Torna su

Help Desk
 

 

 

E-commerce, le nuove tendenze in Usa e nei mercati internazionali

28 aprile 2021
di lettura

La pandemia di Covid-19 ha modificato le abitudini d’acquisto dei consumatori, orientandoli in modo significativo verso modalità digitali. Nel 2020, infatti, l’industria dell’e-commerce è cresciuta a un ritmo molto più sostenuto di quanto si potesse immaginare. In questo panorama, diventa sempre più centrale per i brand saper intercettare le conversazioni online dei consumatori su prodotti e servizi, al fine di ottimizzare le proprie strategie di penetrazione di mercato.

È quanto emerge da un recente report di Talkwalker, nel quale si sottolinea come un approccio di marketing adeguato in chiave e-commerce non dovrebbe limitarsi alle soluzioni digitali più performanti, ma dovrebbe anche basarsi sul cosiddetto social listening. Questa osservazione non è di secondaria importanza, considerato che molte aziende, proprio a causa dell’impennata degli acquisti online, si sono affacciate solo di recente sul mercato digitale e potrebbero non avere ancora messo a punto un’ipotesi strategica efficace.

Cosa ci dicono le conversazioni online sull’e-commerce con particolare attenzione all’area USA

Alla fine del 2020 Talkwalker ha prodotto il seguente grafico che illustra visivamente in modalità cluster il “peso” in percentuale degli argomenti principalmente discussi o ricercati online l’anno scorso, relativamente all’e-commerce e con focus principale sugli USA.

 
Conversation cluster [Fonte: Talkwalker]

Segmentando il grafico in aree concettuali, troviamo tre principali macro-argomenti.

Desiderio di evoluzione da parte dei brand

Si nota un crescente interesse delle aziende ad accelerare la trasformazione digitale legata alla vendita online, ricorrendo a soluzioni tecnologiche (Digital transformation movement and technology impact 8,6%). Questo è avvenuto e sta ancora avvenendo principalmente in due modi: o affidandosi ai grandi player di settore, oppure implementando piattaforme proprietarie per gli acquisti. Siccome nel corso della prima ondata di pandemia è emerso in particolare il desiderio di saperne di più su come funziona la vendita online (E-commerce how to’s & tutorials 4,4%), è ragionevole pensare che a distanza di qualche mese diversi brand anche minori abbiano sviluppato le competenze (quantomeno minime) per la gestione di un proprio fronte e-commerce. Tuttavia l’argomento è complesso perché coinvolge diversi fronti operativi ,al di là delle implementazioni digitali, come ad esempio la logistica, punto nient’affatto secondario se si decide di vendere online. Su questo, emerge in particolare come che i grandi brand si stiano sempre più orientando a una distribuzione tramite veicoli elettrici, ecologici ed efficienti (Need for electric vehicles in fleets of e-commerce brands 3,7%).

Le sfide future

La crisi pandemica ha messo in evidenza un aspetto “problematico” della gestione delle vendite, ossia l’acquisto compulsivo da panico. Molti consumatori infatti hanno fatto incetta di beni primari, generando una carenza di offerta. Alcuni brand si sono trovati impreparati a gestire la situazione e per questo motivo i più reattivi hanno cercato informazioni che potessero orientare soluzioni anche “preventive” di eventuali seconde, terze o quarte ondate pandemiche (Impact of panic buying on e-commerce 13,6%).

Oltre a dover imporre limiti d’acquisto come risposta d’emergenza, questa situazione ha indotto diverse aziende a modificare e innovare la relazione con il cliente. La vendita online segue infatti logiche molto diverse rispetto alla vendita in negozio, partendo dall'approvvigionamento e offerta del prodotto, fino al recapito a casa e gestione dei resi. Tutto ciò ha portato a concentrarsi in maniera importante sulla ricerca di nuovo personale in fase di implementazione o potenziamento del proprio fronte e-commerce durante la prima ondata pandemica (E-commerce brands hiring to meet pandemic-fueled online demand 15,5%), cosa che suggerisce come vi sia bisogno di nuove professionalità al fine di restare competitivi anche in futuro (per dare solo un dato, l’anno scorso Amazon ha assunto quasi 430.000 persone).

