Torna su

Help Desk
 

 

 

Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web

26 maggio 2022
di lettura

Il digitale cambia il paradigma per l’agro-alimentare made in Italy, perché apre le porte dell’export anche a piccoli produttori che grazie al web non solo possono promuovere i propri prodotti con investimenti scalabili, ma anche trovare distributori e buyer e, soprattutto, strutturare una rete distributiva “a misura di PMI”.

Esportare, infatti, non è una operazione neutra rispetto alla struttura organizzativa ed alla capacità produttiva dell’azienda, la quale dovrà sia analizzare la propria effettiva potenzialità sui mercati esteri sia ideare un percorso di export che passi dai canali adatti alla sua offerta e dimensione.  

Marketplace settoriali e sezioni dedicate al made in Italy

L’agro-alimentare è un comparto con una serie di specificità che vanno dalla compresenza di piccoli e grandi produttori che competono anche in termini di export, ed una forte componente della GD e GDO quale mercato di sbocco; le logiche di approvvigionamento della distribuzione organizzata naturalmente determinano una serie di variabili tra cui volumi di acquisto, timing di consegna, prezzo di sell-in, che non sempre la PMI riesce a garantire.

Il digitale offre la potenzialità di ampliare la tipologia ed il numero dei buyer e delle aziende clienti (che possono includere l’horeca e negozi specializzati), offrendo dunque alle PMI la possibilità di studiare una strategia di export più adatta alla capacità produttiva ed alla competenza organizzativa di una realtà più piccola ma spesso portatrice di eccellenze.

I marketplace settoriali hanno un posizionamento diverso l’uno dall’altro: Agrelma è una piattaforma di e-commerce B2B, specializzata in agro-alimentare e con un focus importante sul vino; vi sono poi piattaforme specializzate per Paesi specifici come Bravo Italy Gourmet, che copre Arabia Saudita, Kuwait, Oman, UAE, ed è adatto a piccoli produttori; ancora, citiamo Emerge, una startup foodtech italiana focalizzata sul segmento ristoranti/ catene di supermercati/ gourmet shop che si auto-definisce “aeroporto digitale” in quanto contestualizza l’esperienza digitale del buyer con il supporto della narrazione del territorio di provenienza dei prodotti (in 15 lingue). Vi sono poi piattaforme più tecniche, come Agrieconomie, marketplace B2B dedicato agli agricoltori.

Sui marketplace generalisti, inoltre, si trovano talora sezioni specializzate per settore e per provenienza geografica dei prodotti: è il caso di Amazon Made in Italy, vetrina specializzata strutturata in accordo con Ice, che valorizza le produzioni agro-alimentari italiane nella sezione dedicata al settore; lo stesso fa Tannico, marketplace specializzato in vino che sempre in accordo con Ice ha anche attivato un programma agevolato per 400 aziende italiane interessate a promuovere i propri prodotti verso 18 Paesi nel mondo.

Ai marketplace si aggiungono i vendor digitali, “boutique” del web con una proposta selezionata ed una focalizzazione su una determinata area geografica, generalmente di raggio limitato.

Modelli distributivi: come cambiano con il digitale per l’agro-alimentare

La possibilità di promuoversi mediante le piattaforme di vendita digitale cambia il paradigma: l’azienda ha la possibilità di gestire l’ingresso in un mercato estero di sbocco con diverse modalità, sia attraverso importatori e distributori, sia con un piano di vendita gestito direttamente mediante marketplace e/o e-commerce proprietario; in realtà, più spesso l’azienda esportatrice utilizzerà entrambi i canali, oppure distinguerà per Paesi-obiettivo in quali entrare mediante intermediari e partner commerciali ed in quali tramite i canali digitali.

