Torna su

Help Desk
 

 

 

JD: come funziona la piattaforma BtoC rivale di Tmall

15 marzo 2019
di lettura

JD, il marketplace BtoC rivale di Tmall, alleato di WeChat, con una versione internazionale che sfrutta la normativa del cross-border e-commerce che agevola l’export occidentale.

Jd è il più grande retailer cinese con vendita diretta di prodotti propri. Appartiene al gruppo Jingdong, la seconda più grande azienda e-commerce B2C cinese, con una quota di mercato del 25,2% nel 2018.

Nel 2015, seguendo il percorso già battuto da Amazon, Jd ha aperto una sezione marketplace, Jd Worldwide, aperta al commercio cross border, su cui le aziende straniere possono vendere prodotti non ancora registrati in Cina, direttamente ai consumatori cinesi.

Jd è una piattaforma multi-categoria, fortissima soprattutto nel settore dell’elettronica, che offre una vastissima scelta di articoli. Si rivolge a una straordinaria platea di potenziali clienti, perché in Cina la propensione all’acquisto online è molto sviluppata, in particolare da mobile, e non esistono preclusioni all’utilizzo dei pagamenti elettronici, che vengono effettuati per acquistare qualsiasi cosa. In particolare, Jd sta creando delle sezioni speciali di prodotti di qualità esclusivi, di prezzo elevato, per soddisfare la richiesta di beni di alta fascia dei suoi clienti sempre più esigenti e amanti dei brand internazionali.

Il governo cinese ha deciso di sostenere e favorire le vendite online delle aziende non cinesi ai consumatori finali. Con il cross border e-commerce, lanciato nel 2012, si possono vendere in Cina prodotti stranieri senza dover affrontare la lunga e complessa procedura di autorizzazione presso le competenti autorità locali, obbligatoria invece per l’esportazione e la vendita attraverso i canali tradizionali.

La normativa per la vendita al consumo in Cina, prevede infatti che le aziende che vendono tramite punti vendita tradizionali o sui canali digitali cinesi, debbano registrare i loro prodotti in Cina e debbano avere in Cina una sede legale. Con il cross-border e-commerce il modello operativo si semplifica e per l’impresa italiana non è più necessario avere un importatore/distributore cinese anche se rimane comunque fondamentale avere un partner operativo in loco.

Inoltre, dall’8 aprile 2016, la politica doganale transfrontaliera cinese consente di applicare un’aliquota di dazio nulla se il valore dei beni acquistati è inferiore a 2.000 yuan (circa 280 euro) per singolo ordine, e se il totale degli ordini effettuati da un singolo utente in un anno è inferiore a 20.000 yuan (circa 2.800 euro). Saranno invece dovute l’IVA sulle importazioni e le accise, denominate in Cina “imposta di consumo”, per un valore pari al 70% delle aliquote ordinarie. Anche la franchigia doganale è stata abolita.

I consumatori online cinesi acquistano quasi esclusivamente su marketplace di parti terze e quasi mai su siti di proprietà. Inoltre, quando devono cercare un prodotto, non utilizzano di solito il motore di ricerca, ma vanno a cercarlo direttamente nel marketplace, nel luogo cioè dove potrebbero comprarlo.

Vendere su un marketplace piuttosto che su un sito di proprietà o un negozio fisico è quindi un modo per le aziende italiane di avvicinarsi a un mercato molto importante e molto grande, e di testare i prodotti con consumatori interessati all’acquisto di beni originali di marca e attratti dai brand made in Italy.

Come funziona JD

Jingdong gestisce tre diversi modelli di vendita e-commerce.