Adattarsi ai flussi

La scorsa stagione natalizia, con il consueto incremento degli acquisti, è stata un ottimo banco di prova per testare la tenuta dell’e-commerce. Le conversazioni online in tale periodo si sono concentrate sugli aspetti della promozione, sia in generale (Promotion of fall items launched on e-commerce platforms 6,5%), sia con attenzione a specifici servizi (Promotion of craft items sold on Etsy 15,6%), relativamente sia a piattaforme statunitensi, sia basate in altri Paesi, come l’indiana Flipkart (Flipkart big Billion Days sales 17,9%).

Il rapporto di Talkwalker sottolinea inoltre che le conversazioni durante le festività natalizie in USA sono state influenzate dagli eventi speciali, come il Big Save Event di Walmart, i Target Deal Days e il Black Friday di Best Buy. Emerge dunque che i consumatori scelgono di premiare i brand che sono in grado di offrire non solamente saldi online, ma saldi con nuovi eventi correlati. In tal senso, ad esempio, la strategia di Walmart è stata di organizzare per il Black Friday una serie di eventi promozionali, ciascuno con scontistiche su prodotti specifici.

Sentiment analysis su 3100 risultati: Top brand durante le festività 2020 in USA [Fonte: Talkwalker]

Sempre su questo tema, altro aspetto da considerare è una differente gestione dei periodi di saldi, che tendono ad anticipare le usuali cadenze in calendario e ad allungarsi, anche al fine di distribuire nel tempo gli acquisti di prodotti in promozione e conseguentemente decomprimere l’e-commerce dagli abituali picchi d’acquisto in concomitanza di festività o ricorrenze speciali. Beninteso, questa estensione ha anche lo scopo di ridurre l’affollamento di persone nei negozi fisici, a pandemia corrente. Nondimeno, si prevede che la tendenza si consolidi nel tempo, soprattutto trascinata dai grandi brand, e che anche nel 2021 potremmo osservare saldi anticipati e prolungati.

Sentiment analysis su 3100 risultati: Top brand durante le festività 2020 in USA [Fonte: Talkwalker]

Osservazioni su alcuni mercati extra USA

Australia

In questo Paese è particolarmente interessante considerare la strategia sul medio periodo adottata da JB Hi-Fi, leader nella vendita al dettaglio di elettronica di consumo. Già nell’autunno 2019 JB Hi-Fi ha implementato Shopify Plus per l’e-commerce, introducendo opzioni di consegna che potessero incontrare varie esigenze dei clienti, come il click and collect, la consegna in giornata e la consegna in tre ore. Questa disponibilità e varietà di scelta ha consentito all’azienda non solo di mantenere la propria posizione di mercato ma, addirittura, di incrementare i profitti di oltre il 130% nella seconda metà del 2020.

Emirati Arabi Uniti

Alla fine dell’anno scorso sono stati gli Emirati Arabi il Paese dell’area Medio Oriente e Nord Africa nel quale si è concentrata più della metà delle conversazioni online sull’e-commerce e sugli sconti, con una ricorrenza particolare sia nei blog che su siti di notizie online. L’attenzione all’e-commerce è stata qui significativamente alta, tant’è che il noto centro commerciale Dragon Mart ha deciso di aprire nel 2020 un fronte vendita online su piattaforma a proprio marchio. Inoltre, un ottimo risultato per quanto riguarda l’apprezzamento da parte dei consumatori è stato raggiunto da Helwa, un portale che aggrega i coupon di sconto per i clienti, tracciando i coupon disponibili, rilevando le offerte ed applicandole automaticamente alla spesa.

Francia

Nel 2020 è aumentata sensibilmente la vendita online di vestiti usati e uno degli e-commerce che ha saputo sfruttare al meglio questa tendenza d’oltralpe è Vinted. L’interesse dei francesi per questo particolare settore è confermato anche nel 2021, come suggerisce ad esempio il recente investimento di 178 milioni di euro del gruppo Kering e Tiger Global Management nell’e-commerce di Vestiaire Collective.
 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Flipkart, il marketplace per l’India
Flipkart, il marketplace per l’India

L’India è l’ottavo mercato e-commerce al mondo, davanti al Canada e subito dietro la Francia, per un valore nel 2021 di 85 miliardi di dollari e una crescita del 32%, concentrata principalmente nelle grandi città come Mumbai, Calcutta e New Delhi.

16 mar 2023
Giulio Finzi
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
ManoMano, il marketplace per vendere il fai-da-te in Europa
Marketplace, Tendenze nel mondo
eMag, il marketplace BtoC per Romania, Ungheria e Bulgaria
Digital Marketing, Marketplace
Conrad, il marketplace BtoB per la tecnologia e l’elettronica
Marketplace
Kaufland.de, il marketplace per vendere in Germania
Blockchain, Comunicazione, Marketplace
BIL: il marketplace d’incontro domanda-offerta del comparto legno
Digital Marketing, Marketplace
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
26 mag 2022
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Marketplace
I Marketplace nello scenario del New Retail
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Marketplace, Tendenze nel mondo
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
23 dic 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitale e retail integrato: marketplace che creano format tematici off-line
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
E-commerce, Marketplace
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
Marketplace
Come funziona un marketplace B2B?
Come funziona un marketplace B2B?
19 apr 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
I pilastri di un modello di export
I pilastri di un modello di export digitale
10 mar 2021
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce, Marketplace
Fruugo, il marketplace UK per vendere nel mondo
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
Marketplace
Americanas, il marketplace leader in Brasile
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Un semplice Export Funnel per le PMI industriali
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
Marketplace
Ozon: il marketplace leader in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
Comunicazione, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il piano di comunicazione per i mercati esteri
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Mirta - DigIT Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Anuga
Comunicazione, Design, Marketplace
Ambiente, la fiera leader per l’oggettistica e il design
Blockchain, Marketplace
Techpilot
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Premiere Vision, la fiera leader per l’industria della moda
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
Digital Marketing, Marketplace, Motori di ricerca, Social Selling, Tendenze nel mondo
Wholesale Central
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
Imaestri.com, la piattaforma per l’export dell’arredo italiano negli USA
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Agrelma - DigIT Export
Digital Marketing, Display, Marketplace, Tendenze nel mondo
Open mineral, la piattaforma B2B
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
guida pratica geoblocking
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Polonia: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Francia - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Germania: il mercato online e il digital export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
USA: il mercato online
Digital Marketing, Marketplace
I modelli di business per l’export via web BtoB
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
I marketplace verticali per settore industriale
Comunicazione, Marketplace, Social Media
Alibaba business ecosystem
Alibaba business ecosystem
18 dic 2019
Alice Di Diego
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
Digital Marketing, Marketplace, SEO
5 tecniche per aumentare le tue vendite nel 2020
Marketplace, Tendenze nel mondo
La nuova via della set - digit export
Marketplace
E-procurement in EU
E-procurament: le principali piattaforme internazionali
10 dic 2019
Francesca Bazzi, Mario Bagliani
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Pagamenti e gestione ciclo attivo per le vendite online BtoB
Marketplace, Tendenze nel mondo
Buyer online: la ricerca e la selezione via web di nuovi fornitori
Marketplace, Tendenze nel mondo
Global Sources - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
Mercateo - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
ThomasNet, nell’industria USA - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
Marketplace, Social Media
La giusta strategia B2C per il retailer:  Alipay + O2O
Marketplace
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
16 apr 2019
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
Marketplace
L’export digitale dei prodotti arredo
Marketplace
L’export digitale del Fashion e Beauty
Marketplace
Amazon - Marketplace
Come vendere online con Amazon?
16 gen 2019
Andrea Boscaro
Marketplace
Esportare usando i marketplace
Esportare usando i marketplace
9 gen 2019
Giulio Finzi
Marketplace
Alibaba - vendere e comprare
Vendere e comprare su Alibaba.com
2 dic 2020
Giulio Finzi
Marketplace
eBay - vendere ed esportare
Vendere ed esportare con eBay
26 feb 2019
Giulio Finzi