Help Desk

Torna su

 

 

 

E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border

29 marzo 2022
di lettura

L’ASEAN costituisce in generale un mercato strategico per l’e-commerce. Patria di operatori come Lazada e Shopee, luogo di sviluppo di super app come Grab, teatro di fusioni epocali con la creazione di soggetti dalla dimensione per noi difficilmente immaginabili (come Gojek e Tokopedia fusi in GoTo).

L’ASEAN è sia una destinazione importante per il nostro export digitale sia un laboratorio di innovazione continua per strumenti come livestream e broadcasting, insieme alla presenza di fornitori di servizi specializzati. L’associazione di paesi che circonda Singapore conta più di 650 milioni abitanti, se fosse un’unica nazione sarebbe la quarta potenza economica mondiale, ma presenta altri elementi che la rendono interessante per le aziende. Il primo tra questo è la presenza di aree metropolitane molto sviluppate (Bangkok, Kuala Lumpur, Jakarta, Manila...) e di uno stato che corrisponde totalmente ad area urbana (Singapore).

In ASEAN, inoltre, e particolarmente a Singapore, si è creato un ecosistema molto favorevole alle start up e ai settori legati alla digitalizzazione. Singapore ha sviluppato ben 9 unicorni nel 2021 e la maggioranza di queste aziende è legata all’e-commerce: dalla logistica dell’ultimo miglio fino alle cosidette “super app”, come Grab.

L’attrazione nell’area di idee imprenditoriali innovative, la disponibilità di capitali di rischio, un mercato propenso al cambiamento e alla rapida adozione di nuovi comportamenti, l’estrema densità di potenziali consumatori hanno reso l’ASEAN attrattivo per le esperienze di export digitale di vari settori. Concentriamoci sul mondo della bellezza e sulle varie declinazioni del settore cosmetico per comprendere come l’e-commerce cross border venga considerata tra le opzioni più attrattive per l’export delle PMI italiane, con una frequente sottovalutazione dei limiti imposti dalle attuali normative.

Il Sudest Asiatico è un hub emergente del mercato dell'e-commerce, a causa della popolazione già elevata e tuttavia in crescita, dell'aumento del reddito disponibile. L'e-commerce transfrontaliero del Sudest Asiatico rappresenta oltre il 40% del mercato totale dell'e-commerce nella regione: dell'aumento dell'accesso a Internet, della penetrazione degli smartphone e dello sviluppo di infrastrutture di trasporto che portano a servizi logistici efficienti con un servizio più veloce e dell'ultimo miglio opzioni di consegna. Il mercato dell'e-commerce nel Sudest Asiatico è composto da diversi attori, con un forte aumento nell’offerta di “enabler”, fornitori di servizi che si occupano di tutta la logistica e del supporto alle strategie di marketing.

Oltre ai vantaggi che offre, l'e-commerce transfrontaliero deve affrontare anche alcune sfide, come costi di consegna elevati e scadenze di consegna ravvicinate, conversioni di valuta e lingua. Inoltre, anche l'assenza di un conto bancario per la maggior parte dei consumatori, in alcuni paesi, è un fattore di sfida. L’innovazione fintech, però, si combina con la capacità e dimensione delle super app, già in grado di offrire un proprio strumento di pagamento.

Quando parliamo di cross border, infatti, un’analisi frettolosa potrebbe suggerire una modalità semplice per coprire mercati che hanno una loro complessità.

L’ASEAN, infatti, non è paragonabile alla UE: nonostante l’esistenza di trattati di libero scambio e un forte sforzo per l’omogeneizzazione di alcune normative, si tratta sempre di dieci paesi diversi, con dieci dogane e dieci legislazioni diverse, oltre alle lingue, la storia, il tasso di sviluppo, e la dimensione diversa dei paesi.

Consideriamo anche che la possibilità di vendere on line e consegnare prodotti a un consumatore in un paese ASEAN, oltre a essere regolata con precisi limiti (che vedremo di seguito) tende ad attrarre l’attenzione del legislatore e anche di quelle autorità che oggi derogano a controlli e imposizioni di tariffe. Un immaginario di prodotti che arrivano direttamente a clienti e consumatori senza imposizione di dazi e imposte non è reale e lo sarà sempre di meno in futuro. A questo proposito conviene considerare che Singapore ha annunciato nel 2021 l’imposizione della GST (Good and Service Tax, assimilabile per molti aspetti alla nostra IVA, attualmente fissata al 7% ma prevista al 9% nei prossimi anni) a partire da gennaio 2023 anche sulle vendite di importo inferiore ai 400SGD (ca 250USD). Oltre a essere un segnale di maggiore controllo sulle vendite, questa previsione segue l’applicazione della GST anche alle vendite di servizi digitali dall’estero, introdotta nel 2020.

