Help Desk

Torna su

 

 

 

Il digital è sempre più strategico per il mercato del lusso

15 febbraio 2022
di lettura

L'industria del lusso, che comprende sia beni che esperienze, ha registrato un netto miglioramento rispetto al 2020, con vendite che hanno raggiunto circa 1,29 trilioni di dollari a livello mondiale.

In special modo, la categoria dei beni di lusso personali (ossia automobili, yacht, aerei privati, bevande, moda, cosmetici, gioielli, borse etc.) è in testa alla classifica, cresciuta del 29% rispetto al 2020, contro la media del +14% per il settore nel suo insieme. Questa tendenza positiva è destinata a consolidarsi, con previsione di un giro d’affari di circa 1,70 trilioni di dollari per il 2025.

La domanda dei consumatori nel 2022 si orienterà sempre più su esperienze multicanale integrate, comodità, lusso come investimento e richiesta di impegno in sostenibilità, inclusività e responsabilità sociale da parte dei brand. Tutto ciò per produttori e rivenditori si tradurrà nella ricerca di nuove frontiere in campo phygital e realtà virtuale multidimensionale.

L'online diventerà il primo canale di vendita

I confinamenti dovuti al Covid nel 2020 e 2021 hanno dato slancio consistente ai canali online di vendita del lusso. Gli acquisti via digitale dei beni di lusso personali sono quasi raddoppiati, crescendo dal 12% nel 2019 al 22% nel 2021, con un giro d’affari di oltre 70 miliardi di dollari. La società di consulenza Bain & Company prevede che entro il 2025 gli acquisti dei beni di lusso personali si svolgeranno online fino a coprire il 30% del mercato globale. A seguire, i negozi fisici monomarca (28%), outlet (14%), negozi specializzati (11%), grandi magazzini (11%) e vendita al dettaglio di viaggi (6%), come illustra il seguente grafico.

[Fonte: Bain & Company / Luxe Digital 2022]


I siti web e le app mobili stanno diventando i nuovi canali di vendita per la maggior parte dei brand, i quali sono impegnati a migliorare esperienza cliente e fiducia in ambito digitale. Intercettando questa tendenza, già diversi player del lusso stanno puntando a concentrare le vendite direttamente sui propri siti, anziché affidarsi a piattaforme di e-commerce multimarca, come ad esempio FarFetch o Net-a-porter: un caso per tutti è Gucci, che in questo modo mira a potenziare non solo la propria offerta online, ma anche l’esclusività della propria rete distributiva.

Puntare su Gen Y e Gen Z

Nel 2022, Gen Y (MIllennial) e Gen Z continueranno ad affermarsi come segmento cliente sempre più centrale nel settore. Come si può apprezzare dal grafico seguente, si stima che nel 2025 questi segmenti rappresenteranno circa il 70% del mercato del lusso, mentre le fasce Gen X e Boomers si assottiglieranno.

[Fonte: Bain & Company / Luxe Digital 2022]


Tuttavia, oggi Gen Y e Gen Z sono ancora poco serviti da molti brand, il che spinge a riflettere su un cambio di strategia: in questa direzione sono da interpretare le collaborazioni tra Gucci e Balenciaga, Fendi e Versace, Tiffany e Supreme. Tutto ciò testimonia come grandi marchi stiano già puntando sui segmenti più giovani di clientela, orientati a un’esperienza d’acquisto fortemente digitale. Nello specifico, Gen X e Gen Z interagiscono in modo attivo e critico con i contenuti online e desiderano sentirsi co-creatori del prodotto, aspettandosi che i brand di lusso adeguino la user/customer experience ai loro standard e offrano prodotti in linea con i propri valori sociali e di sostenibilità ambientale. A tale riguardo, il Gruppo Kering, ad esempio, ha annunciato che nel 2022 avrebbe eliminato le pellicce animali da tutti i propri marchi.

