Torna su

Help Desk
 

 

 

I numeri globali del social commerce

16 dicembre 2021
di lettura

Nel 2020 le vendite globali attraverso le piattaforme di social media sono state di 560 miliardi di dollari, mentre a fine 2021 si prevede che toccheranno i 732 miliardi, secondo quanto riportato da Statista e Research and Markets. Gli acquisti online attraverso questo tipo di canale diventeranno ancora più popolari in futuro.

Per questo motivo, le previsioni suggeriscono che il valore delle vendite del social commerce raggiungerà circa 2,9 trilioni di dollari entro il 2026, con un incremento di oltre 200 miliardi l’anno sia nel 2022 sia nel 2023. Nel 2024, invece, l’aumento sarà pari a 400 miliardi rispetto al 2023, mentre nel 2025 le vendite supereranno i 2,1 trilioni di dollari.

Previsioni e diffusione geografica del social commerce

Con un tasso di crescita annuale composto previsto (CAGR) del 28,4% dal 2021 al 2028, si prevede che i ricavi in questo segmento raggiungeranno circa 3,37 trilioni di dollari nell'ultimo anno. Tra il 2021 e il 2025 la previsione di crescita è, in media, di circa 200-300 miliardi l’anno. L’aumento più significativo si avrà tra il 2025 e il 2028, con un incremento di circa 500 miliardi nel 2026, poi 600 miliardi nel 2027 e infine di altri 700 miliardi nel 2028.

Dal punto di vista della diffusione geografica, alcuni paesi hanno abbracciato questo canale di vendita con maggiore forza di altri. Secondo un sondaggio condotto da Astound Commerce nel 2021, da prima a durante la pandemia legata al Covid-19, la quota di intervistati che ha effettuato acquisti tramite i social media è aumentata in media di 68 punti percentuali in tutto il mondo. Tra le regioni incluse nello studio, il Medio Oriente ha registrato la crescita più elevata durante questo periodo, con gli acquirenti sui social media in crescita di 93 punti percentuali. Segue il Nord America con il 68%, mentre l'Europa ha registrato un picco di utilizzo di circa 59 punti percentuali. Scendendo nel dettaglio dei Paesi, oltre ad avere il maggior numero di utenti di social media in tutto il mondo, la Cina è all'avanguardia in termini di social shopping. Secondo una stima di eMarketer, nel 2021 quasi un utente Internet su due nel paese asiatico ha acquistato dai social network. Gli Stati Uniti hanno il secondo più grande tasso di adozione del social commerce, con il 36% di utenti di Internet, il che equivale a più di 90 milioni di acquirenti. Al terzo posto si classifica l’Australia con poco più del 30% di utenti internet che fanno acquisti tramite i social. Seguono poi Canada e Russia, entrambi al 26%. Più di 1 utente internet su 4, invece, acquista con i social dal Brasile, mentre più di 1 consumatore su 5 compra sui social da Regno Unito, Francia, Italia, Spagna e Messico. Infine, in Germania e in Giappone la percentuale degli utenti si attesta sotto il 20%.

Fig.1 Percentuale di utenti internet che fanno acquisti tramite i social network in Paesi selezionati a livello globale nel 2021. Fonte: Social commerce, Statista. 

Le piattaforme di social commerce 

Nel 2016, Mark Zuckerberg ha lanciato Facebook Marketplace, uno spazio dedicato agli utenti che acquistano e vendono articoli direttamente attraverso il social network. Come riportato dalla società, il Marketplace ha registrato oltre un miliardo di utenti globali mensili nel primo trimestre del 2021. Più recentemente, nel 2020, il gigante della tecnologia ha scommesso nuovamente sull'e-commerce aggiungendo Facebook Shop. A differenza del Marketplace, questa nuova funzionalità consente alle piccole imprese di presentare i cataloghi dei loro prodotti come avviene in un negozio online. Da gennaio a marzo 2021, Facebook Shops ha registrato una media di un milione di utenti globali mensili e circa 250 milioni di negozi attivi in tutto il mondo.