  1. Nel modello di vendita diretta (JD Direct Sales), JD acquista i prodotti da marchi e fornitori per rivenderli direttamente ai consumatori cinesi su Jd.com. I prodotti di origine estera vengono contrassegnati da un simbolo che indica il paese di origine. Il modello di vendita diretta che Jingdong offre ai suoi utenti garantisce al consumatore un'esperienza veloce ed efficiente, in linea con gli standard sempre più alti richiesti. Il più grande vantaggio di JD è la logistica che ha diversi grandi magazzini e numerosi magazzini più piccoli situati in diverse parti della Cina. Chi acquista prodotti su JD, può ricevere la merce il giorno successivo o anche la notte stessa di acquisto. La società ha inoltre gettato le basi per il lancio della più grande e avanzata rete di droni del Paese.
  2. Simile a Tmall.com, JD Marketplace consente alle aziende di vendere prodotti direttamente ai clienti attraverso il sito Web JD e i suoi canali mobili. Per poter vendere su JD i seller devono avere una società registrata nella Cina continentale, e vendere prodotti a loro volta registrati presso le autorità competenti in base alla loro categoria merceologica. I venditori autorizzati possono beneficiare dell'infrastruttura logistica di JD, del marketing, del customer care, del finanziamento e di altri servizi a valore aggiunto.
  3. Nel 2015 Jingdong ha lanciato JD Worldwide, la piattaforma di vendita transfrontaliera globale multilingua analoga a Tmall Global. JD Worldwide opera come un grande centro commerciale online che ospita vetrine di marchi stranieri e diversi padiglioni nazionali e regionali che raccolgono le eccellenze dei vari Paesi. JD Worldwide offre ai commercianti internazionali la possibilità di vendere in Cina senza avere una legal entity locale e senza dover registrare i prodotti in Cina, mantenendo quindi l’etichettatura originale.

Costi

Vendere su JD Worldwide comporta una fee di 1.000 USD mensili, un deposito cauzionale di 15.000 USD all'anno e una quota di utilizzo, per alcune categorie come accessori, sport e outdoor, gioielli, orologi, di ulteriori 3.000 USD al mese. Infine, JD Worldwide addebiterà anche una commissione di assistenza tecnica che varia dal 2% al 5%. Un costo aggiuntivo dello 0,75% potrebbe essere applicabile se si fa affidamento sui servizi logistici di Jingdong.

A questi costi vanno aggiunti quelli relativi a una strategia di comunicazione importante, perché per ogni singola categoria su Jd sono presenti migliaia di prodotti, e se si vuole vendere bisogna riuscire ad essere visibili. In pratica, considerando tutto, bisogna prevedere un investimento di circa 200.000/250.000 dollari annui, che comprende la fee, il deposito, i costi di marketing, di logistica e di stoccaggio delle merci, un partner cinese che gestisca il customer care, la traduzione e la presentazione dei prodotti. 

Avere uno shop su JD, costa leggermente meno che averne uno su Tmall Global, almeno per quanto riguarda i costi fissi, ma resta comunque un investimento importante, indicato per aziende medio grandi, con prodotti di qualità e possibilmente con un brand conosciuto, anche perché spedendo gli ordini direttamente dall’Italia, i tempi di consegna sono di due settimane o più e pertanto il valore del prodotto e del brand devono giustificare i tempi lunghi di attesa.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza

Secondo i dati riportati da Statista, la crescita nel settore dell'e-commerce giapponese è guidata da tre rivenditori online su larga scala: Amazon, Rakuten e Yahoo Japan 

5 dic 2023
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
1 dic 2023
Valentina Filippini
E-commerce, Marketplace
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
Marketplace, Tendenze nel mondo
Global Sources - Digit Export
Marketplace, Tendenze nel mondo
Allegro, per vendere in Polonia
Allegro, per vendere in Polonia
17 nov 2023
Paola Marzario
Marketplace
Trade Inn, per vendere in Spagna e in Europa
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digital export: focus Corea del Sud
Marketplace
Yoox, per vendere la moda nel mondo
Yoox, per vendere la moda nel mondo
6 nov 2023
Paola Marzario
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace
Abbigliamento-moda: e-commerce dell’usato
Marketplace
Spartoo, il marketplace per vendere scarpe in Europa
Digital Marketing, Marketplace
I nuovi esportatori: cosa deve sapere l’azienda italiana che si affaccia all’export
E-commerce, Marketplace
Miravia, il nuovo marketplace per l’Europa
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Flipkart, il marketplace per l’India
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
ManoMano, il marketplace per vendere il fai-da-te in Europa
Marketplace, Tendenze nel mondo
eMag, il marketplace BtoC per Romania, Ungheria e Bulgaria
Digital Marketing, Marketplace
Conrad, il marketplace BtoB per la tecnologia e l’elettronica
Marketplace
Kaufland.de, il marketplace per vendere in Germania
Blockchain, Comunicazione, Marketplace
BIL: il marketplace d’incontro domanda-offerta del comparto legno
Digital Marketing, Marketplace
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
26 mag 2022
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Marketplace
I Marketplace nello scenario del New Retail
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Marketplace, Tendenze nel mondo
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
23 dic 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitale e retail integrato: marketplace che creano format tematici off-line
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Marketplace
Come funziona un marketplace B2B?
Come funziona un marketplace B2B?
19 apr 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
I pilastri di un modello di export
I pilastri di un modello di export digitale
10 mar 2021
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
Marketplace
Americanas, il marketplace leader in Brasile
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Un semplice Export Funnel per le PMI industriali
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
Marketplace
Ozon: il marketplace leader in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
Comunicazione, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il piano di comunicazione per i mercati esteri
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Mirta - DigIT Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Anuga
Comunicazione, Design, Marketplace
Ambiente, la fiera leader per l’oggettistica e il design
Blockchain, Marketplace
Techpilot
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Premiere Vision, la fiera leader per l’industria della moda
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
Digital Marketing, Marketplace, Motori di ricerca, Social Selling, Tendenze nel mondo
Wholesale Central
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
Imaestri.com, la piattaforma per l’export dell’arredo italiano negli USA
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Agrelma - DigIT Export
Digital Marketing, Display, Marketplace, Tendenze nel mondo
Open mineral, la piattaforma B2B
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
guida pratica geoblocking
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Polonia: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Francia - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Germania: il mercato online e il digital export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
USA: il mercato online
Digital Marketing, Marketplace
I modelli di business per l’export via web BtoB
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
I marketplace verticali per settore industriale
Comunicazione, Marketplace, Social Media
Alibaba business ecosystem
Alibaba business ecosystem
18 dic 2019
Alice Di Diego
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
Digital Marketing, Marketplace, SEO
5 tecniche per aumentare le tue vendite nel 2020
Marketplace, Tendenze nel mondo
La nuova via della set - digit export
Marketplace
E-procurement in EU
E-procurament: le principali piattaforme internazionali
10 dic 2019
Francesca Bazzi, Mario Bagliani
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Pagamenti e gestione ciclo attivo per le vendite online BtoB
Marketplace, Tendenze nel mondo
Buyer online: la ricerca e la selezione via web di nuovi fornitori
Digital Marketing, Marketplace
Mercateo - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
ThomasNet, nell’industria USA - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
Marketplace, Social Media
La giusta strategia B2C per il retailer:  Alipay + O2O
Marketplace
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
16 apr 2019
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
Marketplace
L’export digitale dei prodotti arredo
Marketplace
L’export digitale del Fashion e Beauty
Marketplace
Amazon - Marketplace
Come vendere online con Amazon?
16 gen 2019
Andrea Boscaro
Marketplace
Esportare usando i marketplace
Esportare usando i marketplace
9 gen 2019
Giulio Finzi
Marketplace
Alibaba - vendere e comprare
Vendere e comprare su Alibaba.com
27 nov 2023
Giulio Finzi
Marketplace
eBay - vendere ed esportare
Vendere ed esportare con eBay
26 feb 2019
Giulio Finzi