Torna su

Help Desk
 

 

 

I nuovi esportatori: cosa deve sapere l’azienda italiana che si affaccia all’export

27 luglio 2023
di lettura

L’azienda che intende investire per portate i propri prodotti e/o servizi all’estero deve innanzitutto pianificare il percorso per avere una presenza credibile nei nuovi mercati, per creare le relazioni commerciali adatte per la distribuzione, per ottimizzare la visibilità  del proprio brand e il contatto con potenziali clienti. Il percorso nasce dalla selezione dei mercati esteri in cui investire nei primi anni e dalla scelta della formula di commercializzazione (diretta/ mediante distributori/ verso clienti B2B o verso il mercato B2C).

Presentarsi ai buyer e colpire nel segno: il ruolo del company profile

La dimensione digitale ha reso più flessibile il portfolio di strumenti di comunicazione a disposizione dell’azienda esportatrice, in quanto ha introdotto ad esempio i video ed i podcast, le infografiche ed altri contenuti in formato alternativo alla classica brochure o monografia aziendale. Eppure, nei mercati che ci accingiamo a conquistare è sempre presente l’esigenza di avere un set di informazioni ben strutturate e complete, che il buyer o il partner commerciale possano consultare in brevissimo tempo avendo una informazione completa dell’azienda fornitrice: in sostanza, cambiano i formati ma non il fabbisogno informativo.

L’azienda che intende esportare dovrà dunque dotarsi di un documento di presentazione, conosciuto come company profile, che dovrà dare una informazione chiara e completa delle competenze distintive aziendali pur con una modalità snella e facilmente consultabile: in questo è d’aiuto il formato digitale, ad esempio può essere definito con un set di slide che introducano sia graficamente che con il testo al brand aziendale, alla storia dell’azienda, alle competenze specifiche (ivi inclusa la presenza di una funzione ricerca e sviluppo, oppure un ufficio stilistico per le personalizzazioni, e così via), al legame con il territorio se questo valorizza il prodotto offerto, ed infine un cenno ai prodotti di punta (eventuali brevetti, prodotti customizzati, prodotti distintivi); va evitata la progettazione di un documento troppo lungo, meglio se il testo è limitato e contestualizzato rispetto alle immagini, ed infine va evitato di riportare il catalogo (catalogo e listini entrano in gioco in un secondo momento).

Un altro aspetto da non sottovalutare è la lingua: spesso le aziende esportatrici che intendono rivolgersi a clienti B2B prediligono l’inglese, ma in realtà sono pochissimi i settori che realmente utilizzano esclusivamente la lingua inglese per le negoziazioni, e corrispondono ad aziende di grandi dimensioni con management internazionale, in tutti gli altri casi è fondamentale creare company profile nelle diverse lingue dei Paesi-obiettivo.

A chi viene inviato il company profile? Innanzitutto è utile per caricare le informazioni aziendali in alcuni portali che ospitano la presentazione di aziende attive nell’export (come il sito Ice, che permette di pubblicare gratuitamente il proprio company profile creando una pagina di presentazione), ma il ruolo chiave è nell’invio a distributori/ buyer ed altri partner commerciali in sede di presentazione iniziale.

La lead generation per conquistare i mercati esteri: non solo online

Come si reperiscono le informazioni relativi ai distributori ed ai buyer? Innanzitutto è utile rivolgersi alle agenzie specializzate come Promos Italia ed Ice, che offrono servizi relativi a liste di buyer e distributori nonché, su richiesta specifica, servizi di primo contatto ed invio del company profile con restituzione di un report relativamente al feed-back ricevuto. 

