Torna su

Help Desk
 

 

 

Ecommerce in Europa meridionale: ritardi e opportunità

18 novembre 2020
di lettura

Secondo lo studio "Southern European Ecommerce snapshot" di Alistair Johnston e Outman Consulting - pubblicato a ottobre 2020 e disponibile in Italia tramite Promos Italia - il nostro paese presenta ancora dei ritardi nell'utilizzo dell'ecommerce, soprattutto in confronto alla Germania. 

Nel 2019, infatti, il 79% dei consumatori tedeschi ha fatto acquisti online almeno una volta. In Italia, l'ottava economia più grande al mondo, questa cifra raggiungeva solo il 38%. La pandemia, però, ha dato una grande spinta in questo senso: milioni di persone si sono trovate costrette a navigare online per la prima volta e dopo aver mosso questi primi passi, la grande domanda è: questi clienti rimarranno online o l’acquisto tramite piattaforme ecommerce resterà solo un'opzione in caso di necessità?

Perchè l'ecommerce ha vissuto un ritardo in Europa meridionale

Sebbene l'e-commerce sia cresciuto costantemente in Europa meridionale negli ultimi dieci anni, la sua penetrazione in proporzione al resto dell’Europa rimane bassa.
Le cause di questo ritardo sembrerebbero dovute più a un problema di cultura rispetto a problemi infrastrutturali: negli anni Italia e Spagna (paesi al centro di questa indagine) hanno recuperato le differenze logistiche e di accesso a Internet rispetto agli altri stati europei.
La penetrazione di Internet è ora più elevata in Spagna che in Francia, e in Italia sono migliorate le condizioni di accesso alla banda larga, l’utilizzo degli smartphone e la penetrazione delle reti 3G e 4G, fattori che hanno fatto sì che l'accesso a Internet in Italia sia ormai quasi universale.

2020 e l'effetto Covid

La pandemia che ha colpito fortemente Italia e Spagna e i lockdown resisi necessari hanno richiesto a milioni di utenti di effettuare il primo clic per acquisti online. Le cifre che solitamente richiederebbero anni di attività di acquisizione clienti si sono realizzate in due mesi.
Ovviamente non tutti i settori ne hanno beneficiato allo stesso modo. Commercianti che offrono prodotti correlati a feste e matrimoni hanno subito un forte calo delle vendite, mentre quelli attivi nei settori alimentare e delle bevande o nel settore sanitario hanno riportato una crescita molto forte.
Sebbene una parte di questi nuovi clienti continuerà sicuramente ad acquistare online, gli e-tailer, per sfruttare appieno questa opportunità, dovranno tenere conto di alcune caratteristiche uniche del mercato dell'Europa meridionale. Ecco quali.

La necessità di un nuovo tipo di E-commerce

Mobile first

"Mobile first" è la parola d'ordine: in Europa meridionale è vitale, dal momento che una percentuale significativa di famiglie non ha nessun altro modo per accedere a Internet.
In Italia, in particolare, molti consumatori hanno saltato la fase dell’acquisto online da desktop e sono entrati direttamente nel mercato tramite dispositivi mobili.
Le interviste effettuate per lo studio a rivenditori italiani e spagnoli hanno stabilito che il 68% degli ordini nella prima parte del 2020  sono arrivati da dispositivi mobili.

Modalità di pagamento

Un ulteriore punto di riflessione è dato dalla tipologia di pagamento in ambito ecommerce. Sebbene sia aumentato il numero di proprietari di carte di credito e di debito, alcune fasce della popolazione - ad esempio, gli italiani più anziani - sono ancora a disagio nell'inserire i dettagli della loro carta online.
Da un lato bisognerebbe favorire l'utilizzo di pagamenti istantanei con portafogli digitali quali Bizum per la Spagna o Paypal per l'Italia, dall'altro è necessario tenere conto che parte della popolazione è ancora legata ai pagamenti in contante.

Customer service

Gli europei del sud preferiscono un'esperienza di acquisto più “personale”. Uno dei motivi per cui preferiscono recarsi nei negozi per gli acquisti è la necessità di interfacciarsi con commessi competenti che sono in gradi di guadagnare la fiducia dell'acquirente.
E' fondamentale pertanto che le piattaforme di acquisto online offrano un'esperienza personale: il servizio clienti deve essere accessibile in lingua locale e deve essere previsto del personale per rispondere alle domande degli acquirenti. Questo supporto deve essere disponibile per telefono, non solo per e-mail o chatbot.

