Torna su

Help Desk
 

 

 

Digitale e retail integrato: marketplace che creano format tematici off-line

4 ottobre 2021
di lettura

Il cliente al centro: quante volte abbiamo sentito questa espressione da parte delle aziende, e quante ci siamo chiesti se davvero le aspettative sarebbero state soddisfatte? I marketplace hanno una “marcia in più” in termini di conoscenza del cliente, delle sue preferenze e delle sue abitudini di acquisto, grazie ai big data di cui dispongono; da qualche anno, sono nate esperienze del retail fisico quali progetti degli stessi marketplace, basate sulla ibridazione tra online ed offline nonché su percorsi dettati dai comportamenti dei clienti nei confronti dei brand e dei loro prodotti.

Il caso Home Times, ovvero il design come immaginato dal cliente

Tmall, marketplace B2C del Gruppo Alibaba, è una piattaforma che vanta oltre 500 milioni di utenti attivi mensili: un vero e proprio colosso dell’e.commerce, con la disponibilità di big data estremamente accurati e strutturati; a giugno del ’21, è stata indicato quale terzo siti più visitato al mondo ed il primo in Cina

Premesso che Alibaba da tempo sta impostando strategie che permettano di espandere il business anche attraverso linee che vanno oltre l’online (un esempio è la fabbrica Xunxi -in cinese, rinoceronte veloce- aperta da qualche anno a Hangzhou, una smart factory nel tessile-abbigliamento regolata sulla base dei big data), ora è la volta del retail che potrebbe così trovare una nuova dimensione e nuove prospettive di sviluppo.

Tmall ha inaugurato già quattro anni fa Home Times, un negozio dedicato al design-arredamento che propone arredi, complementi e oggettistica per la casa; il percorso ed il visual sono progettati sulla base dei dati degli utenti, l’assortimento propone perlopiù referenze già presenti sul marketplace ed i pagamenti vengono gestite mediante Alipay. Il modello non intende sovrapporsi al marketplace, bensì sviluppare il business sul territorio, andando ad intercettare un mercato (quello offline) che comunque all’inaugurazione del punto vendita valeva l’85% contro il 15% dell’online. Naturalmente il valore aggiunto del negozio Home Times è che nasce quale phygital, non tanto per il mix tra presenza sul territorio dello store e strumenti del marketplace (big data, piattaforma di pagamento e fornitori) quanto per l’ibridazione dello spazio dettato dalle preferenze del cliente che frequenta lo “spazio” del brand sia online che offline ma di fatto orientato a conquistare quei clienti che “nascono offline”. Insomma, in questo caso è l’online ad aver bisogno dello spazio fisico e non il contrario: l’estensione del business segue la linea inversa e tende a coprire una domanda che ha ancora numeri preponderanti. 

Il punto ora è: l’ibridazione saprà anche espandersi e sviluppare un modello in catena? La forza del brand guidato dai big data diventerà un’insegna? Al momento Home Times ha una storia che parte dal 2017, dunque la sperimentazione è assolutamente completata, si vedrà se l’evoluzione andrà in questa direzione.

Il caso Hema, una omniexperience tra food e ristorazione, e il caso Fresh

E’ già una catena l’insegna Hema, sempre di Alibaba Group, negozi fisici progettati in base ai big data e gestiti mediante algoritmi dedicati alla distribuzione organizzata ed alla ristorazione: partita nel 2015, Hema è una (piccola) catena di supermercati cinesi completati dall’offerta di ristorazione/ gastronomia. Per fare acquisti in un negozio Hema occorre scaricare una app e avere un account Alipay o Taobao, si sceglie mediante il visual e i QRcode, per poi pagare alle postazioni di self-check-out esclusivamente mediante Alipay. All’interno, il servizio è costituito da “soluzioni per la tavola”, il cliente sceglie se acquistare i prodotti o una preparazione che viene realizzata dal personale mediante gli stessi prodotti esposti e il servizio di cucina a cui gli ingredienti arrivano su rulli dall’area espositiva; un algoritmo controlla che il tempo massimo di attesa del cliente non superi i 30 minuti. E’ presente anche il servizio di ristorazione in loco, oltre all’asporto; nei superstore di circa mille metri quadrati copre circa il 20% della superficie ed il servizio ai tavoli avviene (di ritorno) su rulli o contenitori robottizzati esattamente come nel caso del trasporto (in andata) degli ingredienti verso la cucina; molto popolare il reparto pescheria, dove il cliente sceglie   da grandi vasche.

