L’Unione Europea mira a tenere vivo l'accordo nucleare iraniano, o piano d'azione globale congiunto (JCPOA -Joint Comprehensive Plan of Action). La Commissione europea ha lanciato due piattaforme di conformità online:
- helpdesk per la due diligence (consultabile al sito: https://sanctions-helpdesk.eu/);
- strumento per le sanzioni (consultabile al sito: (consultabile al sito: https://sanctions-tool.ec.europa.eu/);
L’Unione Europea vuole sviluppare, rafforzare e facilitare il commercio legittimo tra l'Iran e l'UE, in linea con i continui sforzi dell'UE nell'ambito del PACG.
Gli strumenti mirano a sostenere le imprese europee, in particolare le piccole e medie imprese (PMI), interessate a commerciare con l'Iran nel rispetto delle norme sulle sanzioni dell'UE.
Sulla base di un questionario, lo strumento per le sanzioni mira a fornire alle imprese dell'UE una guida (non vincolante) sulla possibilità che la loro prevista opportunità commerciale possa essere influenzata dalle sanzioni dell'UE contro l'Iran, consentendo loro di effettuare una valutazione iniziale del rischio.
L'Helpdesk per la Due Diligence aiuterà le PMI a condurre la due diligence sulle loro controparti iraniane e sul tipo di progetto commerciale iraniano per garantire la conformità alle sanzioni dell'UE.
Secondo un recente comunicato stampa dell'UE, l'helpdesk pubblicherà anche linee guida, organizzerà corsi di formazione e webinar e sosterrà eventi di incontri d'affari.
Sebbene questa sia un'iniziativa promettente e positiva per incoraggiare le imprese europee a condurre attività conformi alle sanzioni dell'UE che coinvolgono l'Iran, non è ancora chiaro in che misura l'utilizzo delle piattaforme contribuirà a fornire conforto ad altre parti interessate (come banche, assicurazioni e fornitori) in alla luce delle attuali paralizzanti sanzioni statunitensi (secondarie) contro l'Iran.