Le PMI italiane, quindi, devono evitare l’errore di considerare l’ASEAN un territorio omogeneo e una “prateria” di deregulation. La tendenza generale è di controllare e limitare l’e-commerce cross border.

Il cosmetico, poi, presenta una ulteriore complessità: in tutto il mondo esistono necessità di notifica o di registrazione per l’ingresso del prodotto cosmetico nel mercato. Naturalmente l’e-commerce cross border costituisce una limitata eccezione a questa richiesta, ma al tempo stesso crea un’area grigia a livello di responsabilità civile per i danni provocati dall’utilizzo di un prodotto.

Le registrazioni richieste per ammettere un prodotto cosmetico in un mercato, infatti, benché diverse in ogni paese in termini di costi, tempi e modalità, permettono di identificare un operatore locale responsabile per l’immissione dei prodotti nel mercato, chiamato a rispondere degli eventuali danni provocati ai consumatori dall’utilizzo del prodotti e a segnalare ogni evento avverso legato al prodotto.

Questo elemento di tracciabilità e sicurezza viene ovviamente a mancare in caso di e-commerce cross border, così come viene a mancare un riferimento sull’autenticità del prodotto, in un settore nel quale la contraffazione ha un ruolo significativo.

Questo non significa che il cross border non abbia futuro, ma che dobbiamo aspettarci da parte di altri paesi un giro di vite sull’applicazione delle imposte anche sugli ordini di importo limitato e che le imprese devono supplire alla necessità di tracciabilità e sicurezza, oltre che alla possibilità che i propri prodotti si muovano incontrollati nel mercato e che stock vicini alla data di scadenza, oppure contraffatti o non conservati accuratamente.

Le temperature e l’umidità presente in tutto l’ASEAN richiedono naturalmente una particolare attenzione sia per il mantenimento dell’integrità del prodotto sia per la conservazione di packaging secondari sofisticati, come le scatole stampate di un prodotto cosmetico.

Mentre la decisione di Singapore ha riguardato solo le imposte, eventuali cambiamenti nella regolamentazione negli altri paesi potrebbero riguardare anche il dazio. Singapore, infatti, anche prima dell’introduzione del Trattato di Libero Scambio con l’Unione Europea, non applicava alcun dazio ai prodotti cosmetici. Negli altri paesi abbiamo tariffe significative.

Compariamo ora le condizioni applicate all’e-commerce cross border nei principali mercati ASEAN, in valuta locale. Eventuali aggiornamenti possono essere monitorati su Access2Markets oppure sui siti delle singole autorità doganali di ogni paese, sulle quali spicca quella di Singapore in termini di accessibilità e velocità di risposta:

 IndonesiaThailandiaFilippineVietnamSingapore Malaysia
De minimis USD3  THB 1.500PHP 10.000VND 1.000.000SGD 400MYR 500
oltre       
VAT/GST 10%7%12%10%7% 5-10%
Dazi20% (a seconda del tipo di prodotto)5-30%0-20%5-30%0%0-25%

NB: In Indonesia si applica il 10% di VAT anche sotto al de minimis

L’e-commerce cross border non va considerato come l’unico strumento di export digitale. Per settori come quello cosmetico occorre compararlo con altre opzioni con la possibilità di collaborare con un enabler, costituendo uno stock nella regione e ottenendo registrazioni e notifiche. Da notare che alcuni tra i più importanti enabler in ASEAN non si dedicano al cross border, sfruttare le strutture ed esperienze di e-commerce di un importatore

In ogni caso sarà necessario attivare un monitoraggio preciso della circolazione dei prodotti. Operatori statunitensi come iHerb, ad esempio, arrivano a Singapore con alto livello di servizio e un assortimento vasto e particolarmente interessante per la componente straniera della popolazione (circa un terzo, prevalentemente costituita da altospendenti).

Le normative relative all’e-commerce vedranno ancora mutamenti importanti in ASEAN, in un contesto complesso, dove Vietnam e Thailandia non intendono rinunciare alla barriera non tariffaria delle registrazioni, Indonesia e Malaysia con ogni probabilità introdurranno importanti richieste in termini di certificazione Halal.

Cross border cum grano salis.

Rita Bonucchi

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Live-selling e live-shopping: 3 consigli utili per le vendite in streaming
Live-selling e live-shopping: 3 consigli utili per le vendite in streaming

Il live-selling e il live-shopping sono forme di commercio elettronico interattivo in cui il venditore trasmette in diretta streaming un video nel quale presenta e promuove i suoi prodotti o servizi. 