4 trend digital per il 2022

Non Fungible Token (NFT)

Gli analisti di Morgan Stanley prevedono che il mercato NFT (gettone digitale non riproducibile, che identifica in modo univoco e sicuro un bene digitale creato su internet e permette così di commercializzarlo) legato al Metaverso nel settore del lusso raggiungerà i 56 miliardi di dollari entro il 2030. Benché attualmente i profitti derivanti da NFT dipendano ancora da una piccola parte di consumatori, nel 2022 i brand di lusso continueranno a sperimentare le collezioni in versione NFT, vendute sia in associazione ai corrispondenti beni fisici, sia come prodotto esclusivamente digitale. Sfruttando questa tecnologia, i brand di lusso hanno l’opportunità di riservare un accesso esclusivo ai NFT a clienti selezionati, nonché di collegare beni fisici a NFT, al fine di offrire un maggior valore di prodotto sul più lungo termine, poiché un NFT è virtualmente eterno.

Lusso nel Metaverso: creatività e gioco.

All’intersezione tra digitale, giochi virtuali, realtà aumentata e realtà virtuale, il Metaverso rappresenta una significativa opportunità per i brand del lusso. Gli analisti di settore ritengono che il 2022 sarà l’anno delle esperienze digitali: on-line, sfruttando sia i siti web che la realtà virtuale, e off-line, mediante realtà aumentata, per allargare l’esperienza di prodotto anche prima e dopo l’acquisto, ad esempio aggiungendo “strati” virtuali esperienziali o a indirizzo gamification a borse, scarpe, gioielli, auto etc.

Tutto ciò, però, anche se accompagna il cliente in modalità d’acquisto fortemente emozionali e ispiranti, non è ancora Metaverso. Affinché il Metaverso diventi davvero un luogo di fruizione comune e condiviso c’è ancora bisogno di miglioramenti tecnologici, in particolare legati ai visori come Oculus, HoloLens etc. I brand più strutturati, nondimeno, si stanno già muovendo per accaparrarsi fette del futuro mercato del Metaverso. Gucci e Balenciaga, per citare solo un caso, hanno già provveduto a depositare marchi registrati per occhiali intelligenti e abbigliamento connesso, che potrebbero entrare nel mercato proprio nel 2022. Morgan Stanley stima che il Metaverso e i NFT copriranno il 10% dell’intero mercato dei beni di lusso entro il 2030, muovendo un giro d’affari di 56 miliardi di dollari, di cui 10-20 miliardi proverranno da un mercato digitale totalmente nuovo, che gli stessi brand potranno e dovranno contribuire a creare se desiderano mantenersi competitivi. In questo scenario, il lusso prêt-à-porter, la piccola pelletteria e le scarpe saranno particolarmente ben posizionati per sfruttare al massimo l’opportunità offerta dal Metaverso, vista la crescente domanda di moda digitale da parte dei consumatori.

Social-commerce globale

Nel 2021 TikTok ha implementato il TikTok Shop, in collaborazione con Shopify. La funzionalità consente di taggare i prodotti nei video postati dagli utenti sul social. Sempre l’anno scorso anche Twitter ha lanciato il suo Shop Module, che si aggiunge alle altre piattaforme come Facebook e Instagram, sulle quali già da tempo è possibile fare shopping. Il social-commerce, dai check-out in app alle vendite in live streaming, è destinato a crescere man mano che l’ambiente digitale nel quale siamo quotidianamente immersi diventa più “shopping friendly”, considerando che i clienti del settore del lusso cercano sempre più intrattenimento e coinvolgimento nella loro esperienza d’acquisto.

