Help Desk

Torna su

 

 

 

Export Digitale: +14% nel 2020

28 luglio 2021
di lettura

L’Osservatorio Export Digitale del PoliMi ha evidenziato come nel 2020 l’e-commerce e le tecnologie digitali abbiano trainato l’export italiano, riuscendo in tal modo ad arginare anche se solo in parte le perdite dovute al crollo degli scambi tradizionali. Da ciò si deduce ancor di più che il digitale richiede investimenti e competenze, ma senza si rischia di essere tagliati fuori dal mercato.

L’emergenza sanitaria dettata dal Coronavirus ha portato molti cambiamenti nelle abitudini dei consumatori, che si sono rivolti sempre più alla rete per fare acquisti. Parallelamente, la richiesta di prodotti Made in Italy dall’estero è aumentata, facendo incrementare l’export digitale.

Secondo la ricerca dell’Osservatorio Export Digitale della School of Management del Politecnico di Milano, presentata durante il convegno online “Export digitale, Covid ed emergenza: strategie per la ripartenza”, nel 2020 l’export digitale italiano di beni di consumo ha raggiunto infatti un valore di 13,5 miliardi di euro, con una crescita del +14% in linea con l’andamento pre-pandemia, e un’incidenza del 9% sull’export complessivo di beni di consumo (era il 7% nel 2019) e del 3% sulle esportazioni totali (2,5% nel 2019).

Lo studio ha evidenziato come l’e-commerce e il digitale abbiano avuto un ruolo fondamentale nel contenere il crollo degli scambi commerciali tradizionali, che in seguito all’emergenza Covid19 sono calati in Italia di circa il 10%, e nel sostenere le imprese nella gestione degli aumentati rischi di internazionalizzazione e nella ripartenza.

Ma vediamo nel dettaglio quali sono i principali aspetti messi in luce dalla ricerca.

Nel 2019 l’export digitale ha raggiunto il valore di circa 12 miliardi di euro, con un trend in crescita del 15% rispetto all’anno precedente. Il dato positivo da mettere in evidenza è che, nonostante la pandemia (o forse grazie ad essa), nel 2020 l’export digitale ha continuato a crescere e sostanzialmente con un tasso percentuale in linea con quello del passato (+14%). La crescita in valore assoluto, pari a 1 miliardo e 700 mila euro, è addirittura più significativa di quella degli anni passati.

Quali sono i principali settori?

Nonostante un calo del -9% rispetto al 2019, il Fashion è ancora il settore più importante, con un valore di 7,1 miliardi di euro, pari al 53% delle esportazioni digitali di beni di consumo e al 16,5% di quelle online di settore.

Segue il Food, l’unico settore favorito dall’emergenza con una crescita del +46% e un valore di 1,9 miliardi di euro, pari al 14% dell’export digitale e al 4% di quello alimentare. L’e-commerce, infatti, in questo periodo di emergenza sanitaria, ha avuto un ruolo molto importante nel far arrivare il cibo nelle case delle persone, sia sul territorio nazionale, ma evidentemente anche all’estero.

Il terzo comparto è l’Arredamento, anch’esso favorito dal cosiddetto “effetto Covid” che ha spinto molti ad approfittare della “reclusione forzata” per fare lavori in casa o ammodernare il mobilio. L’export digitale del comparto vale 1,1 miliardi e quasi l’8% delle esportazioni online e il 12% di quelle di mobili.

Elettronica, cosmetica, cartoleria, giochi, articoli sportivi e gli altri comparti valgono complessivamente il 25% dell’export digitale B2c, ma singolarmente hanno un peso marginale.

Per quanto riguarda la relazione tra export digitale ed export complessivo, i dati della ricerca mostrano come sia aumentato il tasso di retrazione, ossia il rapporto tra online ed export complessivo: mentre quest’ultimo si riduce del -7%, quello digitale cresce del 14% arrivando a 13,5 miliardi di euro.

Export B2B

L’export digitale B2B ha raggiunto un valore di 127 miliardi di euro, con un calo del -5% rispetto al 2019, ma un aumento dell’incidenza sulle esportazioni complessive di prodotti, pari al 29%.

Settori B2B

Anche in ambito B2B l’export digitale ha giocato un ruolo fondamentale per la ripresa delle esportazioni, in particolare sono aumentate nel largo consumo e nel farmaceutico, bilanciate però da una riduzione nella gran parte degli altri settori merceologici.

La filiera più digitalizzata si conferma quella automobilistica, che rappresenta il 18,5% dell’export digitale B2b per un valore di 23,5 miliardi di euro (circa il 65% dell’export automotive). Tuttavia, questo settore ha subito un arresto molto importante: dai 30 miliardi di euro nel 2019 è sceso a 23 miliardi nel 2020.

