Torna su

Help Desk
 

 

 

Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte

18 novembre 2021
di lettura

La spesa online a livello mondiale è in continuo aumento e con una sempre maggiore accessibilità e il miglioramento delle normative, l'e-commerce transfrontaliero sta crescendo ad un rapido ritmo.

Nel corso di un sondaggio globale sullo shopping transfrontaliero risalente al 2018, circa la metà dei consumatori intervistati ha dichiarato di aver fatto acquisti online a livello internazionale, con il Medio Oriente e i paesi africani tra i paesi più attivi.
I principali motivi che spingono gli acquirenti online a valicare i confini nazionali solo le migliori offerte o la disponibilità di prodotti non reperibili a livello locale, soprattutto per abbigliamento e calzature, elettronica di consumo e giocattoli. Rimangono, tuttavia, alcune preoccupazioni tra i clienti, in termini di sicurezza dei pagamenti, affidabilità della spedizione o resi degli ordini.

Fig. 1 – E-commerce transfrontaliero in alcuni paesi europei nel 2018. Fonte: Dossier Cross-border e-commerce - Statista

 

Il valore dell’e-commerce transfrontaliero

Un mondo senza shopping online è diventato inimmaginabile, gli utenti di Internet amano fare acquisti online tanto che nel 2018 le vendite globali di e-commerce ammontavano a 2,8 trilioni di dollari e secondo le previsioni i ricavi raggiungeranno i 4,88 trilioni di dollari entro la fine del 2021.

I progressi tecnologici stanno aprendo nuove opportunità commerciali transfrontaliere, tramite qualsiasi dispositivo. Se i PC rimangono i dispositivi più usati per gli acquisti transfrontalieri nei mercati nordamericani ed europei, in regioni mobile first quali Asia e Medio Oriente, è più marcata la tendenza ad utilizzare gli smartphone.  

Nel 2022, oltre un quinto delle vendite online sarà transfrontaliero. Gli acquirenti digitali sono infatti sempre più a loro agio con gli acquisti da rivenditori e produttori situati oltre i confini nazionali. 1 acquisto su 7 è già effettuato come operazione transfrontaliera. 
Non tutti i mercati sono però uguali in termini di tendenza ad effettuare acquisti online all’estero. La propensione è determinata da una varietà di fattori, tra cui la disponibilità di offerte nazionali, la facilità di acquisto all'estero o la sicurezza percepita nella gestione della spedizione e del pagamento. I consumatori provenienti dai mercati più piccoli, caratterizzati da un limitato numero di rivenditori online nazionali, sono più inclini a cercare all’estero i prodotti desiderati, come avviene per molti paesi europei dove sono comuni gli acquisti da aree geografiche confinanti.

Amazon si pone quale punto di partenza per molti acquisti transfrontalieri per diversi motivi, tra cui la convenienza in termini di prezzo e il fatto che attraverso il proprio account l’utente può facilmente ordinare da qualsiasi altro paese. Secondo un sondaggio condotto nel 2018 il Marketplace è stata la principale piattaforma usata per effettuare gli acquisti transfrontalieri. 

Abitudini di acquisto transfrontaliero

Tra le categorie di shopping online transfrontaliero più popolari sono inclusi la moda (abbigliamento e scarpe), l’elettronica di consumo e l’oggettistica per hobby. Dal momento che il peso e le dimensioni dei beni giocano un ruolo significativo nel calcolo dei costi di spedizione, questi prodotti spesso abbastanza leggeri non sono soggetti a dazi aggiuntivi all'importazione o a spedizioni costose. Per lo stesso motivo, non è usuale che oggetti di grandi dimensioni, come mobili o elettrodomestici, vengano comprati dall'estero. 

Fig. 2 Principali categorie di acquisto dell’e-commerce transfrontaliero. Fonte: Dossier Cross-border e-commerce - Statista


La maggior parte degli acquisti online è legata ad un marchio o prodotto specifico, mentre gli acquisti generati tramite navigazione casuale rappresentano ancora una percentuale molto bassa. Durante un'indagine del 2018 è emerso che il 61% di acquirenti aveva un’idea ben precisa del marchio da acquistare. Il 46% ha dichiarato di conoscere non solo quale marchio, ma anche il prodotto specifico. Durante il processo di acquisto ricopre notevole importanza la fidelizzazione del cliente rispetto al marchio; maggiore è la brand awareness, maggiori sono le probabilità che i prodotti di quel brand siano oggetto di ricerca in fase di acquisto.

Se la preferenza per una marca specifica attira i clienti che sanno cosa desiderano, i Marketplace sono invece le piattaforme preferite dagli acquirenti che navigano senza una precisa intenzione di acquisto. Tra i motivi rientrano la vasta gamma di venditori in essi presenti e il gran numero di prodotti interessanti che vi si trovano, soprattutto nel caso di oggetti artigianali per i quali la fedeltà al marchio ha meno rilevanza.

