Help Desk

Torna su

 

 

 

Il piano di comunicazione per i mercati esteri

12 giugno 2020
di lettura

Il piano di comunicazione è il documento in cui sono definite la strategia di comunicazione aziendale e le attività che l’impresa metterà in atto per promuovere la sua immagine ed il suo prodotto in un mercato estero.

Il processo di elaborazione di un piano di comunicazione può essere visto come una serie di decisioni consequenziali che parte dagli obbiettivi della strategia di marketing per arrivare a programmare le attività di comunicazione nel paese-obiettivo. L’utilità del piano di comunicazione risiede nel fatto che chi lo elabora è “costretto” a valutare in modo analitico la coerenza tra la strategia commerciale e le scelte relative alla comunicazione.

Due aspetti da considerare nell’elaborazione di un progetto di comunicazione per l’estero sono la necessità di dare visibilità agli elementi di differenziazione dell’offerta aziendale e la coerenza del messaggio promozionale con il contesto culturale del paese-target.

Innanzitutto si dovrebbe considerare che per iniziare ad esportare in un paese estero occorre sottrarre quote di mercato a concorrenti, oppure creare domanda aggiuntiva, proponendo un prodotto-servizio che ha elementi di differenziazione rispetto a quanto già viene offerto. È perciò necessario individuare gli attributi di prodotto, di servizio o di prezzo a cui dare visibilità attraverso una comunicazione centrata sui vantaggi competitivi e su una proposta di valore distintiva.

Un secondo ordine di considerazioni riguarda la coerenza del messaggio promozionale con le abitudini di acquisto e, più in generale, con la cultura del paese-obiettivo. Quanto più “lontano” è il contesto culturale in cui si formano le scelte di acquisto tanto più è necessario ri-progettare la strategia di comunicazione. Per esempio, per alcuni paesi è sufficiente tradurre i contenuti del sito web, mentre per altri è necessario riscriverne i testi, modificare la grafica, i colori, il catalogo virtuale.

Il processo di acquisto può essere influenzato, oltre che da norme legislative o da prescrizioni religiose, da specificità e modelli culturali del paese estero. Per esempio in alcuni paesi i criteri di acquisto possono essere prevalentemente legati alle caratteristiche tecniche del prodotto (prestazioni, materiali, etc.), in altri ad elementi immateriali (stile di vita o valori etici associati al prodotto, status, etc.). Altre differenze possono riguardare elementi culturali meno evidenti, ma non per questo meno critici per il successo di un progetto di comunicazione, come il significato simbolico attribuito ai colori, il tono più o meno confidenziale o formale dei contenuti testuali e dei video, il grado di “aggressività” della call to action.

Il processo di elaborazione del piano di comunicazione per l’estero può essere schematizzato in sette passaggi.

Analisi del contesto e del posizionamento competitivo

Alla base di una comunicazione efficace c’è una corretta comprensione del mercato di riferimento. Per chi in azienda si occupa di comunicazione è indispensabile disporre di informazioni precise circa potenziali acquirenti, concorrenti, canali di vendita, mezzi di comunicazione nel paese-target. Dopo aver delineato il contesto competitivo è necessario valutare punti di forza e debolezza dell’impresa ed il suo posizionamento rispetto ai concorrenti ed ai fattori critici di successo nel nuovo mercato.

Obiettivi della comunicazione per il paese target

Contenuti e modalità di comunicazione dipendono dagli obbiettivi di posizionamento competitivo nel nuovo mercato. Per questo il piano di comunicazione deve indicare in modo dettagliato gli elementi della strategia di marketing a cui fa riferimento, come la segmentazione del mercato, i criteri d’acquisto dell’acquirente-tipo, gli obiettivi di marketing e di vendita.

Contenuti della comunicazione: la proposta di valore

Definiti i fattori critici di successo nel nuovo contesto competitivo, bisogna individuare le componenti dell’offerta attraverso cui differenziarsi e su cui centrare la comunicazione.

Elementi di differenziazione possono essere relativi al prodotto, al servizio (ad esempio assistenza post-vendita, tempi di consegna) o al prezzo e possono essere sia di carattere materiale (qualità dei materiali impiegati, soluzioni tecniche) che immateriali (status associato al prodotto, forza del marchio).

Per elaborare un messaggio promozionale efficace è opportuno selezionare pochi attributi che hanno un impatto forte sulla soddisfazione del cliente.  Al contrario enfatizzare molte componenti dell’offerta può disorientare i potenziali acquirenti e non posizionare correttamente la proposta di valore. È fondamentale inoltre che la comunicazione non si limiti ad affermazioni circa la qualità dei prodotti, l’importanza del servizio al cliente etc, ma renda visibili le competenze distintive dell’impresa ed in che modo queste competenze creano valore per i clienti.

Avendo definito chiaramente il segmento di mercato, il cliente-tipo e la proposta di valore, si dispone di un quadro di riferimento per l’elaborazione dei contenuti (testuali, fotografici etc.) e per individuare il linguaggio (più o meno professionale, tecnico, etc.) ed il tono (colloquiale, formale etc.) appropriati del messaggio promozionale.

Mezzi di comunicazione

La gamma dei mezzi di comunicazione utilizzabili per l’internazionalizzazione è ampia e va dal sito web alla campagna su social media, alla fiera internazionale. Nella pratica però le politiche di marketing per il paese estero, per quanto riguarda per esempio il segmento di mercato e la tipologia di cliente-obiettivo, insieme al budget disponibile per la comunicazione, portano a convergere su pochi strumenti.

In ogni caso la scelta dei mezzi di comunicazione richiede la comprensione della fase del processo di acquisto in cui si trova l’acquirente-tipo e delle modalità di comunicazione più adatte al canale di vendita prescelto.  Gli strumenti di comunicazione saranno diversi se, per esempio, l’azienda non è conosciuta all’estero e l’obiettivo è quello di acquisire visibilità, rispetto alla situazione in cui l’obiettivo è spingere il cliente ad effettuare il primo acquisto. Allo stesso modo strumenti e modalità di comunicazione sono diversi se ci si rivolge a distributori o a consumatori finali. Per esempio, se l’obiettivo è convincere un pubblico di utilizzatori ad effettuare il primo acquisto, lo strumento più efficace può essere una campagna promozionale sui social media, mentre se l’obiettivo è far conoscere il prodotto a possibili importatori può essere necessario partecipare ad una fiera settoriale.  Una rivista specialistica o un blog possono essere efficaci se invece l’obiettivo è fornire informazioni tecniche ed acquisire visibilità preso un pubblico di specialisti in ambito BtoB.

Piano operativo

Dopo avere selezionato i media da utilizzare è possibile pianificare attività operative e tempi di realizzazione del progetto di comunicazione.

Per controllare il progetto dovrebbero essere fissati obiettivi e tempi dettagliati e misurabili. Per esempio, anziché “iniziare a vendere nel paese X”, l’obiettivo potrebbe essere: “1.000 visualizzazioni della pagina Prodotti del sito web aziendale e 50 offerte a visitatori del sito del paese X entro un anno”.

Budget del piano di comunicazione

Anche se, in pratica, ipotesi sui costi del piano di comunicazione vengono formulate anche in momenti precedenti, in questa fase sono disponibili tutte le informazioni per predisporre il budget di tutte le attività di comunicazione e delle risorse utilizzate.

Verifica dei risultati e revisione del piano di comunicazione

La misurazione dei risultati dovrebbe essere fatta anche in fasi intermedie del progetto di comunicazione, utilizzando parametri indicativi della efficacia delle singole iniziative messe in atto e della strategia di comunicazione nel suo complesso, come numero di click per avviso sponsorizzato, numero di visitatori dello stand fieristico, numero di offerte, numero di nuovi clienti acquisiti, risultati di questionari compilati da importatori, etc.

A seguito della misurazione dei risultati si deve riesaminare il piano di comunicazione, ridefinendo, se necessario, attività, obiettivi e budget.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti

Secondo i dati riportati nel dossier Online Marketplace Statista, sul mercato statunitense, i due siti e-commerce più visitati e usati dai consumatori locali nel 2023 sono Amazon e Walmart.

27 nov 2023
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
Marketplace, Tendenze nel mondo
Global Sources - Digit Export
E-commerce, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce europeo
Il mercato e-commerce europeo
20 nov 2023
Giulio Finzi
Marketplace, Tendenze nel mondo
Allegro, per vendere in Polonia
Allegro, per vendere in Polonia
17 nov 2023
Paola Marzario
Marketplace
Trade Inn, per vendere in Spagna e in Europa
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digital export: focus Corea del Sud
Marketplace
Yoox, per vendere la moda nel mondo
Yoox, per vendere la moda nel mondo
6 nov 2023
Paola Marzario
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Il Giappone in ottica digital export
Tendenze nel mondo
La responsabilità in Italia: stakeholder e internazionalizzazione
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
L'impatto della digitalizzazione sul commercio internazionale
E-commerce, Marketplace
Abbigliamento-moda: e-commerce dell’usato
Marketplace
Spartoo, il marketplace per vendere scarpe in Europa
Digital Marketing, Marketplace
I nuovi esportatori: cosa deve sapere l’azienda italiana che si affaccia all’export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Buone prospettive per il lusso in India
E-commerce, Marketplace
Miravia, il nuovo marketplace per l’Europa
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Flipkart, il marketplace per l’India
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
ManoMano, il marketplace per vendere il fai-da-te in Europa
Marketplace, Tendenze nel mondo
eMag, il marketplace BtoC per Romania, Ungheria e Bulgaria
E-commerce, Tendenze nel mondo
Le abitudini digitali in Svizzera e l’e-commerce
Digital Marketing, Marketplace
Conrad, il marketplace BtoB per la tecnologia e l’elettronica
Marketplace
Kaufland.de, il marketplace per vendere in Germania
Blockchain, Comunicazione, Marketplace
BIL: il marketplace d’incontro domanda-offerta del comparto legno
Digital Marketing, Marketplace
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
26 mag 2022
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
E-commerce in ASEAN: normative e futuro del cross border
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Colombia e digitale: i trend più rilevanti per orientare la propria campagna di marketing in chiave export
Marketplace
I Marketplace nello scenario del New Retail
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Il digital è sempre più strategico per il mercato del lusso
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live commerce negli Stati Uniti e in Brasile
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il live streaming commerce
Marketplace, Tendenze nel mondo
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
23 dic 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
La Malesia, uno sbocco per l’export italiano in ottica digital marketing
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Il ruolo del social commerce nelle strategie aziendali
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
I numeri globali del social commerce
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Social Media, Tendenze nel mondo
Il Messico: un’opportunità per l’export digitale italiano
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitale e retail integrato: marketplace che creano format tematici off-line
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
Marketplace
Come funziona un marketplace B2B?
Come funziona un marketplace B2B?
19 apr 2021
Rosario Corrado Mancino
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Social Media
Puntare sulle conversazioni online per aumentare le vendite nel 2021
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
I pilastri di un modello di export
I pilastri di un modello di export digitale
10 mar 2021
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
Marketplace
Americanas, il marketplace leader in Brasile
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
Comunicazione, Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
Live streaming commerce: la nuova frontiera dell’e-commerce in Cina
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Un semplice Export Funnel per le PMI industriali
Digital Marketing, E-commerce, Formazione, Normative
Europa-Iran: L'UE lancia due piattaforme online per facilitare il rispetto
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
Marketplace
Ozon: il marketplace leader in Russia
E-commerce, Tendenze nel mondo
Russia: il mercato e digital export - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
Comunicazione, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il piano di comunicazione per i mercati esteri
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Mirta - DigIT Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Anuga
Comunicazione, Design, Marketplace
Ambiente, la fiera leader per l’oggettistica e il design
Blockchain, Marketplace
Techpilot
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Premiere Vision, la fiera leader per l’industria della moda
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
Digital Marketing, Marketplace, Motori di ricerca, Social Selling, Tendenze nel mondo
Wholesale Central
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
Imaestri.com, la piattaforma per l’export dell’arredo italiano negli USA
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Agrelma - DigIT Export
Digital Marketing, Display, Marketplace, Tendenze nel mondo
Open mineral, la piattaforma B2B
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
guida pratica geoblocking
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Polonia: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Francia - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Germania: il mercato online e il digital export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
USA: il mercato online
Digital Marketing, Marketplace
I modelli di business per l’export via web BtoB
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
I marketplace verticali per settore industriale
Comunicazione, Marketplace, Social Media
Alibaba business ecosystem
Alibaba business ecosystem
18 dic 2019
Alice Di Diego
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
Digital Marketing, Marketplace, SEO
5 tecniche per aumentare le tue vendite nel 2020
Marketplace, Tendenze nel mondo
La nuova via della set - digit export
Marketplace
E-procurement in EU
E-procurament: le principali piattaforme internazionali
10 dic 2019
Francesca Bazzi, Mario Bagliani
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Pagamenti e gestione ciclo attivo per le vendite online BtoB
Marketplace, Tendenze nel mondo
Buyer online: la ricerca e la selezione via web di nuovi fornitori
Digital Marketing, Marketplace
Mercateo - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
ThomasNet, nell’industria USA - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
Tendenze nel mondo
Chinese golden week - Digitexport
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Chatbot: 7 passaggi chiave per la tua strategia di marketing
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
Marketplace, Social Media
La giusta strategia B2C per il retailer:  Alipay + O2O
Marketplace
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
16 apr 2019
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce, Tendenze nel mondo
Data feed management: come gestire il catalogo prodotti su più marketplace
Marketplace
L’export digitale dei prodotti arredo
Marketplace
L’export digitale del Fashion e Beauty
Marketplace
Amazon - Marketplace
Come vendere online con Amazon?
16 gen 2019
Andrea Boscaro
Marketplace
Esportare usando i marketplace
Esportare usando i marketplace
9 gen 2019
Giulio Finzi
Marketplace
Alibaba - vendere e comprare
Vendere e comprare su Alibaba.com
27 nov 2023
Giulio Finzi
Marketplace
eBay - vendere ed esportare
Vendere ed esportare con eBay
26 feb 2019
Giulio Finzi