1 set 2023
Alberto Cossu
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Buone prospettive per il lusso in India
E-commerce, Marketplace
Miravia, il nuovo marketplace per l’Europa
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Flipkart, il marketplace per l’India
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
ManoMano, il marketplace per vendere il fai-da-te in Europa
Marketplace, Tendenze nel mondo
eMag, il marketplace BtoC per Romania, Ungheria e Bulgaria
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
E-commerce, Turismo
CrossBorder eCommerce e Shopping Tourism
E-commerce, Normative
Le normative contrattuali per un e-commerce B2C internazionale
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Il digital è sempre più strategico per il mercato del lusso
E-commerce
La tendenza degli acquisti online nel 2022
La tendenza degli acquisti online nel 2022
11 feb 2022
Rosario Corrado Mancino
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live commerce negli Stati Uniti e in Brasile
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live streaming commerce
Marketplace, Tendenze nel mondo
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
23 dic 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il ruolo del social commerce nelle strategie aziendali
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
I numeri globali del social commerce
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
E-commerce, Normative, Nuove tecnologie
Guide pratiche E-commerce e Tech Law
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitale e retail integrato: marketplace che creano format tematici off-line
E-commerce
Export Digitale: +14% nel 2020
Export Digitale: +14% nel 2020
28 lug 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
E-commerce, Normative
Il nuovo sportello Unico Iva (OSS) per le vendite on line
Normative
Digitalizzazione delle spedizioni in Egitto
E-commerce, Nuove tecnologie
Soluzioni software e hardware per una migliore gestione della logistica
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
I pilastri di un modello di export
I pilastri di un modello di export digitale
10 mar 2021
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce
Nuove forme di distribuzione online: il dropshipping
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
Normative
Le nuove regole fiscali per l’e-commerce in Europa
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Social Media
Lo shop di Instagram
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce
E-commerce: la nuova normalità?
E-commerce: la nuova normalità?
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Normative
Modello di condizioni generali di vendita online
E-commerce, Normative
Modello di condizioni generali d’uso/navigazione di un sito web
E-commerce, Normative
VAT News: speciale commercio elettronico
E-commerce, Normative
I nuovi modelli contrattuali E-Commerce
E-commerce
L’e-commerce nel mondo: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
E-commerce
L’e-commerce in Europa: dati e tendenze
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Un semplice Export Funnel per le PMI industriali
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
E-commerce
L’e-commerce in Cina: dati e tendenze
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
Comunicazione, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il piano di comunicazione per i mercati esteri
E-commerce
E-commerce in Italia 2020
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Mirta - DigIT Export
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Anuga
E-commerce, Nuove tecnologie
Il mobile alleato del business
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Premiere Vision, la fiera leader per l’industria della moda
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
Digital Marketing, Marketplace, Motori di ricerca, Social Selling, Tendenze nel mondo
Wholesale Central
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Agrelma - DigIT Export
Digital Marketing, Display, Marketplace, Tendenze nel mondo
Open mineral, la piattaforma B2B
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
guida pratica geoblocking
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Polonia: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Francia - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Germania: il mercato online e il digital export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
USA: il mercato online
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
Marketplace, Tendenze nel mondo
La nuova via della set - digit export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Pagamenti e gestione ciclo attivo per le vendite online BtoB
Marketplace, Tendenze nel mondo
Buyer online: la ricerca e la selezione via web di nuovi fornitori
Marketplace, Tendenze nel mondo
Global Sources - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
Tendenze nel mondo
Chinese golden week - Digitexport
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Chatbot: 7 passaggi chiave per la tua strategia di marketing
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
E-commerce
eBay Business: la piattaforma eBay per il BtoB
Normative
Il diritto di recesso in Europa
Il diritto di recesso in Europa
16 apr 2019
Giulio Finzi
E-commerce
Customer Care
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace
Normative
Normative per l'esportazione
Normative
Esportazione Food & Wine
Esportare Food & Wine: leggi e normative
19 feb 2019
Valentina Filippini
E-commerce
Logistica per l’export e-commerce
E-commerce
Piattaforme di pagamento
E-commerce
Servizi di pagamento digitali
E-commerce
Marketing digitale e e-commerce in Cina
E-commerce
Vendere nell'engagement economy
Vendere nell'engagement economy
21 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
E-commerce internazionale
E-commerce
Export online
Export online verso la Germania
10 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
Logistica e la vendita online
E-commerce
progetto e-commerce