E’ stato un caso mediatico il caso di Amazon Fresh, una catena specializzata nel fresco (frutta e verdura) di alto livello con self-check-out basato sul modello di pagamento della piattaforma online; nel tempo, l’insegna si è rivelata un ottimo veicolo per distribuire i servizi Amazon, quindi è stata associata al servizio Prime ed è diventato un format che l’azienda utilizza anche mediante partnership locali. Nel 2016 il servizio è arrivato in Europa e nello specifico nel Regno Unito, e nel 2021 in Italia grazie ad una partnership con i supermercati U2: si tratta di un vero e proprio servizio di spesa online riservato ai soli clienti Prime, ampliato rispetto ai primi store Fresh e che comprende circa 10.000 referenze ivi incluso anche il non food, con consegna garantita in giornata. A inizio del ’21 erano servite tre zone nel milanese, nell’arco dell’anno l’espansione prosegue in diverse città tra cui Roma.   

Il New Retail, i colossi del web entrano nel business tradizionale

E non è finita qui: Amazon aprirà a breve superstore con una superficie di circa 3.000 metri quadrati in cui offrirà le referenze che propone già online; la notizia, diramata dal Wall Street Journal, è che in questo caso Amazon non arriva sul mercato con store specializzati (quali librerie o negozi del fresco) ma si propone quale retailer in concorrenza diretta con insegne quali Walmart e simili. Si tratta davvero di una svolta, della replica di fatto dell’insegna online sul territorio, con in più la forza della conoscenza dei comportamenti di ricerca e scelta dei brand da parte dei consumatori maturata nella vendita online; del resto, nei mesi scorsi Amazon ha già superato Walmart nella vendita al dettaglio di abbigliamento dallo store online, ed ora mira a conquistare il mercato offline. L’insegna “fisica” di Amazon partirà con alcuni store in California ed Ohio, poi si prevede l’espansione in tutti gli States e, verosimilmente, se gli obiettivi di vendita e fatturato verranno validati, in altri Paesi.

Di che si tratta, dunque? La realtà è che stiamo assistendo alla convergenza tra i diversi canali di vendita, semplicemente perché il consumatore si sta abituando a fruire di più canali in contemporanea per raccogliere informazioni/ pareri e per interagire con i prodotti, oltre a ricercare esperienze diversificate (l’acquisto non è solo una mera transazione, ma può includere la domanda di una esperienza di intrattenimento e/o privilegiata) ed il “teatro” espositivo è ormai sfaccettato; il cliente dunque è alla ricerca di opportunità integrate di ricerca prodotti e di relazione con i brand, che devono rispondere con un’offerta distributiva integrata che oggi viene definita New Retail. 

Il New Retail è la progettazione di uno spazio unico che include l’online corporate (sito ed e.commerce aziendale), l’online su piattaforme terze (e.tailer e social), i negozi e gli eventi sul territorio; il filo conduttore è l’insegna che deve garantire la rispondenza tra le preferenze delle buying persona e i prodotti/ le esperienze offerte, nonché una maggior partecipazione del cliente al processo di definizione della qualità dell’offerta distributiva (l’interazione diviene più forte anche nei punti di vendita fisici e si alimenta con quella attivata su altri canali).

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti

Secondo i dati riportati nel dossier Online Marketplace Statista, sul mercato statunitense, i due siti e-commerce più visitati e usati dai consumatori locali nel 2023 sono Amazon e Walmart.