E’ poi importante essere presenti nelle directory che vengono consultate dai buyer e dagli operatori del settore: ve ne sono diverse nel mercato e sono uno strumento di lavoro per i responsabili degli acquisti; tra le altre, citiamo Europages ed i servizi per il marketing degli acquisti delle società di informazioni commerciali come Kompass e Dun&Bradstreet. Le directory online sono raccolte di schede aziende di diversi Paesi raggruppate per settori: dalla pagina iniziale si ha accesso alle macro-categorie, poi si sceglie la categoria di riferimento e si imposta la query di ricerca ad esempio per volume di fatturato, n. dipendenti e Paesi di export. La scheda azienda può contenere diverse informazioni, dalla ragione sociale alla sede legale ed operativa, ai Paesi in cui già si esporta, ai prodotti offerti; vi sono poi sezioni che l’azienda può completare (ed è assolutamente consigliabile) con dati che fanno capire da subito qual è il tratto distintivo del fornitore/esportatore, come ad esempio la presenza della funzione ricerca e sviluppo indicando il numero di ingegneri o chimici o altro a seconda del settore, oppure i livelli di customizzazione o altro che identificano la specificità dell’azienda.

Il buyer fa continuamente scouting di nuovi fornitori, ma resta pochissimi secondi sulla singola scheda aziendale, dunque va fatto risaltare il motivo per cui dovrebbe sceglierci (in questa fase della ricerca non è mai il prezzo); contenuti quali video e cataloghi non vengono quasi mai consultati in questa fase, mentre è molto utile il company profile perché se avrete destato l’interesse del buyer è facile che venga aperto. 

Per attivare lead B2B è molto utile anche LinkedIN: è consigliabile creare una pagina aziendale ed acquistare un abbonamento a Sales Navigator, funzione che consente di creare data-base profilati all’interno della piattaforma per poi lavorarli in termini di presentazione. 

Le piattaforme ed i canali B2B per conquistare i clienti esteri

Oltre alle directory, i buyer sono abituati a fare scouting di nuovi fornitori anche sui marketplace: nel canale B2B, parliamo di piattaforme solitamente settoriali quindi specializzati, oppure delle sezioni dedicate al business di piattaforme generaliste.

Il marketplace più conosciuto per il B2B è Alibaba, nel quale è possibile attivare un account aziendale e accedere ad eventuali pacchetti che includono servizi aggiuntivi oltre al caricamento delle schede prodotto; vi sono poi diversi marketplace B2B, alcuni specializzati nella promozione di prodotti italiani verso l’estero come Machines Italia per il comparto macchine per l’industria, oppure Emerge o Tannico per quanto riguarda l’agro-alimentare italiano. Tra i marketplace generalisti, alcuni hanno una sezione dedicata al business come Amazon Business e Ebay Supply Chain (per il quale occorre una stabile organizzazione negli USA, esattamente come per ThomasNet, marketplace B2B che serve 150 Paesi ma accetta solo inserzionisti statunitensi o con stabile organizzazione negli USA). Vi sono poi i marketplace generalisti o settoriali votati al B2B: segnaliamo TechPilot che permette di gestire anche le gare online, e citiamo quali esempi Partsmarket per l’automotive e Guidechem per la chimica. 

Talora può essere interessante valutare anche le sezioni dedicate al Made in Italy di marketplace che nascono per il B2C, come la sezione dedicata alle eccellenze italiane del fashion e del design di Yoox, oppure marketplace come LovetheSign -sempre per il design-arredo- che viene consultato sia dal cliente finale che da architetti/progettisti piuttosto che da altri operatori del settore.

Un canale di contatto che sta divenendo via via più importante è il cosiddetto bridge virtuale tra una edizione e l’altra delle manifestazioni fieristiche di settore: il sito della fiera offre servizi di matching tra espositori e buyer da una edizione all’altra, come ad esempio ExpoPlaza di BI-MU.  

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Abbigliamento-moda: e-commerce dell’usato
Abbigliamento-moda: e-commerce dell’usato

Negli ultimi anni il mercato del reselling ha registrato una crescita considerevole e ha coinvolto molte aziende. 

