Torna su

Help Desk
 

 

 

Jumia: cos'è e come funziona il marketplace leader in Africa

9 dicembre 2020
di lettura

Jumia, la piattaforma BtoC più importante del continente, che vende in 11 paesi africani e che con l’emergenza Covid ha visto crescere ulteriormente la sua quota di mercato.

Cos’è Jumia

Jumia è il più grande marketplace del continente africano. Fondato a Lagos, in Nigeria, nel 2012, il gruppo si è rapidamente affermato e oggi è presente in 11 paesi africani: Nigeria, Tunisia, Algeria, Ghana, Senegal, Uganda, Egitto, Marocco, Kenia, Costa d’Avorio, Sud Africa. A Jumia si collegano 1,2 miliardi di consumatori con oltre 1 miliardo di visite all'anno da tutta l'Africa. Più di 110.000 commercianti vendono su Jumia oltre 40 milioni tra prodotti e servizi.

L’emergenza Covid ha portato molte realtà importanti come le agenzie delle Nazioni Unite a firmare degli accordi con Jumia per favorire la vendita online da parte dei piccoli e medi produttori locali. Ma anche diversi brand internazionali hanno recentemente siglato degli accordi di distribuzione tramite la piattaforma, come Carrefour in Egitto, Samsung in Nigeria e Leroy Merlin in Costa d’Avorio.

In Africa la presenza molto rarefatta del settore retail non riesce a soddisfare le esigenze di beni della popolazione: da esempio, si riscontra la presenza di un solo supermercato ogni 60.000 abitanti, e in Nigeria, il paese dove Jumia è nato, fare shopping nel weekend può richiedere anche tre o quattro ore di coda nel traffico. Per questo l’e-commerce è uno strumento fondamentale, che può solo crescere, in considerazione anche del fatto che la popolazione africana aumenta rapidamente. In Africa vivono 1,2 miliardi di persone, che entro il 2050 diventeranno due miliardi e mezzo. Si tratta per la maggior parte di giovani, con un’età media di 20 anni, abituati a usare le nuove tecnologie prevalentemente da mobile. L’Africa si presenta quindi come un gigantesco mercato dall’immenso potenziale, perché anche se meno del 50% della popolazione è connessa in rete, i numeri sono comunque enormi e si prevedono tassi di crescita elevati. 

Come funziona Jumia

Attualmente su Jumia la maggior parte dei merchant è africana. Jumia sta connettendo consumatori e imprese in tutta l'Africa, aiutandole a far crescere i loro affari e creando un’economia sostenibile. In particolare, sul sito nigeriano di Jumia, è presente una sezione Jumia Local, un'iniziativa nata allo scopo di dare spazio alle merci made in Nigeria. In questa sezione i prodotti sono certificati per assicurare che soddisfino gli standard e le garanzie di qualità di Jumia, e sono identificabili con il badge Jumia Local. Acquistare prodotti Made in Nigeria ha il vantaggio di ridurre la pressione sulla naira, la moneta nigeriana, rendendola più forte e più stabile, e di favorire le attività economiche locali, creando più richiesta di prodotti e pertanto nuovi posti di lavoro.

Jumia guadagna prevalentemente sui servizi aggiuntivi. Per poter vendere su Jumia infatti non ci sono costi fissi. Il profitto deriva dalle commissioni sui prodotti, dalla logistica e dalle partnership di marketing. 

Jumia ha una divisione logistica, Jumia Express, che si occupa delle consegne in tutte le nazioni in cui è presente. Poiché i pagamenti in Africa avvengono prevalentemente in contanti alla consegna, è importante appoggiarsi ai servizi logistici di Jumia Express per essere sicuri di ricevere i pagamenti. L’altro metodo di pagamento utilizzato in Africa è il mobile money, che consente agli utenti di effettuare acquisti scalandoli direttamente dal credito della tessera telefonica. Le compagnie telefoniche, valutano l’affidabilità di un cliente dallo storico delle sue transazioni ed erogano un credito, diventando delle vere e proprie banche.

Jumia Global è un'espansione del programma Jumia che consente ai venditori di terze parti che non si trovano in Nigeria di vendere sul marketplace. Il programma è stato introdotto nel 2016, ma nel 2017, Jumia ha iniziato ad aggiungere il badge “Spedito da Overseas” e “Jumia Global” sui prodotti offerti da commercianti stranieri, per aiutare i consumatori a identificare meglio tali prodotti. Jumia Global consente di acquistare prodotti dall'estero pagandoli in naira e nel prezzo finale calcola già i dazi doganali. Per questo tipo di acquisti il pagamento alla consegna non è supportato e i consumatori devono utilizzare i pagamenti elettronici con carta di credito. Poiché l'oggetto che si ordina non si trova fisicamente in Nigeria, impiegherà un po' più di tempo per essere consegnato, dai 5 a 19 giorni lavorativi. In alternativa, le imprese straniere possono appoggiarsi alla logistica di Jumia, spedendo nei suoi magazzini uno stock di prodotti per un periodo di 60 o 90 giorni, alla fine del quale ciò che non è stato venduto viene restituito. Il vantaggio è che la spedizione e il packaging vengono gestiti da Jumia Express, che consegna di solito in 24 ore.