In sostanza, con il digitale ai canali distributivi “tradizionali” si sono affiancati i nuovi canali digitali: tra le due opzioni vi sono sia affinità che differenze, ma certamente la leva competitiva di maggior impatto è il maggior grado di accessibilità del digitale anche per la PMI (sebbene poi la gestione dei canali di vendita e di distribuzione digital comporti impegno e, spesso, nuove competenze sia linguistiche che gestionali) che ha modo di caricare una parte del catalogo sui marketplace con modalità scalabile ovvero mediante allocazione di budget iniziale che può essere incrementato o diminuito anche dopo un periodo limitato di tempo in base ai risultati non soltanto di vendita ma di visite delle schede prodotto caricate e delle relative interazioni, e lo stesso dicasi degli investimenti sui motori di ricerca per far confluire traffico web sulle proprie piattaforme ivi compresa quella di e-commerce se presente, ovvero degli accordi con i vendor digitali per vendite in dropshipping.

Il punto di attenzione, semmai, è costituito dalla compresenza nella strategia di export verso un determinato Paese-obiettivo dei canali tradizionali e di quelli digitali: se l’azienda ha uno o più distributori nel Paese A, allora ogni azione di promozione e vendita digitale potrebbe dover essere comunque girata al distributore in termini di finalizzazione; dunque, va stabilito “chi fa che cosa” sia in termini di comunicazione sul web (includendo ad esempio anche le piattaforme social ed i forum tematici) sia in termini di vendita online (dai marketplace ai vendor, sino al sito corporate e/o e-commerce del distributore/ partner commerciale), e si devono prevedere le clausole del caso nel contratto di distribuzione.

Il ruolo dei piccoli distributori specializzati, e perché aiutano a sostenere il prezzo

La PMI, in ragione di una capacità produttiva generalmente meno ampia di realtà più strutturate e dunque frenata in questo senso dal proporsi alla distribuzione organizzata che richiede volumi importanti e spesso incrementali negli anni se la referenza incontra il favore del pubblico, ha una capacità competitiva che va orientata verso clienti con richiesta di forniture per volumi inferiori; questo non significa servire solo realtà piccole, si pensi al caso delle catene di ristorazione ovvero delle catene di negozi specializzati, per le quali i volumi di fornitura sono pensati per assortimenti specializzati e dunque con esigenze basate più su qualità e distintività del prodotto. Dunque, la PMI deve indagare circa la potenzialità dei segmenti horeca, catene specializzate, locali specializzati quali wine-bar e gourmet shop: la strategia di distribuzione per arrivare a questa tipologia di clientela passa necessariamente da distributori a loro volta specializzati nei segmenti indicati, e quasi sempre si tratta di piccoli distributori che nel tempo hanno conquistato un posizionamento distintivo (negli Usa, ve ne sono alcuni nell’agro-alimentare che ormai influenzano le aree che servono relativamente a quali prodotti italiani proporre nei locali/ negozi che servono, sono vere e proprie “istituzioni” per clienti/buyer).

Il vantaggio principale del piccolo distributore, o più propriamente del distributore specializzato per segmenti serviti, è il fatto che in genere scelgono produttori di media ed alta gamma, selezionano i prodotti in termini di distintività soprattutto verso quanto già proposto dalla distribuzione organizzata; questo permette di potersi proporre anche per piccole produzioni, e soprattutto di potersi concentrare sui prodotti di alta qualità dunque a maggior valore aggiunto, ovvero di poter sostenere il prezzo (e la marginalità). Certamente va tenuto presente, dall’altro lato, che un distributore specializzato che abbia una buona clientela ha comunque un alto potere negoziale, dunque anche in questo caso occorrerà negoziare con attenzione le condizioni di fornitura esattamente come avviene con i buyer della distribuzione organizzata.   

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Flipkart, il marketplace per l’India
Flipkart, il marketplace per l’India

L’India è l’ottavo mercato e-commerce al mondo, davanti al Canada e subito dietro la Francia, per un valore nel 2021 di 85 miliardi di dollari e una crescita del 32%, concentrata principalmente nelle grandi città come Mumbai, Calcutta e New Delhi.