Secondo i dati rilevati da AppMagic, con quasi 215 milioni di download su dispositivi Android e iOS, la maggior parte dei download di WhatsApp Business a novembre 2021 proveniva da utenti in India. Il secondo e il terzo posto tra i 60 paesi analizzati sono stati occupari da Brasile e Indonesia, con circa 54-55 milioni di download. Seguono poi il Pakistan con 35 milioni, la Nigeria con 18 milioni e l’Egitto con oltre 12 milioni. Messico e Russia, invece, si attestano entrambi a oltre 10 milioni, mentre Stati Uniti e Colombia superano gli 8 milioni.

Fig. 2 Paesi con il più alto numero di download di WhatsApp Business a partire da novembre 2021 (in milioni). Fonte: Social commerce, Statista.

Secondo i dati di SimilarWeb raccolti a giugno 2021, YouTube rappresenta più della metà (52,2%) del traffico di referral dei social media su AliExpress nel mese considerato. È seguito da Facebook, con circa il 27%, da WhatsApp Web, con quasi il 4,7% e, in ultimo, da Twitter con il 3,4%. Per quanto riguarda eBay, proclamato sito di vendita al dettaglio online più visitato al mondo nel 2020, YouTube si conferma la piattaforma social che ha indirizzato la maggior parte del traffico verso il portale, con quasi la metà dei referral al Marketplace. Facebook si è classificato al secondo posto, con circa un quarto del traffico proveniente da questo tipo di fonti, mentre Reddit ha generato quasi il 12%. In misura inferiore anche Twitter (6,49%) e Pinterest (2,25%) hanno portato traffico a eBay. Infine, in merito a Walmart, Facebook e YouTube sono state le piattaforme social che hanno indirizzato la maggior parte del traffico a questo sito, ciascuna con quasi un quarto dei referral al sito web del rivenditore con sede negli Stati Uniti. Circa il 17% del traffico, invece, proviene sia da Reddit sia da Twitter, mentre quasi il 7% da Pinterest.

Demografia degli acquirenti tramite social media

Secondo un sondaggio condotto da Censuswide, Wunderman Thompson e Statista ad aprile 2021, circa il 55% degli acquirenti online in tutto il mondo di età compresa tra i 25 e i 34 anni fa acquisti tramite i social media, il che rende questa la fascia di età che compra di più su queste piattaforme. Segue il gruppo di utenti di età compresa tra 35 e 44 anni, per il quale 1 utente su 2 acquista tramite i social. Per quanto riguarda i giovani under 24 e gli adulti tra i 45 e i 54 anni, la percentuale si abbassa rispettivamente al 49% e 48%. Infine, nella fascia degli over 55, solo il 26% fa acquisti online tramite le piattaforme social.

Shopify ha condotto uno studio sugli acquisti tramite social media negli ultimi sei mesi in India, Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda, Spagna, Italia, Stati Uniti, Francia, Germania, Canada e Giappone. In tutti questi paesi, a eccezione dell’India, il social commerce si è dimostrato particolarmente attraente per coloro che hanno sperimentato in prima persona l'ascesa dei social network, vale a dire i consumatori di età compresa tra i 18 e i 34 anni. Alla domanda se avessero effettuato un acquisto tramite social media negli ultimi sei mesi del 2020, circa un terzo dei giovani di età compresa tra 18 e 34 anni nel Regno Unito ha dichiarato di averlo fatto. Ciò pone il Regno Unito in prima linea in termini di acquisti di prodotti sui social media, rispetto ad altri paesi europei. I brand sono già molto presenti sui social nel Regno Unito, infatti investono di più in pubblicità e quindi il Paese guida anche la classifica dei ricavi pubblicitari. La seconda fascia d’età per percentuale di acquisti via social è quella dei 35-54enni in tutti i Paesi, a eccezione della Nuova Zelanda dove il dato è equivalente a quello del gruppo degli over 55 e dell’India in cui rappresenta la prima fascia d’età. Per quanto riguarda gli over 55, l’India registra la percentuale più alta (22%), mentre la Nuova Zelanda tocca il 19%. Rispetto agli altri Paesi presi in considerazione, questo gruppo si attesta quasi sempre al di sotto del 10%. 

