Torna su

Help Desk
 

 

 

Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising

26 febbraio 2021
di lettura

Di recente il franchising sta subendo una trasformazione, in parte dovuta al ripensamento dei business model a fronte delle sfide attuali del mercato, in parte invece correlata alla innovazione digitale ed alle nuove frontiere della strategia distributiva e di vendita online.

Il modello di E.franchising di fatto “smaterializza” l’insegna e agevola l’ingresso in Paesi esteri mediante la fidelizzazione di un partner/ azienda locale e la replica degli shop online quale catena virtuale dell’insegna. La progettazione strategica della rete di e.franchising riprende il concetto dell’insegna offline, ma ne fa un canale che velocizza il processo di internazionalizzazione.

Le formule di internazionalizzazione “tradizionali” del franchising

Il modello di franchising si basa su un business model che comprende un know-how proprietario ed innovativo, una struttura distributiva sotto un’unica insegna in cui viene replicata la matrice ovvero il o i punto/i di vendita in cui è stata sperimentata con successo la strategia di business in altre location.

Il processo di internazionalizzazione dell’insegna può avvenire mediante selezione di single unit franchisee nei Paesi-obiettivo qualora la casa-madre intenda seguire direttamente lo sviluppo estero e dunque la gestione dei partner locali che aprono un solo punto di vendita ovvero poche unità – a seconda della policy dell’insegna che quasi sempre prevede anche un numero massimo di unità locali in capo ad un unico franchisee-; più spesso, invece, la casa-madre opta per formule più complesse sotto il profilo organizzativo e contrattuale in quanto queste permettono di delegare meglio lo sviluppo e la gestione della rete pur mantenendo intatta l’immagine complessiva ed il servizio alla clientela nei diversi mercati.

L’azienda franchisor può optare per la formula del master franchising, che prevede la selezione di un partner-Paese che di fatto sarà l’alter-ego della casa-madre nel territorio di riferimento (tipicamente un Paese o regioni/macro-aree comunque di vasta dimensione) e dovrà a sua volta selezionare e sviluppare i partner affiliati nel detto territorio e curarne la formazione e l’assistenza oltre ai servizi di fornitura se previsti; qualora l’azienda-franchisor ritenga utile selezionare un partner che apra direttamente un numero importante di punti di vendita in un territorio comunque ampio e spesso coincidente con un intero Paese (per la presenza di struttura distributiva concentrata o perché il modello è indicato solo per grandi centri/città metropolitane o per ragioni legate al rischio-Paese) si utilizzerà la formula dell’area development.

Nel caso in cui l’azienda franchisor intenda concludere direttamente i contratti di affiliazione con i franchisee locali, ma intenda delegare ad una azienda terza fasi quali la selezione, formazione ed assistenza ai partner franchisee locali, ricorrerà alla formula dell’area representative.   

Definizione di e.franchising e nuove opportunità di sviluppo

La formula dell’E.franchising è la declinazione virtuale della rete fisica ai fini dell’internazionalizzazione dell’insegna; il modello di sviluppo può prevedere le opzioni strategiche dinanzi delineate, dunque tanto lo sviluppo mediante single unit, oppure mediante le formule intermediate dai partner-Paese ovvero il master franchising, l’area development o l’area representative: cambiano le barriere di investimento e le tempistiche di penetrazione nel singolo mercato-obiettivo, in quanto lo store si smaterializza e diviene una espressione del dropshipping, gestita logisticamente in via diretta dalla casa-madre ovvero da partner locali legati a contratti talora non direttamente afferenti al modello franchising.

In sostanza, lo store in franchising viene aperto online ed ha l’obiettivo di creare lo sviluppo commerciale in una determinata area geografica: il criterio territoriale non viene a mancare, anzi per le reti in e.franchising uno dei punti di forza è proprio la completa dedizione del partner franchisee alla relazione con il cliente, attuale o potenziale, dato che, analogamente alla rete offline, dispone del pacchetto dell’insegna in franchising dunque una serie di asset (tra cui marchio, immagine, assortimento ed alcuni strumenti commerciali) vengono forniti dalla casa-madre.In questo caso non deve neppure seguire la gestione fisica del punto di vendita dunque può interamente dedicare le proprie energie alla promozione, conoscenza dei nuovi clienti, dimostrazioni o consulenze virtuali sui prodotti, interazioni per suggerire la prova del prodotto o insegnare ad utilizzarlo anche tramite demo o corsi online, nonché a gestire la relazione con la clientela in fase post-vendita.

