In Europa e negli Stati Uniti, dove la diffusione di internet e il reddito pro capite sono molto più elevati che nei Paesi in via di sviluppo, la crescita dello shopping online in questi settori è frutto, invece, di un cambiamento culturale, che porta i consumatori a ricercare sempre di più prodotti specializzati e di nicchia legati al tempo libero.
Nelle vendite online di questi segmenti le recensioni dei prodotti risultano di particolare importanza in quanto aiutano i consumatori a fare scelte informate, soprattutto per quanto riguarda la qualità e il prezzo. Rispetto ai negozi fisici, queste tipologie di marketplace offrono poi una maggiore disponibilità di articoli e ciò diventa un valore aggiunto per gli utenti che online possono trovare più facilmente i prodotti desiderati.
Trend di mercato
Una tendenza in atto per marchi ben noti del segmento dei giocattoli, come ad esempio LEGO, è il passaggio dal B2B al B2C. Le vendite online dirette ai consumatori generano margini più elevati, in quanto la merce è venduta direttamente al cliente, saltando così i costi degli intermediari. Inoltre, la possibilità di raccogliere i dati dei clienti attraverso un proprio canale di vendita permette di analizzarne i comportamenti di acquisto e di sviluppare prodotti sempre più rispondenti alle loro esigenze.
I marketplace del settore sono in continua crescita, con un portafoglio di prodotti quasi infinito, che include anche molti prodotti di nicchia, quali ad esempio gli articoli per il fai da te.
Tra gli shop online, infine, sono sempre di più quelli che puntano su strategie di social media e content marketing allo scopo di costruire una comunità di utenti fedele al marchio, con il conseguente aumento delle vendite.
Dimensioni del mercato e previsioni future
Mettendo a confronto le quote per l’anno 2019 di Stati Uniti, Europa e Cina, quest’ultima risulta essere di gran lunga il più grande mercato con ricavi pari a 212,7 miliardi di dollari. Gli Stati Uniti hanno registrato vendite per 76 miliardi di dollari, mentre l’Europa chiude la classifica con un fatturato di 68,1 miliardi di dollari, sebbene continui a rappresentare il 20% delle entrate globali del mercato (Fig. 1).

Fig. 1 - Ricavi delle vendite online del comparto giocattoli, hobby e fai da te nel 2019 e previsioni per il 2025. Fonte Statista eCommerce Report 2020 – Statista
Nelle vendite online dei giocattoli e dei prodotti per gli hobby e il fai da te, amazon.com è senza dubbio il più grande player globale, ma non detiene il monopolio del mercato dal momento che sono presenti altri protagonisti come ad esempio officedepot.com o staples.com nel segmento hobby e cancelleria.
Le previsioni di mercato indicano per gli anni a venire un’ulteriore crescita delle vendite online del settore, che riguarderà anche i prodotti di nicchia, man mano che l’e-commerce diventerà sempre più accessibile anche ai venditori più piccoli.
Inoltre, la maggiore disponibilità di reddito pro capite nelle economie emergenti porterà al conseguente innalzamento del numero di potenziali clienti, anche per effetto di una maggiore diffusione di internet e dei dispositivi mobili.
Fonte: eCommerce Report 2020 – Statista