Il prezzo non è sempre la principale preoccupazione per i consumatori. Qualità, autenticità e accessibilità sono incentivi all’acquisto altrettanto importanti. I consumatori statunitensi, che possono scegliere tra una vasta platea di negozi online, si rivolgono a rivenditori internazionali solo nel caso in cui possono ottenere un prezzo migliore; di contro gli acquirenti asiatici sono disposti a pagare un prezzo più alto se sono alla ricerca di uno specifico prodotto fuori dai confini nazionali.

Barriere allo shopping online transfrontaliero

Lo shopping transfrontaliero ha ancora importanti sfide da affrontare, legate in particolare alla familiarità con i mercati esteri, alla sicurezza dei pagamenti e alla spedizione. 

La fiducia degli acquirenti internazionali può essere conquistata offrendo traduzioni complete di pagine web, nonché visualizzando i prezzi degli ordini in valute locali e offrendo una vasta gamma di opzioni di pagamento. Relativamente ai pagamenti, una strada per vincere la diffidenza può essere abilitare i pagamenti tramite fornitori terzi rinomati a livello globale, in modo da non richiedere l’inserimento di dettagli di pagamento in un sito web straniero non conosciuto. 

La maggior parte dei problemi di acquisto transfrontalieri sono legati alla consegna. 

La spedizione e la consegna sono una parte fondamentale dell'esperienza del consumatore dopo l'acquisto. Una buona esperienza legata alla consegna dei prodotti può, infatti, spingere i consumatori a condividere recensioni positive sui social media e favorire nuovi acquisti. I clienti insoddisfatti sono più propensi a smettere di acquistare da un rivenditore con prestazioni scadenti o comunque a fare acquisti successivi di minore spesa ed è infine altamente probabile che condividano commenti negativi sui social media. La spedizione gratuita è un incentivo importante per gli acquirenti transfrontalieri che si aspettano costi di spedizione bassi o nulli. Ciò comporta, però, un forte svantaggio per i rivenditori poiché raramente essa include il monitoraggio degli ordini a livello internazionale che risulta invece assai costoso. 

Fig. 3 La consegna è il principale ostacolo allo shopping transfrontaliero. Fonte: Dossier Cross-border e-commerce - Statista


La logistica transfrontaliera deve affrontare una serie di difficoltà: i costi di spedizione internazionali sono superiori a quelli nazionali e i clienti si aspettano un livello di servizio uguale o superiore. Inoltre, la trasparenza per quanto riguarda lo stato di consegna attraverso il monitoraggio degli ordini è costoso da implementare. La consegna è la preoccupazione più grande degli acquirenti online transfrontalieri.

Le due principali sfide poste dall'e-commerce transfrontaliero sono esattamente le stesse che i produttori e i rivenditori devono affrontare a livello nazionale: il monitoraggio degli ordini e la gestione delle aspettative di consegna. Oggi più che mai diventa di cruciale importanza garantire una consegna regolare e soddisfacente dell'ultimo miglio, ovvero dell'ultimo tratto del viaggio in cui un prodotto viene consegnato nelle mani del consumatore. Quest’ultimo aspetto in particolare garantisce la fidelizzazione del cliente che è sempre più disposto a pagare un prezzo maggiore se soddisfatto dal servizio di consegna. 

Per affrontare adeguatamente le sfide del trasporto internazionale, una soluzione per i produttori e i rivenditori è quella di affidarsi a partner locali affidabili specialisti del settore, quali spedizionieri, fornitori di servizi 3PL e specialisti regionali transfrontalieri, per fornire ai loro clienti un'esperienza di acquisto soddisfacente. 

Fonte: Dossier Cross-border e-commerce - Statista

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Flipkart, il marketplace per l’India
Flipkart, il marketplace per l’India

L’India è l’ottavo mercato e-commerce al mondo, davanti al Canada e subito dietro la Francia, per un valore nel 2021 di 85 miliardi di dollari e una crescita del 32%, concentrata principalmente nelle grandi città come Mumbai, Calcutta e New Delhi.

16 mar 2023
Giulio Finzi
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
ManoMano, il marketplace per vendere il fai-da-te in Europa
Marketplace, Tendenze nel mondo
eMag, il marketplace BtoC per Romania, Ungheria e Bulgaria
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
Digital Marketing, Marketplace
Conrad, il marketplace BtoB per la tecnologia e l’elettronica
Marketplace
Kaufland.de, il marketplace per vendere in Germania
Blockchain, Comunicazione, Marketplace
BIL: il marketplace d’incontro domanda-offerta del comparto legno
E-commerce, Turismo
CrossBorder eCommerce e Shopping Tourism
Digital Marketing, Marketplace
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
26 mag 2022
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Normative
Le normative contrattuali per un e-commerce B2C internazionale
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
Marketplace
I Marketplace nello scenario del New Retail
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Il digital è sempre più strategico per il mercato del lusso
E-commerce
La tendenza degli acquisti online nel 2022
La tendenza degli acquisti online nel 2022
11 feb 2022
Rosario Corrado Mancino
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live commerce negli Stati Uniti e in Brasile
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live streaming commerce
Marketplace, Tendenze nel mondo
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
23 dic 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il ruolo del social commerce nelle strategie aziendali
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
I numeri globali del social commerce
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
E-commerce, Normative, Nuove tecnologie
Guide pratiche E-commerce e Tech Law
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitale e retail integrato: marketplace che creano format tematici off-line
E-commerce
Export Digitale: +14% nel 2020
Export Digitale: +14% nel 2020
28 lug 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
Marketplace
Come funziona un marketplace B2B?
Come funziona un marketplace B2B?
19 apr 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Normative
Il nuovo sportello Unico Iva (OSS) per le vendite on line
E-commerce, Nuove tecnologie
Soluzioni software e hardware per una migliore gestione della logistica
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
I pilastri di un modello di export
I pilastri di un modello di export digitale
10 mar 2021
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce, Marketplace
Fruugo, il marketplace UK per vendere nel mondo
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce
Nuove forme di distribuzione online: il dropshipping
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
Marketplace
Americanas, il marketplace leader in Brasile
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Social Media
Lo shop di Instagram
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce
E-commerce: la nuova normalità?
E-commerce: la nuova normalità?
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce, Normative
Modello di condizioni generali d’uso/navigazione di un sito web
E-commerce, Normative
VAT News: speciale commercio elettronico
E-commerce, Normative
I nuovi modelli contrattuali E-Commerce
E-commerce
L’e-commerce nel mondo: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
E-commerce
L’e-commerce in Europa: dati e tendenze
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Un semplice Export Funnel per le PMI industriali
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
E-commerce
L’e-commerce in Cina: dati e tendenze
Marketplace
Ozon: il marketplace leader in Russia
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
Comunicazione, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il piano di comunicazione per i mercati esteri
E-commerce
E-commerce in Italia 2020
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Mirta - DigIT Export
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Anuga
E-commerce, Nuove tecnologie
Il mobile alleato del business
Comunicazione, Design, Marketplace
Ambiente, la fiera leader per l’oggettistica e il design
Blockchain, Marketplace
Techpilot
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Premiere Vision, la fiera leader per l’industria della moda
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
Digital Marketing, Marketplace, Motori di ricerca, Social Selling, Tendenze nel mondo
Wholesale Central
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
Imaestri.com, la piattaforma per l’export dell’arredo italiano negli USA
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Agrelma - DigIT Export
Digital Marketing, Display, Marketplace, Tendenze nel mondo
Open mineral, la piattaforma B2B
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
guida pratica geoblocking
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Polonia: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Francia - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Germania: il mercato online e il digital export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
USA: il mercato online
Digital Marketing, Marketplace
I modelli di business per l’export via web BtoB
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
I marketplace verticali per settore industriale
Comunicazione, Marketplace, Social Media
Alibaba business ecosystem
Alibaba business ecosystem
18 dic 2019
Alice Di Diego
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
Digital Marketing, Marketplace, SEO
5 tecniche per aumentare le tue vendite nel 2020
Marketplace, Tendenze nel mondo
La nuova via della set - digit export
Marketplace
E-procurement in EU
E-procurament: le principali piattaforme internazionali
10 dic 2019
Francesca Bazzi, Mario Bagliani
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Pagamenti e gestione ciclo attivo per le vendite online BtoB
Marketplace, Tendenze nel mondo
Buyer online: la ricerca e la selezione via web di nuovi fornitori
Marketplace, Tendenze nel mondo
Global Sources - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
Mercateo - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
ThomasNet, nell’industria USA - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
Tendenze nel mondo
Chinese golden week - Digitexport
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Chatbot: 7 passaggi chiave per la tua strategia di marketing
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
Marketplace, Social Media
La giusta strategia B2C per il retailer:  Alipay + O2O
E-commerce
eBay Business: la piattaforma eBay per il BtoB
Marketplace
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
16 apr 2019
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce
Customer Care
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace
Marketplace
L’export digitale dei prodotti arredo
Marketplace
L’export digitale del Fashion e Beauty
E-commerce
Logistica per l’export e-commerce
E-commerce
Piattaforme di pagamento
E-commerce
Servizi di pagamento digitali
E-commerce
Marketing digitale e e-commerce in Cina
E-commerce
Vendere nell'engagement economy
Vendere nell'engagement economy
21 gen 2019
Enrico Forzato
Marketplace
Amazon - Marketplace
Come vendere online con Amazon?
16 gen 2019
Andrea Boscaro
E-commerce
E-commerce internazionale
E-commerce
Export online
Export online verso la Germania
10 gen 2019
Enrico Forzato
Marketplace
Esportare usando i marketplace
Esportare usando i marketplace
9 gen 2019
Giulio Finzi
E-commerce
Logistica e la vendita online
E-commerce
progetto e-commerce
Marketplace
Alibaba - vendere e comprare
Vendere e comprare su Alibaba.com
2 dic 2020
Giulio Finzi
Marketplace
eBay - vendere ed esportare
Vendere ed esportare con eBay
26 feb 2019
Giulio Finzi