È una piattaforma caratterizzata da grande flessibilità nel vendere oltre confine, cosa che non avviene per altri marketplace. Oggi è presente in 46 Paesi (tra cui Stati Uniti, Australia, Cina, Giappone, India e Medio Oriente) e dispone di una tecnologia in grado di tradurre automaticamente i contenuti in 28 lingue. Consente, inoltre, di vendere in 31 valute diverse, tutte convertite dal marketplace ai tassi più recenti secondo la Banca centrale europea.
Fruugo sta crescendo del 200% anno su anno, e poiché ci sono relativamente meno venditori su questa piattaforma rispetto ad altre più conosciute, i seller possono massimizzare i loro profitti senza troppi sforzi. Con oltre 25 milioni di clienti, la maggior parte dei quali va dai 25 ai 34 anni, Fruugo riceve oltre 2/3 degli ordini da Paesi non UK. Lo scontrino medio si aggira intorno alle 50 sterline, con un tasso di conversione del 2-3%. Rappresenta quindi un’ottima opportunità per aprirsi a nuovi mercati. Fruugo fornisce infatti ai seller internazionali informazioni sui vari mercati, suggerendo quali prodotti hanno maggiori probabilità di essere venduti in determinate regioni, e facendo risparmiare così costi significativi in termini di ricerche di mercato.
Come funziona Fruugo
Per vendere su Fruugo bisogna compilare un modulo di registrazione e inviare le informazioni richieste sulla propria attività. In caso la proposta venga accettata, il team di Fruugo contatterà il venditore per continuare il processo di creazione dell'account. Tendenzialmente, Fruugo preferisce venditori che dispongano di un’ampia scelta di articoli (possibilmente, almeno 500 prodotti). Fruugo ospita svariate categorie di prodotti come sport e tempo libero, salute e bellezza, abbigliamento, elettronica, casa e giardino ecc.
Il grande vantaggio offerto da Fruugo è che non si paga un abbonamento per pubblicare il proprio catalogo, ma solo una commissione del 15% sugli ordini ricevuti, IVA esclusa. Per ogni vendita andata a buon fine è però prevista una commissione di gestione aggiuntiva pari al 2,35% del valore della transazione per ciascuna vendita completata, che include il prezzo di vendita degli articoli, la spedizione e l'IVA. I pagamenti da Fruugo vengono effettuati ai venditori nella loro valuta.
Si può scegliere la modalità d’integrazione dei prodotti che può avvenire tramite un partner Fruugo, o sistemi di integrazione come Fruugo CSV e XML Feeds. È possibile anche integrare su Fruugo il proprio e-commerce Shopify, BigCommerce o PrestaShop. Sebbene vendere su Fruugo non sia un processo complicato, ottenere l'aiuto di un partner di integrazione può rivelarsi un vantaggio significativo, in quanto la mappatura delle categorie di Fruugo Feeds può rivelarsi un po’ troppo macchinosa.
Fruugo accetta per le immagini dei prodotti il formato JPEG, GIF e PNG, con sfondo bianco e senza filigrane o grafiche che non si riferiscono al prodotto. I contenuti vanno inseriti in base alle indicazioni richieste dalla piattaforma, e sarebbe opportuno utilizzare un linguaggio semplice, frasi brevi ed evitare modi di dire difficili da tradurre, che potrebbero confondere il motore di ricerca che finirebbe per visualizzare i prodotti per ricerche non opportune.
I venditori per essere accettati devono essere in grado di spedire nei mercati scelti, con spese di spedizione i cui costi dovrebbero essere inferiori al 10% del prezzo di un prodotto. Inoltre, gli ordini devono essere spediti in 24 ore, per permettere il reso entro i 14 giorni di legge. Il reso è gratuito e rimborsato completamente se i prodotti restituiti sono conformi alle istruzioni riportate dal venditore.
I venditori possono scegliere di aderire a quattro diversi metodi di calcolo dei costi di spedizione:
- la spedizione forfettaria, che prevede un costo fisso, indipendente dall’importo totale o dal peso degli articoli;
- la spedizione basata sul valore, in cui il costo viene calcolato in base al valore totale degli articoli ordinati;
- la spedizione basata sul peso, in cui il costo viene calcolato in base al peso degli articoli ordinati;
- la spedizione in quantità, in cui il costo di spedizione è costituito da una tariffa base più un costo supplementare per ogni prodotto aggiunto all’ordine. Inoltre, l’acquirente deve poter scegliere tra la spedizione standard e quella veloce.
Fruugo dà la possibilità, infine, di utilizzare strumenti di repricing dinamico; un grande vantaggio quando si lavora oltre confine e i prezzi fluttuano rapidamente nei vari mercati. Gli strumenti di determinazione del prezzo dinamici consentono di rimanere al passo con i prezzi della concorrenza e di rimanere competitivi.