Alcune catene, in particolare nell’ambito del beauty e dell’arredo/ fai da te hanno visto aumentare il fatturato medio dei punti in e.franchising rispetto a quelli fisici; chiaramente, per alcune insegne l’E.franchising è una formula che intendono affiancare a quella fisica nei Paesi-obiettivo al fine di coprire anche aree meno interessanti dal punto di vista delle location (non in linea con il modello),  certamente interessanti in termini di presenza del target di riferimento in zone meno densamente popolate ma egualmente con una domanda sostenuta.

In realtà, la “frontiera” si sta spostando molto velocemente in termini di distribuzione internazionale in quanto già diverse insegne hanno optato per l’E.franchising a completa copertura dello sviluppo internazionale, mediante una rete di partner a cui affidano un’area anche importante da sviluppare in termini di dropshipping, mettendo a disposizione diritti d’uso esclusivo di insegna ed immagine, nonché servizi per la piattaforma virtuale di esposizione e vendita e servizi di logistica avanzati.   

Non solo dropshipping a marchio: perché il modello e.franchising può essere disruptive nello sviluppo estero dell’azienda

Dunque, la formula di E.franchising include il modello dropshipping dal punto di vista logistico e della piattaforma di vendita virtuale, ma identifica una rete a marchio perfettamente uguale alla formula franchising tradizionale ovvero con la scelta dell’opzione strategica di internazionalizzazione più adatta al mercato-obiettivo o anche del mix di opzioni strategiche se i mercati-obiettivo sono molto diversi tra loro per struttura distributiva e della domanda locale: avremo dunque, ad esempio, il master franchisee ed i suoi sub-franchisee nel mercato A e l’area developer nel mercato B, con conseguenti business plan, manuali e contratti specifici, ma l’ultimo miglio sarà costituito da una unità di vendita in dropshipping in cui il partner franchisee è vincolato all’utilizzo esclusivo del marchio dell’insegna, nonché alla replica dell’immagine e della politica commerciale del gruppo ed a seguire le direttive in merito alla gestione dei clienti, dei loro dati e delle promozioni. 

Sembrerebbe una duplicazione della rete offline, invece è una leva molto più potente per l’internazionalizzazione dell’insegna: le barriere all’entrata si riducono sia per il master o area developer sia per il singolo franchisee, grazie alla piattaforma di vendita che prevede certamente investimenti mediamente più alti di altri dropshipping model (per maggiori investimenti in canali promozionali e piattaforme più evolute ed efficienti), ma nettamente inferiori rispetto al punto di vendita fisico, e questo anche nel caso occorra replicare la sperimentazione nel Paese-obiettivo come capita al di fuori della UE nel caso di franchisor europei.

Questo rende più veloce l’avviamento dei punti affiliati virtuali e potenzia il processo di internazionalizzazione in tempi relativamente rapidi. Inoltre, iper-specializzando il ruolo dei partner al servizio del cliente e della promozione delle vendite, mentre casa-madre e partner-Paese si dedicano alla strategia, alla produzione/assortimento ed alla logistica, i risultati di vendita hanno una potenzialità di risultato decisamente più interessante.       

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Flipkart, il marketplace per l’India
Flipkart, il marketplace per l’India

L’India è l’ottavo mercato e-commerce al mondo, davanti al Canada e subito dietro la Francia, per un valore nel 2021 di 85 miliardi di dollari e una crescita del 32%, concentrata principalmente nelle grandi città come Mumbai, Calcutta e New Delhi.

16 mar 2023
Giulio Finzi
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
ManoMano, il marketplace per vendere il fai-da-te in Europa
Marketplace, Tendenze nel mondo
eMag, il marketplace BtoC per Romania, Ungheria e Bulgaria
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
Digital Marketing, Marketplace
Conrad, il marketplace BtoB per la tecnologia e l’elettronica
Marketplace
Kaufland.de, il marketplace per vendere in Germania
Blockchain, Comunicazione, Marketplace
BIL: il marketplace d’incontro domanda-offerta del comparto legno
E-commerce, Turismo
CrossBorder eCommerce e Shopping Tourism
Digital Marketing, Marketplace
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
26 mag 2022
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Normative
Le normative contrattuali per un e-commerce B2C internazionale
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
Marketplace
I Marketplace nello scenario del New Retail
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Il digital è sempre più strategico per il mercato del lusso
E-commerce
La tendenza degli acquisti online nel 2022
La tendenza degli acquisti online nel 2022
11 feb 2022
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Marketplace, Tendenze nel mondo
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
23 dic 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
E-commerce, Normative, Nuove tecnologie
Guide pratiche E-commerce e Tech Law
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitale e retail integrato: marketplace che creano format tematici off-line
E-commerce
Export Digitale: +14% nel 2020
Export Digitale: +14% nel 2020
28 lug 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
Nuove tecnologie
10 consigli per una strategia digitale per l'export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
Marketplace
Come funziona un marketplace B2B?
Come funziona un marketplace B2B?
19 apr 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Normative
Il nuovo sportello Unico Iva (OSS) per le vendite on line
E-commerce, Nuove tecnologie
Soluzioni software e hardware per una migliore gestione della logistica
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
I pilastri di un modello di export
I pilastri di un modello di export digitale
10 mar 2021
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce, Marketplace
Fruugo, il marketplace UK per vendere nel mondo
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce
Nuove forme di distribuzione online: il dropshipping
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
Marketplace
Americanas, il marketplace leader in Brasile
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Social Media
Lo shop di Instagram
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce
E-commerce: la nuova normalità?
E-commerce: la nuova normalità?
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce, Normative
Modello di condizioni generali d’uso/navigazione di un sito web
E-commerce, Normative
VAT News: speciale commercio elettronico
E-commerce, Normative
I nuovi modelli contrattuali E-Commerce
E-commerce
L’e-commerce nel mondo: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
E-commerce
L’e-commerce in Europa: dati e tendenze
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Un semplice Export Funnel per le PMI industriali
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
E-commerce
L’e-commerce in Cina: dati e tendenze
Marketplace
Ozon: il marketplace leader in Russia
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
Comunicazione, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il piano di comunicazione per i mercati esteri
E-commerce
E-commerce in Italia 2020
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Mirta - DigIT Export
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Anuga
E-commerce, Nuove tecnologie
Il mobile alleato del business
Comunicazione, Design, Marketplace
Ambiente, la fiera leader per l’oggettistica e il design
Blockchain, Marketplace
Techpilot
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Premiere Vision, la fiera leader per l’industria della moda
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
Digital Marketing, Marketplace, Motori di ricerca, Social Selling, Tendenze nel mondo
Wholesale Central
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
Imaestri.com, la piattaforma per l’export dell’arredo italiano negli USA
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Agrelma - DigIT Export
Digital Marketing, Display, Marketplace, Tendenze nel mondo
Open mineral, la piattaforma B2B
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
guida pratica geoblocking
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Polonia: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Francia - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Germania: il mercato online e il digital export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
USA: il mercato online
Digital Marketing, Marketplace
I modelli di business per l’export via web BtoB
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
I marketplace verticali per settore industriale
Comunicazione, Marketplace, Social Media
Alibaba business ecosystem
Alibaba business ecosystem
18 dic 2019
Alice Di Diego
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
Digital Marketing, Marketplace, SEO
5 tecniche per aumentare le tue vendite nel 2020
Marketplace, Tendenze nel mondo
La nuova via della set - digit export
Marketplace
E-procurement in EU
E-procurament: le principali piattaforme internazionali
10 dic 2019
Francesca Bazzi, Mario Bagliani
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Pagamenti e gestione ciclo attivo per le vendite online BtoB
Marketplace, Tendenze nel mondo
Buyer online: la ricerca e la selezione via web di nuovi fornitori
Marketplace, Tendenze nel mondo
Global Sources - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
Mercateo - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
ThomasNet, nell’industria USA - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
Marketplace, Social Media
La giusta strategia B2C per il retailer:  Alipay + O2O
E-commerce
eBay Business: la piattaforma eBay per il BtoB
Marketplace
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
16 apr 2019
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce
Customer Care
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace
Marketplace
L’export digitale dei prodotti arredo
Marketplace
L’export digitale del Fashion e Beauty
E-commerce
Logistica per l’export e-commerce
E-commerce
Piattaforme di pagamento
E-commerce
Servizi di pagamento digitali
E-commerce
Marketing digitale e e-commerce in Cina
E-commerce
Vendere nell'engagement economy
Vendere nell'engagement economy
21 gen 2019
Enrico Forzato
Marketplace
Amazon - Marketplace
Come vendere online con Amazon?
16 gen 2019
Andrea Boscaro
E-commerce
E-commerce internazionale
E-commerce
Export online
Export online verso la Germania
10 gen 2019
Enrico Forzato
Marketplace
Esportare usando i marketplace
Esportare usando i marketplace
9 gen 2019
Giulio Finzi
E-commerce
Logistica e la vendita online
E-commerce
progetto e-commerce
Marketplace
Alibaba - vendere e comprare
Vendere e comprare su Alibaba.com
2 dic 2020
Giulio Finzi
Marketplace
eBay - vendere ed esportare
Vendere ed esportare con eBay
26 feb 2019
Giulio Finzi