Torna su

Help Desk
 

 

 

I pilastri di un modello di export digitale

10 marzo 2021
di lettura

Come molti sanno, l’export digitale è un processo di vendita che consente ad un’azienda di raggiungere i mercati stranieri facendo leva sull’utilizzo di uno o più canali e-commerce. Quello che però, forse, è meno noto è che attivare una strategia di vendita online all’estero non è così semplice o immediato come potrebbe sembrare.

Al contrario, si tratta di un processo alquanto complesso che richiede un’adeguata pianificazione delle attività. Uno degli step principali è l’identificazione e la successiva implementazione del modello di export più adatto alla propria realtà aziendale. Per modello di export intendiamo l’insieme delle scelte che l’azienda compie con riferimento ad una serie di aspetti fondamentali che possiamo definire “pilastri” per la loro importanza.

I pilastri da considerare per definire un modello di export sono almeno sette. Si tratta di:

I canali commerciali

I canali commerciali rappresentano i canali di vendita attraverso cui i prodotti dell’azienda sono veicolati ai clienti. Nell’ambito di un percorso di internazionalizzazione online, oltre ai canali fisici o tradizionali (ad esempio gli importatori, i distributori, i rivenditori o i negozi all’estero di proprietà), si aggiungono una serie di alternative digitali tra cui l’azienda può scegliere. In ambito B2c, ad esempio troviamo rivenditori (retailer) online, piattaforme online (marketplace), siti di vendite private (flash sales), siti di e-commerce propri.

Selezionare il canale commerciale online da utilizzare per presidiare un certo mercato è una scelta complessa. Innanzitutto, bisogna essere consapevoli della struttura del mercato e-commerce di destinazione in termini di attori digitali rilevanti e abitudini del consumatore. Se, per esempio, lo scenario online è molto concentrato e dominato da operatori locali, utilizzare il sito proprio potrebbe non essere molto efficace, specie se questo è l’unico canale utilizzato.

I canali logistici

I canali logistici rappresentano le soluzioni con cui si può fisicamente distribuire i prodotti in un determinato mercato. Per definire le alternative è necessario prendere in considerazione diversi aspetti, tra cui la configurazione della rete distributiva, la dimensione e la localizzazione dei depositi, la modalità di trasporto (gomma, treno, nave o aereo), il livello di esternalizzazione del processo logistico ad un fornitore terzo. Considerando queste tre aree decisionali, le possibili soluzioni logistiche sono molteplici e sono guidare da diversi fattori, tra cui:

  • il valore del prodotto, in quanto, ad esempio, la consegna via corriere è più facilmente utilizzata se i prodotti hanno un valore unitario sufficientemente alto da coprire gli alti costi di questa soluzione;
  • i volumi attesi: maggiore è la domanda da soddisfare, più plausibile è il ricorso ad una struttura logistica nel mercato di destinazione. Volumi bassi infatti non giustificherebbero, di norma, l’apertura di un magazzino in loco;
  • le complessità o i vincoli normativo-doganali: in alcuni casi, ad esempio in Cina, sono previste procedure diverse a seconda del modello logistico adottato e questo potrebbe vincolare o quanto meno influenzare la scelta finale.

I canali di marketing e comunicazione

I canali di marketing e comunicazione sono gli strumenti attraverso cui un’azienda promuove, pubblicizza e fa conoscere al mercato di destinazione i suoi brand e/o i suoi prodotti. Nell’ambito di un’iniziativa di export digitale assumono particolare importanza le soluzioni di marketing digitale. Tra queste troviamo ad esempio:

  • SEO (Search Engine Optimization), ovvero l’insieme delle attività per conseguire un buon posizionamento nei risultati di un motore di ricerca;
  • SEM (Search Engine Marketing), ossia attività di web marketing per incrementare la visibilità e la rintracciabilità di un sito tramite i motori di ricerca;
  • Social Media Marketing, ovvero l’insieme delle attività per ottenere visibilità sui social network (ad esempio campagne pubblicitarie su Facebook, YouTube, Twitter, LinkedIn, piuttosto che su specifiche iniziative particolarmente diffuse nel mercato di destinazione);

Gli aspetti organizzativi

Il cambiamento degli aspetti organizzativi può rappresentare una fase critica nella vita dell’impresa che cerca di evolversi verso un modello aziendale orientato al digitale.

Lo stadio con minore specializzazione è quello in cui non vi sono né un export manager né un e-commerce manager. L’organizzazione aziendale può quindi evolversi in due direzioni complementari:

  • da un lato, con la figura dell’export manager tradizionale, ovvero specializzato nell’export offline,
  • dall’altro con la figura dell’e-commerce manager, non necessariamente orientato anche al mercato estero.

La presenza di queste due figure non è scontata nelle imprese italiane, anzi indica che l’impresa è già in uno stadio evoluto della vita aziendale in quanto già internazionalizzata e/o digitalizzata.

Una strategia efficace di export digitale richiede che le due figure coincidano o che collaborino con un elevato grado di coordinamento. La struttura organizzativa dell’impresa che esporta digitalmente implica l’esistenza di soggetti che uniscano le competenze dell’export manager e quelle dell’e-commerce manager. Queste figure possono essere più o meno specializzate sugli specifici mercati di vendita dell’impresa a seconda della strategia di export scelta dall’impresa.

Le fonti di finanziamento

Le fonti di finanziamento rappresentano un aspetto fondamentale dell’intera attività dell’impresa e solo in parte specificamente attinente al modello di export. L’attività di export rappresenta per l’impresa un’attività aggiuntiva rispetto alla vendita sul mercato domestico e quindi un aumento della complessità gestionale e organizzativa.

L’export è, però, in primo luogo un’opportunità per incrementare i profitti all’estero facendo leva sulla specificità dei prodotti e sul vantaggio competitivo dell’impresa. In quanto attività profittevole l’export dovrebbe essere in grado di autosostenersi nel medio-lungo periodo, una volta superata la fase iniziale; tuttavia, l’entrata nei mercati esteri comporta per l’impresa l’esistenza di una serie di costi iniziali, che oltre a rappresentare un ostacolo all’internazionalizzazione, aumentano l’incertezza e la rischiosità dell’operazione specialmente nelle prime fasi.

La capacità di trovare e gestire le fonti di finanziamento diventa quindi un prerequisito per cogliere le opportunità date dall’export. In alcuni casi, l’impresa è in grado di generare internamente le risorse e sostenere autonomamente i costi legati all’export. Nella maggioranza dei casi però l’impresa necessita di risorse esterne. Le fonti di finanziamento esterne all’impresa possono includere capitale di debito privato, prestiti di varia natura da parte di banche e istituti di credito, o finanziamenti pubblici come il credito all’esportazione.

I sistemi di pagamento

I sistemi di pagamento sono l’insieme delle procedure e dei mezzi con i quali avviene il trasferimento di denaro tra acquirente e venditore online. Essi rappresentano pertanto uno degli aspetti più delicati del modello di export digitale. Un sistema di pagamento eccessivamente complesso, che richiede troppi passaggi, poco trasparente o semplicemente lontano dalle abitudini di pagamento dei consumatori rischia di compromettere il buon esito dell’acquisto digitale, vanificando il successo delle fasi precedenti.

Diversi strumenti di pagamento concorrono a definire le possibilità di pagamento digitale, dai più standard in ambito digitale, come carte di credito/debito, fino ai recenti wallet digitali, senza dimenticare i più tradizionali in ambito “offline”, come assegni e contanti. L’utilizzo di carte di credito/debito è sicuramente la modalità di pagamento online più diffusa e probabilmente la più facile da implementare, ma non è sempre la modalità preferita da tutti i consumatori in tutti i mercati. L’utilizzo di strumenti di pagamento digitali avanzati è più recente e in forte crescita. Ognuno di questi strumenti di pagamento può risultare più o meno adatto a seconda del tipo di consumatore, del mercato di destinazione e del prodotto offerto.

Gli aspetti legali

Gli aspetti legali da tenere in considerazione all’interno di un modello di export digitale sono molteplici e possono essere gestiti in vari modi. L’attività di export digitale presuppone la comprensione delle procedure e dei requisiti di natura legale e fiscale, degli adempimenti doganali, delle regolamentazioni e delle norme contrattuali da seguire per la vendita online sui mercati esteri.

Le diverse problematiche relative agli aspetti legali dell’export digitale possono essere schematicamente suddivise in:

  • modalità di accesso al mercato: il complesso delle procedure amministrative e operative necessarie per accedere al mercato di riferimento, con particolare riguardo ai requisiti da rispettare per non violare le leggi dello Stato;
  • barriere all’entrata: l’insieme di elementi istituzionali, normativi, culturali o produttivi che incrementano i costi di accesso, impediscono o limitano l’ingresso di operatori esterni nel mercato di riferimento
  • regolamentazione vigente: l’insieme delle norme e dei regolamenti che disciplinano il complessivo quadro dei rapporti giuridici e sociali di uno specifico Paese, regolandone l’assetto giuridico in base alle particolari condizioni economiche, sociali e politiche.