Seguono il tessile e abbigliamento con 18,3 miliardi, pari al 14,5% dell’export digitale B2B e al 35% del totale del settore, e la meccanica con quasi 15 miliardi, che equivalgono all’11,8% delle esportazioni online B2b e al 20% dell’export di settore.

Poi vengono il largo consumo (10 miliardi, 8%), il farmaceutico (6 miliardi, 4,6%), il materiale elettrico (5 miliardi, 4%), l’elettronica (3,5 miliardi, 3%), e una molteplicità di altri settori che complessivamente costituiscono oltre il 36% dell’export digitale B2b e valgono circa 47 miliardi.
 
Andando nuovamente a confrontare l’export digitale B2B con l’export complessivo, nonostante anche l’export digitale si riduca (da 134 a 127 miliardi), il calo dell’export complessivo da 480 miliardi di euro a 434 miliardi (-9,6%) è comunque più significativo della riduzione dell’export online.
 
L’emergenza sanitaria ha dato una forte spinta alle esportazioni online, ma ci sono ancora ampi margini di crescita in ambito e-commerce per le imprese italiane. 

Ad oggi, però, un’impresa su dieci non ha né un export manager né un e-commerce manager, quasi la metà ha in organico solo il primo, il 70% ha inserito solo il secondo, mentre fra le imprese che esportano online una su due presenta entrambe le figure.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti

Secondo i dati riportati nel dossier Online Marketplace Statista, sul mercato statunitense, i due siti e-commerce più visitati e usati dai consumatori locali nel 2023 sono Amazon e Walmart.

27 nov 2023
E-commerce
L’e-commerce in Europa: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
E-commerce, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce europeo
Il mercato e-commerce europeo
20 nov 2023
Giulio Finzi
Digital Marketing, Display, E-commerce, Nuove tecnologie
Google Ads: l'intelligenza artificiale arriva in Performance Max
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digital export: focus Corea del Sud
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Il Giappone in ottica digital export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
L'impatto della digitalizzazione sul commercio internazionale
E-commerce, Normative
E-commerce: cosa cambia con la direttiva “Omnibus”
E-commerce, Marketplace
Abbigliamento-moda: e-commerce dell’usato
E-commerce, Social Media, Social Selling
Live-selling e live-shopping: 3 consigli utili per le vendite in streaming
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Buone prospettive per il lusso in India
E-commerce, Marketplace
Miravia, il nuovo marketplace per l’Europa
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Flipkart, il marketplace per l’India
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
E-commerce, Turismo
CrossBorder eCommerce e Shopping Tourism
E-commerce, Normative
Le normative contrattuali per un e-commerce B2C internazionale
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
E-commerce
La tendenza degli acquisti online nel 2022
La tendenza degli acquisti online nel 2022
11 feb 2022
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
E-commerce, Normative, Nuove tecnologie
Guide pratiche E-commerce e Tech Law
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
E-commerce
Export Digitale: +14% nel 2020
Export Digitale: +14% nel 2020
28 lug 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
E-commerce, Normative
Il nuovo sportello Unico Iva (OSS) per le vendite on line
E-commerce, Nuove tecnologie
Soluzioni software e hardware per una migliore gestione della logistica
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce
Nuove forme di distribuzione online: il dropshipping
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Social Media
Lo shop di Instagram
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce
E-commerce: la nuova normalità?
E-commerce: la nuova normalità?
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce, Normative
Modello di condizioni generali d’uso/navigazione di un sito web
E-commerce, Normative
VAT News: speciale commercio elettronico
E-commerce, Normative
I nuovi modelli contrattuali E-Commerce
E-commerce
L’e-commerce nel mondo: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
E-commerce
L’e-commerce in Cina: dati e tendenze
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
E-commerce
E-commerce in Italia 2020
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
E-commerce, Nuove tecnologie
Il mobile alleato del business
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
E-commerce
eBay Business: la piattaforma eBay per il BtoB
E-commerce
Customer Care
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace
E-commerce
Logistica per l’export e-commerce
E-commerce
Piattaforme di pagamento
E-commerce
Servizi di pagamento digitali
E-commerce
Marketing digitale e e-commerce in Cina
E-commerce
Vendere nell'engagement economy
Vendere nell'engagement economy
21 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
E-commerce internazionale
E-commerce
Export online
Export online verso la Germania
10 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
Logistica e la vendita online
E-commerce
progetto e-commerce