Per ora Jumia Global offre soprattutto prodotti cinesi, ma gli stranieri possono già vendere: l’unica necessità è quella di avere un distributore che abbia una sede legale nel paese in cui si vuole vendere, senza dover produrre localmente. Un imprenditore può esporre i suoi prodotti pagando una commissione sul venduto, fra il 3 e il 20% a seconda del settore merceologico. 

In Africa le grandi marche italiane sono già molto conosciute e ambite, ma per poter vendere su Jumia per gli imprenditori italiani sarebbe meglio prevedere una presenza locale nei singoli paesi. È difficile avere successo altrimenti, anche se ci si appoggia a un distributore locale, perché è necessario confrontarsi con ciascun mercato e con le diverse particolarità dei singoli paesi. 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Flipkart, il marketplace per l’India
Flipkart, il marketplace per l’India

L’India è l’ottavo mercato e-commerce al mondo, davanti al Canada e subito dietro la Francia, per un valore nel 2021 di 85 miliardi di dollari e una crescita del 32%, concentrata principalmente nelle grandi città come Mumbai, Calcutta e New Delhi.

16 mar 2023
Giulio Finzi
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
ManoMano, il marketplace per vendere il fai-da-te in Europa
Marketplace, Tendenze nel mondo
eMag, il marketplace BtoC per Romania, Ungheria e Bulgaria
Digital Marketing, Marketplace
Conrad, il marketplace BtoB per la tecnologia e l’elettronica
Marketplace
Kaufland.de, il marketplace per vendere in Germania
Blockchain, Comunicazione, Marketplace
BIL: il marketplace d’incontro domanda-offerta del comparto legno
Digital Marketing, Marketplace
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
Export agro-alimentare: il gusto, oggi, passa (anche) dal web
26 mag 2022
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Marketplace
I Marketplace nello scenario del New Retail
E-commerce, Marketplace
Decathlon diventa il marketplace per l’export di articoli sportivi
Marketplace, Tendenze nel mondo
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
Vendere “per concetti”: piattaforme dedicate al Made in Italy
23 dic 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
eSources, il marketplace BtoB per fare affari nel mercato del Regno Unito
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Gran Bretagna: il mercato online e le opportunità per il digital export post Brexit
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Seconda parte
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato e-commerce transfrontaliero - Prima parte
E-commerce, Marketplace, Social Selling
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
Vendere mediante le piattaforme di messaggistica
4 nov 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato eCommerce nei Paesi dell’Unione Europea - Seconda Parte
E-commerce, Marketplace
Made in Italy, export 2021 verso il +9,3%: l’e-commerce farà da traino
Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitale e retail integrato: marketplace che creano format tematici off-line
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’eCommerce in Spagna: le abitudini dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Spagna: il mercato, i consumatori e le categorie d’acquisto
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: le performance del settore moda per l’anno 2020
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
L’e-commerce in Russia: il punto di vista dei consumatori
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il mercato dell’e-commerce in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
I comportamenti di acquisto online dei consumatori statunitensi
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Giappone: scenario, punti di forza e punti di debolezza
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce in Cile: caratteristiche del mercato e dei consumatori online
E-commerce, Marketplace
I Marketplace più popolari negli Stati Uniti
E-commerce, Marketplace, Social Media
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
Export 4.0: come promuovere le eccellenze italiane
7 giu 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza: la nuova disciplina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Bellezza e cosmesi: potenziamento digitale e prospettive di crescita in Cina
E-commerce, Marketplace, Normative
DAC 7: nuova lente sull’economia digitale
E-commerce, Marketplace
Snapdeal, il più grande marketplace indiano
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Il ruolo dell’export manager: come diventare digital export manager
Il ruolo dell’export manager e le nuove sfide digitali
4 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Normative
Normativa europea per la vendita online
Normativa europea per la vendita online
26 apr 2021
Valentina Filippini
Marketplace
Come funziona un marketplace B2B?
Come funziona un marketplace B2B?
19 apr 2021
Rosario Corrado Mancino
E-commerce, Marketplace
Cdiscount, il marketplace leader in Francia
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
I pilastri di un modello di export
I pilastri di un modello di export digitale
10 mar 2021
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
E-commerce, Marketplace
Fruugo, il marketplace UK per vendere nel mondo
E-commerce, Marketplace
Catch, il marketplace leader in Australia
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
Il franchising internazionale: cos’è la formula e.franchising
26 feb 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace
E-commerce: numeri e sviluppo del segmento moda
E-commerce, Marketplace
11.11 vs Black Friday che la sfida abbia inizio!
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei servizi postali in Europa a favore dell’e-commerce
E-commerce, Marketplace
L’evoluzione dei pagamenti online in Europa
E-commerce, Marketplace
Svizzera, il mercato più vicino per l’export digitale
E-commerce, Marketplace
Amazon Luxury Stores, una nuova opportunità per l’export italiano
E-commerce, Marketplace
Il nuovo scenario dell’e-commerce food&grocery
E-commerce, Marketplace, Social Selling, Tendenze nel mondo
Archiproducts - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
L’Africa punta sempre più al fintech. Ecco le nuove opportunità
Marketplace
Americanas, il marketplace leader in Brasile
E-commerce, Marketplace
Sito e-commerce proprio o marketplace?
E-commerce, Marketplace
La logistica di Amazon FBA
La logistica di Amazon FBA
30 nov 2020
Mario Bagliani
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Wildberries
E-commerce, Marketplace
L’e-commerce in USA: dati e tendenze
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Un semplice Export Funnel per le PMI industriali
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
Vendite on line UK-UE : punti critici per gli le vendite e gli acquisti on line
Marketplace
Ozon: il marketplace leader in Russia
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Canada: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Esportare in Corea con Gmarket
Esportare in Corea con Gmarket
2 ott 2020
Giulio Finzi
E-commerce, Marketplace, Social Media
E-commerce internazionale: Il mercato algerino
Comunicazione, Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il piano di comunicazione per i mercati esteri
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Mirta - DigIT Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Anuga
Comunicazione, Design, Marketplace
Ambiente, la fiera leader per l’oggettistica e il design
Blockchain, Marketplace
Techpilot
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Premiere Vision, la fiera leader per l’industria della moda
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Jumore Global
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Vatera
Digital Marketing, Marketplace, Motori di ricerca, Social Selling, Tendenze nel mondo
Wholesale Central
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
Imaestri.com, la piattaforma per l’export dell’arredo italiano negli USA
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Agrelma - DigIT Export
Digital Marketing, Display, Marketplace, Tendenze nel mondo
Open mineral, la piattaforma B2B
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
India digitale, e-commerce in crescita
E-commerce, Marketplace, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Kaola, la piattaforma leader per il cross border in Cina
Marketplace, Normative, Tendenze nel mondo
guida pratica geoblocking
Comunicazione, Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Polonia: il mercato online e le opportunità per il digital export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Spagna Mercato online - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Giappone Mercato Online - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Francia - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Germania: il mercato online e il digital export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
USA: il mercato online
Digital Marketing, Marketplace
I modelli di business per l’export via web BtoB
Digital Marketing, Marketplace, Social Selling
I marketplace verticali per settore industriale
Comunicazione, Marketplace, Social Media
Alibaba business ecosystem
Alibaba business ecosystem
18 dic 2019
Alice Di Diego
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
Le vendite online in modalità drop shipping
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace
I nuovi servizi digitali dell’e-commerce BtoB
Digital Marketing, Marketplace, SEO
5 tecniche per aumentare le tue vendite nel 2020
Marketplace, Tendenze nel mondo
La nuova via della set - digit export
Marketplace
E-procurement in EU
E-procurament: le principali piattaforme internazionali
10 dic 2019
Francesca Bazzi, Mario Bagliani
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Logistica per l’e-commerce BtoB - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Pagamenti e gestione ciclo attivo per le vendite online BtoB
Marketplace, Tendenze nel mondo
Buyer online: la ricerca e la selezione via web di nuovi fornitori
Marketplace, Tendenze nel mondo
Global Sources - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
Mercateo - Digit Export
Digital Marketing, Marketplace
ThomasNet, nell’industria USA - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Single Day China - DigIT Export
E-commerce, Marketplace
Fliggy Buy: OTA o OTM?
Fliggy Buy: OTA o OTM?
26 lug 2019
Alice Di Diego
E-commerce, Marketplace
Markeplace in Cina: una guida ragionata alle vendite online
E-commerce, Marketplace
Costruisci il tuo Brand su Amazon per vendere anche all'estero
E-commerce, Marketplace
Amazon FBA: Come sfruttare al meglio la Logistica di Amazon e quanto costa
E-commerce, Marketplace
Cose importanti da considerare prima di iniziare a Vendere con Amazon
Marketplace, Social Media
La giusta strategia B2C per il retailer:  Alipay + O2O
Marketplace
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
Censimento dei principali marketplace internazionali B2b e B2c
16 apr 2019
Maria Giuffrida, Riccardo Mangiaracina
Marketplace
L’export digitale dei prodotti arredo
Marketplace
L’export digitale del Fashion e Beauty
Marketplace
Amazon - Marketplace
Come vendere online con Amazon?
16 gen 2019
Andrea Boscaro
Marketplace
Esportare usando i marketplace
Esportare usando i marketplace
9 gen 2019
Giulio Finzi
Marketplace
Alibaba - vendere e comprare
Vendere e comprare su Alibaba.com
2 dic 2020
Giulio Finzi
Marketplace
eBay - vendere ed esportare
Vendere ed esportare con eBay
26 feb 2019
Giulio Finzi