Definiti i pilastri del modello di export, ossia le aree che tutte le aziende devono considerare, è importante sottolineare che non esiste una configurazione ottima di tale modello. Le scelte compiute per ciascun pilastro sono influenzate da diversi fattori contestuali, tra cui il paese di destinazione e il settore merceologico dell’azienda.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Flipkart, il marketplace per l’India
Flipkart, il marketplace per l’India

L’India è l’ottavo mercato e-commerce al mondo, davanti al Canada e subito dietro la Francia, per un valore nel 2021 di 85 miliardi di dollari e una crescita del 32%, concentrata principalmente nelle grandi città come Mumbai, Calcutta e New Delhi.

16 mar 2023
Giulio Finzi
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
ManoMano, il marketplace per vendere il fai-da-te in Europa
Marketplace, Tendenze nel mondo
eMag, il marketplace BtoC per Romania, Ungheria e Bulgaria
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
Digital Marketing, Marketplace
Conrad, il marketplace BtoB per la tecnologia e l’elettronica
Marketplace
Kaufland.de, il marketplace per vendere in Germania
Blockchain, Comunicazione, Marketplace
BIL: il marketplace d’incontro domanda-offerta del comparto legno
Digital Marketing, Marketplace
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
26 mag 2022
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
Marketplace
I Marketplace nello scenario del New Retail
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Il digital è sempre più strategico per il mercato del lusso
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live commerce negli Stati Uniti e in Brasile
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live streaming commerce
Marketplace, Tendenze nel mondo
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
23 dic 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il ruolo del social commerce nelle strategie aziendali
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
I numeri globali del social commerce
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitale e retail integrato: marketplace che creano format tematici off-line
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
Marketplace
Come funziona un marketplace B2B?
Come funziona un marketplace B2B?
19 apr 2021
Rosario Corrado Mancino
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
I pilastri di un modello di export
I pilastri di un modello di export digitale
10 mar 2021
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce, Marketplace
Fruugo, il marketplace UK per vendere nel mondo
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
Marketplace
Americanas, il marketplace leader in Brasile
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Un semplice Export Funnel per le PMI industriali
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
Marketplace
Ozon: il marketplace leader in Russia
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
Comunicazione, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il piano di comunicazione per i mercati esteri
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Mirta - DigIT Export
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Anuga
Comunicazione, Design, Marketplace
Ambiente, la fiera leader per l’oggettistica e il design
Blockchain, Marketplace
Techpilot
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Premiere Vision, la fiera leader per l’industria della moda
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
Digital Marketing, Marketplace, Motori di ricerca, Social Selling, Tendenze nel mondo
Wholesale Central
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
Imaestri.com, la piattaforma per l’export dell’arredo italiano negli USA
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Agrelma - DigIT Export
Digital Marketing, Display, Marketplace, Tendenze nel mondo
Open mineral, la piattaforma B2B
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
guida pratica geoblocking
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Polonia: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Francia - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Germania: il mercato online e il digital export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
USA: il mercato online
Digital Marketing, Marketplace
I modelli di business per l’export via web BtoB
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
I marketplace verticali per settore industriale
Comunicazione, Marketplace, Social Media
Alibaba business ecosystem
Alibaba business ecosystem
18 dic 2019
Alice Di Diego
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
Digital Marketing, Marketplace, SEO
5 tecniche per aumentare le tue vendite nel 2020
Marketplace, Tendenze nel mondo
La nuova via della set - digit export
Marketplace
E-procurement in EU
E-procurament: le principali piattaforme internazionali
10 dic 2019
Francesca Bazzi, Mario Bagliani
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Pagamenti e gestione ciclo attivo per le vendite online BtoB
Marketplace, Tendenze nel mondo
Buyer online: la ricerca e la selezione via web di nuovi fornitori
Marketplace, Tendenze nel mondo
Global Sources - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
Mercateo - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
ThomasNet, nell’industria USA - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
Tendenze nel mondo
Chinese golden week - Digitexport
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Chatbot: 7 passaggi chiave per la tua strategia di marketing
Digital Marketing
Digital Strategy China - Digitexport
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
Marketplace, Social Media
La giusta strategia B2C per il retailer:  Alipay + O2O
Marketplace
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
16 apr 2019
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace
Marketplace
L’export digitale dei prodotti arredo
Marketplace
L’export digitale del Fashion e Beauty
Marketplace
Amazon - Marketplace
Come vendere online con Amazon?
16 gen 2019
Andrea Boscaro
Marketplace
Esportare usando i marketplace
Esportare usando i marketplace
9 gen 2019
Giulio Finzi
Marketplace
Alibaba - vendere e comprare
Vendere e comprare su Alibaba.com
2 dic 2020
Giulio Finzi
Marketplace
eBay - vendere ed esportare
Vendere ed esportare con eBay
26 feb 2019
Giulio Finzi