Help Desk

Torna su

 

 

 

Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit

25 novembre 2021
di lettura

La Gran Bretagna è il terzo mercato e-commerce del mondo e il primo in Europa, seguito da Germania e Francia. Malgrado le maggiori difficoltà nate dopo la Brexit, il Regno Unito rimane una nazione di grande interesse per le esportazioni italiane.

Il Regno Unito è uno dei principali paesi partner per le esportazioni italiane; tuttavia, le lunghe e travagliate vicende legate all’uscita dall’Unione Europea hanno avuto conseguenze pesanti.

L'alimentare è storicamente il primo settore di export del Made in Italy in Regno Unito, in termini di volume, anche se come controvalore è prima la meccanica e l'industria. Ma proprio perché è la categoria più numerosa, è anche quella che ha pagato inizialmente il conto più salato alla Brexit, con calo del 37% a inizio 2021, fortunatamente poi recuperato nel corso dell’anno. Il Regno Unito è uno dei principali compratori di cibo italiano: è il quarto partner commerciale dell’Italia dopo Germania, Francia e Stati Uniti..

Secondo il Rapporto 2021 di SACE, in generale le esportazioni italiane non riusciranno a recuperare i livelli pre-crisi prima del 2023. I settore più colpiti risultano la meccanica strumentale, che ha registrato una flessione attorno al 15% e che nel corso del 2021 non riuscirà a completare il recupero, così come i mezzi di trasporto (-21,6% nel 2020 e +10,6% nel 2021); unico settore a non risentire di queste difficoltà sarà  il food&wine, che si prevede in crescita del +2,2% nel 2021 e del +3,1% nel 2022 .

Nei rapporti commerciali tra Italia e Regno Unito, il commercio elettronico, pur non essendo  la soluzione a tutti i problemi, è una grande opportunità per le aziende italiane, che in maggioranza però non l’ha ancora fatto proprio, perdendo spesso occasioni di sviluppo.

Il Regno Unito è il mercato e-commerce più avanzato in Europa. Nel 2020 i consumatori inglesi hanno speso 141,33 miliardi di sterline (180,39 miliardi di dollari) in questo mercato con un aumento del 34,7% rispetto al 2019. La significativa crescita vedrà l'e-commerce rappresentare oltre il 37% delle vendite totali al dettaglio nel 2021, mentre nel 2019 tale quota si era attestata al 21,8% e al 32,5% nel 2020.

La moda è il settore che registra più vendite on-line (25,2 miliardi di dollari), seguito dai giochi, hobby e fai da te (16,3 miliardi di dollari), dall’elettronica (15,9 miliardi di dollari), dal cibo e cura per la persona (14,8 miliardi di dollari) e da arredamento e accessori (12,4 miliardi di dollari). Secondo una ricerca condotta dall'Office for National Statistics nel 2020, il 32% degli e-shopper ha acquistato consegne da ristoranti, catene di fast food o servizi di catering.

La maggior parte degli acquisti (73%) viene effettuata su siti inglesi, mentre il 16% proviene dal mercato UE e l'11% dai paesi extra-UE. Un’indagine condotta nel 2020 stima una quota del 25% di adulti britannici che acquistano online da venditori in altri paesi dell'UE.

Nel 2020, il primo sito per vendite online BtoC nel Regno Unito è stato Amazon con 446,5 milioni di visite mensili, seguito da eBay con 355,5 milioni di visite, e ASOS, negozio online specializzato in moda e cosmetici per uomo e donna, con 54,3 milioni di visite mese. Meno conosciuti in Italia, seguono Argos (con 51,2 milioni di visite), specializzato in elettronica, prodotti per casa e giardino, abbigliamento, giocattoli e attrezzature sportive; Asda (con 25,6 milioni di visite al mese), di proprietà del colosso americano Walmart, e Tesco (con 25,5 milioni di visite al mese), una delle più grandi aziende del Regno Unito, entrambe vendono generi alimentari, beni di consumo, abbigliamento e prodotti per la casa, oltre a offrire servizi finanziari e di telefonia mobile.

Dal 1° gennaio 2021 è in vigore una nuova normativa europea conseguente all’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Le nuove regole doganali richiedono per l’interscambio con il Regno Unito il numero EORI (Economic Operator Registration and Identification Number), un codice obbligatorio per l'importazione e l'esportazione al di fuori dell'Unione Europea, che può essere richiesto all'Agenzia delle Dogane. Vediamo le norme relative alle vendite via e-commerce BtoC verso il Regno Unito.

Quale sono le dichiarazioni da preparare?