Fig. 3 Percentuale degli acquirenti online che hanno effettuato un acquisto tramite i social media negli ultimi sei mesi in Paesi selezionati a livello mondiale nel 2020, per gruppi di età. Fonte: Social commerce, Statista. 

Fonte: Social commerce, Statista

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Live-selling e live-shopping: 3 consigli utili per le vendite in streaming
Live-selling e live-shopping: 3 consigli utili per le vendite in streaming

Il live-selling e il live-shopping sono forme di commercio elettronico interattivo in cui il venditore trasmette in diretta streaming un video nel quale presenta e promuove i suoi prodotti o servizi. 

1 set 2023
Alberto Cossu
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Buone prospettive per il lusso in India
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Flipkart, il marketplace per l’India
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
ManoMano, il marketplace per vendere il fai-da-te in Europa
Marketplace, Tendenze nel mondo
eMag, il marketplace BtoC per Romania, Ungheria e Bulgaria
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Il digital è sempre più strategico per il mercato del lusso
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live commerce negli Stati Uniti e in Brasile
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live streaming commerce
Marketplace, Tendenze nel mondo
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
23 dic 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il ruolo del social commerce nelle strategie aziendali
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
I numeri globali del social commerce
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitale e retail integrato: marketplace che creano format tematici off-line
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
I pilastri di un modello di export
I pilastri di un modello di export digitale
10 mar 2021
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
Social Media, Social Selling
I Facebook chatbot per il customer care
E-commerce, Social Media
Lo shop di Instagram
Social Media, Social Selling
WeChat, l’app cinese all in one per vendere online
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Un semplice Export Funnel per le PMI industriali
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
Comunicazione, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il piano di comunicazione per i mercati esteri
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Mirta - DigIT Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Anuga
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Premiere Vision, la fiera leader per l’industria della moda
Digital Marketing, Marketplace, Motori di ricerca, Social Selling, Tendenze nel mondo
Wholesale Central
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
Imaestri.com, la piattaforma per l’export dell’arredo italiano negli USA
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Agrelma - DigIT Export
Digital Marketing, Display, Marketplace, Tendenze nel mondo
Open mineral, la piattaforma B2B
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
guida pratica geoblocking
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Polonia: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Francia - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Germania: il mercato online e il digital export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
USA: il mercato online
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
I marketplace verticali per settore industriale
Comunicazione, Marketplace, Social Media
Alibaba business ecosystem
Alibaba business ecosystem
18 dic 2019
Alice Di Diego
Marketplace, Tendenze nel mondo
La nuova via della set - digit export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Pagamenti e gestione ciclo attivo per le vendite online BtoB
Marketplace, Tendenze nel mondo
Buyer online: la ricerca e la selezione via web di nuovi fornitori
Marketplace, Tendenze nel mondo
Global Sources - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
Tendenze nel mondo
Chinese golden week - Digitexport
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Chatbot: 7 passaggi chiave per la tua strategia di marketing
Social Media
Weibo: il social preferito dai Key Opinion Leader
Social Selling
Cosa si intende per social commerce?
Cosa si intende per social commerce?
17 giu 2019
Alice Di Diego
Social Media
Facebook: come funziona la ricerca
Facebook: come funziona la ricerca
7 giu 2019
Andrea Boscaro
Social Selling
WeChat: perché è fondamentale in Cina, anche per il B2B
Social Media, Social Selling
Retargeting nell'era digitale
Retargeting nell'era digitale
27 mag 2019
Giacomo Balestra
Social Selling
Xiao Hong Shu, l’app social cinese per la moda
Marketplace, Social Media
La giusta strategia B2C per il retailer:  Alipay + O2O
Social Media
Le potenzialità della pubblicità su Facebook
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace