Il settore Fashion and Beauty comprende le eccellenze italiane dell’abbigliamento, delle calzature, della gioielleria e bigiotteria, dell’occhialeria e della cosmetica.
Secondo lo studio «Esportare la Dolce Vita» di Confindustria presenta ottime prospettive di crescita export per il periodo 2017 - 2022:
- per il tessile e l’abbigliamento è prevista una crescita del 40% in Cina, del 36,4% in USA e del 20% in Europa
- si hanno percentuali di crescita simili per il periodo 2017-2022 anche per le calzature
- per l’oreficeria e per gli occhiali sono previste in Cina crescite delle esportazioni del 91% e del 53%, mentre in USA del 32% e del 27%.
Poiché le vendite online sono una parte crescente di tutte le vendite, una percentuale importante di questa crescita si verificherà via web, per cui le imprese italiane devono vendere online, se non vogliono perdere parte del nuovo mercato.
Per quanto riguarda l’e-commerce, l’abbigliamento, le scarpe e gli accessori sono le categorie di prodotto più vendute online in Europa, negli USA e in Cina. Le previsioni al 2021 mostrano in Cina una crescita media annua di acquisti online del 20%, mentre i ricavi e-commerce negli USA per abbigliamento, calzature e accessori sfioreranno i 100 miliardi di Dollari.
Europa - Principali operatori per l’export e-commerce Fashion & Beauty
- Il marketplace preferito per i consumatori europei online resta Amazon, seguito da eBay che ha un’ottima penetrazione per i mercati di Germania e UK. Per quanto riguarda il Made in Italy, Amazon ha quote crescenti per il mercato Beauty in UK e Germania, mentre in Francia, Spagna e Italia le quote sono decisamente più limitate.
- Zalando è il più grande operatore europeo per il fashion, presente su 15 diverse nazioni europee (Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna, Svezia, Svizzera, Polonia and Regno Unito). È un retailer con più di 2.000 brand presenti sul sito, ma offre anche la possibilità di operare sulla sua piattaforma in modalità marketplace. Nel terzo trimestre 2018 ha messo a segno ricavi per 1,20 miliardi di euro e nei primi nove mesi del 2018 ha ricevuto 2.176 milioni di visite e 64,7 milioni di ordini. Da giugno 2017 è possibile usare la logistica di Zalando per i propri clienti e-commerce (Zalando Fulfillment Solutions).
- Il secondo retailer di moda online in Europa è Yoox Net a Porter Group (YNAP). Distribuisce in più di 180 Paesi nel mondo e conta oltre 3 milioni di clienti attivi, 9,5 milioni di ordini in tutto il mondo e ricavi netti pari a 2,1 miliardi di Euro nel 2017.
- YNAP è un retailer puro, cioè compra dalle aziende produttrici e rivende ai consumatori finali. In alternativa, offre un servizio in full outsourcing, creando e gestendo eShop monomarca per conto dei brand. A dicembre 2017, in seguito a un accordo siglato con ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) per favorire lo sviluppo del commercio digitale di piccole e medie imprese italiane in USA e Cina, Yoox ha creato una piattaforma ad hoc nel suo sito per mettere in risalto un centinaio di marchi di abbigliamento, calzature, borse, accessori, bijoux, e oggetti di design Made in Italy.
- ASOS.com è un sito inglese che vende online moda e cosmetici in Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia, Germania, Spagna, Italia e Australia. Ha oltre 50.000 prodotti per la donna e per l'uomo (tra cui capi di abbigliamento, scarpe, accessori, gioielli e cosmetici) sia di marche indipendenti che del proprio brand. Dal proprio centro di distribuzione in Gran Bretagna effettua spedizioni in oltre 190 paesi. Rivolto agli appassionati di moda tra i 16 e i 34 anni, ASOS nel 2018 ha ricevuto in totale 63,2 milioni di ordini. Su ASOS è presente una sezione marketplace, dove è possibile aprire un proprio negozio dentro la piattaforma, pagando il 20% sulle vendite.
USA - Principali operatori per l’export e-commerce Fashion & Beauty
Negli Stati Uniti Amazon è leader di mercato per le vendite online di cosmetica. La proiezione al 2020 del volume delle vendite online lorde di abbigliamento e accessori su Amazon raggiunge i 52 miliardi di dollari.
A marzo 2017 Nordstrom, una catena di grande distribuzione molto diffusa negli Stati Uniti, che vende calzature, abbigliamento, accessori, borse, gioielleria, cosmetici e profumi, era leader di mercato come spesa online per cliente e come spesa per singolo ordine.
Il secondo grande magazzino negli Stati Uniti, Kohl's, riceve numerosi ordini online. I loro prodotti coprono un gran numero di categorie di moda, cosmetica e gioielli. Ha anche diverse opzioni innovative come il ritiro nei negozi dei prodotti acquistati online.
Zappo è un retailer di abbigliamento e scarpe online che ha sede a Las Vegas ed è diventato il più grande negozio di scarpe online del mondo. Nel 2006 è stato acquistato da Amazon.
Cina - Principali operatori per l’export e-commerce Fashion & Beauty
Guardando al mercato e-commerce cinese, il marketplace Tmall (che appartiene al Gruppo Alibaba) domina il mercato seguito da JD.com (socio del Gruppo Tencent). Entrambi hanno una ricca offerta di prodotti moda e cosmetica. Sia Tmall che JD sono marketplace autorizzati a vendere prodotti stranieri, compresi quelli di categoria Fashion & Beauty, in modalità cross-border, una speciale normativa che permette di vendere online ai consumatori cinesi prodotti stranieri non registrati in Cina, senza l’obbligo dell’etichettatura in cinese.
Altre realtà importanti per il Fashion & Beauty sono VIP.com e Secoo.com: Vip.com è il terzo operatore e-commerce in Cina e il più grande sito flash sale al mondo (un esempio europeo di questa tipologia di e-commerce è Vente-privee.com). Secoo.com. è invece specializzato in prodotti di lusso, con uno scontrino medio intorno ai 400 Euro.