Torna su

Help Desk
 

 

 

Il packaging come strumento di vendita per l’e-commerce

2 maggio 2019
di lettura

Il packaging può diventare un ottimo strumento di marketing se viene realizzato tenendo conto delle esigenze dei clienti, sempre più attenti alla sostenibilità, alla sicurezza, alla facilità di smaltimento e alla personalizzazione.

Le spedizioni, e di conseguenza il packaging, rappresentano un momento cruciale nella costruzione della relazione con il cliente. L'acquisto di prodotti online, infatti, avviene in modo completamente virtuale fino all’arrivo del pacco a destinazione che rappresenta l’unico contatto fisico con gli utenti nel processo di acquisto.

Il packaging è dunque un’opportunità per fidelizzare il consumatore, consolidare la percezione del brand e differenziarsi dalla concorrenza. Affinché il packaging rappresenti un touch point efficace vanno messi in atto alcuni accorgimenti che possono fare la differenza.

Packaging minimal

I consumatori apprezzano i pacchetti piccoli, che si adattano perfettamente ai prodotti acquistati, e si presentano facili da aprire. Oltre a incontrare il gusto estetico dei consumatori, l’uso di un packaging ridotto permette di ottimizzare i costi di spedizione e di evitare sprechi di cartone e di altri materiali di imballaggio. In un’ottica less is more, un packaging che riduce all’essenziale l’impiego di materiale e dal design minimalista è la risposta vincente. Il problema è che spesso il confezionamento originale non è idoneo alle spedizioni, perché pensato per le vendite tradizionali.

Per ottimizzare i costi di trasporto è essenziale adattare il formato dell’imballaggio alla merce che contiene, bandendo i vuoti inutili. Esistono, e sono troppo poco conosciute, scatole con altezza variabile che con un semplice taglio di cutter ai quattro angoli si possono adattare alla dimensione necessaria: un pretaglio a ogni centimetro permette di ottenere fino a 12 altezze differenti. Altre opzioni in questo senso sono gli astucci telescopici, anche loro adattabili in altezza. Sono soprattutto i riempitivi però a rappresentare un volume importante a magazzino. Sono nati pluriball salvaspazio che facilitano lo stoccaggio, riducendo il volume di ogni rotolo del 25%.

Sistemi di riempimento a domanda

Per la riduzione degli ingombri di imballo, la soluzione migliore è costituita dai sistemi di riempimento a domanda. Si tratta di macchinari che fabbricano sia carta pressata, sia cuscini o bolle d’aria a partire da rotoli di plastica. Questi ultimi, quando sono stoccati, occupano solo l’1% del volume che avranno una volta gonfiati dai sistemi di riempimento. Il merchant ha quindi la possibilità di non avere ingombri a magazzino e di utilizzare i riempitivi solo quando se ne presenta la necessità.

Riutilizzo

La grande maggioranze degli e-shopper, in caso di reso, si aspetta di poter restituire i prodotti acquistati nel medesimo imballo ricevuto. Ecco perché diventa importante pensare a soluzioni che permettano al cliente di richiudere e riutilizzare facilmente la propria scatola e al contempo far trovare etichette di reso già pronte all’uso. Progettare un packaging resistente e idoneo al reso dà la possibilità al cliente di conservarlo e di riutilizzarlo per altri scopi differenti da quello originale, anche all’interno della propria abitazione. In questo modo il brand del merchant rimarrà visibile molto più a lungo.

Personalizzazione

All’imballaggio non viene richiesto solo di proteggere, ma anche di essere smart. I pacchi dei merchant non devono passare inosservati: lo sanno bene retailer come Zalando, che puntano su loghi e su pay-off d’impatto.

L’utilizzo di un semplice nastro personalizzato ad esempio, è sufficiente a veicolare il brand. Anche l’apposizione di un’etichetta o l’inserimento della carta velina colorata o marchiata con il logo dell’azienda rinforzano nel cliente la percezione di qualità e l’attenzione portata ai dettagli. Gli imballaggi personalizzati possono avere un costo superiore a quelli standard, ma migliorano la customer experience specialmente per i merchant che vendono solo online, in cui il pacco è l’unica interazione fisica.

I consumatori che comprano frequentemente online, sono disposti ad acquistare da uno specifico e-commerce se questo lo premia con un packaging di design e personalizzato, possono essere invogliati a condividere l’immagine dell’imballaggio sui social media.

Un’altra tendenza di molti merchant, è quella di mantenere una scatola esterna standard e di personalizzare la parte interna per ottenere l’effetto sorpresa all’apertura. Questo risultato si ottiene con messaggi di ringraziamento sul cartone, ma anche attraverso i riempitivi: film a bolle a forma di cuore, di stella, “thank you!” o riempitivi in carta a nido d’ape o carta velina colorata e personalizzata con il logo del merchant.

Packaging antieffrazione

Il costo per la messa in sicurezza delle spedizioni dipende principalmente dal valore dei prodotti e dal tasso medio di effrazione per settore di attività. I merchant che trattano questi prodotti possono avvalersi di alcuni accorgimenti:

  • preferire scatole dal fondo doppio, rispetto a quelle a fondo automatico che si possono manomettere più facilmente
  • adottare adesivi personalizzati che permettono l’identificazione immediata di tentativi di effrazione nelle varie fasi della movimentazione logistica
  • utilizzare nastri anonimi, come fanno alcuni brand prestigiosi per non attirare l’attenzione, ma scegliere comunque adesivi personalizzati con specifiche informazioni e colori per consentire il monitoraggio dallo stoccaggio alla consegna.

Per le spedizioni di maggiore valore esistono in commercio dispositivi in grado di rendere visibile ogni tentativo di furto: i nastri in carta gommata che strappano il cartone in caso di tentativo di sollevamento; i nastri di sicurezza che lasciano sul cartone un messaggio di tentata effrazione; le buste opache antieffrazione, dotate di un adesivo che fa apparire il messaggio “tentativo di frode” in caso di apertura durante il tragitto.

Imballaggi green

L’imperativo della sostenibilità sono le 3R. Ridurre, Riutilizzare, Riciclare. I consumatori non sono mai stati così esperti e attenti. Più della metà delle decisioni di acquisto sono influenzate dall’impatto ambientale dell’imballo. Grandi marchi, come Zara, Nespresso o Joolz hanno saputo cavalcare questo trend, suggerendo delle idee di riutilizzo e proponendo tutorial su come dare nuova vita agli imballaggi, all’interno di sezioni dedicate nei propri siti o direttamente sulle scatole.

I produttori di imballaggi hanno iniziato a ridurre lo spessore dei materiali e ad utilizzare materiali sostenibili con prestazioni analoghe agli imballaggi tradizionali. Le scatole sono in cartone riciclato, oppure sono di pura carta kraft certificata PEFC o FSC, ovvero ottenuta da foreste gestite responsabilmente.

In crescita i riempitivi da bio-materiali in amido di mais o riempitivi in carta recuperata da macero selezionato. Anche i sacchetti in plastica sono riciclati e i nastri da pacco non sono più solo in plastica, ma anche in carta. Oggi gli imballaggi green sono ancora piuttosto costosi, ma la domanda aumenta ogni giorno e i prezzi sono destinati a scendere.

Riciclo

Molti merchant hanno deciso di fluidificare l’esperienza di acquisto del consumatore anche nella fase del riciclo scegliendo di utilizzare per le spedizioni un unico materiale di imballaggio: ad esempio, una scatola in cartone, un riempitivo in carta e un nastro sempre in carta perché l’e-shopper possa gettare tutto insieme, senza impegnative divisioni.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti

Secondo i dati riportati nel dossier Online Marketplace Statista, sul mercato statunitense, i due siti e-commerce più visitati e usati dai consumatori locali nel 2023 sono Amazon e Walmart.

27 nov 2023
E-commerce
L’e-commerce in Europa: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
E-commerce, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce europeo
Il mercato e-commerce europeo
20 nov 2023
Giulio Finzi
Digital Marketing, Display, E-commerce, Nuove tecnologie
Google Ads: l'intelligenza artificiale arriva in Performance Max
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digital export: focus Corea del Sud
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Il Giappone in ottica digital export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
L'impatto della digitalizzazione sul commercio internazionale
E-commerce, Normative
E-commerce: cosa cambia con la direttiva “Omnibus”
E-commerce, Marketplace
Abbigliamento-moda: e-commerce dell’usato
E-commerce, Social Media, Social Selling
Live-selling e live-shopping: 3 consigli utili per le vendite in streaming
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Buone prospettive per il lusso in India
E-commerce, Marketplace
Miravia, il nuovo marketplace per l’Europa
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Flipkart, il marketplace per l’India
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
E-commerce, Turismo
CrossBorder eCommerce e Shopping Tourism
E-commerce, Normative
Le normative contrattuali per un e-commerce B2C internazionale
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
E-commerce
La tendenza degli acquisti online nel 2022
La tendenza degli acquisti online nel 2022
11 feb 2022
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling
Il live commerce in Cina e in Europa
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
E-commerce, Normative, Nuove tecnologie
Guide pratiche E-commerce e Tech Law
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
E-commerce
Export Digitale: +14% nel 2020
Export Digitale: +14% nel 2020
28 lug 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling
L’esperienza d’acquisto nel 2021: più intrattenimento nell’e-commerce
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
E-commerce, Normative
Il nuovo sportello Unico Iva (OSS) per le vendite on line
E-commerce, Nuove tecnologie
Soluzioni software e hardware per una migliore gestione della logistica
Digital Marketing, E-commerce
Zalando: l’operatore leader per la moda in Europa
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce
Nuove forme di distribuzione online: il dropshipping
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Social Media
Lo shop di Instagram
Digital Marketing, E-commerce
Whatsapp business & il pulsante shopping
Whatsapp business & il pulsante shopping
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce
E-commerce: la nuova normalità?
E-commerce: la nuova normalità?
24 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
E-commerce, Normative
Modello di condizioni generali d’uso/navigazione di un sito web
E-commerce, Normative
VAT News: speciale commercio elettronico
E-commerce, Normative
I nuovi modelli contrattuali E-Commerce
E-commerce
L’e-commerce nel mondo: dati e tendenze
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
E-commerce
L’e-commerce in Cina: dati e tendenze
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
E-commerce
E-commerce in Italia 2020
Digital Marketing, E-commerce
Export digitale: è tempo di innovare
E-commerce, Nuove tecnologie
Il mobile alleato del business
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
E-commerce
eBay Business: la piattaforma eBay per il BtoB
E-commerce
Customer Care
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace
E-commerce
Logistica per l’export e-commerce
E-commerce
Piattaforme di pagamento
E-commerce
Servizi di pagamento digitali
E-commerce
Marketing digitale e e-commerce in Cina
E-commerce
Vendere nell'engagement economy
Vendere nell'engagement economy
21 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
E-commerce internazionale
E-commerce
Export online
Export online verso la Germania
10 gen 2019
Enrico Forzato
E-commerce
Logistica e la vendita online
E-commerce
progetto e-commerce