Torna su

Help Desk
 

 

 

Digitalizzazione delle spedizioni in Egitto

9 aprile 2021
di lettura

Il governo egiziano, con l’obiettivo di semplificare e facilitare le procedure e le regole per il commercio e gli investimenti in Egitto, ha introdotto delle novità in ambito doganale.

Il Ministro delle finanze ha pubblicato il 1 ° febbraio 2021 il nuovo decreto doganale numero 38 per l’anno 2021, che applica legge doganale egiziana n. 207 entrata in vigore nel novembre 2020, con l’introduzione del sistema Advance Cargo Information "ACI".

Tale procedura viene implementata in 2 fasi

  • pilota dal 1 aprile - 30 giugno 2021
  • operativa obbligatoria dal 1 luglio 2021

Tale sistema è stato implementato al fine di semplificare le procedure di sdoganamento import, accettare l'importazione di determinati tipi di carichi o vietare agli stessi l'ingresso nel Paese.

Il sistema implementato richiede l'obbligo per l'importatore di registrare i propri dati sul portale elettronico della piattaforma nazionale unificata per il commercio estero "nafeza" consultabile all’indirizzo https://www.nafeza.gov.eg

Grazie all’inserimento dei dati richiesti dal sistema, l’importatore egiziano potrà ottenere un numero di registrazione doganale ACID “Advance Cargo Information Declaration”. Tale numero di registrazione dovrà essere comunicato agli spedizionieri/vettori o ad agenti spedizionieri tassativamente in fase di prenotazione o al più tardi almeno 24 ore prima del giorno di carico.
Dovrà, inoltre, essere indicato su tutti i documenti di spedizione (fattura commerciale / packing list /bill of ladings etc). In mancanza di tale indicazione o in caso di codice errato, o nel caso in cui i dati non coincidano con quanto dichiarato dal ricevitore alla Dogana, la merce in oggetto non verrà scaricata e la compagnia di navigazione sarà obbligata a restituirla al porto d’imbarco con spese a carico del venditore.

Firma elettronica

La firma elettronica è un requisito obbligatorio per poter beneficiare del sistema a sportello unico (ACI)  e per procedere alle spedizioni in pre-registrazione, attraverso il sito online "nafeza”  L'importatore creerà una firma elettronica tramite una delle aziende accreditate ad fornire tale servizio

Tale sistema pone molteplici aspetti di riflessione.

Contrattuali

Sarà necessario l'inserimento di clausole contrattuali a difesa dell’esportatore che consentano di posticipare la partenza della merce in caso di mancata comunicazione da parte dell’importatore di tale numero e in tempo per non essere chiamati a pagare in tutto o in parte la spedizione marittima in caso di utilizzo di incoterms CFR/CIF – CPT/CIP

Metodo di pagamento

  • Qualora il pagamento indicato nel contratto di compravendita fosse in tutto o in parte C.A.D. (Cash Agaist Document) si consiglia di controllare la spedizione marittima tramite termini di resa di tipo C (CFR/CIF – CPT/CIP). Si segnala che già da ora gli importatori egiziani richiedono copia della B/L. Qualora ciò avvenisse iviare solo documenti che non consentano il ritiro della marce al porto di arrivo.
  • Qualora il pagamento indicato nel contratto di compravendita fosse in tutto o in parte tramite L/C (letter of credit)  gli importatori egiziani inseriranno l’obbligatorietà di riportare tale numero nella documentazione ad utilizzo del credito. La mancanza di tale indicazione comporterebbe, oltre a restituirla al porto d’imbarco, la mancata prestazione bancaria (pagamento, pagamento differito, negoziazione, accettazione) a fronte di una presentazione documenti considerata non conforme.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Il diritto di recesso in Europa
Il diritto di recesso in Europa

Il diritto di recesso è uno dei touch point fondamentali di un sito e-commerce e va gestito con grande attenzione al cliente, rendendo il reso semplice e il più possibile automatico.

24 nov 2023
Giulio Finzi
E-commerce, Normative
E-commerce: cosa cambia con la direttiva “Omnibus”
E-commerce, Normative
Le normative contrattuali per un e-commerce B2C internazionale
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
E-commerce, Normative, Nuove tecnologie
Guide pratiche E-commerce e Tech Law
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
E-commerce, Normative
Il nuovo sportello Unico Iva (OSS) per le vendite on line
Normative
Digitalizzazione delle spedizioni in Egitto
Normative
Le nuove regole fiscali per l’e-commerce in Europa
Normative
Modello di condizioni generali di vendita online
E-commerce, Normative
Modello di condizioni generali d’uso/navigazione di un sito web
E-commerce, Normative
VAT News: speciale commercio elettronico
E-commerce, Normative
I nuovi modelli contrattuali E-Commerce
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
guida pratica geoblocking
Normative
Normative per l'esportazione
Normative
Esportazione Food & Wine
Esportare Food & Wine: leggi e normative
19 feb 2019
Valentina Filippini