Il vantaggio competitivo dei dati

Il lusso esperienziale (inclusi ospitalità, jet, yacht e crociere) è stato per anni un obiettivo perseguito dai brand che hanno ritenuto che le giovani generazioni fossero interessate più alle esperienze nel lusso che all'acquisto di prodotti di lusso. Questa tendenza è stata confermata e consolidata dalla pandemia a tal punto che nel 2022 si suggerisce a produttori e rivenditori del settore di introdurre con più decisione le esperienze digitali come livello aggiuntivo per coinvolgere i propri clienti, visto che gli eventi in presenza nelle boutique rimarranno soggetti, non si sa per quanto, a eventuali restrizioni per Covid. La crescente digitalizzazione fornirà una mole significativa di dati che possono aiutare i brand a migliorare prodotti, comunicazione e compagne di marketing. Un aspetto senz’altro rilevante è rappresentato dalla possibilità di sfruttare i dati per offrire vantaggi sul fronte della personalizzazione, che può riguardare sia il prodotto in sé, sia il processo d’acquisto, ad esempio coinvolgendo anche personal shopper e addetti alla vendita digitale one-on-one.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

I nuovi esportatori: cosa deve sapere l’azienda italiana che si affaccia all’export
I nuovi esportatori: cosa deve sapere l’azienda italiana che si affaccia all’export

L’azienda che intende investire per portate i propri prodotti e/o servizi all’estero deve innanzitutto pianificare il percorso per avere una presenza credibile nei nuovi mercati, per creare le relazioni commerciali adatte per la distribuzione, per ottimizzare la visibilità  del proprio brand e il contatto con potenziali clienti. Il percorso nasce dalla selezione dei mercati esteri in cui investire nei primi anni e dalla scelta della formula di commercializzazione (diretta/ mediante distributori/ verso clienti B2B o verso il mercato B2C).

27 lug 2023
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Buone prospettive per il lusso in India
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Flipkart, il marketplace per l’India
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
ManoMano, il marketplace per vendere il fai-da-te in Europa
Marketplace, Tendenze nel mondo
eMag, il marketplace BtoC per Romania, Ungheria e Bulgaria
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
Digital Marketing, Marketplace
Conrad, il marketplace BtoB per la tecnologia e l’elettronica
Digital Marketing, Marketplace
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
26 mag 2022
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Il digital è sempre più strategico per il mercato del lusso
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live commerce negli Stati Uniti e in Brasile
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live streaming commerce
Marketplace, Tendenze nel mondo
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
23 dic 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il ruolo del social commerce nelle strategie aziendali
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
I numeri globali del social commerce
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
E-commerce, Normative, Nuove tecnologie
Guide pratiche E-commerce e Tech Law
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitale e retail integrato: marketplace che creano format tematici off-line
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
Nuove tecnologie
10 consigli per una strategia digitale per l'export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Nuove tecnologie
Soluzioni software e hardware per una migliore gestione della logistica
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
I pilastri di un modello di export
I pilastri di un modello di export digitale
10 mar 2021
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Un semplice Export Funnel per le PMI industriali
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il piano di comunicazione per i mercati esteri
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Mirta - DigIT Export
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Anuga
E-commerce, Nuove tecnologie
Il mobile alleato del business
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Premiere Vision, la fiera leader per l’industria della moda
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
Digital Marketing, Marketplace, Motori di ricerca, Social Selling, Tendenze nel mondo
Wholesale Central
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
Imaestri.com, la piattaforma per l’export dell’arredo italiano negli USA
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Agrelma - DigIT Export
Digital Marketing, Display, Marketplace, Tendenze nel mondo
Open mineral, la piattaforma B2B
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
guida pratica geoblocking
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Polonia: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Francia - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Germania: il mercato online e il digital export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
USA: il mercato online
Digital Marketing, Marketplace
I modelli di business per l’export via web BtoB
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
I marketplace verticali per settore industriale
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
Digital Marketing, Marketplace, SEO
5 tecniche per aumentare le tue vendite nel 2020
Marketplace, Tendenze nel mondo
La nuova via della set - digit export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Pagamenti e gestione ciclo attivo per le vendite online BtoB
Marketplace, Tendenze nel mondo
Buyer online: la ricerca e la selezione via web di nuovi fornitori
Marketplace, Tendenze nel mondo
Global Sources - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
Mercateo - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
ThomasNet, nell’industria USA - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
Tendenze nel mondo
Chinese golden week - Digitexport
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Chatbot: 7 passaggi chiave per la tua strategia di marketing
Digital Marketing
Digital Strategy China - Digitexport
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace