Torna su

Help Desk
 

 

 

E-procurament: le principali piattaforme internazionali

10 dicembre 2019
di lettura

Gli e-procurement semplificano le attività dell’ufficio acquisti, risolvendo l’intero processo source-to-pay, dall’approvvigionamento di beni e servizi fino alla fatturazione finale.

Cosa sono gli e-procurement

L’e-procurement è una piattaforma che nasce come insieme di applicazioni e servizi per soddisfare i processi di acquisto source-to-pay di grandi aziende e delle PA, riducendo costi e tempi dalla ricerca dei fornitori alla fatturazione elettronica e diventando uno strumento indispensabile anche per le piccole e medie imprese. Le piattaforme di e-procurement sono orientate ad azioni come il monitoraggio e l’analisi della spesa, la valutazione del parco fornitori, l’acquisto di beni e servizi da cataloghi online, l’emissione dell’ordine, la ricezione delle fatture e il pagamento dei fornitori.

Molte grandi aziende hanno anche creato dei portali acquisti che sono sempre più dei veri e propri network, o marketplace, dove altre aziende non già fornitrici possono qualificarsi e partecipare alle forme di commercio elettronico messe a disposizione (albo fornitori, offerta prodotti, RFQ-Request For Quotation ecc.).

Molte grandi aziende hanno anche creato dei portali acquisti che sono sempre più dei veri e propri network, o marketplace, dove altre aziende non già fornitrici possono qualificarsi e partecipare alle forme di commercio elettronico messe a disposizione (albo fornitori, offerta prodotti, RFQ-Request For Quotation ecc.).

Le soluzioni di e-procurement possono essere gestite anche da una terza parte, come un gruppo di società acquirenti (ad esempio un consorzio) o un ente terzo associativo, pubblico o privato, diventando sempre più simili a marketplace.

I vantaggi delle piattaforme di e-procurement

I vantaggi dell’usare piattaforme e-procurement consistono nella possibilità di avere tutte le informazioni gestite in house o in cloud, con accesso via web, nella tracciabilità delle attività di acquirenti e fornitori, utile in caso di controversie, nella disponibilità dei dati e delle informazioni caricate sulla piattaforma, nelle garanzie di sicurezza verificate e certificate da enti terzi. Sul fronte della vendita, le aziende aderenti possono rispondere a post di RFQ (richiesta di preventivi) generati dagli uffici acquisti di aziende non già loro clienti, così come possono qualificarsi e proporsi a tutte le altre aziende aderenti al network.

Il processo di approvvigionamento di un’azienda viene agevolato moltissimo dall’utilizzo delle piattaforme di e-procurement. Le aziende devono per prima cosa capire bene quali sono i bisogni del proprio business, e grazie ai sistemi di analisi integrati nelle piattaforme, possono mappare e dare la giusta priorità alle proprie necessità. Inoltre, sulle piattaforme è possibile utilizzare modelli personalizzati e preimpostabili che consentono di velocizzare i processi. Compilando parametri di ricerca fornitori predefiniti, si possono selezionare rapidamente quelli più adatti alla proprie necessità. Strumenti evoluti supportano gli acquisitori nella negoziazione dei contratti e aiutano nello scambio di informazioni con i fornitori.

Gli e-procurement si interfacciano inoltre con i software gestionali e con soluzioni come gli ERP (Enterprise Resource Planning), sistemi di gestione che integrano tutti i processi di un'azienda, come vendite, acquisti, gestione magazzino, contabilità ecc.

Qualche esempio…

Ariba Network di SAP nasce come suite applicativa per gestire ed integrare l’intero ciclo order-to-cash a favore degli uffici e dei processi d’acquisto di aziende di medie e grandi dimensioni, per poi diventare a tutti gli effetti un marketplace dove le aziende possono agire sia da seller che da buyer. SAP è una multinazionale europea per la produzione di software gestionali. È una delle principali aziende al mondo nel settore degli ERP e in generale nelle soluzioni informatiche per le imprese. SAP Ariba è aperto a tutti i sistemi e a tutti i tipi di beni e servizi e offre modi innovativi per connettersi alla più grande rete mondiale di acquirenti e fornitori, collaborare con i giusti partner commerciali e migliorare la propria soluzione con app ed estensioni mirate.  Offre le informazioni necessarie a creare e gestire rapporti duraturi con i partner giusti e un sistema automatizzato end-to-end che rimuove la complessità e consente a compratori e fornitori di gestire tutto, dall'approvvigionamento ai pagamenti in un'unica soluzione.  

Bravo Solution, con oltre 16 anni di esperienza e una tecnologia leader di mercato, aiuta oggi oltre 650 aziende e 150.000 professionisti degli acquisti, in 70 paesi del mondo, a liberare le potenzialità del procurement per incrementare le performance di business, gestire il rischio e promuovere l’innovazione. L’approccio di Bravo Solution offre alle aziende di ogni settore gli strumenti per ottimizzare la gestione degli acquisti e competenze specifiche dedicate alla Pubblica Amministrazione, a cui offre tecnologia e servizi professionali specifici per i processi di acquisto, appalto, aggregazione e controllo della spesa. I punti di forza di Bravo Solution sono: la tecnologia personalizzabile per i diversi settori di mercato, gli aggiornamenti periodici delle funzionalità, gli adeguamenti alla normativa pubblica in materia di appalti,  i tempi rapidi di implementazione delle soluzioni personalizzate, la gestione dei progetti da parte di Bravo Solution come referente unico per il Cliente, le competenze di professionisti specializzati che accompagnano il Cliente in ogni fase del progetto (fonte: http://www.taskforcemanagement.it/attachments/article/67/E-procurement%20BravoSolution.pdf).

Mercateo è la piattaforma leader in Europa per il BtoB e l’e-procurement, con un'ampia gamma di prodotti per i clienti-business offerti da fornitori e produttori. Fondata a Monaco nel 1999, Mercateo oggi ha una presenza internazionale europei Francia, Gran Bretagna, Austria, Paesi Bassi, Italia, Irlanda, Spagna, Belgio, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Slovacchia e Svizzera. Mercateo gestisce dal 2000 quello che è diventato nel tempo il maggior marketplace B2B d’Europa, con una sezione specifica per l’e-procurement, che si concentra sull'ottimizzazione del processo di approvvigionamento, la comparazione automatica delle offerte e la standardizzazione dei processi di acquisto. Offre anche canali di vendita internazionali ai propri fornitori, e la possibilità per le aziende di connettere tutte le filiali commerciali dei vari paesi. La funzionalità innovativa e gratuita Best Basket consente di visualizzare in pochi secondi la migliore combinazione degli articoli aggiunti al carrello, ottimizzati in base al miglior compromesso economico tra prezzo, tempi di spedizione e numero delle consegne.

Wholesale Central è una directory di venditori che permette ai compratori di trovare fornitori, grossisti e prodotti da tutto il mondo e comprare direttamente dal sito del fornitore. Il sito recensisce i fornitori per facilitare la scelta degli acquirenti e ridurre la possibilità di frodi. Non sono necessari requisiti specifici per l’iscrizione, e quindi anche fornitori e acquirenti italiani possono accedervi.  I seller per essere inseriti nella directory devono pagare una quota fissa ogni sei mesi.

GlobalSources è una piattaforma frequentata prevalentemente da fornitori provienti da Cina, Hong Kong e Taiwan. Circa un milione e mezzo di acquirenti internazionali si riforniscono su GlobalSources. Fino a 100 prodotti ci si può iscrivere gratuitamente.  GlobalSource funziona sia online che offline, in quanto organizza fiere generali e di settore tutti gli anni molto frequentate a Hong Kong, dove acquisitore e fornitori possono incontrarsi e perfezionare la reciproca conoscenza.

ThomasNet è un marketplace B2B specializzato nella compravendita di prodotti industriali. È presente in oltre 150 paesi nel mondo, con un’offerta di ca 72.000 categorie di prodotti. I fornitori sono perlopiù nordamericani, e ha ca 850.000 clienti registrati che recensiscono fornitori e prodotti. Si parte con un account gratuito, ma la svolta arriva con gli account a pagamento e con i pacchetti di marketing integrato.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Abbigliamento-moda: e-commerce dell’usato
Abbigliamento-moda: e-commerce dell’usato

Negli ultimi anni il mercato del reselling ha registrato una crescita considerevole e ha coinvolto molte aziende. 