27 nov 2023
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
Marketplace, Tendenze nel mondo
Global Sources - Digit Export
E-commerce, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce europeo
Il mercato e-commerce europeo
20 nov 2023
Giulio Finzi
Marketplace, Tendenze nel mondo
Allegro, per vendere in Polonia
Allegro, per vendere in Polonia
17 nov 2023
Paola Marzario
Marketplace
Trade Inn, per vendere in Spagna e in Europa
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digital export: focus Corea del Sud
Marketplace
Yoox, per vendere la moda nel mondo
Yoox, per vendere la moda nel mondo
6 nov 2023
Paola Marzario
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Il Giappone in ottica digital export
Tendenze nel mondo
La responsabilità in Italia: stakeholder e internazionalizzazione
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
L'impatto della digitalizzazione sul commercio internazionale
E-commerce, Marketplace
Abbigliamento-moda: e-commerce dell’usato
Marketplace
Spartoo, il marketplace per vendere scarpe in Europa
Digital Marketing, Marketplace
I nuovi esportatori: cosa deve sapere l’azienda italiana che si affaccia all’export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Buone prospettive per il lusso in India
E-commerce, Marketplace
Miravia, il nuovo marketplace per l’Europa
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Flipkart, il marketplace per l’India
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
ManoMano, il marketplace per vendere il fai-da-te in Europa
Marketplace, Tendenze nel mondo
eMag, il marketplace BtoC per Romania, Ungheria e Bulgaria
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
Digital Marketing, Marketplace
Conrad, il marketplace BtoB per la tecnologia e l’elettronica
Marketplace
Kaufland.de, il marketplace per vendere in Germania
Blockchain, Comunicazione, Marketplace
BIL: il marketplace d’incontro domanda-offerta del comparto legno
Digital Marketing, Marketplace
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
26 mag 2022
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
Marketplace
I Marketplace nello scenario del New Retail
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Il digital è sempre più strategico per il mercato del lusso
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live commerce negli Stati Uniti e in Brasile
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live streaming commerce
Marketplace, Tendenze nel mondo
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
23 dic 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il ruolo del social commerce nelle strategie aziendali
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
I numeri globali del social commerce
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitale e retail integrato: marketplace che creano format tematici off-line
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
Marketplace
Come funziona un marketplace B2B?
Come funziona un marketplace B2B?
19 apr 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
I pilastri di un modello di export
I pilastri di un modello di export digitale
10 mar 2021
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
Marketplace
Americanas, il marketplace leader in Brasile
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Un semplice Export Funnel per le PMI industriali
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
Marketplace
Ozon: il marketplace leader in Russia
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
Comunicazione, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il piano di comunicazione per i mercati esteri
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Mirta - DigIT Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Anuga
Comunicazione, Design, Marketplace
Ambiente, la fiera leader per l’oggettistica e il design
Blockchain, Marketplace
Techpilot
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Premiere Vision, la fiera leader per l’industria della moda
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
Digital Marketing, Marketplace, Motori di ricerca, Social Selling, Tendenze nel mondo
Wholesale Central
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
Imaestri.com, la piattaforma per l’export dell’arredo italiano negli USA
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Agrelma - DigIT Export
Digital Marketing, Display, Marketplace, Tendenze nel mondo
Open mineral, la piattaforma B2B
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
guida pratica geoblocking
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Polonia: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Francia - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Germania: il mercato online e il digital export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
USA: il mercato online
Digital Marketing, Marketplace
I modelli di business per l’export via web BtoB
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
I marketplace verticali per settore industriale
Comunicazione, Marketplace, Social Media
Alibaba business ecosystem
Alibaba business ecosystem
18 dic 2019
Alice Di Diego
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
Digital Marketing, Marketplace, SEO
5 tecniche per aumentare le tue vendite nel 2020
Marketplace, Tendenze nel mondo
La nuova via della set - digit export
Marketplace
E-procurement in EU
E-procurament: le principali piattaforme internazionali
10 dic 2019
Francesca Bazzi, Mario Bagliani
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Pagamenti e gestione ciclo attivo per le vendite online BtoB
Marketplace, Tendenze nel mondo
Buyer online: la ricerca e la selezione via web di nuovi fornitori
Digital Marketing, Marketplace
Mercateo - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
ThomasNet, nell’industria USA - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
Tendenze nel mondo
Chinese golden week - Digitexport
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Chatbot: 7 passaggi chiave per la tua strategia di marketing
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
Marketplace, Social Media
La giusta strategia B2C per il retailer:  Alipay + O2O
Marketplace
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
16 apr 2019
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace
Marketplace
L’export digitale dei prodotti arredo
Marketplace
L’export digitale del Fashion e Beauty
Marketplace
Amazon - Marketplace
Come vendere online con Amazon?
16 gen 2019
Andrea Boscaro
Marketplace
Esportare usando i marketplace
Esportare usando i marketplace
9 gen 2019
Giulio Finzi
Marketplace
Alibaba - vendere e comprare
Vendere e comprare su Alibaba.com
27 nov 2023
Giulio Finzi
Marketplace
eBay - vendere ed esportare
Vendere ed esportare con eBay
26 feb 2019
Giulio Finzi