Torna su

Help Desk
 

 

 

I Facebook chatbot per il customer care

2 dicembre 2020
di lettura

Per servire al meglio i clienti online oggi si possono usare i chatbot, che 24 ore al giorno rispondono in pochi secondi fornendo informazioni e assistenza.

Nel mondo ci sono più di 1 miliardo di persone che usano Facebook Messenger e 50 milioni di account aziendali su Facebook, con più di 60 miliardi di messaggi scambiati contro i circa 20 miliardi di SMS.

Cosa sono i chatbot

I chatbot sono programmi in grado di simulare il comportamento umano grazie a tecniche di AI (Artificial Intelligence). È in grado di interagire con un umano come se lo fosse, proprio perché è programmato per rispondere alle richieste dell’utente formulate secondo il linguaggio naturale, raccogliendo e analizzando i dati che riceve durante la conversazione per poi elaborare una risposta che possa soddisfare la richiesta ricevuta. Utilizzando un chatbot Facebook, è possibile impostare un’interazione automatica della messaggistica per un customer service efficace e sempre disponibile, 24 ore al giorno, in tutte le lingue desiderate, quindi particolarmente utile nella gestione della clientela internazionale.

Il termine con cui si identifica questa tipologia di software è composto da due parole: chat, dall’inglese to chat che significa chiacchierare, e bot. Chatbot è quindi una chat in cui il nostro interlocutore non è un essere umano come noi ma un robot virtuale con il quale possiamo parlare e porre domande.

Per programmare un chatbot non serve essere sviluppatori. Il primo step da compiere è la definizione delle modalità di interazione che si avrà tra utenti e chatbot, valutando con quale tone of voice farlo esprimere, stabilendo il tipo di domande a cui risponderà in corrispondenza ad alcune specifiche keyword. 

Cos’è il Facebook chatbot

Un Facebook chatbot è un software che risiede nella pagina Facebook e registra tutto quello che vi accade. Quando l’utente mette un like, scrive un commento, toglie un like, il chatbot lo sa, lo memorizza e può usare quest’azione come trigger per un’attività successiva.

Il chatbot ha un dizionario di parole estratte dal sito e converte la domanda dell’utente in una query a un database di informazioni ed è quindi in grado di interagire in tempo reale, rispondendo in maniera dinamica.

Il chatbot funziona da interfaccia di linguaggio naturale per fare query al sito direttamente dalla chat di Messenger. Può essere integrato tramite plugin con i principali software e-commerce tra cui: Wordpress, Magento, Prestashop e WooCommerce.

In pratica come funziona?

Il cliente fa una domanda su Facebook o Messenger. Il chatbot ha un dizionario di parole estratte dal sito e converte la domanda dell’utente in una query a un database predeterminato. Il cliente ottiene in pochi istanti una risposta. Se non capisce la domanda risponde dicendo che il cliente verrà contattato al più presto da un operatore.

Il chatbot è personalizzabile per:

  • Grafica
  • Lingua
  • Link
  • Menu
  • Comandi

Facebook ha recentemente diffuso uno studio che mostra il valore dei bot per le aziende tramite alcuni dati chiave: più di 2 miliardi di messaggi vengono inviati mensilmente tra persone e pagine aziendali; il 56% delle persone preferisce inviare messaggi piuttosto che chiamare il servizio clienti; il 53% delle persone ha maggiori probabilità di fare acquisti con le aziende alle quali può inviare messaggi.

Oltre alla funzione primaria di assistenza ai clienti, il chatbot può essere usato per inviare notifiche push, newsletter e fare attività di vendita proattiva. Il chatbot può trasformare i contatti Facebook in un database, dove si possono creare delle liste personalizzate per fare poi invii targhettizzati.

Il chatbot può convertire una newsletter in HTML in un Facebook Carousel, con un efficacia decisamente superiore all’invio via e-mail. Inoltre il chatbot può portare l’utente a comprare, se avete le funzioni Shop dentro Facebook.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Archiproducts, il marketplace internazionale per l’interior design
Archiproducts - DigIT Export

Con il blocco delle fiere di settore, questa piattaforma specializzata è diventata ancora più importante come canale per l’export dell’arredo e del design italiano nel mondo.

27 nov 2023
Mario Bagliani
E-commerce, Social Media, Social Selling
Live-selling e live-shopping: 3 consigli utili per le vendite in streaming
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live commerce negli Stati Uniti e in Brasile
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live streaming commerce
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il ruolo del social commerce nelle strategie aziendali
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
I numeri globali del social commerce
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
Social Media, Social Selling
I Facebook chatbot per il customer care
E-commerce, Social Media
Lo shop di Instagram
Social Media, Social Selling
WeChat, l’app cinese all in one per vendere online
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
Digital Marketing, Marketplace, Motori di ricerca, Social Selling, Tendenze nel mondo
Wholesale Central
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
Imaestri.com, la piattaforma per l’export dell’arredo italiano negli USA
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
I marketplace verticali per settore industriale
Comunicazione, Marketplace, Social Media
Alibaba business ecosystem
Alibaba business ecosystem
18 dic 2019
Alice Di Diego
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Chatbot: 7 passaggi chiave per la tua strategia di marketing
Social Media
Weibo: il social preferito dai Key Opinion Leader
Social Selling
Cosa si intende per social commerce?
Cosa si intende per social commerce?
17 giu 2019
Alice Di Diego
Social Media
Facebook: come funziona la ricerca
Facebook: come funziona la ricerca
7 giu 2019
Andrea Boscaro
Social Selling
WeChat: perché è fondamentale in Cina, anche per il B2B
Social Media, Social Selling
Retargeting nell'era digitale
Retargeting nell'era digitale
27 mag 2019
Giacomo Balestra
Social Selling
Xiao Hong Shu, l’app social cinese per la moda
Marketplace, Social Media
La giusta strategia B2C per il retailer:  Alipay + O2O
Social Media
Le potenzialità della pubblicità su Facebook