Vendite su sito con spedizioni transfrontaliere UE verso UK di valore non eccedente £135

Per spedizione di prodotti dall’UE con valore complessivo non eccedente 135 sterline a destinatari situati in Regno Unito non si applicherà alcun dazio doganale e l’IVA sarà dichiarata e versata trimestralmente dal venditore europeo. Quest'ultimo deve registrarsi online presso l'Agenzia delle entrate fiscali e doganali britannica, il HMRC (Her Majesty's Revenue and Customs),  richiedere un numero di partita IVA britannico.

Poiché non ci sono soglie minime di volume d’affari annuo per l’applicazione delle nuove regole distance selling UK, anche il venditore europeo che ponga in essere un limitato numero di vendite sotto il valore di £135 dovrà munirsi di partita IVA britannica.

Per calcolare la soglia di £135, si deve considerare solo il valore dei prodotti senza eventuali altri oneri come le spese di spedizione. Una volta accertato che il valore della spedizione non ecceda 135 sterline, si deve però applicare l’IVA britannica sul valore della spedizione a cui vanno aggiunte, in questa fase, le spese di spedizione. Quindi, una spedizione del valore di 100 sterline a cui si sommando  10sterline delle  spese di spedizione sará soggetta a 20% IVA, quindi con un  debito IVA di 22 sterline.

Si segnala che per le spedizioni di valore non eccedente £135, non sarà possibile per il merchant applicare una soluzione DDP (duty delivery paid) tramite corriere: questo significa che ove il merchant violi la nuova normativa sul distance selling UK, omettendo di dotarsi di partita IVA inglese, l’IVA sulla spedizione non eccedente £135 dovrà essere versata dal consumatore britannico al postino/corriere.

Vendite su sito con spedizioni transfrontaliere UE verso UK di valore eccedente £135

Le spedizioni di prodotti italiani verso il mercato inglese che abbiano un valore eccedente le 135 sterline possono essere soggette a dazi e all’IVA. Ne consegue che il merchant dovrà decidere se inglobare dazi doganali e IVA nel prezzo di vendita e incaricare il corriere di versare gli oneri d’importazione (duty delivery paid), oppure di non inglobare i dazi doganali e l’IVA nel prezzo di vendita. Nel secondo caso, sarà il destinatario britannico a dover assolvere  le spese dei dazi e dell’IVA, pagandoli al corriere/poste (delivered at place/delivery duty unpaid).

I dazi doganali possono essere calcolati avvalendosi del presente link: https://www.trade-tariff.service.gov.uk/sections

Vendite tramite marketplace con spedizioni transfrontaliere UE verso UK per valore non eccedente £135

Per spedizione di prodotti con valore complessivo non eccedente £135 inviati dall’UE a destinatari situati Regno Unito a seguito di vendita su marketplace non si applicherà alcun dazio doganale in dogana. L’IVA sarà dichiarata e versata trimestralmente dal marketplace. Pertanto, per chi pone in essere vendite UE verso UK solo tramite marketplace, la partita iva UK non è obbligatoria.

Vendite tramite marketplace e spedizioni transfrontaliere UE verso UK per valore eccedente £135

Si applica lo stesso regime citato precedentemente, cioè tali vendite saranno soggette a potenziali dazi e all’IVA. Ne consegue che il merchant dovrà decidere se inglobare dazi doganali e IVA nel prezzo di vendita e incaricare il corriere di versare gli oneri d’importazione (duty delivery paid) oppure di non inglobare dazi doganali e IVA nel prezzo di vendita. In tal caso, sarà il destinatario britannico a dover assolvere i dazi e l’IVA pagandoli al corriere/poste (delivered at place/delivery duty unpaid).

Vendite su sito con spedizione da Regno Unito a Regno Unito

Se la merce è in Regno Unito al momento della vendita, perché ad esempio si ha uno stock di prodotti in loco oppure per triangolazione con fornitore locale, è necessario possedere la partita IVA britannica.

Tuttavia, la nuova normativa non prevede alcuna novitá rispetto alla disciplina in essere prima della Brexit. In particolare, per la vendita via markeplace si prevede che, a prescindere dal valore della spedizione, il seller dichiari e versi al markeplace stesso l’IVA sulle vendite interne a consumatori locali.

In conclusione, è opportuno ricordare che la partita IVA inglese servirà comunque ai merchant che:

  • hanno stock nel territorio del Regno Unito  per ottenere rimborso dell’IVA applicata all’importazione dei prodotti verso magazzino Amazon;
  • vendono nel Regno Unito dal Regno Unito a consumatori tramite Amazon, che devono  trimestralmente le vendite seppur a zero, in quanto Amazon sarà responsabile per il versamento dell’IVA
  •  vendono dal Regno Unito verso il Regno Unito a imprese locali, in questo caso l’IVA dovrá essere dichiarata e versata dal merchant, anche nei casi di vendite tramite marketplace, esattamente come accade ora.

L’effetto della Brexit sulle relazioni commerciali tra il Regno Unito e il resto dell’Europa si potrà misurare solo nel medio-lungo periodo, con nell’immediato una situazione in evoluzione per quanto riguarda regole, disposizioni e procedure.

Le imprese italiane però non possono rinunciare a uno dei mercati più importanti per l’export nostrano, mercato che come abbiamo visto registra un altissimo utilizzo del commercio elettronico. Pertanto, l’esportazione di prodotti con vendita online dall’Italia al Regno Unito è un’opportunità strategica per il Made in Italy, sia con attività commerciale dal proprio e-shop, sia tramite marketplace.

Il consumatore britannico è un consumatore avanzato, abituato a comprare via web da molti anni e quindi molto esigente in termini di presentazione dei prodotti, completezza delle informazioni, qualità del servizio clienti e puntualità nelle consegne. Di conseguenza per avere successo in questo mercato l’azienda italiana deve progettare, impostare e gestire tutte le attività con la massima attenzione, per cogliere un risultato commerciale che come numeri online potenziali non ha paragoni in Europa.

Per rimanere aggiornati sull’evoluzioni delle normative si consiglia di consultare il sito ufficiale della Commissione Europea

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti

Secondo i dati riportati nel dossier Online Marketplace Statista, sul mercato statunitense, i due siti e-commerce più visitati e usati dai consumatori locali nel 2023 sono Amazon e Walmart.

