Torna su

Help Desk
 

 

 

Food & health: in crescita l’e-commerce degli integratori, opportunità per l’export

28 settembre 2021
di lettura

Anche grazie alla pandemia di Covid-19, sempre più persone nel mondo iniziano a prestare maggiore attenzione alla propria dieta, ricercando spesso soluzioni nutritive che aiutino a preservare salute e benessere.

A tale riguardo, colpisce come in special modo stia crescendo sensibilmente e costantemente il mercato degli integratori alimentari e, in genere, di tutti quei prodotti che sono il frutto dell’unione delle ricerche in scienza alimentare e farmaceutica, ossia i prodotti della cosiddetta nutraceutica (vitamine, proteine, fibre, probiotici etc.). Si tratta di alimenti, nella più parte dei casi di derivazione naturale, la cui assunzione svolge una funzione benefica sulla salute.

L’Italia e l’Europa

In questo settore bisogna anzitutto rilevare come l’Italia sia cresciuta molto negli ultimi anni e attualmente rappresenti il principale mercato europeo per consumi. Due dati offerti da FederSalus descrivono bene questo trend:

  • più del 58% degli italiani dichiara di assumere abitualmente prodotti nutraceutici;
  • il giro d’affari nazionale è passato dai 2,36 miliardi di euro del 2014 ai quasi 3,8 miliardi del 2020 (valore di prezzo al pubblico).

Se allarghiamo lo sguardo all’Europa, invece, notiamo che il mercato nel 2020 ha superato i 13 miliardi di euro e, dopo l’Italia, troviamo i tedeschi (2,5 miliardi), seguiti dai francesi (1,2 miliardi) e dagli spagnoli (800 milioni). Per quanto concerne gli sbocchi del Made in Italy di settore in area euro, i dati del 2019 indicano che Spagna, Grecia, Francia, Germania e Romania sono gli Stati che assorbono maggiormente i prodotti nostrani. Per il futuro, con orizzonte 2026, si prevede che la Germania crescerà del 7% annuo e potrebbe diventare il mercato di sbocco europeo di maggiore interesse.

Uno sguardo al mercato globale di integratori e prodotti nutraceutici

Le cifre più interessanti riguardano senz’altro il mercato globale di integratori e prodotti nutraceutici, che nel 2020 sfiorava i 279 miliardi di dollari ed è previsto in crescita di un 7,8% annuo, fino a superare i 441 miliardi di dollari nel 2026 (di cui 75 miliardi solo nel comparto integratori alimentari). Entrando nel dettaglio, gli Usa detengono la prima posizione, con una stima di oltre 104 miliardi di dollari per il 2021 (che rappresenta ben oltre un terzo del giro d’affari mondiale). Tuttavia, se osserviamo i tendenziali, emerge che è la Cina a muoversi con il tasso di crescita più significativo: una stima del +9,6% annuo si tradurrà in acquisti di prodotti nutraceutici da parte dei cinesi per un valore di oltre 52 miliardi di dollari nel 2026. Interessanti sono anche i dati che riguardano Giappone e Canada, in crescita rispettivamente del 6,3% e 6,7% annui.

Questi numeri rappresentano senz’altro un’opportunità per le oltre 1800 aziende italiane che confezionano e commercializzano più di 32.000 integratori e nutraceutici.

Le cause della crescita

Tra le cause che determinano il crescente interesse da parte dei consumatori per questa tipologia di prodotti possiamo ricordare:

  • Aumento delle malattie croniche e non trasmissibili. La globalizzazione e l’urbanizzazione nei Paesi in via di sviluppo stanno provocando un’impennata di malattie non trasmissibili come cancro, diabete, disturbi cardiaci e polmonari. In aggiunta, sono sempre più diffusi casi di disturbi o malattie croniche come l’obesità, le allergie e l’Alzheimer. La cattiva alimentazione è uno dei principali fattori di rischio per le persone che soffrono di questi disturbi, le quali sempre più cercano nei prodotti nutraceutici un aiuto per il proprio benessere.
  • Aumento dei costi della sanità. Stando a un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità la spesa per prodotti e servizi in ambito salute sta crescendo velocemente in tutto il mondo, tant’è vero che nel 2019 rappresentava il 10% del PIL globale. I consumatori che desiderano migliorare o mantenere il proprio stato benessere fisico, evitando al contempo i costi delle cure mediche, si rivolgono sempre più all’industria nutraceutica come alternativa ai farmaci da banco e ai farmaci da prescrizione.
  • I Baby Boomer vogliono godersi la pensione. La maggior parte dei consumatori di prodotti nutraceutici sono Baby Boomer, classe demografica che non solo ha a disposizione un reddito adeguato per permettersi prodotti di questo tipo, ma è interessata a condurre uno stile di vita sano durante la pensione. Va anche notato che i Millennial, man mano che avanzano nella carriera lavorativa, si dimostrano sempre più attenti al proprio benessere.
  • Sfiducia nella medicina convenzionale. Cresce la preoccupazione per i farmaci e i loro effetti collaterali. I prodotti nutraceutici di derivazione naturale si configurano dunque, nella percezione del cliente, come alternative più salutari.
  • Cresce la domanda di convenienza. Rispetto a categorie di prodotto più convenzionali, quali ad esempio le pillole, i nutraceutici sono attrattivi anche dal punto di vista psicologico poiché possono avere la forma di caramelle gommose, compresse effervescenti oppure anche snack (barrette proteiche etc.), facili da mangiare o da bere e soprattutto socialmente più convenienti perché la loro assunzione resta lontana dall’idea di star prendendo un medicinale.

