Torna su

Help Desk
 

 

 

Farfetch, il marketplace per la moda e gli accessori di lusso

8 novembre 2021
di lettura

Farfetch, il marketplace che ha portato online i prodotti del lusso presenti nelle migliori boutique moda del mondo.

Cos’è Farfetch

Farfetch è il marketplace dedicato alla moda e agli accessori di lusso, fondato nel 2007 dall'imprenditore anglio-portoghese José Neves. È una piattaforma omnicanale con una tecnologia e una rete logistica inimitabile, che investe in innovazione connettendo vendita online e offline. Raccoglie più di 1.300 tra brand, boutique e negozi di tutto il mondo, opera in 14 paesi e spedisce in 190 Paesi in tutto il mondo a più di un milione di clienti attivi.

Il concetto alla base di Farfetch è creare una struttura che colmi il divario tra vendita al dettaglio fisica e digitale supportando i marchi di lusso in tutto il mondo. Dal punto di vista attuale, soprattutto alla luce dell’impatto del COVID-19 su tutto il mondo retail, possiamo dire che la loro piattaforma di e-commerce multimarca è stata una delle prime a porre le basi del marketing phygital.

Nel suo rapporto finanziario 2020, la società ha riportato un valore lordo della merce di oltre 3 miliardi di dollari e ha chiuso l'anno scorso con un fatturato di 1,7 miliardi di dollari.

Gli utenti che frequentano la piattaforma hanno in media 36 anni (29 in Cina) e acquistano soprattutto abbigliamento e accessori donna (per 2/3) e uomo (per un 1/3), ma anche abbigliamento bambino. Il 50% degli acquisti e il 70% del traffico viene effettuato per mezzo di dispositivi mobili. Il primo Paese per acquisti sono gli Usa, con il 30% delle vendite, mentre un terzo dei ricavi vengono realizzati in Asia, in particolare in Cina.

Proprio per l’importanza del mercato cinese, l'azienda ha annunciato partnership con Alibaba e Richemont. Nel novembre 2020, i 3 colossi hanno lanciato una partnership globale volta a supportare l'espansione di Farfetch in Cina, nonché a contribuire alla digitalizzazione complessiva dell'industria del lusso. L'obiettivo di questo progetto è creare un mix di capacità e competenze in modo da sviluppare canali di shopping sul Tmall Luxury Pavilion e Luxury Soho. Alibaba e Richemont hanno entrambi investito nella joint venture Farfetch China e in Farfetch Limited.

Sulla piattaforma Farfetch, i consumatori possono trovare prodotti di marchi storici come Chanel e Saint Laurent, nuovi attori come Off-White, che hanno sconvolto il panorama del lusso, nonché alcune delle boutique più prestigiose del mondo, come Harrods e Harvey Nichols.

Come ha sottolineato McKinsey, le vendite digitali hanno rappresentato solo l'8% del mercato nel 2016 e la cifra dovrebbe crescere fino al 19% nel 2025, il che significa che quasi 1 acquisto su 5 verrà effettuato online.

Forbes mostra anche che il settore del lusso digitale dovrebbe crescere dal 12% della quota di mercato al 25% entro il 2025. Tuttavia, dato il COVID-19 e il fatto che la maggior parte delle aziende sono state trasferite online, i consumatori sono stati costretti a digitalizzare prima e per abituarsi allo shopping di articoli di fascia alta su piattaforme di e-commerce. Per questo Bain ora stima che il 30% delle vendite di lusso sarà effettuato online, nel 2025.

Quello che ha fatto Farfetch è stato scommettere sulle vendite online, considerando il settore un oceano blu, contribuendo alla digitalizzazione complessiva del settore e crescendo insieme ad esso.

Come funziona Farfetch

Farfetch funziona come aggregatore virtuale dei migliori brand, tra cui Gucci, Max Mara, Giorgio Armani, Valentino e Versace. Inoltre, le boutique retailer multimarca possono liquidare sul marketplace le loro rimanenze, ottenendo una visibilità internazionale altrimenti difficile da realizzare con un sito proprio.

