Torna su

Help Desk
 

 

 

E-commerce e progetto Easy free back: semplificazioni per la reintroduzione delle merci in esenzione dai dazi

8 settembre 2020
di lettura

L’Agenzia Dogane Monopoli apre alla possibilità di avere una autorizzazione unica e una sostanziale riduzione dei controlli per tutte le operazioni di reso della merce, sgravando l’operatività quotidiana di processi amministrativi spesso assai lenti e complessi.

Il tema dei resi è infatti particolarmente sentito dagli operatori economici in quanto, pur consentendo il Codice Doganale di reimportare nell’UE merci precedentemente esportate senza applicazione dei dazi, per accedere a questa procedura speciale è necessario seguire un iter che spesso si rivela particolarmente complesso, che può comportare anche settimane di attesa per lo sdoganamento di merci in rientro.

La questione si mostra particolarmente critica e di speciale attualità se si considera il comparto delle vendite on line, ove è fisiologico che il consumatore finale proceda alla restituzione di beni ordinati, esercitando una facoltà che ormai tutte le piattaforme web concedono anche a distanza di molto tempo dalla consegna dei prodotti.

Secondo i dati diffusi dall’Agenzia Dogane Monopoli, nel 2020 l’effettuazione di operazioni sul mercato e-commerce è triplicato rispetto alla tendenza già in costante aumento degli scorsi anni. La possibilità di  selezionare i beni da acquistare su una piattaforma web e procedere al pagamento, senza doversi recare presso i punti vendita fisici, è sempre più apprezzata dal consumatore soprattutto in considerazione dei rischi legati all’attuale crisi sanitaria.

Dal punto di vista doganale, le operazioni di reso sono disciplinate dall’art. 203 CDU, che – su richiesta dell’operatore – in termini generali prevede l’esenzione dai dazi per le operazioni di reintroduzione della merce, che avvengano entro i tre anni successivi alla precedente esportazione delle stesse come merci unionali.

La norma prevede, quale condizione per l’esenzione, che le merci siano “reintrodotte nello stato in cui sono state esportate” e che alla reintroduzione vengano fornite le informazioni attestanti la sussistenza delle condizioni previste per l’esenzione.

Il significato dell’espressione sopra virgolettata è esplicitato dall’art. 158 del Reg. UE n. 2446/2015, secondo cui tale circostanza ricorre qualora le merci precedentemente esportate siano reintrodotte senza aver subito trattamenti o manipolazioni oltre a quelli incidenti sulla presentazione, quelli necessari alla riparazione o per la manutenzione (o nel caso in cui abbiano subito trattamenti diversi, che questi ultimi si siano rivelati inadatti all’uso cui erano destinate le merci).

Alla luce di ciò, si intende come le operazioni di reintroduzione delle merci nel Paese di esportazione, conseguentemente al reso effettuato dal consumatore, debbano consentire l’arrivo della merce a destinazione in tempi utili alla buona riuscita del servizio effettuato per conto del marketplace. Eppure il flusso ex art. 203 CDU è spesso rallentato dai controlli in linea effettuati dalla dogana all’atto della reintroduzione, nonché dai tempi necessari all’operatore per l’ottenimento delle singole autorizzazioni di volta in volta richieste dalla dogana ai fini dell’esenzione.

Easy Free Back

L’ADM ha lanciato un’iniziativa denominata “Easy Free Back” (presentata con il public hearing del 31 agosto 2020) volta ad introdurre importanti facilitazioni alle operazioni di reintroduzione, pur in presenza di alcune discutibili condizioni.

Le semplificazioni più importanti consistono nella possibilità, per gli operatori commerciali che effettuino operazioni commerciali nei confronti di soggetti B2C, di procedere alla reintroduzione in esenzione sulla base di un’autorizzazione unica per tutte le operazioni, subendo minori controlli fisici in linea in base al livello di compliance dell’impresa (si privilegiano eventuali controlli a posteriori). Tali semplificazioni si renderebbero possibili grazie all’interoperabilità tra il software relativo al marketplace e i sistemi in uso all’ADM. In attesa dei provvedimenti esecutivi, sarebbe auspicabile che:

  • l’autorizzazione unica non preveda alcun limite temporale, in quanto sarebbe altrimenti vanificata la sua utilità in considerazione dell’arco di tempo triennale entro cui è possibile avvalersi della facoltà ex art. 203 CDU
  • i controlli in linea subiscano (in ragione della loro attitudine a rallentare le operazioni di consegna, incompatibilmente con la necessità di speditezza e praticità che caratterizzano l’e-commerce) un sostanziale azzeramento, prediligendosi l’esecuzione di controlli documentali o, meglio, a posteriori.