16 mar 2023
Giulio Finzi
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
ManoMano, il marketplace per vendere il fai-da-te in Europa
Marketplace, Tendenze nel mondo
eMag, il marketplace BtoC per Romania, Ungheria e Bulgaria
Digital Marketing, Marketplace
Conrad, il marketplace BtoB per la tecnologia e l’elettronica
Marketplace
Kaufland.de, il marketplace per vendere in Germania
Blockchain, Comunicazione, Marketplace
BIL: il marketplace d’incontro domanda-offerta del comparto legno
Digital Marketing, Marketplace
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
26 mag 2022
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
Marketplace
I Marketplace nello scenario del New Retail
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Il digital è sempre più strategico per il mercato del lusso
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Marketplace, Tendenze nel mondo
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
23 dic 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitale e retail integrato: marketplace che creano format tematici off-line
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
Marketplace
Come funziona un marketplace B2B?
Come funziona un marketplace B2B?
19 apr 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
I pilastri di un modello di export
I pilastri di un modello di export digitale
10 mar 2021
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce, Marketplace
Fruugo, il marketplace UK per vendere nel mondo
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
Marketplace
Americanas, il marketplace leader in Brasile
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Un semplice Export Funnel per le PMI industriali
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
Marketplace
Ozon: il marketplace leader in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
Comunicazione, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il piano di comunicazione per i mercati esteri
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Mirta - DigIT Export
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Anuga
Comunicazione, Design, Marketplace
Ambiente, la fiera leader per l’oggettistica e il design
Blockchain, Marketplace
Techpilot
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Premiere Vision, la fiera leader per l’industria della moda
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
Digital Marketing, Marketplace, Motori di ricerca, Social Selling, Tendenze nel mondo
Wholesale Central
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
Imaestri.com, la piattaforma per l’export dell’arredo italiano negli USA
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Agrelma - DigIT Export
Digital Marketing, Display, Marketplace, Tendenze nel mondo
Open mineral, la piattaforma B2B
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
guida pratica geoblocking
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Polonia: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Francia - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Germania: il mercato online e il digital export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
USA: il mercato online
Digital Marketing, Marketplace
I modelli di business per l’export via web BtoB
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
I marketplace verticali per settore industriale
Comunicazione, Marketplace, Social Media
Alibaba business ecosystem
Alibaba business ecosystem
18 dic 2019
Alice Di Diego
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
Digital Marketing, Marketplace, SEO
5 tecniche per aumentare le tue vendite nel 2020
Marketplace, Tendenze nel mondo
La nuova via della set - digit export
Marketplace
E-procurement in EU
E-procurament: le principali piattaforme internazionali
10 dic 2019
Francesca Bazzi, Mario Bagliani
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Pagamenti e gestione ciclo attivo per le vendite online BtoB
Marketplace, Tendenze nel mondo
Buyer online: la ricerca e la selezione via web di nuovi fornitori
Marketplace, Tendenze nel mondo
Global Sources - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
Mercateo - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
ThomasNet, nell’industria USA - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
Digital Marketing
Digital Strategy China - Digitexport
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
Marketplace, Social Media
La giusta strategia B2C per il retailer:  Alipay + O2O
Marketplace
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
16 apr 2019
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
Marketplace
L’export digitale dei prodotti arredo
Marketplace
L’export digitale del Fashion e Beauty
Marketplace
Amazon - Marketplace
Come vendere online con Amazon?
16 gen 2019
Andrea Boscaro
Marketplace
Esportare usando i marketplace
Esportare usando i marketplace
9 gen 2019
Giulio Finzi
Marketplace
Alibaba - vendere e comprare
Vendere e comprare su Alibaba.com
2 dic 2020
Giulio Finzi
Marketplace
eBay - vendere ed esportare
Vendere ed esportare con eBay
26 feb 2019
Giulio Finzi