Una nuova modalità di ecommerce

Se da un lato la maggior parte degli e-tailer non sarà in grado di competere con Amazon sul prezzo o sulla logistica, dall'altro è possibile aggirare il gigante di internet offrendo ai consumatori, come detto, un'esperienza più personale, locale, che si adatti meglio alle preferenze dei clienti.
C'è una grande opportunità per gli e-tailer che prestano attenzione all'esperienza del cliente. Troppo spesso, le pagine dei prodotti sui siti Amazon in italiano e in spagnolo sono versioni tradotte automaticamente dall'inglese o da descrizioni in cinese, piene di errori e le offerte ispirano poca fiducia nei potenziali clienti. Per conquistare un nuovo mercato, l'ecommerce dovrà parlare direttamente con i consumatori, supportandoli nell'esperienza di acquisto anche attraverso video in lingua locale. Ulteriore step sarà quello di adottare un approccio multicanale attraverso l'integrazione dei canali di vendita offline e online.

Il potenziale di crescita è enorme; il mercato è appena iniziato. E' comunque certo che tale potenziale rimarrà inesplorato fino a quando i commercianti online non saranno in grado di adattare la propria offerta online alle caratteristiche locali. Il 2020, in questo senso, offre un'opportunità storica per invertire la rotta.

Scarica lo studio completo

Fonte: Southern European Ecommerce snapshot, october 2020, Alistair Johnston e Outman Consulting

www.outmanconsulting.com


 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Flipkart, il marketplace per l’India
Flipkart, il marketplace per l’India

L’India è l’ottavo mercato e-commerce al mondo, davanti al Canada e subito dietro la Francia, per un valore nel 2021 di 85 miliardi di dollari e una crescita del 32%, concentrata principalmente nelle grandi città come Mumbai, Calcutta e New Delhi.

16 mar 2023
Giulio Finzi
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
E-commerce, Turismo
CrossBorder eCommerce e Shopping Tourism
E-commerce, Normative
Le normative contrattuali per un e-commerce B2C internazionale
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
E-commerce
La tendenza degli acquisti online nel 2022
La tendenza degli acquisti online nel 2022
11 feb 2022
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
E-commerce, Normative, Nuove tecnologie
Guide pratiche E-commerce e Tech Law
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
E-commerce
Export Digitale: +14% nel 2020
Export Digitale: +14% nel 2020
28 lug 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
E-commerce, Normative
Il nuovo sportello Unico Iva (OSS) per le vendite on line
E-commerce, Nuove tecnologie
Soluzioni software e hardware per una migliore gestione della logistica
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
E-commerce, Marketplace
Fruugo, il marketplace UK per vendere nel mondo
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce
Nuove forme di distribuzione online: il dropshipping
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Social Media
Lo shop di Instagram
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce
E-commerce: la nuova normalità?
E-commerce: la nuova normalità?
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce, Normative
Modello di condizioni generali d’uso/navigazione di un sito web
E-commerce, Normative
VAT News: speciale commercio elettronico
E-commerce, Normative
I nuovi modelli contrattuali E-Commerce
E-commerce
L’e-commerce nel mondo: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
E-commerce
L’e-commerce in Europa: dati e tendenze
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
E-commerce
L’e-commerce in Cina: dati e tendenze
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
E-commerce
E-commerce in Italia 2020
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
E-commerce, Nuove tecnologie
Il mobile alleato del business
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
E-commerce
eBay Business: la piattaforma eBay per il BtoB
E-commerce
Customer Care
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace
E-commerce
Logistica per l’export e-commerce
E-commerce
Piattaforme di pagamento
E-commerce
Servizi di pagamento digitali
E-commerce
Marketing digitale e e-commerce in Cina
E-commerce
Vendere nell'engagement economy
Vendere nell'engagement economy
21 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
E-commerce internazionale
E-commerce
Export online
Export online verso la Germania
10 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
Logistica e la vendita online
E-commerce
progetto e-commerce