a questo punteggio, il prodotto viene mostrato oppure penalizzato rispetto ai concorrenti.

Sapendo ciò, è dunque molto importante che il proprio catalogo venga compilato con cura, eliminando i dati vecchi e imprecisi, sia per fornire al cliente una migliore esperienza d’acquisto, sia per migliorare la propria visibilità.

Cosa tenere in considerazione nella scelta di un software

Il software di gestione dei dati consente di inviare contenuti o aggiornamenti a computer o a dispositivi mobile non appena vengono pubblicati, e di comunicare al contempo con altri software.

Quando un negozio ha un catalogo prodotti molto ricco e vende su più canali, si rende necessario automatizzare la creazione del feed di prodotto per integrarlo ai vari canali online. Per farlo si possono utilizzare le API (Application Programming Interface), applicazioni che consentono il dialogo tra un’applicazione e un’altra, e richiedono una connessione diretta tra l'host del negozio web e il canale su cui si vuole vendere. Questa opzione offre un modo rapido per connettersi ai vari canali, ma ha il difetto di mancare di personalizzazione e di ottimizzazione: i dati verranno esportati esattamente come compaiono nel negozio online su canali già predisposti a dialogare con quella particolare applicazione.

I venditori più esperti che desiderano creare titoli e descrizioni "ottimizzati" e personalizzati avranno bisogno, invece, di una soluzione per la gestione del feed di prodotto che possieda una maggiore elasticità. La scelta più corretta è quella di optare per una soluzione "scalabile", che offra strumenti calzanti per le proprie necessità.

I merchant con un catalogo che cambia spesso e con molte occorrenze saranno i più avvantaggiati nell’usare questo strumento. I prezzi cambiano, i colori sono fuori produzione, alcuni prodotti scompaiono sostituiti da versioni più aggiornate. Inoltre, molti canali di vendita richiedono feed con caratteristiche che si adattino perfettamente al loro sistema, mentre i prodotti di solito sono ottimizzati esclusivamente per il proprio negozio web.

Gli strumenti di automazione dei feed di prodotti vengono spesso definiti strumenti di feed multicanale. Oltre a consentire l’ottimizzazione e l’aggiornamento quotidiano del feed, devono essere in grado di comunicare e ricevere dati da più fonti.

Per scegliere il software più adatto alle proprie necessità, bisogna prendere in considerazione una serie di fattori. La velocità di elaborazione dati del feed, la capacità di supportare il caricamento dei soli prodotti modificati, l’usabilità (se navigare nel software sia facile o meno, se è necessario conoscere il codice per utilizzarlo), la scalabilità (se il software sia in grado di supportare diversi canali, se si mantiene aggiornato, e se si possono acquistare solo i servizi necessari alle proprie necessità); la facilità di importazione ed esportazione dei dati da più canali, l’ottimizzazione del feed (gestione dei contenuti e delle immagini in chiave SEO personalizzata per i vari canali, in quante lingue, suggerimenti del software che consentano il miglioramento del catalogo e la sua visibilità),  la sicurezza dei dati, il costante aggiornamento delle funzionalità, una tecnologia che consenta l’apprendimento automatico e infine un’assistenza clienti efficace e disponibile.

La scelta finale dipenderà infine dal prezzo del software. Se il prezzo cioè è fisso e dipende dal numero dei prodotti, o se invece è in relazione alla quantità di clic ricevuti, e quindi se dipende dai risultati: in questo caso, migliori sono le performance e più alto è il costo del programma.

Alle imprese che vendono su Amazon alcuni software offrono una funzionalità avanzata, che consente di variare il prezzo (repricing) dei prodotti in maniera automatica, secondo certi parametri che una volta settati consentono al software di modificare il prezzo, monitorando costantemente i concorrenti e puntando sempre al massimo margine per l’impresa.

Fondamentale poi sono le funzionalità che consentono di vedere da un’unica interfaccia gli ordini che arrivano dal proprio sito e da tutti i marketplace, affiliation program e comparatori di prezzo. In questa maniera il venditore avrà un unico database con dettaglio ordine, dati cliente, dati spedizione, dati pagamento e stato dell’ordine (in preparazione, pronto, spedito, reso).

Altra componente di grande valore è quella statistica, con la possibilità di report dettagliati per catalogo, per nazione, per canale di vendita, nonché analizzare i KPI (Key Performance Indicators) per singolo prodotto in un certo arco di tempo, confrontabile con periodi precedenti per misurare gli incrementi o decrementi delle performance.

Le principali soluzioni di data feed management sono integrabili con Magento, Prestashop, Shopify e Woocommerce.

Si tratta di software SaaS (Software as a Service) cioè soluzioni in cloud per le quali non si paga una licenza, ma un costo per l’uso.

I costi sono legati alle vendite effettivamente sviluppate e solitamente non dipendono dal numero di prodotti o piattaforme collegate.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Flipkart, il marketplace per l’India
Flipkart, il marketplace per l’India

L’India è l’ottavo mercato e-commerce al mondo, davanti al Canada e subito dietro la Francia, per un valore nel 2021 di 85 miliardi di dollari e una crescita del 32%, concentrata principalmente nelle grandi città come Mumbai, Calcutta e New Delhi.

16 mar 2023
Giulio Finzi
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
ManoMano, il marketplace per vendere il fai-da-te in Europa
Marketplace, Tendenze nel mondo
eMag, il marketplace BtoC per Romania, Ungheria e Bulgaria
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
E-commerce, Turismo
CrossBorder eCommerce e Shopping Tourism
E-commerce, Normative
Le normative contrattuali per un e-commerce B2C internazionale
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Il digital è sempre più strategico per il mercato del lusso
E-commerce
La tendenza degli acquisti online nel 2022
La tendenza degli acquisti online nel 2022
11 feb 2022
Rosario Corrado Mancino
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live commerce negli Stati Uniti e in Brasile
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live streaming commerce
Marketplace, Tendenze nel mondo
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
23 dic 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il ruolo del social commerce nelle strategie aziendali
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
I numeri globali del social commerce
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
E-commerce, Normative, Nuove tecnologie
Guide pratiche E-commerce e Tech Law
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitale e retail integrato: marketplace che creano format tematici off-line
E-commerce
Export Digitale: +14% nel 2020
Export Digitale: +14% nel 2020
28 lug 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
E-commerce, Normative
Il nuovo sportello Unico Iva (OSS) per le vendite on line
E-commerce, Nuove tecnologie
Soluzioni software e hardware per una migliore gestione della logistica
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
I pilastri di un modello di export
I pilastri di un modello di export digitale
10 mar 2021
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce, Marketplace
Fruugo, il marketplace UK per vendere nel mondo
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce
Nuove forme di distribuzione online: il dropshipping
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Social Media
Lo shop di Instagram
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce
E-commerce: la nuova normalità?
E-commerce: la nuova normalità?
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce, Normative
Modello di condizioni generali d’uso/navigazione di un sito web
E-commerce, Normative
VAT News: speciale commercio elettronico
E-commerce, Normative
I nuovi modelli contrattuali E-Commerce
E-commerce
L’e-commerce nel mondo: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
E-commerce
L’e-commerce in Europa: dati e tendenze
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Un semplice Export Funnel per le PMI industriali
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
E-commerce
L’e-commerce in Cina: dati e tendenze
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
Comunicazione, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il piano di comunicazione per i mercati esteri
E-commerce
E-commerce in Italia 2020
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Mirta - DigIT Export
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Anuga
E-commerce, Nuove tecnologie
Il mobile alleato del business
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Premiere Vision, la fiera leader per l’industria della moda
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
Digital Marketing, Marketplace, Motori di ricerca, Social Selling, Tendenze nel mondo
Wholesale Central
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Agrelma - DigIT Export
Digital Marketing, Display, Marketplace, Tendenze nel mondo
Open mineral, la piattaforma B2B
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
guida pratica geoblocking
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Polonia: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Francia - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Germania: il mercato online e il digital export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
USA: il mercato online
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
Marketplace, Tendenze nel mondo
La nuova via della set - digit export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Pagamenti e gestione ciclo attivo per le vendite online BtoB
Marketplace, Tendenze nel mondo
Buyer online: la ricerca e la selezione via web di nuovi fornitori
Marketplace, Tendenze nel mondo
Global Sources - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
Tendenze nel mondo
Chinese golden week - Digitexport
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Chatbot: 7 passaggi chiave per la tua strategia di marketing
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
E-commerce
eBay Business: la piattaforma eBay per il BtoB
E-commerce
Customer Care
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace
E-commerce
Logistica per l’export e-commerce
E-commerce
Piattaforme di pagamento
E-commerce
Servizi di pagamento digitali
E-commerce
Marketing digitale e e-commerce in Cina
E-commerce
Vendere nell'engagement economy
Vendere nell'engagement economy
21 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
E-commerce internazionale
E-commerce
Export online
Export online verso la Germania
10 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
Logistica e la vendita online
E-commerce
progetto e-commerce