27 nov 2023
E-commerce
L’e-commerce in Europa: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
Marketplace, Tendenze nel mondo
Global Sources - Digit Export
E-commerce, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce europeo
Il mercato e-commerce europeo
20 nov 2023
Giulio Finzi
Digital Marketing, Display, E-commerce, Nuove tecnologie
Google Ads: l'intelligenza artificiale arriva in Performance Max
Marketplace, Tendenze nel mondo
Allegro, per vendere in Polonia
Allegro, per vendere in Polonia
17 nov 2023
Paola Marzario
Marketplace
Trade Inn, per vendere in Spagna e in Europa
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digital export: focus Corea del Sud
Marketplace
Yoox, per vendere la moda nel mondo
Yoox, per vendere la moda nel mondo
6 nov 2023
Paola Marzario
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Il Giappone in ottica digital export
Tendenze nel mondo
La responsabilità in Italia: stakeholder e internazionalizzazione
Digital Marketing
Come ottimizzare la partecipazione alle fiere internazionali
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
L'impatto della digitalizzazione sul commercio internazionale
E-commerce, Normative
E-commerce: cosa cambia con la direttiva “Omnibus”
E-commerce, Marketplace
Abbigliamento-moda: e-commerce dell’usato
Marketplace
Spartoo, il marketplace per vendere scarpe in Europa
E-commerce, Social Media, Social Selling
Live-selling e live-shopping: 3 consigli utili per le vendite in streaming
Digital Marketing, Marketplace
I nuovi esportatori: cosa deve sapere l’azienda italiana che si affaccia all’export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Buone prospettive per il lusso in India
E-commerce, Marketplace
Miravia, il nuovo marketplace per l’Europa
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Flipkart, il marketplace per l’India
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
ManoMano, il marketplace per vendere il fai-da-te in Europa
Marketplace, Tendenze nel mondo
eMag, il marketplace BtoC per Romania, Ungheria e Bulgaria
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
Digital Marketing, Marketplace
Conrad, il marketplace BtoB per la tecnologia e l’elettronica
Marketplace
Kaufland.de, il marketplace per vendere in Germania
Blockchain, Comunicazione, Marketplace
BIL: il marketplace d’incontro domanda-offerta del comparto legno
E-commerce, Turismo
CrossBorder eCommerce e Shopping Tourism
Digital Marketing, Marketplace
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
26 mag 2022
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Normative
Le normative contrattuali per un e-commerce B2C internazionale
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
Marketplace
I Marketplace nello scenario del New Retail
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Il digital è sempre più strategico per il mercato del lusso
E-commerce
La tendenza degli acquisti online nel 2022
La tendenza degli acquisti online nel 2022
11 feb 2022
Rosario Corrado Mancino
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live commerce negli Stati Uniti e in Brasile
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live streaming commerce
Marketplace, Tendenze nel mondo
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
23 dic 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il ruolo del social commerce nelle strategie aziendali
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
I numeri globali del social commerce
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
E-commerce, Normative, Nuove tecnologie
Guide pratiche E-commerce e Tech Law
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitale e retail integrato: marketplace che creano format tematici off-line
E-commerce
Export Digitale: +14% nel 2020
Export Digitale: +14% nel 2020
28 lug 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
Marketplace
Come funziona un marketplace B2B?
Come funziona un marketplace B2B?
19 apr 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Normative
Il nuovo sportello Unico Iva (OSS) per le vendite on line
E-commerce, Nuove tecnologie
Soluzioni software e hardware per una migliore gestione della logistica
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
I pilastri di un modello di export
I pilastri di un modello di export digitale
10 mar 2021
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce
Nuove forme di distribuzione online: il dropshipping
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
Marketplace
Americanas, il marketplace leader in Brasile
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Social Media
Lo shop di Instagram
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce
E-commerce: la nuova normalità?
E-commerce: la nuova normalità?
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce, Normative
Modello di condizioni generali d’uso/navigazione di un sito web
E-commerce, Normative
VAT News: speciale commercio elettronico
E-commerce, Normative
I nuovi modelli contrattuali E-Commerce
E-commerce
L’e-commerce nel mondo: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Un semplice Export Funnel per le PMI industriali
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
E-commerce
L’e-commerce in Cina: dati e tendenze
Marketplace
Ozon: il marketplace leader in Russia
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
Comunicazione, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il piano di comunicazione per i mercati esteri
E-commerce
E-commerce in Italia 2020
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Mirta - DigIT Export
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Anuga
E-commerce, Nuove tecnologie
Il mobile alleato del business
Comunicazione, Design, Marketplace
Ambiente, la fiera leader per l’oggettistica e il design
Blockchain, Marketplace
Techpilot
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Premiere Vision, la fiera leader per l’industria della moda
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
Digital Marketing, Marketplace, Motori di ricerca, Social Selling, Tendenze nel mondo
Wholesale Central
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
Imaestri.com, la piattaforma per l’export dell’arredo italiano negli USA
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Agrelma - DigIT Export
Digital Marketing, Display, Marketplace, Tendenze nel mondo
Open mineral, la piattaforma B2B
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
guida pratica geoblocking
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Polonia: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Francia - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Germania: il mercato online e il digital export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
USA: il mercato online
Digital Marketing, Marketplace
I modelli di business per l’export via web BtoB
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
I marketplace verticali per settore industriale
Comunicazione, Marketplace, Social Media
Alibaba business ecosystem
Alibaba business ecosystem
18 dic 2019
Alice Di Diego
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
Digital Marketing, Marketplace, SEO
5 tecniche per aumentare le tue vendite nel 2020
Marketplace, Tendenze nel mondo
La nuova via della set - digit export
Marketplace
E-procurement in EU
E-procurament: le principali piattaforme internazionali
10 dic 2019
Francesca Bazzi, Mario Bagliani
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Pagamenti e gestione ciclo attivo per le vendite online BtoB
Marketplace, Tendenze nel mondo
Buyer online: la ricerca e la selezione via web di nuovi fornitori
Digital Marketing, Marketplace
Mercateo - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
ThomasNet, nell’industria USA - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
Tendenze nel mondo
Chinese golden week - Digitexport
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Chatbot: 7 passaggi chiave per la tua strategia di marketing
Digital Marketing
Digital Strategy China - Digitexport
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
Marketplace, Social Media
La giusta strategia B2C per il retailer:  Alipay + O2O
E-commerce
eBay Business: la piattaforma eBay per il BtoB
Marketplace
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
16 apr 2019
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce
Customer Care
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace
Marketplace
L’export digitale dei prodotti arredo
Marketplace
L’export digitale del Fashion e Beauty
E-commerce
Logistica per l’export e-commerce
E-commerce
Piattaforme di pagamento
E-commerce
Servizi di pagamento digitali
E-commerce
Marketing digitale e e-commerce in Cina
E-commerce
Vendere nell'engagement economy
Vendere nell'engagement economy
21 gen 2019
Enrico Forzato
Marketplace
Amazon - Marketplace
Come vendere online con Amazon?
16 gen 2019
Andrea Boscaro
E-commerce
E-commerce internazionale
E-commerce
Export online
Export online verso la Germania
10 gen 2019
Enrico Forzato
Marketplace
Esportare usando i marketplace
Esportare usando i marketplace
9 gen 2019
Giulio Finzi
E-commerce
Logistica e la vendita online
E-commerce
progetto e-commerce
Marketplace
Alibaba - vendere e comprare
Vendere e comprare su Alibaba.com
27 nov 2023
Giulio Finzi
Marketplace
eBay - vendere ed esportare
Vendere ed esportare con eBay
26 feb 2019
Giulio Finzi