I principali canali di vendita

L’acquisto di prodotti nutraceutici avviene generalmente a seguito di un consiglio da parte di un professionista, come ad esempio gli allenatori sportivi, ma anche i medici. Dato che questo genere di prodotti è fortemente legato all’idea di salute e benessere, sono le farmacie e le parafarmacie i luoghi principali nei quali i consumatori preferiscono finalizzare i propri acquisti, mentre la grande distribuzione copre una fetta sensibilmente più piccola di mercato, almeno in Italia.

A tale riguardo è da sottolineare il ruolo sempre più centrale dell’e-commerce nel nostro Paese, soprattutto per quanto concerne gli integratori, che nel 2020 hanno registrato un incremento di fatturato di oltre il 34% proprio sugli shop online di farmacie e parafarmacie.

Sfruttare l’e-commerce sembra dunque essere una buona strategia anche per penetrare maggiormente in alcuni Paesi esteri, in special modo quelli digitalmente più maturi, come le vicine Germania, Francia e Spagna (già mercati di sbocco italiani per questo settore), e ovviamente gli Usa.

Alcune strategie che è possibile adottare per conquistare l’attenzione dei clienti digitali e aumentare le vendite online sono:

  • Ricorrere agli algoritmi “potrebbe piacerti anche”, che in base ai prodotti comprati o visualizzati dall’utente sulla piattaforma consentono di suggerire l’acquisto di prodotti simili o complementari. Una buona strategia è mostrare questi articoli nella pagina del prodotto, successivamente nella pagina del carrello e infine nella pagina di conferma dell'ordine. Ciò espone la merce in tre momenti separati e sfrutta la logica dell'upselling.
  • La personalizzazione in base ai dati demografici permette di fornire alcuni consigli in base all’età, al sesso, alla posizione geografica o alla condizione sociale del cliente. Alcuni nutraceutici infatti possono essere più adatti a persone di una certa età oppure in condizioni particolari, come la gravidanza etc. In aggiunta, soprattutto per prodotti come gli integratori, che tendono a essere assunti con regolarità, potrebbe essere strategico organizzare campagne di scontistica, che hanno un duplice effetto positivo: aumentano la media di vendita e aiutano a mantenere sempre fresca la scorta di magazzino.
  • Concentrarsi sulle soluzioni piuttosto che sulle vendite, ovvero preoccuparsi della salute del cliente offrendo suggerimenti che aiutano ad esempio a ottimizzare i livelli vitaminici, a preservare le risorse immunitarie, ad aumentare l’apporto energetico oppure a dormire più serenamente.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Flipkart, il marketplace per l’India
Flipkart, il marketplace per l’India

L’India è l’ottavo mercato e-commerce al mondo, davanti al Canada e subito dietro la Francia, per un valore nel 2021 di 85 miliardi di dollari e una crescita del 32%, concentrata principalmente nelle grandi città come Mumbai, Calcutta e New Delhi.

16 mar 2023
Giulio Finzi
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
E-commerce, Turismo
CrossBorder eCommerce e Shopping Tourism
E-commerce, Normative
Le normative contrattuali per un e-commerce B2C internazionale
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
E-commerce
La tendenza degli acquisti online nel 2022
La tendenza degli acquisti online nel 2022
11 feb 2022
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
E-commerce, Normative, Nuove tecnologie
Guide pratiche E-commerce e Tech Law
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
E-commerce
Export Digitale: +14% nel 2020
Export Digitale: +14% nel 2020
28 lug 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
E-commerce, Normative
Il nuovo sportello Unico Iva (OSS) per le vendite on line
E-commerce, Nuove tecnologie
Soluzioni software e hardware per una migliore gestione della logistica
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
E-commerce, Marketplace
Fruugo, il marketplace UK per vendere nel mondo
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce
Nuove forme di distribuzione online: il dropshipping
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Social Media
Lo shop di Instagram
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce
E-commerce: la nuova normalità?
E-commerce: la nuova normalità?
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce, Normative
Modello di condizioni generali d’uso/navigazione di un sito web
E-commerce, Normative
VAT News: speciale commercio elettronico
E-commerce, Normative
I nuovi modelli contrattuali E-Commerce
E-commerce
L’e-commerce nel mondo: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
E-commerce
L’e-commerce in Europa: dati e tendenze
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
E-commerce
L’e-commerce in Cina: dati e tendenze
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
E-commerce
E-commerce in Italia 2020
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
E-commerce, Nuove tecnologie
Il mobile alleato del business
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
E-commerce
eBay Business: la piattaforma eBay per il BtoB
E-commerce
Customer Care
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace
E-commerce
Logistica per l’export e-commerce
E-commerce
Piattaforme di pagamento
E-commerce
Servizi di pagamento digitali
E-commerce
Marketing digitale e e-commerce in Cina
E-commerce
Vendere nell'engagement economy
Vendere nell'engagement economy
21 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
E-commerce internazionale
E-commerce
Export online
Export online verso la Germania
10 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
Logistica e la vendita online
E-commerce
progetto e-commerce