Requisiti

Per quanto noto al momento, è necessario precisare che tali facilitazioni sono subordinate alla sussistenza di taluni requisiti, anticipati da ADM nel citato hearing pubblico e che tuttavia sono ancora oggetto di discussione e possibile modifica:

  • sono riservate solo agli operatori che effettuino operazioni B2C, sebbene tale limitazione soggettiva non sia normativamente prevista, escludendo in tal modo tutte le cessioni B2B pure molto frequenti in tale ambito
  • si applicano solo su una soglia minima di 500 operazioni: trattasi anche qui di una limitazione che – oltre a non essere prevista normativamente – esclude dal beneficio molti operatori che, ad esempio, effettuando in larga parte operazioni B2B, non raggiungono la predetta soglia nell’ambito delle operazioni B2C, o che effettuano un numero di operazioni non omogeneo durante il corso dell’anno
  • solo per i soggetti in possesso del cod. EORI, e dei requisiti ex art. 39 CDU lett. a) e b), sostanzialmente riferibili ai processi soggettivi e doganali connessi allo status AEO, requisito questo in linea con il beneficio in argomento, che è direttamente connesso all’affidabilità del soggetto
  • è necessaria l’autorizzazione allo sdoganamento presso «luogo approvato», nonché «destinatario aut. in transito», così da localizzare compiutamente le merci e ricondurre l’operatività ad un soggetto di fatto già sottoposto ad audit autorizzativo
  • il singolo prodotto deve essere tracciabile mediante codice univoco identificativo
  • il marketplace deve consentire all’ADM di poter interagire con i sistemi in uso al primo, sebbene non siano stati diffusi sufficienti dettagli tecnici per consentire l’adeguamento a tal fine
  • è inoltre previsto il requisito oggettivo della identità tra la merce esportata e quella reintrodotta, nonché quello soggettivo dell’identità tra dichiarante in export e in reintroduzione.

Sull’ultimo punto, si rileva che, al momento, nella prassi accade sovente che all’atto della reintroduzione il requisito della identità oggettiva tra merce esportata e successivamente reintrodotta venga interpretato dalla dogana anche alla luce del valore della merce, il che rende molto critico per l’operatore avvalersi dell’art. 203 CDU perché il valore è un elemento soggetto a diverse contingenze che lo rendono un parametro per definizione variabile, dipendente inoltre dai metodi di valutazione di cui agli artt. 69 e ss.

V’è da rilevare inoltre che, soprattutto in settori come quello della moda, la merce subisce spesso una repentina svalutazione nell’arco del triennio in cui sarebbe ancora possibile reintrodurre la merce in esenzione. È pertanto necessario precisare che il requisito dell’identità tra merce esportata e successivamente reintrodotta riguarda piuttosto lo “stato” della stessa, conformemente a quanto previsto dal menzionato art. 158 del reg. UE. N. 2015/2446.

Nulla è poi previsto a livello normativo anche per quanto riguarda il requisito dell’identità soggettiva concernente il dichiarante all’export ed al successivo all’atto della reintroduzione, diversamente da quanto accade per l’esenzione ai fini IVA, per cui l’art. 68 DPR 633/72 prevede la sua applicabilità per «la reintroduzione di beni nello stato originario, da parte dello stesso soggetto che li aveva esportati».

Ettore Sbandi

 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Flipkart, il marketplace per l’India
Flipkart, il marketplace per l’India

L’India è l’ottavo mercato e-commerce al mondo, davanti al Canada e subito dietro la Francia, per un valore nel 2021 di 85 miliardi di dollari e una crescita del 32%, concentrata principalmente nelle grandi città come Mumbai, Calcutta e New Delhi.

16 mar 2023
Giulio Finzi
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
E-commerce, Turismo
CrossBorder eCommerce e Shopping Tourism
E-commerce, Normative
Le normative contrattuali per un e-commerce B2C internazionale
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
E-commerce
La tendenza degli acquisti online nel 2022
La tendenza degli acquisti online nel 2022
11 feb 2022
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
E-commerce, Normative, Nuove tecnologie
Guide pratiche E-commerce e Tech Law
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
E-commerce
Export Digitale: +14% nel 2020
Export Digitale: +14% nel 2020
28 lug 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
E-commerce, Normative
Il nuovo sportello Unico Iva (OSS) per le vendite on line
Normative
Digitalizzazione delle spedizioni in Egitto
E-commerce, Nuove tecnologie
Soluzioni software e hardware per una migliore gestione della logistica
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
E-commerce, Marketplace
Fruugo, il marketplace UK per vendere nel mondo
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce
Nuove forme di distribuzione online: il dropshipping
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
Normative
Le nuove regole fiscali per l’e-commerce in Europa
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Social Media
Lo shop di Instagram
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce
E-commerce: la nuova normalità?
E-commerce: la nuova normalità?
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Normative
Modello di condizioni generali di vendita online
E-commerce, Normative
Modello di condizioni generali d’uso/navigazione di un sito web
E-commerce, Normative
VAT News: speciale commercio elettronico
E-commerce, Normative
I nuovi modelli contrattuali E-Commerce
E-commerce
L’e-commerce nel mondo: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
E-commerce
L’e-commerce in Europa: dati e tendenze
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
E-commerce
L’e-commerce in Cina: dati e tendenze
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
E-commerce
E-commerce in Italia 2020
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
E-commerce, Nuove tecnologie
Il mobile alleato del business
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
guida pratica geoblocking
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
E-commerce
eBay Business: la piattaforma eBay per il BtoB
Normative
Il diritto di recesso in Europa
Il diritto di recesso in Europa
16 apr 2019
Giulio Finzi
E-commerce
Customer Care
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace
Normative
Normative per l'esportazione
Normative
Esportazione Food & Wine
Esportare Food & Wine: leggi e normative
19 feb 2019
Valentina Filippini
E-commerce
Logistica per l’export e-commerce
E-commerce
Piattaforme di pagamento
E-commerce
Servizi di pagamento digitali
E-commerce
Marketing digitale e e-commerce in Cina
E-commerce
Vendere nell'engagement economy
Vendere nell'engagement economy
21 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
E-commerce internazionale
E-commerce
Export online
Export online verso la Germania
10 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
Logistica e la vendita online
E-commerce
progetto e-commerce