2 ott 2023
Alberto Cossu
Marketplace
Spartoo, il marketplace per vendere scarpe in Europa
Digital Marketing, Marketplace
I nuovi esportatori: cosa deve sapere l’azienda italiana che si affaccia all’export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Buone prospettive per il lusso in India
E-commerce, Marketplace
Miravia, il nuovo marketplace per l’Europa
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Flipkart, il marketplace per l’India
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
ManoMano, il marketplace per vendere il fai-da-te in Europa
Marketplace, Tendenze nel mondo
eMag, il marketplace BtoC per Romania, Ungheria e Bulgaria
Digital Marketing, Marketplace
Conrad, il marketplace BtoB per la tecnologia e l’elettronica
Marketplace
Kaufland.de, il marketplace per vendere in Germania
Blockchain, Comunicazione, Marketplace
BIL: il marketplace d’incontro domanda-offerta del comparto legno
Digital Marketing, Marketplace
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
26 mag 2022
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
Marketplace
I Marketplace nello scenario del New Retail
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Il digital è sempre più strategico per il mercato del lusso
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Marketplace, Tendenze nel mondo
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
23 dic 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitale e retail integrato: marketplace che creano format tematici off-line
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
Marketplace
Come funziona un marketplace B2B?
Come funziona un marketplace B2B?
19 apr 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
I pilastri di un modello di export
I pilastri di un modello di export digitale
10 mar 2021
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
Marketplace
Americanas, il marketplace leader in Brasile
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Un semplice Export Funnel per le PMI industriali
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
Marketplace
Ozon: il marketplace leader in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
Comunicazione, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il piano di comunicazione per i mercati esteri
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Mirta - DigIT Export
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Anuga
Comunicazione, Design, Marketplace
Ambiente, la fiera leader per l’oggettistica e il design
Blockchain, Marketplace
Techpilot
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Premiere Vision, la fiera leader per l’industria della moda
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
Digital Marketing, Marketplace, Motori di ricerca, Social Selling, Tendenze nel mondo
Wholesale Central
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
Imaestri.com, la piattaforma per l’export dell’arredo italiano negli USA
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Agrelma - DigIT Export
Digital Marketing, Display, Marketplace, Tendenze nel mondo
Open mineral, la piattaforma B2B
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
guida pratica geoblocking
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Polonia: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Francia - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Germania: il mercato online e il digital export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
USA: il mercato online
Digital Marketing, Marketplace
I modelli di business per l’export via web BtoB
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
I marketplace verticali per settore industriale
Comunicazione, Marketplace, Social Media
Alibaba business ecosystem
Alibaba business ecosystem
18 dic 2019
Alice Di Diego
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
Digital Marketing, Marketplace, SEO
5 tecniche per aumentare le tue vendite nel 2020
Marketplace, Tendenze nel mondo
La nuova via della set - digit export
Marketplace
E-procurement in EU
E-procurament: le principali piattaforme internazionali
10 dic 2019
Francesca Bazzi, Mario Bagliani
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Pagamenti e gestione ciclo attivo per le vendite online BtoB
Marketplace, Tendenze nel mondo
Buyer online: la ricerca e la selezione via web di nuovi fornitori
Marketplace, Tendenze nel mondo
Global Sources - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
Mercateo - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
ThomasNet, nell’industria USA - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
Digital Marketing
Digital Strategy China - Digitexport
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
Marketplace, Social Media
La giusta strategia B2C per il retailer:  Alipay + O2O
Marketplace
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
16 apr 2019
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
Marketplace
L’export digitale dei prodotti arredo
Marketplace
L’export digitale del Fashion e Beauty
Marketplace
Amazon - Marketplace
Come vendere online con Amazon?
16 gen 2019
Andrea Boscaro
Marketplace
Esportare usando i marketplace
Esportare usando i marketplace
9 gen 2019
Giulio Finzi
Marketplace
Alibaba - vendere e comprare
Vendere e comprare su Alibaba.com
2 dic 2020
Giulio Finzi
Marketplace
eBay - vendere ed esportare
Vendere ed esportare con eBay
26 feb 2019
Giulio Finzi