 Farfetch ha un grande rispetto per i brand e si occupa della salvaguardia della loro identità ai massimi livelli. Le creatività sono personalizzate e i contenuti di qualità vengono proposti elegantemente nella pagina allo scopo di fornire agli utenti esperienze uniche con offerte di servizi e vantaggi specifici per cliente e località, che tengono conto del Paese, della lingua e del fuso orario. Tra i distributori, il 98% ha un rapporto esclusivo con il marchio per garantire che i prodotti che un acquirente vede su Farfetch difficilmente possano essere venduti altrove sul web.

Prodotti unici e quasi introvabili vengono messi a disposizioni della clientela di tutto il mondo, sia brand luxury che pezzi di designer indipendenti, spesso a prezzi scontati o della stagione precedente. Farfetch opera attraverso una piattaforma creata per connettere a livello globale il mondo della moda di lusso. Offre un sito localizzato in 12 lingue, con un servizio clienti multilingue, e diverse modalità di spedizione tra cui la consegna in giornata, disponibile in 18 città in tutto il mondo e il servizio F90, dal negozio a casa in soli 90 minuti. 

Farfetch propone due diverse soluzioni di collaborazione con i partner. Chi possiede un blog o un sito web può iscriversi al programma di affiliazione inviando una e-mail ad affiliates@farfetch.com con il proprio nome e l’url del sito web o del blog. Entro 7 giorni, la redazione di Farfetch risponderà dando ulteriori informazioni per completare l’adesione. Se invece si vogliono caricare i prodotti della propria boutique sulla piattaforma, bisogna inviare una e-mail a retailpartners@farfetch.com con i dettagli della boutique, incluso l'indirizzo internet. Anche in questo caso, Farfetch esaminerà la richiesta e in seguito informerà il retailer. Non tutte le boutique vengono accettate, perché il livello deve essere medio alto e la selezione è severa.

Dal punto di vista degli utenti, il cliente effettua l’ordine direttamente dal venditore e la consegna viene effettuata dal singolo negozio iscritto al marketplace, che imballa la merce con cura e spesso aggiunge una nota personale o un bonus per il cliente. Le modalità di pagamento, il reso della merce e la gestione del backoffice sono centralizzate e fornite da Farfetch. Le spese doganali vengono precalcolate e incluse nella fattura originale e i resi sono semplici.

Il processo logistico è uno dei punti di forza di Farfetch, che ogni volta che entra in un nuovo mercato organizza le procedure insieme ai partner al dettaglio che forniranno tali mercati oltre a fare affidamento su una tecnologia avanzata, capace di gestire oltre 700 marchi e boutique attraverso un unico checkout, per poi occuparsi dei resi in tutto il mondo.

Le soluzioni su misura per i brand

Farfetch offre una suite di soluzioni white label per marchi e rivenditori di moda di lusso, costruite per aiutare i partner a raggiungere i loro obiettivi con un pacchetto modulare di funzionalità. I brand possono scegliere singoli pacchetti specifici o un'esperienza di e-commerce completa.

La piattaforma, completamente abilitata per API, consente ai rivenditori e ai marchi di sincronizzare i loro siti web con l'inventario in negozio e di magazzino, sia dai negozi monomarca che da altri fornitori nella loro rete di distribuzione, e facilita il ritiro in negozio e i resi dei consumatori.

Tra le soluzioni offerte, i brand saranno ora in grado di progettare e costruire il proprio sito web e utilizzare le soluzioni logistiche per spedire in 190 Paesi, in 12 lingue, inclusa la Cina. Potranno utilizzare la app iOS, completamente integrata con il sito web del brand, con pieno supporto internazionale. Potranno gestire un account su WeChat con le funzionalità CRM e creare un negozio su WeChat  e "mini-programs" all'avanguardia. Infine, il negozio potrà integrarsi perfettamente con il marketplace globale farfetch.com

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Flipkart, il marketplace per l’India
Flipkart, il marketplace per l’India

L’India è l’ottavo mercato e-commerce al mondo, davanti al Canada e subito dietro la Francia, per un valore nel 2021 di 85 miliardi di dollari e una crescita del 32%, concentrata principalmente nelle grandi città come Mumbai, Calcutta e New Delhi.

16 mar 2023
Giulio Finzi
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
ManoMano, il marketplace per vendere il fai-da-te in Europa
Marketplace, Tendenze nel mondo
eMag, il marketplace BtoC per Romania, Ungheria e Bulgaria
Digital Marketing, Marketplace
Conrad, il marketplace BtoB per la tecnologia e l’elettronica
Marketplace
Kaufland.de, il marketplace per vendere in Germania
Blockchain, Comunicazione, Marketplace
BIL: il marketplace d’incontro domanda-offerta del comparto legno
Digital Marketing, Marketplace
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
26 mag 2022
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Marketplace
I Marketplace nello scenario del New Retail
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Marketplace, Tendenze nel mondo
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
23 dic 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitale e retail integrato: marketplace che creano format tematici off-line
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
E-commerce, Marketplace
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
Marketplace
Come funziona un marketplace B2B?
Come funziona un marketplace B2B?
19 apr 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
I pilastri di un modello di export
I pilastri di un modello di export digitale
10 mar 2021
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce, Marketplace
Fruugo, il marketplace UK per vendere nel mondo
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
Marketplace
Americanas, il marketplace leader in Brasile
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Un semplice Export Funnel per le PMI industriali
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
Marketplace
Ozon: il marketplace leader in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
Comunicazione, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il piano di comunicazione per i mercati esteri
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Mirta - DigIT Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Anuga
Comunicazione, Design, Marketplace
Ambiente, la fiera leader per l’oggettistica e il design
Blockchain, Marketplace
Techpilot
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Premiere Vision, la fiera leader per l’industria della moda
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
Digital Marketing, Marketplace, Motori di ricerca, Social Selling, Tendenze nel mondo
Wholesale Central
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
Imaestri.com, la piattaforma per l’export dell’arredo italiano negli USA
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Agrelma - DigIT Export
Digital Marketing, Display, Marketplace, Tendenze nel mondo
Open mineral, la piattaforma B2B
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
guida pratica geoblocking
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Polonia: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Francia - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Germania: il mercato online e il digital export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
USA: il mercato online
Digital Marketing, Marketplace
I modelli di business per l’export via web BtoB
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
I marketplace verticali per settore industriale
Comunicazione, Marketplace, Social Media
Alibaba business ecosystem
Alibaba business ecosystem
18 dic 2019
Alice Di Diego
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
Digital Marketing, Marketplace, SEO
5 tecniche per aumentare le tue vendite nel 2020
Marketplace, Tendenze nel mondo
La nuova via della set - digit export
Marketplace
E-procurement in EU
E-procurament: le principali piattaforme internazionali
10 dic 2019
Francesca Bazzi, Mario Bagliani
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Pagamenti e gestione ciclo attivo per le vendite online BtoB
Marketplace, Tendenze nel mondo
Buyer online: la ricerca e la selezione via web di nuovi fornitori
Marketplace, Tendenze nel mondo
Global Sources - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
Mercateo - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
ThomasNet, nell’industria USA - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
Marketplace, Social Media
La giusta strategia B2C per il retailer:  Alipay + O2O
Marketplace
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
16 apr 2019
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
Marketplace
L’export digitale dei prodotti arredo
Marketplace
L’export digitale del Fashion e Beauty
Marketplace
Amazon - Marketplace
Come vendere online con Amazon?
16 gen 2019
Andrea Boscaro
Marketplace
Esportare usando i marketplace
Esportare usando i marketplace
9 gen 2019
Giulio Finzi
Marketplace
Alibaba - vendere e comprare
Vendere e comprare su Alibaba.com
2 dic 2020
Giulio Finzi
Marketplace
eBay - vendere ed esportare
Vendere ed esportare con eBay
26 feb 2019
Giulio Finzi