In Germania il 90% della popolazione accede a internet, di cui l’88% tramite connessione a banda larga e 74 milioni di tedeschi comprano via web. Solo il 15% dichiara inoltre di aver fatto un acquisto da mobile.
Nel 2018 le vendite di e-commerce BtoC in Germania sono state di quasi 100 miliardi di dollari, rappresentando circa il 13% delle vendite al dettaglio, ma con alcune categorie con percentuali molto importanti come Elettronica&Informatica (26,9%), Moda (24,3%), DoItYourself (17,2%), Arredo Casa (13,8%).
Il 45% degli utenti internet tedeschi non ha mai comprato un prodotto online all’estero, ma il 23,7% (circa 18 milioni di persone) dichiara di farlo almeno una volta all’anno, rappresentando così un mercato potenziale interessante anche per le imprese italiane di tutti i settori.
Un acquirente tedesco su quattro apprezza la disponibilità della consegna rapida o del ritiro locale. La consegna in giornata non è essenziale, ma oltre il 50% degli acquirenti tedeschi ritiene che la spedizione standard, da tre a cinque giorni lavorativi, dovrebbe essere gratuita.
I corrieri più usati in Germania sono: DHL (49%), DPD (16%), Hermes (14%), UPS (13%), GLS (8%).
Quando fanno un acquisto all’estero, i tedeschi cercano soprattutto prodotti provenienti da Gran Bretagna, Stati Uniti e Francia e sono più propensi ad acquistare fuori dai propri confini se le norme sui resi internazionali coincidono con quelle tedesche.
Per abitudine e costume i compratori a distanza in Germania (prima con le vendite via catalogo, ora con quelle via web) hanno un tasso di reso molto alto, che per i prodotti moda arriva al 50%. Questo significa dover organizzare una “reverse logistics” molto efficiente, pena il fallimento di un piano di digital export verso questo paese.
L’80% dei compratori online tedeschi non completa l’acquisto se non trova uno dei metodi di pagamento a lui familiari, cioè open invoice (fattura da pagarsi entro 14 giorni dalla consegna), addebito sul conto corrente oppure e-wallet. Le carte di credito sono un metodo online usato solo da una minoranza dei consumatori.
A fine 2018 Amazon era il primo sito di e-commerce in Germania, con circa 9 miliardi di dollari di fatturato, seguito da Otto (3 Mld) e Zalando (1,4 Mld).