2 ott 2023
Alberto Cossu
Marketplace
Spartoo, il marketplace per vendere scarpe in Europa
Digital Marketing, Marketplace
I nuovi esportatori: cosa deve sapere l’azienda italiana che si affaccia all’export
E-commerce, Marketplace
Miravia, il nuovo marketplace per l’Europa
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Flipkart, il marketplace per l’India
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
ManoMano, il marketplace per vendere il fai-da-te in Europa
Marketplace, Tendenze nel mondo
eMag, il marketplace BtoC per Romania, Ungheria e Bulgaria
Digital Marketing, Marketplace
Conrad, il marketplace BtoB per la tecnologia e l’elettronica
Marketplace
Kaufland.de, il marketplace per vendere in Germania
Blockchain, Comunicazione, Marketplace
BIL: il marketplace d’incontro domanda-offerta del comparto legno
Digital Marketing, Marketplace
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
26 mag 2022
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Marketplace
I Marketplace nello scenario del New Retail
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Marketplace, Tendenze nel mondo
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
23 dic 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitale e retail integrato: marketplace che creano format tematici off-line
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
E-commerce, Marketplace
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
Marketplace
Come funziona un marketplace B2B?
Come funziona un marketplace B2B?
19 apr 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
I pilastri di un modello di export
I pilastri di un modello di export digitale
10 mar 2021
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
Marketplace
Americanas, il marketplace leader in Brasile
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Un semplice Export Funnel per le PMI industriali
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
Marketplace
Ozon: il marketplace leader in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
Comunicazione, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il piano di comunicazione per i mercati esteri
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Mirta - DigIT Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Anuga
Comunicazione, Design, Marketplace
Ambiente, la fiera leader per l’oggettistica e il design
Blockchain, Marketplace
Techpilot
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Premiere Vision, la fiera leader per l’industria della moda
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
Digital Marketing, Marketplace, Motori di ricerca, Social Selling, Tendenze nel mondo
Wholesale Central
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
Imaestri.com, la piattaforma per l’export dell’arredo italiano negli USA
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Agrelma - DigIT Export
Digital Marketing, Display, Marketplace, Tendenze nel mondo
Open mineral, la piattaforma B2B
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
guida pratica geoblocking
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Polonia: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Francia - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Germania: il mercato online e il digital export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
USA: il mercato online
Digital Marketing, Marketplace
I modelli di business per l’export via web BtoB
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
I marketplace verticali per settore industriale
Comunicazione, Marketplace, Social Media
Alibaba business ecosystem
Alibaba business ecosystem
18 dic 2019
Alice Di Diego
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
Digital Marketing, Marketplace, SEO
5 tecniche per aumentare le tue vendite nel 2020
Marketplace, Tendenze nel mondo
La nuova via della set - digit export
Marketplace
E-procurement in EU
E-procurament: le principali piattaforme internazionali
10 dic 2019
Francesca Bazzi, Mario Bagliani
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Pagamenti e gestione ciclo attivo per le vendite online BtoB
Marketplace, Tendenze nel mondo
Buyer online: la ricerca e la selezione via web di nuovi fornitori
Marketplace, Tendenze nel mondo
Global Sources - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
Mercateo - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
ThomasNet, nell’industria USA - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
Marketplace, Social Media
La giusta strategia B2C per il retailer:  Alipay + O2O
Marketplace
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
16 apr 2019
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
Marketplace
L’export digitale dei prodotti arredo
Marketplace
L’export digitale del Fashion e Beauty
Marketplace
Amazon - Marketplace
Come vendere online con Amazon?
16 gen 2019
Andrea Boscaro
Marketplace
Esportare usando i marketplace
Esportare usando i marketplace
9 gen 2019
Giulio Finzi
Marketplace
Alibaba - vendere e comprare
Vendere e comprare su Alibaba.com
2 dic 2020
Giulio Finzi
Marketplace
eBay - vendere ed esportare
Vendere ed esportare con eBay
26 feb 2019
Giulio Finzi